LA VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA

Documenti analoghi
L'INTERVENTO PSICOLOGICO NEL TEMPO DEL LUTTO:

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Le attività dello psicologo in cure palliative

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE E OSSERVAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA

IL PROCEDERE DEL PENSIERO

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE

GRUPPO GEODE APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

GRUPPO GEODE UNA GRAMMATICA PER INTENDERSI

Il processo terapeutico in cure palliative: le risorse di un contesto

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Customer Satisfaction Hospice 2015

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi

info : tel tel

Referenze Corsi Formazione al 2018

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Curriculum Vitae Europass

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

L OSSERVAZIONE DEL BISOGNO PSICOSOCIALE

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Le prime parole dei malati e dei familiari

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

venerdì 10 Maggio 2019

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Diritto alla domiciliarità delle cure

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il colloquio clinico come strumento di intervento nelle cure palliative

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

17 dicembre 2011 Casalecchio di Reno (BO)

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

F O R M A T O E U R O P E O

I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità

Diritto alla domiciliarità delle cure

Progetto formativo Gennaio 2017

La qualità da un punto di vista medico

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA:

FORMAZIONE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Risposte appropriate e integrate per bisogni complessi Programma aggiornato

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Società Italiana di Psico-Oncologia. La rete che cura in Oncologia. venerdì 10 Maggio. Salone dei Congressi - E.O. Ospedali Galliera - Genova

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Transcript:

GRUPPO GEODE - DIFRA - RETE PROVINCIALE CURE PALLIATIVE LECCO Versione sperimentale n 01 La Scheda è da considerarsi quale documento preliminare ad uso esclusivo dei destinatari, per le finalità connesse alla validazione. È pertanto vietata la divulgazione al di fuori della propria organizzazione. LA VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA Strumento trasversale multidimensionale e interdisciplinare La Valutazione PsicoSocioEducativa è uno strumento di screening trasversale le diverse competenze. È una scheda di osservazione, rilevazione e valutazione di alcuni item, che sono indicatori dell area psicologica, sociale, educativa. Strumento di Screening da utilizzare nel colloquio precedente l accesso ai Servizi Strumento di Screening da utilizzare nel primo colloquio Strumento interdisciplinare utilizzabile da qualsiasi professionista Esito della Valutazione PSE è l Analisi del Bisogno PsicoSocioEducativo

Hanno partecipato alla sperimentazione della Scheda di Valutazione e Analisi PSE Arvino Francesca Calabria Hospice Via delle stelle Azzetta Federica Lombardia Hospice di Abbiategrasso Bartocetti Giada Lombardia Hospice di Mariano Comense Bert Claudia Piemonte Fondazione Faro Caimi Annarita Lombardia Hospice di Magenta Caldarola Antonella Puglia Lecce Danesini Claudia Lombardia S.C di Onc di CP, Fond. IRCCS Policlinico San Matteo Pv Fiorina Luisa Piemonte Fondo Edo Tempia Gattinara Gasparini Ivanna Emilia Romagna DH Onco S.Sebastiano Correggio- Hospice AUSL R. Emilia Porta Anna Piemonte Hospice l'orsa Maggiore di Biella Sempreboni Alessia Lombardia Azienda Ospedaliera C.Poma Mantova Soldi Sandra Lombardia Hospice il Gabbiano Sovico Brescia Spatola Melania Piemonte Ass. Luce per la Vita onlus Hospice Anemos S.Luigi Gonzaga Strappa Valentina Lombardia Hospice di Borgo Palazzo, Bergamo Varani Silvia Emilia Romagna ANT Bologna Vignola Valentina Lombardia Hospice La Casa di Iris di Piacenza Elaborazione dei dati: Dr. Luca Crepaldi

254 LA VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA 192 ANALISI DEL BISOGNO PSICOSOCIOEDUCATIVO

VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA Spazio Relazionale Valutazione PsicoSocioEducativa

INDICATORI DI COMPLESSITÀ RELAZIONALE Spazio Relazionale Valutazione PsicoSocioEducativa

DIFFICOLTÀ IN MERITO AL PROCESSO DI CONSAPEVOLEZZA E ACCETTAZIONE 106 61 44 43 Paziente Famiglia Entrambi Non risponde 148 SU 254

DIFFICOLTÀ IN MERITO AL PROCESSO DI CONSAPEVOLEZZA E ACCETTAZIONE Su 254 Valutazione PSE in 98 chiedono l attivazione dello Psicologo 70 su 98 rispondono affermativamente all item

CONTESTO RELAZIONALE INTRAFAMILIARE PROBLEMATICO 64 su 254 64 102 88 Sì No Non risponde Fenomenologia del lutto normale Primo screening Valutazione e analisi del bisogno come processo

CONTESTO RELAZIONALE INTRAFAMILIARE PROBLEMATICO 64 su 98 rispondono affermativamente all item 98 98 98 98 chiedono l attivazione dello Psicologo 70 64 63 17 difficoltà processo di consapevolezza e accettazione contesto relazionale intrafamigliare problematico problemi alleanza con il sistema operatore osserva elevata preoccupazione e fragilità CONTESTO RELAZIONALE INTRAFAMILIARE PROBLEMATICO IMMEDIATA SEGNALAZIONE DEL BISOGNO ALLO Ψ

PROBLEMI DI ALLEANZA COL SISTEMA 31 su 254 rispondono affermativamente all item 223 8 14 9 Paziente Famiglia Entrambi Non risponde

PROBLEMI DI ALLEANZA COL SISTEMA In 17 dei 98 che chiedono l attivazione dello Psicologo rispondono a questo item 98 98 98 98 chiedono l attivazione dello Psicologo 70 69 17 63 difficoltà processo di consapevolezza e accettazione contesto relazionale intrafamigliare problematico problemi alleanza con il sistema operatore osserva elevata preoccupazione e fragilità Chiarezza terminologica Altro indicatore

3. PROBLEMI DI ALLEANZA COL SISTEMA ATTIVAZIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DELL EQUIPE 3. FATICA EMOTIVA DEL CAREGIVER

FATICA EMOTIVA DEL CAREGIVER non segnalata 30% segnalata 70% 80 su 98 rispondono a questo item e segnalano il bisogno allo psicologo

L OPERATORE OSSERVA UNA ELEVATA O PREOCCUPANTE FRAGILITÀ E SOFFERENZA EMOTIVA INDIVIDUALE O FAMILIARE A MOTIVO DELLA MALATTIA 145 su 254 78 109 30 37 Paziente Famiglia Entrambi Non risponde

L OPERATORE OSSERVA UNA ELEVATA O PREOCCUPANTE FRAGILITÀ E SOFFERENZA EMOTIVA INDIVIDUALE O FAMILIARE A MOTIVO DELLA MALATTIA chiedono l attivazione dello Psicologo 98 98 98 98 Di 145 in 63 su 98 rispondono 70positivamente 69 all item e chiedono l attivazione dello Psicologo 63 17 difficoltà processo di consapevolezza e accettazione contesto relazionale intrafamigliare problematico problemi alleanza con il sistema operatore osserva elevata preoccupazione e fragilità

L OPERATORE SEGNALA IL CASO A 254 254 254 98 10 0 Psicologo Assistente Sociale* Educatore * dato inficiato dal fatto che molti sono già in carico ad A.S.

IL PAZIENTE O IL FAMILIARE RICHIEDONO L INTERVENTO DI 254 254 254 66 4 0 Psicologo Assistente Sociale* Educatore * dato inficiato dal fatto che molti sono già in carico ad A.S.

300 250 254 254 254 254 254 254 254 254 200 179 150 100 98 85 119 85 50 25 24 16 0 Difficoltà ad accettare e affrontere cambiamenti Fatica emotiva Problemi comportamentali Problemi relativi allo stato di informazione Aspettative non realistiche Incapacità o grave difficoltà a trovare personale di supporto ricorrenti ricoveri per motivi sociali ricorso ai servizi sociali

appunti di riflessione VALUTAZIONE PSE: 254 ANALISI DEL BISOGNO PSICOSOCIOEDUCATIVO: 192 una discrepanza numerica: -utilità nel colloquio iniziale -poca abitudine nella somministrazione durante il processo di pic GLI INDICATORI -fatica emotiva del caregiver in un contesto di normalità: 80 su 98 Ψ -l osservazione della sofferenza che merita di essere interpretata: 145 su 254 segnalano una sofferenza Ψ elevata o preoccupante VALUTAZIONE E ANALISI PSE -spazio formativo che l equipe merita -che la struttura organizzativa sostenga la valutazione -dalla valutazione al bisogno come processo che evolve: la rimisurazione del dato

GRUPPO GEODE - DIFRA - RETE PROVINCIALE CURE PALLIATIVE LECCO L ANALISI DEL BISOGNO PSICOSOCIOEDUCATIVO STRUMENTO TRASVERSALE MULTIDIMENSIONALE E INTERDISCIPLINARE 192 ANALISI DEL BISOGNO PSICOSOCIOEDUCATIVO L Analisi del Bisogno Psicosocioeducativo è la valutazione che ciascun operatore deve saper fare nei confronti di malati e familiari. L Analisi del Bisogno Psicosocioeducativo è una scheda che attraverso indicatori specifici dell area psicologica, sociale ed educativa orienta l operatore a rilevare il bisogno e a segnalare il caso alle figure professionali specialistiche. Strumento di Analisi che serve all equipe per attivare le appropriate risorse specialistiche Esito dell Analisi del Bisogno Psicosocioeducativo è l emergere del bisogno che attiva le figure professionali specialistiche

VALUTAZIONE PSICOLOGICA

SOFFERENZA, DISAGIO O MALESSERE ESPRESSO DA PARTE DEL PAZIENTE AGLI OPERATORI A MOTIVO DELLA MALATTIA 139 75 64 25 8 20 Sofferenza scarsa/assente Discreta/normale sofferenza elevata sofferenza grado preoccupante di sofferenza non risponde

TIPOLOGIA FAMILIARE 135 63 18 FUNZIONALE DISFUNZIONALE non risponde

TIPOLOGIA FAMILIARE - LETTURA PSICOLOGICA Non risponde 16 Supportiva/risolutrice di conflitti 5 Cupa/muta 9 Ostile 19 Supportiva 76 Intermedia 35 Risolutrice di conflitti 32 143 SU 176

LIVELLO DI SOFFERENZA PERCEPITA DALL OPERATORE E ATTRIBUITA AL PAZIENTE TOTALE PAZIENTI N.86 77 49 28 4 2 3 Livello 0 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Non risponde Livello 0: sofferenza scarsa/assente Livello 1: discreta/normale sofferenza Livello 2: elevata sofferenza Livello 3: grado preoccupante di sofferenza

LIVELLO DI SOFFERENZA PERCEPITA DALL OPERATORE E ATTRIBUITA AI FAMILIARI TOTALE FAMILIARI N.44 35 22 13 0 8 1 Livello 0 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Non risponde Livello 0: sofferenza scarsa/assente Livello 1: discreta/normale sofferenza Livello 2: elevata sofferenza Livello 3: grado preoccupante di sofferenza

LIVELLO DI SOFFERENZA PERCEPITA DALL OPERATORE E ATTRIBUITA AD ENTRAMBI TOTALE PAZIENTI E FAMILIARI (ENTRAMBI) N.71 53 26 27 3 7 8 Livello 0 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Non risponde Livello 0: sofferenza scarsa/assente Livello 1: discreta/normale sofferenza Livello 2: elevata sofferenza Livello 3: grado preoccupante di sofferenza

FENOMENOLOGIA DEL LUTTO NORMALE -intervento dello psicologo -obiettivi -finalità -restituzione all equipe appunti di riflessione

VALUTAZIONE SOCIO

LA QUALITÀ DEI RAPPORTI RELAZIONALI INTRAFAMILIARI È 113 18 29 32 Buona Scarsa Problematica non risponde

LA QUALITÀ DEI RAPPORTI RELAZIONALI EXTRAFAMILIARI È 91 68 22 11 Buona Scarsa Problematica non risponde

TIPOLOGIA FAMILIARE - LETTURA SOCIALE Famiglia grave disagio sociale 2% Famiglia espulsiva 3% Non risponde 18% Famiglia ambivalente 8% Famiglia disorganizzata 12% Famiglia buona capacità 57%

appunti di riflessione AUTONOMIA DELLE FAMIGLIE -richiesta dell intervento dell A.S. -obiettivi -finalità -necessario dividere i setting

VALUTAZIONE EDUCATIVA

DALLA TIPOLOGIA FAMILIARE ALL INTERVENTO - LETTURA EDUCATIVA Intervento sulla fragilità/intervento sul cambiamento 2% Intervento sulla fragilità/intervento su un progetto 1% Tutte le tipologie di intervento 1% Intervento sulla fragilità 16% Intervento sul cambiamento 12% Non risponde 60% Intervento su un progetto 8%

LA QUALITÀ DEI RAPPORTI RELAZIONALI INTRAFAMILIARI È 106 15 26 45 Buona Scarsa Problematica Non risponde

LA QUALITÀ DEI RAPPORTI RELAZIONALI EXTRAFAMILIARI È 91 66 25 10 Buona Scarsa Problematica Non risponde

IL BISOGNO DEL CAREGIVER Non risponde 75 Difficoltà relazionali a motivo di un'incomprensione del progetto di cura 16 Difficoltà di comunicazione con gli operatori 17 Difficoltà nella gestione della quotidianità 49 Necessità di progettare un'attività di sostegno e sollievo 53 Necessità di ascolto a motivo di una sofferenza reattiva alla malattia 90 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 TOTALE RISPOSTE: 114

appunti di riflessione ASSENZA DEL BISOGNO O ASSENZA DELL EDUCATORE? -le possibilità dell intervento dell educatore -i progetti: obiettivi e finalità Una risorsa importante: -il contesto della fragilità e della cronicità

SINTESI VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA Dalla rilevazione del bisogno Alla segnalazione del caso

RICHIESTA SPONTANEA DELL INTERVENTO 192 192 192 80 14 2 Psicologo Assistente Sociale Educatore * dato inficiato dal fatto che molti sono già in carico ad A.S. sarà inoltre opportuno suddividere i setting *

SUL NUMERO DELLE RICHIESTE SPONTANEE GLI OPERATORI HANNO SEGNALATO 73 80 12 14 1 2 Psicologo Assistente Sociale Educatore

ALLA LUCE DELLA TUA VALUTAZIONE INTENDI SEGNALARE IL CASO 254 254 254 98 10 0 Psicologo Assistente Sociale Educatore * * dato inficiato dal fatto che molti sono già in carico ad A.S. sarà inoltre opportuno suddividere i setting

PROSSIMI OBIETTIVI VALUTAZIONE PSE riconsiderazione degli indicatori di complessità relazionale riformulazione degli item complessi ANALISI DEL BISOGNO PSICOSOCIOEDUCATIVO riformulazione degli item complessi differenziazione per setting

GRAZIE