Verbale n.4 del 21 ottobre 2016

Documenti analoghi
Verbale n.5 del 28 dicembre 2016

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (art.14 D.Lgs.150/2009)

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (art.14 D.Lgs.150/2009)

ALLEGATO 2 - ASSEGNAZIONE PROGETTUALITA 2016

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE SULLE MODALITA DI UTILIZZO E CORRESPONSIONE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI (R.A.R

Curriculum Vitae Europass

L area vasta nel Veneto

VALUTAZIONE OBIETTIVI ANNUALI DI PATTO ANNO 2015 TRA REGIONE E DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI DEL SSR

Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi

ANNO 2017 VALUTAZIONE OBIETTIVI ANNUALI DI PATTO TRA REGIONE E DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI DEL SSR PATTO DEI DIRETTORI 2017 ALLEGATO A

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova

EGAS -Fvg Dalla logistica centralizzata alla gestione della supply-chain

IL RUOLO DEL CENTRO REGIONALE ACQUISTI NEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Valutazione dei rischi

Agenda dei lavori. Apertura dei lavori - dr F.A. Compostella. Introduzione e obiettivi dell incontro avv S. Danieli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Vista la legge regionale 3 marzo 1998, n. 6, con la quale è stata istituita l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Friuli Venezia

Relazione illustrativa

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (ART.14 D.LGS.150/2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ALLEGATO B

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$.

ASL (COMPARTO E DIRIGENZE) AO/IRCCS (COMPARTO E DIRIGENZE)

CONTENUTI DELLA PROCEDURA

L.R. 26/2014, art. 44, c. 4 bis e 4 ter B.U.R. 2/3/2016, n. 9. Deliberazione della Giunta regionale 12 febbraio 2016, n. 214

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 329 DEL 15/06/2017

D ECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

PRA FASE II

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi

R.A. FRIULI VENEZIA GIULIA ARCS AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N.4 FRIULI CENTRALE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

RETE SANITARIA PIEMONTESE: analisi organizzativa, funzionale e temporale delle forme di aggregazione sovraziendale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Numero atto 2/2.1.F0 DEL

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

Data di sottoscrizione Rep. n. 238 del 4/4/2014 Periodo temporale di vigenza Anni 2013 e 2014

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

CAPITOLATO TECNICO. Introduzione

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

TABELLA PROCESSI (PTPC )

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Dott. F. A. Compostella

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

! " " " (')'* ( +&&, '%(&'( -'"% '$.%(&%/

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

Allegato 1 Obiettivi 2014

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 4 Friuli Centrale

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva

Comune di MARNATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL CUP REGIONALE FVG. Percorsi di miglioramento centrati sull esperienza deicittadini. Degano S. 1 Menegazzi G. 2 ; ChittaroM. 3 ;

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LE FUNZIONI TECNICHE DI CUI AL D. LGS. N. 50/2016

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

Il Direttore Generale. Decreto n. 166/2017 Prot. n del 2/2/2017

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

C O M U N E D I PADRIA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

PIANO DELLE ATTIVITÀ

Deliberazione n. 299 del 23 maggio 2014 Tit. di Class

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016

Figure professionali individuate per il progetto

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 365 / 2017 del 19/12/2017

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

REGIONE AUTONOMA\ FRIULI VENEZIA GIULIA

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE OPERANTE COME CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. Art. 1 Finalità e organizzazione

Relazione di accompagnamento al PAC

Transcript:

SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 Centralino: +39 0432 554160 Fax: +39 0432 306241 C.F./P.IVA 02801630308 e mail: segreteria@egas.sanita.fvg.it - PEC:egas.protgen@certsanita.fvg.it Verbale n.4 del 21 ottobre 2016 L Anno duemilasedici, il giorno 21 del mese di ottobre, alle ore 11.00, si è riunito l Organismo Indipendente di Valutazione nella persona del dott. Saverio Merzliak, nominato con decreto del Commissario Straordinario n.19 del 16.3.2016, per la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi RAR 2015 comparto e dirigenza SPTA Al riguardo l O.I.V. prende visione: - dell accordo integrativo del 5.11.2015 sui criteri di erogazione del fondo per la retribuzione di risultato e premio della qualità della prestazione individuale nonché delle risorse aggiuntive regionali anno 2016 per il personale della dirigenza SPTA; - dell accordo integrativo aziendale del 5.11.2015 sui criteri di erogazione della produttività collettiva, per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità individuale nonché delle risorse aggiuntive regionali anno 2016 per il personale del comparto; Successivamente si procede nell attività di valutazione degli obiettivi all ordine del giorno e relativa documentazione di supporto agli stessi di cui all allegato di sintesi che fa parte integrante del presente verbale RAR ANNO 2015 : DIRIGENZA SPTA PROGETTO 1 GESTIONE ACCENTRATA DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE: ATTIVAZIONE DEL REGISTRO DEGLI SPECIALISTI IN INGEGNERIA CLINICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO: elaborazione di una proposta di attivazione di un registro degli specialisti in Ingegneria clinica delle Aziende del S.S.R. per la gestione centralizzata di processi inerenti le tecnologie biomedicali (acquisto di beni e servizi tecnologici, gestione di contratti e progetti, ecc.). ATTIVITA PROGETTUALE: individuazione dei professionisti operanti all interno delle Aziende del S.S.R. e delle relative specializzazioni maturate nell ambito delle tecnologie biomediche e consolidamento nel Registro. 1

Individuazione delle modalità di esecuzione delle attività centralizzate in tale campo e delle attività prioritarie da svolgere (in prima battuta la gestione delle gare unificate per l acquisto di apparecchiature biomedicali facenti parte del programma di EGAS). RISULTATO ATTESO/INDICATORE: predisposizione degli appositi atti per l avvio delle attività (decreto EGAS, schema tipo degli atti convenzionali con le Aziende del SSR). NUMERO PARTECIPANTI: n.2 dirigenti ingegneri IMPORTO: l importo massimo liquidabile per la realizzazione del progetto è pari ad 3.385,00. Detto percentuale di realizzazione inferiore al 70% non dà luogo a corresponsione di alcun incentivo. RISULTATO CONSEGUITO: Sono state predisposte le bozze di atti per la formalizzazione del registro, disponibili presso EGAS; pertanto il risultato è pienamente raggiunto. PROGETTO 2 - ATTIVAZIONE NUOVA CENTRALE OPERATIVA UNICA DEL 118: VALUTAZIONE PER L ATTIVAZIONE DEL NUMERO UNICO DELL EMERGENZA (NUE) 112 DESCRIZIONE DEL PROGETTO: riconoscimento del chiamante tramite Centro Interforze per il 118 ATTIVITA PROGETTUALE: esplorazione della possibilità di introdurre il NUE 112 in regione FVG: impatto organizzativo e ipotesi di costo. Visionare il call centre del NUE 112 attivato in Lombardia, ricavandone elementi di organizzazione e di spesa ai fini di una relazione che evidenzi le opportunità e i relativi costi. RISULTATO ATTESO/INDICATORE: introduzione di questo modello organizzativo in FVG NUMERO PARTECIPANTI: n.1 dirigente ingegnere IMPORTO: l importo massimo liquidabile per la realizzazione del progetto è pari ad 1.128,00. Detto percentuale di realizzazione inferiore al 70% non dà luogo a corresponsione di alcun incentivo. RISULTATO CONSEGUITO: è stata predisposta relazione sull applicabilità al Friuli Venezia Giulia del modello organizzativo del call centre del NUE 112 attivato in Lombardia allegata alla relazione del responsabile di progetto; pertanto il risultato è pienamente raggiunto. PROGETTO 3 REVISIONE STRAORDINARIA DI PROCESSI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE A SEGUITO DELLA RIFORMA SANITARIA E MODIFICA ISTITUZIONALE DELL'ENTE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: il progetto di revisione dei processi e delle procedure amministrative riguarderà: a) la sperimentazione di un modello organizzativo standard per tutte le aziende sanitarie da utilizzare per la selezione degli operatori economici coinvolti nella gestione dei Progetti Personalizzati a favore degli utenti afferenti ai D.S.M. 2

b) la riorganizzazione delle funzioni di gestione delle procedure di gara dei vari settori con ottimizzazione di impegno di risorse umane, standardizzazione delle procedure, gestione sinergica delle sedute di gara e condivisione delle problematiche comuni c) la migrazione delle agende elettroniche di prenotazione Pap Test Aas 4 da SIASI a CUP WEB (Call Center) d) la predisposizione di un modello sperimentale organizzativo per la realizzazione del Provveditorato Unico EGAS, AOUD, AAS4 e AAS3 ATTIVITA PROGETTUALE: le attività progettuali previste per le singole suddette aree di attività prevedranno in sintesi: a) la realizzazione di un sistema omogeneo per la valutazione dei bisogni degli utenti, sia degli esiti degli interventi, anche in termini di utilizzo di risorse e per definire le modalità di attribuzione dell intensità riabilitativa propedeutiche alla valorizzazione del B.I.S. b) la riorganizzazione delle procedure di gara c) coordinamento dei processi di migrazione delle agende elettroniche di prenotazione Pap Test Aas 4 da SIASI a CUP WEB d) la realizzazione del Provveditorato Unico EGAS, AOUD, AAS4 e AAS3 RISULTATO ATTESO/INDICATORE: i risultati attesi sono i seguenti: a) la predisposizione del capitolato speciale da utilizzare come sperimentale per le AAS n. 2 n.3 n.4 e a seguire per le A.A.S. 1 e A.A.S. 5 b) il regolare funzionamento della attività amministrativa del settore investimenti, farmaci e beni economali c) la creazione di agende configurate, visibili e prenotabili su ambiente CUPWEB d) la realizzazione del Provveditorato Unico EGAS, AOUD, AAS4 e AAS3 NUMERO PARTECIPANTI: massimo n. 4 dirigenti dell area SPTA. IMPORTO: l importo massimo liquidabile per la realizzazione del progetto è pari a. 7.906,00. Detto percentuale di realizzazione inferiore al 70% non da luogo a corresponsione di alcun incentivo. RISULTATO CONSEGUITO: dalla documentazione pervenuta emerge la realizzazione di tutti gli indicatori di risultato che pertanto risulta pienamente raggiunto. PROGETTO 4 PREDISPOSIZIONE CONTROLLI DI QUALITA SULL ATTIVITA DISTRIBUTIVA DEL MAGAZZINO EGAS E ATTIVAZIONE ACQUISTO E DISTRIBUZIONE DI ANTIBLASTICI DAL MAGAZZINO CENTRALIZZATO PER IL CRO DI AVIANO E PER L AOUUD DESCRIZIONE DEL PROGETTO: il progetto si articola nelle seguenti attività: a) collaborare con l AAS 3 per la predisposizione delle seguenti procedure: controllo delle forniture di medicinali e DM, e mantenimento della catena del freddo nella distribuzione dei 3

medicinali. Avvio di controlli a campione sulle forniture di medicinali a temperatura controllata mediante l utilizzo di un data-logger b) acquisto e distribuzione di antiblastici dal magazzino centralizzato per il CRO e l AOUUD. ATTIVITA PROGETTUALE: A) collaborazione dei farmacisti EGAS con la Farmacia di AAS per la creazione di due procedure volte a controllare l attività distributiva del Magazzino verso l Azienda. B) Istituzione di controlli periodici con cadenza bi-mensile sulle consegne dei farmaci a temperatura controllata attraverso l utilizzo di un data-logger per il monitoraggio della temperatura C) Definizione procedura per l operatore logistico, test funzionamento flusso informatico, definizione anagrafiche, predisposizione acquisti ed avvio distribuzione RISULTATO ATTESO/INDICATORE: introduzione di questo modello organizzativo in FVG NUMERO PARTECIPANTI: massimo n.3 dirigenti farmacisti IMPORTO: l importo massimo liquidabile per la realizzazione del progetto è pari ad 6.671,00. Detto percentuale di realizzazione inferiore al 70% non dà luogo a corresponsione di alcun incentivo. RISULTATO CONSEGUITO: dalla documentazione pervenuta emerge la realizzazione di tutti gli indicatori di risultato che pertanto risulta pienamente raggiunto. RAR 2015 - PERSONALE DEL COMPARTO PROGETTO 1 REVISIONE STRAORDINARIA DI PROCESSI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE A SEGUITO DELLA RIFORMA SANITARIA E MODIFICA ISTITUZIONALE DELL ENTE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: il progetto di revisione dei processi e delle procedure amministrative riguarderà: a) la manutenzione del sistema informativo della funzione di approvvigionamenti centralizzati b) la sperimentazione di nuova modalità operativa per l'adempimento degli obblighi informativi verso ANAC (l. 190/2012 e d. lgs. n. 163/2006) c) la predisposizione dell'attività regolamentare in relazione alla riorganizzazione dell'ente d) il sistema PACS: modulo di monitoraggio performance dei sistemi PACS di livello A e) il Call Center: migrazione delle agende elettroniche di prenotazione Pap Test Aas 4 da SIASI a CUP WEB ATTIVITÀ PROGETTUALE: le attività progettuali previste per le singole suddette aree di attività prevedranno in sintesi: a) la stesura di procedure e/o istruzioni operative interne per la gestione delle anomalie e/o non conformità riscontrate durante i vari momenti del processo di approvvigionamento. La qualificazione della base dati del gestionale utilizzato per l'economato EGAS. La fruibilità 4

tempestiva del patrimonio informativo del settore farmaceutico per tutti gli operatori coinvolti nel processo b) il superamento delle attuali modalità operative tramite l'analisi di una procedura di gara dell'area Servizi dal momento della creazione del CIG fino alla conclusione della stessa tramite la compilazione delle schede predisposte da ANAC c) la predisposizione di una bozza di regolamenti di riorganizzazione con relativa documentazione e modulistica da condividere con le Aziende del SSR d) la raccolta dei dati dai sistemi PACS aziendali secondo un tracciato record desunto dalle specifiche di capitolato e lo sviluppo di un sistema di elaborazione dei dati al fine di produrre delle evidenze di sintesi sul rispetto delle SLA contrattuali e) la programmazione del cronoprogramma di migrazione; formazione del personale; configurazione dell'offerta, conteggio degli utenti per sede di erogazione, incontri di coordinamento con il DPT di Prevenzione della AAS 4 e con le ostetriche, definizione dei parametri di configurazione con INSIEL. RISULTATO ATTESO/INDICATORE: i risultati attesi sono i seguenti: a) presenza di procedure interne e riduzione delle anagrafiche incomplete del set informativo obbligatorio b) adozione di un'istruzione operativa valida per tutti gli affidamenti per i quali è richiesta la comunicazione ad ANAC c) regolamenti, documentazione e modulistica d) disponibilità di report periodici di sintesi sul rispetto delle SLA contrattuali e) agende configurate, visibili e prenotabili su ambiente CUPWEB NUMERO PARTECIPANTI PREVISTI: massimo n. 41 amministrativi. IMPEGNO ORARIO PREVISTO: è previsto un impegno orario aggiuntivo per la realizzazione del Progetto1 di massimo 600 ore totali che verranno effettuate dalle unità impiegate attraverso un impegno orario aggiuntivo rispetto all orario di servizio contrattuale maturato nel periodo dal 01.01.2015 al 31.12.2015. Al dipendente coinvolto nel progetto verrà liquidato un importo proporzionale all effettivo apporto alla realizzazione dello stesso, anche in termini di ore svolte fuori l orario contrattuale. Si stabilisce sin d ora che l importo orario da utilizzare per calcolare la corrispondente detrazione dal saldo orario relativo all anno 2015 è fissato forfettariamente in 30,00, al lordo degli oneri di legge a carico ente/dipendente. RISULTATO CONSEGUITO: dalla documentazione pervenuta emerge la realizzazione di tutti gli indicatori di risultato che pertanto risulta pienamente raggiunto. La seduta si conclude alle ore 12.30. F.to Saverio Merzliak 5

ALLEGATO DI SINTESI PROGETTI RAR 2015- DIRIGENZA SPTA OBIETTIVO GESTIONE ACCENTRATA DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE: ATTIVAZIONE DEL REGISTRO DEGLI SPECIALISTI IN INGEGNERIA CLINICA ATTIVAZIONE NUOVA CENTRALE OPERATIVA UNICA DEL 118: VALUTAZIONE PER L ATTIVAZIONE DEL NUMERO UNICO DELL EMERGENZA (NUE) 112 REVISIONE STRAORDINARIA DI PROCESSI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE A SEGUITO DELLA RIFORMA SANITARIA E MODIFICA ISTITUZIONALE DELL'ENTE PREDISPOSIZIONE CONTROLLI DI QUALITA SULL ATTIVITA DISTRIBUTIVA DEL MAGAZZINO EGAS E ATTIVAZIONE ACQUISTO E DISTRIBUZIONE DI ANTIBLASTICI DAL MAGAZZINO CENTRALIZZATO PER IL CRO DI AVIANO E PER L AOUUD % RAGGIUNGIMENTO PROGETTI RAR 2015 PERSONALE DEL COMPARTO OBIETTIVO REVISIONE STRAORDINARIA DI PROCESSI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE A SEGUITO DELLA RIFORMA SANITARIA E MODIFICA ISTITUZIONALE DELL ENTE % RAGGIUNGIMENTO 6