Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Via Arecco, Genova. Per un progetto di Rendicontazione sociale. a.s

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Via Arecco, Genova. Per un progetto di Rendicontazione sociale. a.s

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

LEON BATTISTA ALBERTI

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

Valutazione di sistema

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

Relazione PDM 1^annualità

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.S.I.S. G.OBERDAN- TREVIGLIO A.S

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Sommario 1. Obiettivi di processo

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

Piano di Miglioramento

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

ALLEGATO E MONITORAGGIO PdM 2016/17

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE. Celestina Martinelli Dirigente Scolastico

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

Prove INVALSI Sintesi dei risultati generali a. s. 2015/2016 EFFETTO SCUOLA FATTORI ESOGENI

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Arecco, 2 16122 Genova Per un progetto di Rendicontazione sociale a.s. 2017-18 Giugno 2018 A cura di Giuseppina Manildo, Olga Martinoli, Ornella Nicora Rielaborazione da dati banche dati interne ed esterne e risultati monitoraggio PdM

I N D I C E Premessa Guida alla lettura: i collegamenti con il RAV e il PdM 1. L analisi del territorio La scuola e il suo territorio Focus sui dati generali più recenti: la popolazione a Genova per classi di età scolastica 2016 Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Centro Est Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Bassa Val Bisagno Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Media Val Bisagno Riflessioni sull offerta formativa del liceo in risposta ai bisogni del territorio Gli stakeholders del territorio 2. La popolazione scolastica L andamento degli iscritti nell ultimo triennio 3. Il personale Funzionigramma e organigramma 4. L analisi degli esiti Gli esiti dei test di ingresso svolti nelle classi prime con l ausilio byod nell a.s. 2017-18 Le prove comuni di Italiano e Matematica alla conclusione del primo biennio Le prove standardizzate nazionali 2016-17 I risultati finali 5. Dopo la scuola: il rendimento degli studenti all università Il rendimento degli studenti all Università nel panorama nazionale I dati dell indagine IRIS dell ateneo genovese I dati del portale EDUSCOPIO I dati qualitativi: testimonianze di autobiografia narrativa 6. Innovazione e progettualità Il corso IGCSE L alternanza scuola lavoro La progettualità e le sue ricadute Potenziamento dell offerta formativa e delle competenze di lingua inglese Orientamento Cittadinanza e costituzione Educazione alla salute e benessere dello studente 7. Finanza e bilancio 2

PREMESSA Il progetto di rendicontazione sociale, avviato in questa scuola nell a.s. 2016-17, costituisce una fase del processo di autovalutazione, miglioramento e messa in trasparenza della proposta educativa e didattica nonché delle strategie e delle azioni messe in atto dalla scuola per la realizzazione dei propri obiettivi: Autovalutazione /RAV Piano di miglioramento Progetto di bilancio sociale Si tratta di un processo sistemico in cui le singole fasi innescano un percorso di ritorno (feedback): in particolare il progetto di rendicontazione sociale, le cui risultanze relative all a.s. 2017-18 sono presentate nelle pagine seguenti, costituiscono non solo uno strumento di trasparenza verso l esterno ma anche di emersione e riflessione interna sul raggiungimento degli obiettivi del PdM. A questo fine nell a.s.2017-18 il report di giugno, oltre all aggiornamento dei dati, ha apportato modifiche alla struttura del progetto in termini di: - definizione dei link del rapporto con le priorità e i traguardi del RAV e con gli obiettivi del PdM e relativa stesura di una guida ai collegamenti 1 ; - lettura organica dei dati relativi alla progettualità d istituto 2, che sono stati accorpati per aree. 1 Cfr. capitolo successivo: Guida alla lettura: i collegamenti con il RAV e il PdM. 2 Cf. cap. 6 3

GUIDA ALLA LETTURA: I COLLEGAMENTI CON IL RAV E IL PdM Esiti degli studenti Risultati nelle prove standardizzate nazionali Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione Link al progetto di rendicontazione sociale Esiti degli studenti Risultati a distanza Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione Link al progetto di rendicontazione sociale Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione Link al progetto di rendicontazione sociale Area di processo: Continuità e orientamento Link al progetto di rendicontazione sociale Area di processo: Continuità e orientamento Link al progetto di rendicontazione sociale Priorità Rafforzare le competenze di base in Italiano e Matematica raffrontabili a livello nazionale Traguardo Mantenere risultati in linea con il benchmark ligure e, se possibile, migliorarli OB. 1 Consolidare e condividere il profilo delle competenze di base in Italiano e Matematica a conclusione del primo biennio Cap. 4: L analisi degli esiti - Gli esiti dei test di ingresso svolti nelle classi prime con l ausilio byod nell a.s. 2017-18 - Le prove comuni di Italiano e Matematica alla conclusione del primo biennio - Le prove standardizzate nazionali 2016-17 Priorità Rafforzare il successo formativo nel processo di continuità verticale fra scuola e Università Traguardo Consolidare e, se possibile, migliorare il numero delle immatricolazioni e dei crediti conseguiti dai diplomati soprattutto nel primo anno di Università OB. 2 Precisare il profilo di competenze in uscita dal liceo, con particolare riguardo all alternanza scuola-lavoro Cap. 4: L analisi degli esiti - I risultati finali Cap. 6: Innovazione e progettualità - L alternanza scuola-lavoro OB. 3 Sperimentare un percorso per acquisire competenze di cittadinanza europea, padroneggiando la lingua inglese come lingua per lo studio. Cap. 5: Innovazione e progettualità - ll corso IGCSE OB. 4 Migliorare il raccordo tra le attività di orientamento in uscita e quelle di alternanza scuola-lavoro Cap. 6: Innovazione e progettualità - L alternanza scuola-lavoro - La progettualità e le sue ricadute OB. 5 Monitorare e condividere i dati relativi alle immatricolazioni e ai risultati all università dei diplomati del Liceo e raffrontarli nel tempo Cap. 4: L analisi degli esiti - I risultati finali Cap. 6: Dopo la scuola: il rendimento degli studenti all Università I Cap. 1: L analisi del territorio, 2. La popolazione scolastica, 3. Il personale, 4. Finanza e bilancio sono trasversali al raggiungimento di tutti gli obiettivi 4

1. L ANALISI DEL TERRITORIO LA SCUOLA E IL SUO TERRITORIO La sede del Liceo si trova in via Arecco, 2, nel distretto formativo 3 3, nel Municipio 1 Centro est. La succursale di Largo Giardino e quella di via S. Allende si trovano nel distretto formativo 4; la prima è collocata nel Municipio 3 Bassa Val Bisagno, la seconda nel Municipio 4 della Media Val Bisagno. Più del 75% circa degli studenti del liceo risiede nel comune di Genova e una discreta quota proviene dal municipio del Centro Est e della Bassa Val Bisagno, in cui si trova la sede e la succursale di Largo Giardino, una quota del 10% circa proviene in dalla Media Val Bisagno. Mentre il Municipio centro-est risulta relativamente popoloso, come si evince dalle tabelle sottostanti, nei due municipi della Val Bisagno che costituiscono circa un quarto del bacino di utenza della scuola, il totale della popolazione dal 2001 al 2009 è diminuito del 4,06 %, mentre nel corso del 2009 si è registrato un movimento migratorio a favore degli immigrati. 3 I distretti formativi sono porzioni di territorio comprendenti Comuni e municipi del Comune di in cui è stato suddiviso il territorio provinciale in materia di istruzione. 5

Municipio Totale popolazione Movimento naturale Bassa Val Bisagno nel 2009 Movimento migratorio Cambi residenza 2001 2009 % nati morti emigrati immigrati entrati usciti 79.918 78.021-2,37 572 1.186-614 1.028 1.230 +2 1.841 1.957-116 Municipio Totale popolazione Movimento naturale Media Val Bisagno nel 2009 Movimento migratorio Cambi residenza 2001 2009 % nati morti emigrati immigrati entrati usciti 59.422 58.419 1,69 471 731-260 697 851 +154 1.240 1.215 +25 I dati forniti dal Comune di Genova relativi al 2010, riportati nelle tabelle delle pagine seguenti, mettono in luce un ulteriore decrescita della popolazione residente nel municipio della bassa Val Bisagno rispetto al 2009 e una diminuzione, sia pure meno consistente, della popolazione residente nella media Val Bisagno. Negli stessi municipi si registrano altresì notevoli indici dei vecchiaia: in particolare la bassa Val Bisagno presenta l indice di vecchiaia più elevato del Comune di Genova. Meno elevato, rispetto agli altri due municipi in esame, l indice di vecchiaia nel Centro Est. Municipio Indice di vecchiaia 4 Centro Est 206,5 Centro Ovest 217,8 Bassa Val Bisagno 262,8 Media Val Bisagno 234,2 Val Polcevera 199,1 Medio Ponente 233,5 Ponente 244,7 Medio Levante 261,0 Levante 251,4 Porto 12,5 Totale Genova 233,2 In particolare, nella tabella seguente si può esaminare la consistenza della popolazione che costituisce la fascia d età in interesse per l orientamento in entrata (11-13 e 14-18 anni nel 2010) di questa scuola. 4 Anziani per 100 giovani: rapporto percentuale tra la popolazione in età 65 anni e oltre e quella di età inferiore a 15 anni. 6

Popolazione residente per classe di età e Municipio Municipio Classe di età 0-2 3-5 6-10 11-13 14-18 19-24 25-44 45-64 65-74 75 e più Totale I Centro Est 2.150 2.171 3.554 1.996 3.621 4.683 24.034 26.170 10.069 11.713 90.161 II Centro Ovest 1.668 1.579 2.603 1.580 2.796 3.587 17.767 19.429 8.184 9.120 68.313 III Bassa Val Bisagno 1.649 1.661 2.829 1.690 2.908 3.718 19.216 21.928 10.321 11.801 77.721 IV Media Val Bisagno 1.263 1.335 2.142 1.312 2.183 2.760 14.939 16.931 7.445 7.724 58.034 V Val Polcevera 1.649 1.594 2.506 1.430 2.651 3.310 16.945 17.730 7.309 8.052 63.176 VI Medio Ponente 1.420 1.431 2.265 1.400 2.522 3.202 15.839 17.486 7.865 8.520 61.950 VII Ponente 1.315 1.323 2.405 1.466 2.387 2.969 14.851 18.414 8.105 9.022 62.257 VIII Medio Levante 1.351 1.314 2.382 1.485 2.380 2.867 13.553 17.450 8.312 9.993 61.087 IX Levante 1.444 1.463 2.589 1.549 2.494 2.742 15.241 18.699 8.999 10.018 65.238 Porto 1 4 6 3 6 7 35 18 1 1 82 Totale Genova 13.910 13.875 23.281 13.911 23.948 29.845 152.420 174.255 76.610 85.964 608.019

Anche per quanto riguarda il numero di figli per famiglia nel 2010, la tabella che segue mette in luce una netta prevalenza di famiglie senza figli o con solo un figlio nei municipi che costituiscono il bacino di utenza della scuola. Famiglie residenti per numero di figli e Municipio Municipio 0 1 2 3 4 5 6 e più Totale I Centro Est 31300 9144 4860 827 124 20 10 46.285 II Centro Ovest 22534 7836 3452 467 62 14 5 34.370 III Bassa Val Bisagno 25504 9001 3872 481 46 3 1 38.908 IV Media Val Bisagno 18269 7054 2990 356 36 7 2 28.714 V Val Polcevera 19414 7337 3348 495 78 15 1 30.688 VI Medio Ponente 19085 7383 3203 401 64 9 3 30.148 VII Ponente 19334 7279 3320 402 62 14 3 30.414 VIII Medio Levante 19661 6647 3437 538 55 10 3 30.351 IX Levante 21303 7370 3543 482 46 7 2 32.753 Porto 12 3 8 1 1 0 0 25 Totale Genova 196.416 69.054 32.033 4.450 574 99 30 302.656 A convalida del trend segnalato sopra, la tabella che segue evidenzia i dati assoluti sulla popolazione giovanile (in età al di sotto dei trent anni). Tali dati rivelano come nel Centro Est si concentri il numero maggiore di giovani, segue la bassa Val Bisagno: 8

Popolazione residente per classe quinquennale di età Municipio Classe di età 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 I Centro Est 1.805 1.759 1.633 1.818 1.913 2.223 II Centro Ovest 1.283 1.296 1.242 1.415 1.462 1.587 III Bassa Val Bisagno 1.360 1.404 1.420 1.448 1.521 1.755 IV Media Val Bisagno 1.086 1.070 1.028 1.099 1.111 1.248 V Val Polcevera 1.344 1.186 1.168 1.299 1.343 1.574 VI Medio Ponente 1.174 1.130 1.105 1.227 1.277 1.362 VII Ponente 1.108 1.132 1.224 1.148 1.180 1.300 VIII Medio Levante 1.056 1.145 1.106 1.140 1.162 1.244 IX Levante 1.143 1.214 1.256 1.247 1.091 1.205 Porto 2 1 1 2 2 1 Totale Genova 11.361 11.337 11.183 11.843 12.062 13.499 9

Focus sui dati generali più recenti: la popolazione a Genova per classi di età scolastica 2016 L andamento della popolazione scolastica all interno del comune di Genova si colloca nell ambito dell andamento demografico generale del comune, che, come dimostra il grafico riportato sotto sulla popolazione residente nel comune di Genova dal 2001 al 2016, dopo un periodo di crescita relativo al 2013, mette in luce un calo progressivo e rilevante proprio a partire dallo stesso anno. Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione di Genova per classi di età da 0 a 18 anni al 1 gennaio 2016, il grafico in basso riporta, secondo le elaborazioni per classi di età su dati ISTAT, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado). Il grafico mette in rilievo il progressivo calo della popolazione scolastica nel nostro comune. 10

Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO CENTRO EST LEGENDA: Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni Centro Servizi Minori Famiglie: comprende servizi realizzati da Terzo Settore: Centri di Aggregazione Giovani, Centri Socio Educativi, Centri Sociali, Spazi Famiglia, Interventi di Educativa Individuale e Territoriale Affido Familiare: trattasi di affido di minori a Famiglie Affidatarie o a Case Famiglia, realizzati sia da Ambiti Territoriali Sociali che da Ufficio Cittadini senza Territorio Assistenza Domiciliare Anziani: interventi di assistenza domiciliare realizzati da Cooperative ed interventi di tutoraggio realizzati da personale degli Ambiti Territoriali Sociali Affido Anziani: interventi di sostegno effettuati da affidatari singoli o famiglie Zona sismica: individuata sulla base dei criteri definiti nell'ordinanza del PCM n. 3519/2006, che ha suddiviso l'intero territorio nazionale in quattro zone sismiche. Per il territorio di Genova la suddivisione è stata aggiornata con la Deliberazionei della Giunta Regionale della Liguria n.216 del 17 marzo 2017, che sostituisce la D.G.R. n.1362 del 19 novembre 2010. 11

Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Bassa Val Bisagno Servizi: n. 2 biblioteche 12

Focus sui dati più recenti relativi al MUNICIPIO Media Val Bisagno Servizi: n. 2 biblioteche Riflessioni sull offerta formativa del liceo in risposta ai bisogni del territorio Dall anno scolastico 2014-15 il Liceo svolge periodicamente attività di monitoraggio interno relative a: - struttura demografica del territorio che costituisce il bacino principale d utenza della scuola; - andamento didattico, successo formativo, analisi degli esiti a distanza. 13

Dal giugno 2016 l analisi dell tale attività confluisce nel RAV e nel Piano di Miglioramento della scuola. I risultati di tali attività, analizzati nel Rapporto di Autovalutazione (cui si rimanda), sono comprovati dalle risultanze delle azioni di monitoraggio interno e, per quanto riguarda la struttura demografica e le caratteristiche del territorio fanno capo ai dati statistici riportati sopra. Per quanto concerne l andamento didattico e il successo formativo, l analisi dei dati degli ultimi tre anni dimostra che la percentuale degli studenti non ammessi all anno successivo in tale periodo è diminuita, evidenziando un aumento del successo formativo. Lo sforzo intrapreso nell ultimo triennio per contrastare l abbandono si è soprattutto concentrato nel senso dell elaborazione di una strategia condivisa di progettazione didattica a livello di dipartimento disciplinare, nell intento di garantire agli studenti e alle loro famiglie equità e trasparenza tramite: la predisposizione di documenti comuni riguardo ai percorsi di messa a livello e recupero delle carenze; la definizione di una didattica per competenze, anche in relazione alle competenze acquisibili in alternanza scuola-lavoro, l elaborazione di strumenti e modalità di valutazione il più possibile condivisi anche mediante la formazione dei docenti in comunità di pratica disciplinari; la diffusione dei processi di digitalizzazione delle didattica come strumento di cooperazione tra pari. Nel contempo si è altresì cercato: di sviluppare strumenti di potenziamento dell offerta formativa sia in relazione ai saperi scientifici sia in relazione al processo di internazionalizzazione dell offerta formativa (corso IGCSE); di predisporre progetti di Cittadinanza e costituzione, strettamente correlati a strumenti per l inclusione, con particolare riguardo alle misure di sostenibilità e benessere a scuola (progetto gesto educativo, progetti di legalità, ecc.); di potenziare gli strumenti di orientamento in entrata e in uscita, con particolare riguardo al Progetto Il magico mosaico dell orientamento; di favorire l interazione della scuola con gli stakeholders del territorio, anche attraverso le attività messe in campo nell ambito dei progetti di alternanza scuola lavoro Gli strumenti messi in atto sono volti a rispondere alle esigenze di una popolazione scolastica che tende ad aumentare, così come il numero delle classi e degli alunni frequentanti al 15 ottobre di ciascun anno scolastico: a questo proposito si vedano i dati riportati nelle tabelle del capitolo successivo. Gli stakeholders del territorio Per la realizzazione delle sue attività la scuola si confronta con la Regione Liguria (con cui è attivo, tra l altro il progetto S.U.N smart use of network) e con gli EE. LL., ed in particolar modo con la Città Metropolitana di Genova, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti relativi agli edifici e alle strutture in cui opera e per quanto riguarda l assistenza agli studenti in condizione di disabilità. Altri interlocutore istituzionale privilegiato è l Università di Genova, con un esiste un rapporto di collaborazione sia per quanto riguarda la formazione dei docenti, sia per quanto riguarda la progettazione didattica. Le collaborazioni relative alla progettazione didattica riguardano anche Musei cittadini, l Istituto Italiano di Tecnologie, Associazioni di volontariato e del terzo settore (AUSER e UNIAUSER Liguria, il Movimento Ragazzi di Genova ecc.), UNICEF Liguria, aziende municipalizzate (AMIU), 14

Enti Ospedalieri, associazioni sportive, ecc., imprese private, con particolare riguardo alle PMI locali, con cui vengono svolte attività di orientamento. Un importante occasione di confronto con il territorio è offerta dalla progettazione di attività di alternanza scuola lavoro 5. A questo proposito, nell ultimo triennio è aumentata la quota di convenzioni stipulate con imprese pubbliche e private del territorio sia in termini di numero sia in termini di varietà di filiera. A questo proposito l impegno della scuola e delle aziende ospitanti è quello di dar vita ad un circolo virtuoso in cui competenze e stili di apprendimento passino dalla scuola al lavoro e viceversa. Nuovi stili di apprendimento/insegnamento Competenze acquisite a scuola dagli studenti Confronto tutor scolastici tutor aziendali ex post Confronto tutor scolastici tutor aziendali ex ante Competenze acquisite nell aziendaente ospitante dagli studenti Confronto in itinere scolastici tutor aziendali itinere Nuove dinamiche di orientamento scuola-università/formazione terziaria Nuove dinamiche di interazione scuola-lavoro-scuola 5 Cfr. cap. 6, par, relativo all alternanza scuola-lavoro. 15

2. LA POPOLAZIONE SCOLASTICA Le tabelle che seguono riportano i dati relativi alla popolazione scolastica nel quadriennio 2014-15 / 2017-18 e mettono in luce un trend in graduale crescita della popolazione di questo liceo e del numero complessivo delle sue classi. a.s. 2014-15 Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al 15.10.14 Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe corsi diurni (f/a) Prime 10 268 261 7 26.1 Seconde 9 231 225 1 6 25.0 Terze 7 183 176 7 25.1 Quarte 8 178 172 6 21.5 Quinte 7 154 154 0 22.0 Totale 41 1014 988 1 26 24.09 a.s. 2015-16 Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al 15.10.15 Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe Prime 9 279 278 2 1 30.8 Seconde 10 220 209 11 20.09 Terze 9 214 203 1 11 22.05 Quarte 7 171 168 3 24.00 Quinte 8 171 169 2 21.1 Totale 43 1055 1027 28 23.80 a.s. 2016-17 Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al 15.10.16 Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe Prime 10 258 275 2 +17 27.5 Seconde 9 220 211 2-9 23.4 Terze 9 221 215-6 23.8 Quarte 9 199 196 1-3 21.7 Quinte 7 167 177 +10 25.2 Totale 44 1065 1074 5 9 24.4 16

a.s. 2017-18 Numero classi Alunni iscritti al 1 settembre Alunni frequentanti al 15.10.17 Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti Media alunni per classe Prime 11 292 295 1 +3 26.81 Seconde 10 226 227 2 +1 22.70 Terze 8 206 207 2 +1 25.87 Quarte 9 196 201 +5 22.33 Quinte 9 199 197 1-2 21.88 Totale 47 1119 1127 6 +8 23.97 L andamento storico del numero degli iscritti L istogramma riportato sotto consente di visualizzare l andamento della popolazione scolastica, che, nel quadriennio risulta in graduale aumento andamento degli alunni iscritti e del numero di classi nell'ultimo quadriennio 1200 1000 800 600 400 200 0 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 v classi 41 43 44 47 alunni iscritti 1014 1055 1065 1119 alunni frequentanti al 15.10 di ogni a.s. 988 1027 1074 1127 v classi alunni iscritti alunni frequentanti al 15.10 di ogni a.s. In particolare, a partire dall a.s. 2016-17, il numero degli alunni frequentanti al 15 ottobre risulta superiore a quello degli alunni iscritti. Il grafico successivo visualizza l andamento degli studenti frequentanti al 15 ottobre di ciascun anno scolastico per tipologia di classe: 17

Studenti frequentanti per tipologia di classi nell'ultimo quadriennio 1200 1000 800 600 400 200 0 prime seconde terze quarte quinte totale 2014-15 261 225 176 172 154 988 2015-16 278 209 203 168 169 1027 2016-17 275 211 215 196 177 1074 2017-18 295 227 207 201 197 1127 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 Il grafico successivo visualizza il numero di studenti trasferiti ad altro istituto nel corso del primo mese di scuola negli altri quattro anni: Numero totale degli studenti trasferiti ad altro istituto nel primo mese di scuola 17-18 16-17 15-16 14-15 -30-25 -20-15 -10-5 0 5 10 15 18

Studenti trasferiti ad altro istituto al primo mese di scuola 80 70 60 50 40 30 20 10 0-10 -20 Studenti trasferiti ad altro istituto al primo mese di scuola 17-18 Studenti trasferiti ad altro istituto al primo mese di scuola 16-17 Studenti trasferiti ad altro istituto al primo mese di scuola 15-16 Studenti trasferiti ad altro istituto al primo mese di scuola 14-15 Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale 3 1 1 5-2 8 17-9 -6-3 10 9 1 11 11 3 2 28 7 6 7 6 0 26 19

3. IL PERSONALE Le tabelle e gli istogrammi che seguono forniscono dati quantitativi relativi al personale docente della scuola, formato in prevalenza da docenti a tempo indeterminato con stabilità di 10 anni o oltre 10 anni all interno della scuola e al 91% con contratto di lavoro a tempo indeterminato. I suddetti dati costituiscono un indicatore di stabilità e di continuità della proposta didatticoformativa della scuola. Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola Tipologia di contratto dei docenti (a.s.2016-17) 20

Funzionigramma e organigramma Il funzionigramma di Istituto è descritto dettagliatamente nel piano di lavoro del personale docente, pubblicato sul sito internet della scuola. In sintesi, al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in ogni plesso è istituita la figura del coordinatore, i cui compiti sono così definiti: - due collaboratori del dirigente scolastico - un fiduciario della sede di L.go Giardino - due fiduciari, a rotazione, della succursale di via Allende - coordinatori per assi e per dipartimenti - coordinatori di classe (uno per ogni classe) - sei funzioni strumentali - direttori di laboratorio e preposti - partecipanti a gruppi di lavoro (GLI, GdM, ecc.), a commissioni di lavoro (commissione POF triennale ecc.) a gruppi di progetto - tutor di docenti neoassunti Il Collegio dei docenti è articolato in Dipartimenti e/o di Aree disciplinari, che costituiscono gruppi di lavoro e riuniscono i docenti delle stesse discipline o aree disciplinari i quali provvedono a: definire l attività didattica annuale, curricolare ed extracurricolare per ogni disciplina; coordinare l adozione dei libri di testo; fornire indicazioni circa le attività di sostegno, approfondimento e recupero; concordare gli standard valutativi del profitto degli alunni; decidere le attività integrative della didattica; predisporre progetti di aggiornamento dei docenti; individuare possibili sperimentazioni predisporre le prove di verifica per il recupero dei debiti formativi. Tutti i Consigli di classe sono coordinati da un docente che ha, tra l altro, il compito di promuovere la continuità e la coerenza delle iniziative e di fungere da raccordo fra la scuola e le famiglie. Per quanto concerne la sicurezza, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è esterno e svolge le funzioni di cui al D.Lgs. 81/2008. 21

STRUTTURA GESTIONALE E ORGANIZZATIVA UNITARIA TECNOSTRUTTURA VERTICE STRATEGICO STAFF AREA AMMINISTRATIVA RSPP Consiglio di Istituto Dirigente scolastico Collegio docenti DSGA RSL Addetti alla sicurezza LINEA INTERMEDIA ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DIDATTICHE Sez. Amministrativacontabile Sez. Personale Assistenti tecnici Docenti sub consegnatari di laboratori Giunta esecutiva Collabo ratori DS Referenti di sede Funzioni strumentali e referenti di progetto Comitato di valutazione Sez. Gestione didattica Sez. Protocollo, archivio AREA OPERATIVA ATTIVITA DIDATTICHE Consigli di classe (coordinatori di classe) Dipartimenti disciplinari e per assi culturali (coordinatori di dipartimento e di assi culturali) Gruppi di lavoro, commissioni, comitati GLIS Docenti Collaboratori scolastici 22

Dal punto di vista didattico l Istituto, nello svolgimento delle varie attività, fa riferimento al seguente organigramma. L organigramma dei servizi amministrativi è riportato sotto: 23

4. L ANALISI DEGLI ESITI Gli esiti dei test di ingresso svolti nelle classi prime con l ausilio byod nell a.s. 2017-18 La transizione verso il digitale della scuola prevede un solido investimento per la creazione di ambienti digitali negli spazi delle scuole, promuovendo al contempo una visione di classe digitale leggera, perchè ogni aula sia quindi pronta ad ospitare metodologie didattiche che facciano uso della tecnologia. La scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato. Perchè ciò sia possibile, occorre che le politiche di BYOD affrontino con decisione diversi temi, che includano la coesistenza sugli stessi dispositivi personali di occasioni sia di didattica, sia per la socialità; la sicurezza delle interazioni e l integrazione tecnica dei dispositivi personali con la dotazione degli spazi scolastici; l inclusività e i modelli di finanziamento per quelli personali. Come già avviene in altri paesi, occorre bilanciare l esigenza di assicurare un uso fluido degli ambienti d apprendimento tramite dispositivi uniformi, che garantiscano un controllato livello di sicurezza, con la possibilità di aprirsi a soluzioni flessibili, che permettano a tutti gli studenti e docenti della scuola di utilizzare un dispositivo, anche proprio. Le disposizioni finora adottate (tra cui la Direttiva del Ministro del 15.3.2007, Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari ) con cui si disciplina l utilizzo di dispositivi personali durante le attività didattiche hanno affrontato spesso in modo troppo drastico la questione, generalmente chiudendo ad ogni possibilità di uso misto, senza discriminare tra il fascio di attività potenzialmente svolte nell ambiente scolastico. In via sperimentale nel settembre 2017 sono stati svolti test di ingresso in Italiano, Matematica, Inglese con l ausilio BYOD. La sperimentazione è stata coordinata dall animatrice digitale, prof. Paola Lerza. La sperimentazione ha, inoltre, riguardato la raccolta dati relativi ai questionari di gradimento delle varie attività, tali questionari sono stati compilati mediante l utilizzo della piattaforma MOODLE con metodologia BYOD. In generale è emerso quanto segue: Risultati prove comuni di ITALIANO N classi 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Votazione media prove di ingresso di ITALIANO 24

RISULTATI prove comuni di Matematica 10 8 6 4 2 0 N classi 1 2 3 4 5 6 7 8 Votazione media prove di ingresso di MATEMATICA RISULTATI prove comuni di INGLESE N classi 6,5 6 5,5 5 4,5 1 2 3 4 5 6 7 8 Votazione media prove di ingresso di INGLESE Più analiticamente, dall istogramma riportato sopra emerge: - Un livello soddisfacente in ingresso di Inglese in cinque classi su undici; - Un livello sufficiente in ingresso di Italiano in nove classi su undici; - Un livello sufficiente di Matematica in una classe su undici - Livelli insufficienti di matematica in tutte le altre classi, seppure in alcuni casi con medie vicine alla sufficienza; - In due casi, solo per quanto riguarda matematica, la media delle valutazioni di classe risulta al di sotto della soglia dell insufficienza Istogramma esiti test di ingresso classi prime a.s. 2017-18 8 7 6 5 4 3 2 1 0 A B C D E F G H I L M Italiano valutazione media Inglese valutazione media Matematica valutazione media 25

Le prove comuni di Italiano e Matematica alla conclusione del primo biennio Le tabelle che seguono riportano gli esiti delle prove comuni di Italiano e Matematica svolte nell a.s.2016-17 e nell a.s. 2017-18 nelle classi seconde. I dati relativi a Italiano sono riportai nella tabelle e nell istogramma che segue: Italiano a.s. 2016-17 VOTO 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L TOTALI % < 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00% 4 a 4.5 0 0 1 0 0 3 0 7 7 21 39 18,14% 4.6 a 5.5 8 3 8 7 5 11 2 8 9 2 63 29,30% 5.6 a 6.5 9 7 16 10 15 7 6 4 5 2 81 37,67% 6.6 a 7.5 2 6 2 6 0 2 2 2 2 0 24 11,16% > 7.6 0 0 0 4 0 1 3 0 0 0 8 3,72% TOTALI CLASSE 19 16 27 27 20 24 13 21 23 25 215 100,00 Italiano a.s. 2017-18 VOTO 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L TOTALI % < 4 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 2 0,96 4-4.5 0 1 0 0 6 2 0 0 6 5 20 9,56 4.6-5.5 7 1 7 5 2 8 4 2 6 9 51 24,4 5.6-6.5 7 5 9 9 9 10 6 13 10 7 85 40,67 6.6-7.5 5 3 3 7 7 4 2 6 2 2 41 19,62 > 7.6 0 0 4 3 0 1 0 2 0 0 10 4,79 TOTALE 100,00 CLASSI 19 10 23 24 25 25 12 23 24 24 209 Dal confronto dei dati relativi agli ultimi due anni scolastici si osserva un aumento percentuale dei voti superiori al 5.6% pari al 12.53% (a. s. 2016-17 voti > 5.6: 52.55%; a. s. 2017-18 voti > 5.6: 65.08%). 15 10 5 Anno scolastico 2017-2018 Esiti prova comune ITALIANO BIENNIO < 4 4-4.5 4.6-5.5 5.6-6.5 6.6-7.5 > 7.6 0 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L 26

I dati relativi a Matematica sono riportai nella tabelle e negli istogrammi seguenti: PROVA COMUNE MATEMATICA classi seconde aprile 2017 Classi seconde (A/B/C/D/E/F/G/H/I) Alunni Totale alunni Percentuale % <4 26 199 <4 13 4-4.5 48 199 4-4.5 24 4.6-5.5 37 199 4.6-5.5 19 5.6-6.5 29 199 5.6-6.5 15 6.6-7.5 29 199 6.6-7.5 15 >7.6 40 199 >7.6 20 Per quanto riguarda la prova comune di Matematica relativa alle classi seconde si osserva un aumento percentuale di voti superiori al 5.6 del 24% circa (a.s. 2016-17 voti >5.6: 46%; a.s. 2017-18 voti >5.6: 70%). Tale aumento è dovuto al fatto che la prova comune è stata effettuata nel mese di Maggio quando gli alunni avevano consolidato meglio la loro preparazione sulle tematiche della classe seconda Anno scolastico 2017-2018 Esiti prova comune MATEMATICA Biennio Classe /VOTI 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L < 4 6 3 3 0 1 0 0 0 1 1 4-4.5 3 1 0 4 1 5 1 0 1 0 4.6-5.5 4 2 3 5 1 6 1 1 3 1 5.6-6.5 4 2 3 4 4 2 5 0 3 4 6.6-7.5 2 2 4 4 4 4 4 0 7 2 > 7.6 0 2 7 7 16 9 1 24 7 13 19 12 20 24 27 26 12 25 22 21 27

Esiti prova comune MATEMATICA Biennio 30 25 20 15 10 5 0 2A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2 L < 4 4-4.5 4.6-5.5 5.6-6.5 6.6-7.5 > 7.6 28

Le prove standardizzate nazionali INVALSI 2016-17 I risultati riportati dagli studenti delle classi seconde nelle prove standardizzate nazionali sono leggibili in sintesi nella tabella allegata, che riporta gli ottimi risultati ottenuti e la percentuale nulla di cheating 6 I risultati di Italiano e Matematica sono significativamente superiori al punteggio delle scuole liguri, del nord ovest e italiane. 6 Letteralmente: barare, imbrogliare: un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati e si riferisce a quei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI 29

L andamento nell ultimo biennio è in sensibile crescita positiva 30

L effetto scuola (considerato come valore aggiunto, che consente di identificare il peso dell effetto scuola sui risultati degli studenti nelle prove INVALSI per uno specifico anno scolastico) è pari o leggermente superiore a quello delle scuole liguri, del nord ovest e italiane, confermando il dato positivo dell a.s. 2015-16. Matematica Italiano 31

I risultati finali I dati raccolti dalla scuola nel quinquennio dall a.s.2012-13 al 2016-17 mettono in luce un andamento positivo degli esiti scolastici, che evidenziano una certa stabilità (negli anni considerati la quota degli ammessi alla classe successiva o all esame di Stato si attesta attorno ad una media del più del93%), con un miglioramento del successo formativo (quota di ammessi alla classe successiva e all esame di Stato) nell a.s.2016-17 rispetto a quelli precedenti: % Studenti ammessi alla classe successiva (giugno+ settembre) e all esame di Stato su totale scrutinati a.s. Ammessi all anno successivo o all esame di Stato 2012-13 93,9 2013-14 94,1 2014-15 92,8 2015-16 94,6 2016-17 96,38 Per quanto concerne l esame di Stato, l andamento risulta abbastanza stabile per quanto riguarda le eccellenze (votazione compresa fra 91 e 100, esclusa la lode), che sono di poco aumentate nell a.s. 2016-17, mentre i risultati medi (votazione compresa fra 71 e 80) restano relativamente stabili e quelli medio-alti (votazione compresa fra 81 e 90) registrano un leggero calo. Andamento delle votazioni all'esame di Stato a.s. 60 61-70 71-80 81-90 91-100 lode 2016-17 7.95 29 31,2 19,9 11,9 0 2015-16 6,7 26,8 31,1 22,6 11,6 1,2 2014-15 1,3 23,6 35,8 21 17,6 0,7 2013-14 7,6 34,4 28,8 17,8 11 0,4 32

5. DOPO LA SCUOLA: IL RENDIMENTO DEGLI STUDENTI ALL UNIVERSITÀ Il rendimento degli studenti all Università nel panorama nazionale Gli indicatori del RAV forniti dal MIUR offrono un panorama positivo degli esiti a distanza degli studenti del liceo. I dati sono di rilevante interesse in quanto prendono in considerazione tutti i diplomati del liceo nell anno di osservazione immatricolati in tutte le università italiane. Tuttavia il benchmark offre un confronto con i diplomati di tutte le scuole e non con lo spaccato dei diplomati dei licei. Gli indicatori nazionali presentano valori molti positivi riguardo alla continuazione degli studi rispetto al benchmark locale, regionale e nazionale. STUDENTI DIPLOMATI CHE SI SONO IMMATRICOLATI ALL' UNIVERSITÀ NELL A.A. Diplomati a.s. 2013-14 Immatricolati a.a. 2014-15 Diplomati a.s. 2014-15 Immatricolati a.a. 2015-16 Diplomati a.s. 2015-16 Immatricolati a.a. 2016-17 LEONARDO DA 87,3 86,5 87,2 VINCI SCUOLE GENOVESI 37,2 47,3 50,5 SCUOLE LIGURI 42,1 42,6 43,2 SCUOLE ITALIANE 39,1 40,0 39,9 Si segnala una sostanziale stabilità del numero dei diplomati immatricolati, ricordando che il leggero calo di immatricolati dall a.a. 2014-15 all a.a. 2015-16 (-0,8%) è assorbito dal dato stimato oltre al 2% di diplomati che si sono immatricolati all estero: la propensione a immatricolarsi all estero è un trend in crescita. A questo proposito la scuola ha rilevato dati interni ed ha operato un'analisi fra i diplomandi 2015-16 e 2016-17: è tra l altro emerso che la quota di quanti svolgono o intendono svolgere un esperienza di studio all estero durante il curricolo liceale (un anno o una quota annuale) è in crescita almeno del 2% e che in quasi tutti i casi tale esperienza si intende propedeutica all immatricolazione all estero. Il trend è confermato anche dall analisi dei dati di rilevazioni nazionali. La rilevazione 2016 dell'osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, svolta da Ipsos, denota una sempre maggior propensione degli studenti italiani a svolgere periodi di studi all estero: circa 7.400 studenti delle superiori italiane nel 2015-2016 hanno trascorso un periodo di studio (3, 6 mesi o un anno) all'estero, il 111% in più rispetto al 2009. Anche le indagini compiute da AlmaLaurea confermano un trend in ascesa. A Genova, i dati emersi dall indagine svolta dall Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione compiuta su un campione tra i migliori studenti dell Università di Genova del settore Ict) rileva che il 65% ha studiato fuori confine e il 43% è impiegato attualmente in un altro paese. I risultati in termini di crediti conseguiti nel primo e secondo anno dai diplomati nell a.s.2013/14, immatricolati nell a.a.2014/15, riportati nelle due tabelle seguenti, mettono in luce valori decisamente superiori al benchmark locale, regionale e nazionale nell area scientifica, sociale e umanistica sia al primo sia al secondo anno dell Università. 33

Crediti conseguiti dai diplomati al primo anno di Università Crediti conseguiti dai diplomati al secondo anno di Università 34

I DATI DELL INDAGINE IRIS DELL ATENEO GENOVESE I dati di seguito forniti sono rielaborazioni dei report annuali dell Università di Genova relativi all indagine IRIS (Indicatori di Rendimento Interfacoltà degli studenti. IRIS 2017 è il risultato dell indagine effettuata sull intera popolazione degli studenti diplomati nell a.s. 2015/16 nelle scuole liguri e delle regioni limitrofe, con particolare riguardo al Piemonte e immatricolati a tempo pieno all Università di Genova nell a.a. 2016-17. Da dodici anni i valori IRIS misurano quantitativamente l effettività con cui gli studenti (oltre 56.000), provenienti dalle diverse scuole di secondo grado, hanno superato il loro primo anno universitario. L obiettivo di IRIS e soprattutto quello di fornire alle aspiranti matricole e alle loro famiglie, oltre che agli operatori dell orientamento e della formazione, uno strumento che consenta sia di conoscere le scelte universitarie degli ex allievi, sia di monitorare i rendimenti accademici raggiunti nel loro primo anno di studio. In particolare IRIS fornisce un metro per stimare gli effetti di azioni volte a migliorare il delicato passaggio Scuola-Università, nella consapevolezza che tale misurazione agevola l individuazione degli errori e l elaborazione di possibili azioni di miglioramento [ ] A partire dal 2014, a IRIS e stato affiancato il suo rapporto col voto di maturità, IRIS/VM, che misura una grandezza importante nella teoria della valutazione: il valore aggiunto che il passaggio scuola-universit porta al rendimento di apprendimento. 7. Per ogni Facoltà (fino al 2013) e per ogni area delle cinque scuole universitarie (dal 2014 in poi) si distinguono i valori di IRIS ottenuti dagli studenti che hanno seguito un percorso liceale, da quelli ottenuti dagli studenti provenienti da altri percorsi. Anche le tabelle e i grafici del report sono suddivisi con lo stesso criterio. Pertanto si è scelto di rielaborare solo i risultati relativi ai percorsi liceali, confrontando i dati relativi al liceo Da Vinci con quelli della scuola che ha riportato i risultati migliori. IRIS Indicatore di Rendimento Interarea Studenti e l indicatore scelto per valutare il grado di successo, nelle rispettive Aree, degli studenti al loro primo anno, in funzione della Scuola di provenienza. IRIS si ottiene come rapporto fra le prestazioni medie (in termini di voti e di crediti conseguiti) effettivamente fornite dalle matricole giunte da una stessa Scuola, e le prestazioni massime previste dai loro Corsi di Laurea. IRIS misura dunque un rendimento che, espresso in percentuale, ha valori compresi fra zero, nel caso di studenti che, nei tempi stabiliti, non abbiano superato neppure un esame, e 100, nel caso di studenti che abbiano superato, col voto di 30 e lode tutti gli esami previsti dal Manifesto del loro Corso di laurea. IRIS/VM Indicatore di Rendimento Interarea Studenti/ Voto Maturità e il nuovo indicatore. Sia IRIS, sia il voto dell esame di maturità (VM) costituiscono due misure del rendimento di apprendimento, poiché entrambi misurano il livello raggiunto dallo studente, in un determinato periodo di tempo, rispetto al livello massimo che avrebbe potuto raggiungere. Pertanto, il rapporto IRIS/VM misura l evoluzione dell apprendimento scolastico in apprendimento universitario, al termine del 1 anno, e premia gli studenti che, partiti da livelli di apprendimento scolastico (VM) inferiori, sono comunque riusciti a tradurne un elevata percentuale in apprendimento universitario (IRIS). Per ogni Area di ciascuna delle cinque Scuole universitarie si sono distinti i valori di IRIS e di IRIS/VM per studenti del liceo e per studenti provenienti da altri percorsi. Anche le tabelle e i grafici sono suddivisi con lo stesso criterio. Nel caso di questo Liceo, sono stati elaborati solo i dati relativi ai licei. 7 P. Comanducci, IRIS Report 2017, Genova 2017. 35

TABELLA COMPLESSIVA LICEI (diploma d istruzione secondaria superiore liceale) Le seguenti tabelle riportano gli indicatori di rendimento degli studenti che provengono dallo stesso liceo secondo una serie storica di sei anni accademici. L ultima colonna riporta l indicatore di rendimento complessivo nell Ateneo genovese degli studenti che provengono da una stessa scuola, a prescindere dal tipo di diploma. IRIS S/F è l indicatore di rendimento complessivo degli studenti della scuola (S) immatricolati alla facoltà (F) - solo per n. Studenti > 4 A partire dal Report 2014: IRIS S/Area è l indicatore di rendimento degli studenti della scuola (S) immatricolati all area solo per n. Studenti > 4 IRIS S/AT è l indicatore di rendimento degli studenti della scuola (S) immatricolati nell Ateneo (F) solo per n. Studenti > 4 in almeno una facoltà (calcolato sui dati relativi a tutte le Facoltà, comprese quelle con n studenti < 4). Rispetto all indicatore IRIS S/Area, la serie storica degli indicatori mette in luce buoni livelli di performance ed in particolare risulta che: - dall a.a. 2008-2009 all a.a. 2012-13, dopo una leggera flessione l indicatore IRISS/AT del Liceo è gradualmente migliorato, raggiungendo livelli medio-alti; - l indicatore IRIS S/F (indicatore di rendimento per ciascuna facoltà) si pone su livelli medioalti in quasi tutte le facoltà, mettendo in luce una preparazione solida in ambiti disciplinari diversi e quindi dimostrando la capacità del liceo di fornire agli studenti basi culturali ben fondate e di sviluppare una maturazione complessiva dello studente, che ne valorizza le potenzialità e lo pone in grado di coltivare talenti plurimi; - nell a.a. 2011 12 i livelli migliori di performance si sono registrati in architettura, lettere, economia, medicina, scienze politiche; - nell a.a. 2012-13 il liceo ha raggiunto risultati brillanti in lettere e scienze politiche e superiori alla media in quasi tutte le altre aree; - nell a.a. 2013-14 il liceo ha raggiunto risultati brillanti in scienze della formazione e archittetura; - nell a.a. 2014-15 il liceo ha sensibilmente migliorato la propria posizione rispetto all indicatore IRIS S/AT di quasi cinque punti; - nell a.a. 2015-16 il liceo ha ulteriormente migliorato la propria posizione rispetto all indicatore IRIS S/AT, che risulta aumento di ben 25 punti rispetto all a.a. precedente. 36

Anni accademici I dati dell indagine IRIS: la comparazione dei risultati degli ultimi otto anni (2008-2009 2015-16) Facoltà IRISS/F IRISS/Area IRISS/AT ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE a.a. 2008-09 56 49 24 46 47 67 64 43 56 40 37 47,1 a.a. 2009-10 59 38 33 33 42 58 62 35 66 44 39 41,0 a.a. 2010-11 66,81 29,74 30,33 46,19 42,86 44,57 46,61 48,07 42,62 42.32 a.a. 2011-12 65,00 56,40 41,42 49,47 43,49 61,02 31,14 50,70 50,28 30,67 52,06 46,94 a.a. 2012-13 60,77 53,46 50,48 66,57 48,44 81,36-51,56 66,22 50,41 62,10 53,36 a.a. 2013-14 72,35 56,32 35,94 44,76 37,45 39,39 48,68 51,15 78,07 49,62 47,13 49,27 a.a. 2014-15 62,93 57,00 36,07 51,95 45,37 31,49-60,42 82,71 53,14-54,76 a.a. 2015-16 - 51,43-76,12 50,97 - - 72,95 78,14 61,33-79,40 37

Anno Accademico 2013/2014 SCUOLE AREE IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci Indicatore del liceo con migliore performance 8 ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 72,35 56,32 35,94 44,76 37,45 39,39 48,68 51,15 78,07 49,62 47,13 49,27 80,97 72,69 70,22 67,27 62,24 83,15 78,59 69,46 82,81 60,89 70,28 65,53 Valore medio licei 63,72 53,50 38,73 40,59 42,87 51,84 56,01 51,82 62,51 39,96 45,55 49,03 Anno Accademico 2012/2013 SCUOLE AREE IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci Indicatore del liceo con migliore performance 9 ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 60,77 53,46 50,48 66,57 48,44 81,36-51,56 66,22 50,41 62,10 53,36 77,48 71,29 57,03 66,98 58,67 72,46 82,23 71,87 77,24 67,86 56,04 63,67 8 E riportato l indicatore più alto, che, per ogni area, si riferisce a licei diversi. 9 E riportato l indicatore più alto, che, per ogni area, si riferisce a licei diversi. 38

Anno Accademico 2011/2012 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 65,00 56,40 41,42 49,47 43,49 61,02 31,14 50,70 50,28 30,67 52,06 46,94 Indicatore del liceo con migliore performance 10 76,96 83, 71,37 74,94 51,72 79,48 69,15 70,00 ( 76,78 57,65 64,29 57,94 Anno Accademico 2010/2011 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 66,81 29,74 30,33 46,19 42,86 44,57 46,61 48,07 42,62 42.32 Indicatore del liceo con migliore performance 89,63 56,51 53,24 60,55 52 73,42 80,77 58,26 79,26 58,56 49,57 55,37 10 E indicato l indicatore più alto, che, per ogni facoltà, si riferisce a licei diversi. 39

Anno Accademico 2009/2010 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 59 38 33 33 42 58 62 35 66 44 39 41,0 Indicatore del liceo con migliore performance 70 60 43 68 57 ( 88 76 63 ( 60 60 42 49,8 Anno Accademico 2008/2009 SCUOLE Facoltà IRISS/AT IRISS/F Liceo Leonardo da Vinci ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 56 49 24 46 47 67 64 43 56 40 37 47,1 Indicatore del liceo con migliore performance 68 65 33 61 69 86 63 59 70 85 46 49,2 40

ANDAMENTO DEGLI STUDENTI SECONDO GLI INDICATORI DI RENDIMENTO PER ATENEO E PER FACOLTA /SCUOLE Confronto serie storica ultimo sessennio dall a.s. 2008-2009 all a.a. 2013-2014 Anni accademici Facoltà IRISS/F IRISS/Area IRISS/AT ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE a.a. 2008-09 56 49 24 46 47 67 64 43 56 40 37 47,1 a.a. 2009-10 59 38 33 33 42 58 62 35 66 44 39 41,0 a.a. 2010-11 66,81 29,74 30,33 46,19 42,86 44,57 46,61 48,07 42,62 42.32 a.a. 2011-12 65,00 56,40 41,42 49,47 43,49 61,02 31,14 50,70 50,28 30,67 52,06 46,94 a.a. 2012-13 60,77 53,46 50,48 66,57 48,44 81,36-51,56 66,22 50,41 62,10 53,36 a.a. 2013-14 72,35 56,32 35,94 44,76 37,45 39,39 48,68 51,15 78,07 49,62 47,13 49,27 41

L INDICATORE IRIS/VM L indagine IRIS 2014, riferita all a.a. 2012-13, e l indagine IRIS 2015, riferita all a.a. 2013-14, oltre all indicatore IRIS riportano anche un nuovo indicatore: il rendimento di interfacoltà studenti/voto di maturità (VM). Sia IRIS, sia il voto dell esame di maturità (VM) costituiscono due misure di rendimento dell apprendimento, poiché entrambi misurano il livello di apprendimento raggiunto dallo studente, in un determinato periodo di tempo, rispetto al livello massimo che avrebbe potuto raggiungere. Pertanto il rapporto IRIS/VM misura l evoluzione dell apprendimento scolastico in apprendimento universitario, al termine del primo anno, e premia gli studenti che, partiti da livelli di apprendimento (VM) inferiori, sono comunque riusciti a tradurne un elevata percentuale in rendimento universitario. Anche per quanto riguarda IRIS/VM nell a.a. 2013-14 il Liceo si colloca al di sopra della media per quanto concerne il valore complessivo di ateneo, mentre nelle singole aree delle scuole universitarie il rendimento generalmente si pone nella media o al di sopra di essa, tranne che in Farmacia, Ingegneria e Lettere. Anno Accademico 2012/2013 SCUOLE Aree IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci IRIS Liceo Leonardo da Vinci IRIS V/M ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 60,77 53,46 50,48 66,57 48,44 81,36-51,56 66,22 50,41 62,10 53,36 86.61 76,61 65,14 85,18 58,76 115,81-65,04 98,59 65,44 80,91 69,68 42

Anno Accademico 2013/2014 LICEI Area IRISS/AT IRISS/Area Liceo Leonardo da Vinci IRIS Liceo Leonardo da Vinci IRIS V/M ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 72,35 56,32 35,94 44,76 37,45 39,39 48,68 51,15 78,07 49,62 47,13 49,27 99,87 77,95 47,71 59,58 48,95 54,71 64,17 64,28 102,36 64,18 66,95 65,10 Anno Accademico 2013/2014 - Valori medi ai ateneo e di area LICEI AREE DI SCUOLE DI ATENEO IRISS/AT IRISS/Area Valori Medi IRIS ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETT. STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE DELLA FORMA- ZIONE SCIENZE M.F.N SCIENZE POLITICHE 63,72 53,50 38,73 40,59 42,87 51,84 56,01 51,82 62,51 39,96 45,55 49,03 Valori medi IRIS V/M IRISVM 83,51 71,35 49,75 53,77 53,19 66,99 71,20 64,27 82,34 51,39 61,71 62,99 IRIS VM 43

Per quanto riguarda il miglior rendimento per anno accademico: - nell ambito dell indagine IRIS riferita all a.a. 2012-13, uno studente del Liceo si è qualificato primo alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Due studenti del Liceo si sono collocati fra i primi cinque migliori studenti della facoltà di Ingegneria. Risultati IRIS 2012-13 Facoltà Scienze Politiche Lettere e filosofia Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Primo posto Primo posto - l indagine IRIS riferita all a.a. 2013-14 ha premiato uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Architettura. Facoltà Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Risultati IRIS 2013-14 Architettura Primo posto - l indagine IRIS riferita all a.a. 2014-15 ha premiato uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Scienze della Formazione. Facoltà Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Risultati IRIS 2014-15 Scienze della formazione Primo posto - l indagine IRIS riferita all a.a. 2015-16 ha premiato uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Giurisprudenza e uno studente di questo Liceo al primo posto nella facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà Posizione degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci Risultati IRIS 2015-16 Architettura Medicina e Chirurgia Primo posto Primo posto 44

ESITI UNIVERSITARI A CONFRONTO - REPORT IRIS E IRIS/VM 2017 Rendimenti studentesse/studenti Scienze della Formazione - Economia Rendimenti studentesse/studenti Giurisprudenza - Ingegneria Cassini/King Leonardo Calvino Leonardo 0 20 40 60 80 100 Lanfranconi/DeAmbrosisNatta Leonardo Deledda/D'Oria Leonardo 0 20 40 60 80 100 Rendimenti studentesse/studenti Scienze M.F.N. - Medicina King/DaVigo(Rapallo) Leonardo Cassini/King Leonardo 0 20 40 60 80 45

Leonardo Cassini Leonardo DaVigo Leonardo Cassini Leonardo King/Cassini Leonardo Calvino Leonardo King/Colombo Leonardo Fermi 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Confronto tra Leonardo da Vinci e scuole con migliori risultati IRIS IRIS/VM 140 120 100 80 60 40 20 0 Confronto tra Leonardo da Vonci e scuole con migliori risultati Scienze M.F.N. Medicina Farmacia Economia Scienze della formazione Lettere e filosofia Architettura 120 100 80 60 40 20 0 Confronto tra Leonardo da Vinci e scuole con migliori risultati Leonardo D'Oria/Cassini Leonardo Cassini Giurisprudenza Ingegneria 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Valori totali IRIS-IRIS/VM ateneo genovese per studenti provenienti dallo stesso liceo Leonardo S.Caterina-Madri Pie (Ovada)/Cassini 46

I dati del Portale EDUSCOPIO 11 L indagine IRIS consente di analizzare gli esiti degli studenti iscritti nell ateneo genovese. Ma i dati rilevati dalla segreteria del Liceo, rilevano la presenza di un crescente numero di diplomati iscritti in altri atenei e la sempre maggiore propensione degli studenti diplomati (soprattutto quelli usciti dalla scuola con migliori risultati) ad iscriversi a università di città diverse da Genova e, in molti casi, estere. I dati parziali quantificano in circa il 9% la quota di diplomati che nell a.a. 2016-17 si immatricolati fuori dall ateneo genovese, in università italiane o straniere, con un crescente trend per quanto riguarda le immatricolazioni all estero. Le analisi di Eduscopio.it si basano sulle informazioni contenute in tre dataset di origine amministrativa (MIUR): A. Anagrafe delle Scuole B. Scuola in Chiaro C. Anagrafe Nazionale dello Studente universitario. Nell edizione 2017/18 vengono esaminati i risultati di tre anni accademici (2012/13, 2013/14, 2014/15), considerando i dati relativi ai diplomati negli anni scolastici di riferimento (2011/12, 2012/13, 2013/14). Per ogni studente i appartenente alla scuola j e immatricolato nell anno t sono presi in considerazione due indicatori di performance al primo annodi università: Media dei voti conseguiti agli n esami universitari sostenuti con successo, ponderata per i crediti formativi (CFU) di ciascun esame (così come stabilito dal singolo corso di laurea c nell ateneo u), secondo la formula seguente: Crediti formativi universitari ottenuti, in percentuale sul totale previsto per il primo anno8 nel corso di laurea c dello specifico ateneo u, secondo la formula seguente: Se considerati congiuntamente, i due indicatori sono in grado di dirci non solo quanti esami hanno superato gli studenti una scuola (velocità negli studi) ma anche come li hanno superati (profitto degli studi). EDUSCOPIO riporta anche un indicatore sintetico, che tiene conto al contempo della media e della percentuale di crediti conseguiti: l indice FGA. Tale indicatore, che riporta i due indicatori sulla stessa scala (da 0 a 100) e dà loro lo stesso peso (50%/50%), Fotografa la performance della scuola nel triennio considerato particolare triennio. Secondo EDUSCOPIO l indice FGA del Liceo nel periodo preso in considerazione è 71,95/100. La scuola ottiene risultati mediamente buoni: - Non si immatricolano il 7% dei diplomati, contro 12% dei diplomati delle scuole delle stesso indirizzo nel territorio. - Si immatricolano e non superano il primo anno il 10% dei diplomati, contro l 11% dei diplomati delle scuole delle stesso indirizzo nel territorio. 11 http://www.eduscopio.it. 47

- Si immatricolano e superano il primo anno l 83% dei diplomati, contro il 78% dei diplomati delle scuole delle stesso indirizzo nel territorio. Secondo l indagine EDUSCOPIO: - il 92,4% (contro il 95,7% rilevato in Eduscopio 2016) dei diplomati di questo Liceo, nel periodo preso in considerazione, si è immatricolato nell ateneo genovese; - il 7,6% (contro il 4,3% rilevato in Eduscopio 2016) dei diplomati di questo Liceo, nel periodo preso in considerazione, si è immatricolato in altre università. Le aree disciplinari di immatricolazione sono le seguenti: AREA Eduscopio 2016 Eduscopio 2017 AREA TECNICA 29.2% 29.7% AREA SCIENTIFICA 20.2% 19.6% AREA ECONOMICO-STATISTICA 16.3% 18.1% AREA GIURIDICO-POLITICA 8.6% 6.5% AREA UMANISTICA 7.8% 6.7% AREA SANITARIA 5.6% 6.6% AREA MEDICA 4.4% 3.6% AREA SOCIALE 3.8% 5.0% AREA SCIENZE MOTORIE 3.6% 2.0% 48

I dati qualitativi: testimonianze di autobiografia narrativa Gregorio, diplomato 2015 Durante tutto l anno della quinta superiore ho cercato, con poco successo, di capire quale fosse per me la scelta migliore riguardo al mio futuro come studente universitario. Avevo tante idee, interessi e curiosità che mi giravano per la testa e non riuscivo a concretizzarle in un unico corso universitario. La paura di prendere una decisione sbagliata e di conseguenza perdere del tempo, unita ad altri dubbi e incertezze, mi ha portato in Australia. Volevo conoscere meglio il mondo espandendo i miei orizzonti culturali e sapevo che un esperienza del genere non avrebbe fatto altro che arricchirmi, e così è stato fino a questo momento. Sono partito a Settembre con la Working Holiday Visa, un visto che ti permette di lavorare, viaggiare e studiare in Australia per la durata di un anno. Arrivato a Brisbane dopo un periodo di ambientazione di due settimane, mi sono trasferito in un paesino a lavorare in una Farm. Raccogliendo mirtilli insieme a trenta altri ragazzi di nazionalità diverse la mia vita australiana ha iniziato a decollare. Qui sono venuto a contatto con la mia prima esperienza lavorativa che mi ha dato un idea di cosa voglia dire dover lavorare per potersi mantenere e sicuramente mi ha fatto crescere molto. Dopo un paio di settimane, a causa di problemi legati alla disponibilità di lavoro, mi sono visto costretto a trasferirmi a Sydney dove mi sono fermato per due mesi. In questa grande metropoli ho dovuto imparare a giostrare il tempo tra studio e lavoro in modo da poter ottenere sia risultati a livello scolastico che economico. Infatti ho iniziato a studiare per ottenere la certificazione IELTS che mi permetterà di accedere all università all estero l anno prossimo. Allo stesso tempo ho sperimentato nuovi lavori per poi fermarmi a lavorare come operaio in una fabbrica. Qui ho imparato a lavorare sotto pressione con un team internazionale e sono venuto a contatto con una realtà di cui fino ad ora avevo soltanto sentito parlare. Passati quasi quattro mesi dall inizio della mia esperienza posso già dire di essere soddisfatto e fiero della mia scelta. Vivere da solo dovendo organizzare e affrontare ogni aspetto della vita di tutti i giorni, partendo dal fare la spesa per arrivare al lavoro e all affitto, mi ha fatto indubbiamente crescere e maturare, rendendomi consapevole di aspetti della vita quotidiana che da figlio di mamma e papà non conoscevo. Ovviamente, l'esperienza australiana è resa straordinaria anche dagli incontri fatti e dai posti visitati. Vivere in ostello, o in una casa con trenta room mates, mi ha consentito di conoscere tantissime persone con le quali ho condiviso momenti straordinari e indimenticabili. Ho stretto amicizia con ragazzi, anche molto più grandi di me provenienti da ogni parte del mondo, il comune denominatore è la voglia di conoscere, di visitare e la gioia di stupirsi di fronte a tutto ciò che è nuovo: le onde dell'oceano, la difficoltà di riuscire a salire su una tavola da surf, le scogliere che caratterizzano tutta la costa australiana, o semplicemente cucinare una pasta per tutti presentandoti come un grande chef. Ora, a solamente metà della mia esperienza, sono sempre più convinto della scelta che ho fatto consapevole che ciò che ho imparato fino ad ora nessuna scuola avrebbe mai potuto insegnarmelo. Penso, inoltre, che la parte più straordinaria dell esperienza sia la quantità di culture e persone che incontri, ognuna delle quali rappresenta un occasione di confronto e di condivisione. Gregorio Clavarino Arianna, diplomata 2011 "Mi chiamo Arianna e ho preso il diploma di maturità nel 2011 al Leonardo da Vinci, classe V L. Come per molti studenti del liceo scientifico, anche per me è stata fonte di indecisione la scelta del percorso universitario: se da una parte ero affascinata dalla precisione e dall'accuratezza delle "scienze dure", dall'altra ero interessata all'argomentazione e al ragionamento presente nelle discussioni filosofiche. Ho deciso dunque di iscrivermi alla Laura triennale in Filosofia dell'università di Genova, e tra i primi esami obbligatori ho avuto l'occasione di scoprire la Logica, una materia che riassumeva perfettamente i miei due interessi. Essendomici appassionata fin dall'inizio, ho cercato informazioni su Lauree Magistrali in Europa dove poter studiare estensivamente questo argomento. Sono quindi venuta a conoscenza del Master di Logica di Amsterdam, un Master di eccellenza nel settore, e ho dedicato l'ultimo anno della 49

laurea triennale a preparare i documenti necessari per l'iscrizione: in particolare l'esame di inglese IELTS. Dopo la laurea in Filosofia nell'estate del 2014, mi sono dunque trasferita in Olanda per iniziare il Master. Nonostante le prime difficoltà dovute all'ambientarsi a una diversa cultura e a dover utilizzare l'inglese quotidianamente, considero la decisione di studiare all'estero tra le migliori che io abbia mai preso. Ho avuto l'opportunità di seguire lezioni dai più importanti ricercatori del settore, di perfezionare la lingua inglese, di conoscere ragazzi provenienti da tutto il mondo (imparando ad apprezzare le somiglianze e le differenze dei nostri passati e delle nostre tradizioni), di sbrigarmela da sola in situazioni nuove e inaspettate, di sentirmi sempre più una cittadina del mondo (pur senza dimenticare i miei luoghi di origine). Di conseguenza, mi auguro che sempre più giovani studenti scelgano di passare un periodo della propria vita all'estero, per allargare le proprie conoscenze e i propri orizzonti." Arianna Novaro Gessica, diplomata 2006 Cosa fare dopo il Leonardo? Ho sempre desiderato diventare insegnante e mi sono sempre piaciute sia le materie umanistiche che quelle scientifiche, in particolare matematica. Ricordo gli sguardi sbigottiti di alcuni amici e parenti quando dissi che avevo deciso di iscrivermi a Matematica. "Matematica?! Ma farai conti tutto il giorno, cos'altro potrai studiare a Matematica... Chissà che tipi ci saranno, tutti geni!". In realtà mi accorsi ben presto che ciò non era vero: i numeri lasciarono subito il posto a lettere, simboli e teoremi ed incontrai moltissime persone simpatiche, che diventarono presto cari amici. Sapevo bene di non essere un genio: matematica mi piaceva e riuscivo bene, ma non ero una tipa che sapeva strani indovinelli o leggeva libri matematici e scoprii che la maggior parte degli iscritti a Matematica era proprio come me. I tre anni della laurea triennale passarono in fretta: furono anni di risate e feste ma soprattutto di studio intenso, dove capii che l'analisi mi piaceva molto più dell'algebra e dove realizzai quanto immenso fosse il mondo matematico. Dovetti poi scegliere la specialità per gli ultimi due anni e, anziché scegliere Didattica della Matematica, decisi di proseguire con Matematica Generale personalizzando il mio piano di studi con qualche esame di storia della matematica e didattica. Qualche altro sguardo sbigottito, ma ero curiosa di approfondire alcuni corsi di analisi e volevo lasciare aperta ogni porta per le mie scelte future. Il quinto anno decisi definitivamente che nella mia vita avrei voluto insegnare matematica, ma purtroppo quell'anno non era previsto alcun corso in Italia per ottenere l'abilitazione all insegnamento. Siccome il mio fidanzato si sarebbe trasferito ad Oxford, feci domanda per conseguire il Postgraduate Certificate in Education (PGCE equivalente all abilitazione all insegnamento italiana per la scuola media e superiore) in Matematica all'università di Oxford. Nonostante non avessi una gran parlantina in inglese, non conoscessi bene il sistema scolastico inglese e mi fossi presentata al colloquio per il posto in jeans e camicia (mentre tutti gli altri candidati erano molto eleganti!), fui accettata. Mi laureai a luglio 2011 con una tesi che, tra le altre cose, spiegava il perché le bolle di sapone hanno proprio una forma sferica ed ad agosto volai ad Oxford. L anno del PGCE fu senza dubbio il più impegnativo della mia carriera scolastica e lavorativa, ma anche uno dei più formativi e appaganti. In un paese straniero, vivendo per la prima volta senza i miei genitori e con il mio primo stipendio dovetti affrontare un corso che spesso richiedeva un impegno dalle 8 alle 23 inclusi i weekend! All università seguivamo corsi di didattica della matematica, dove spesso lavoravamo in piccoli gruppi, e lezioni di pedagogia e didattica generale. Il corso era integrato da un tirocinio fatto in due scuole diverse per sei mesi. Alle tesine e tante riflessioni sul nostro apprendimento per il corso universitario si aggiungevano la preparazione delle lezioni, la correzione delle verifiche e dei quaderni (sì, in Inghilterra gli insegnanti correggono anche i quaderni dei ragazzi) per il tirocinio. Durante i primi mesi, stanca e senza tempo libero, mi chiesi più volte se sarei riuscita a terminare il corso o se avrei abbandonato come una buona percentuale di coloro che si iscrivono al PGCE. Ma continuai a lavorare moltissimo sostenuta principalmente da due spinte: mi piaceva insegnare e trovare modi diversi per spiegare uno stesso argomento, e capitava molto spesso che partecipassi a delle lezioni all università davvero stimolanti con moltissimi spunti di riflessione. Finii 50

il corso a giugno e nel frattempo feci vari colloqui di lavoro accettando un posto a tempo indeterminato in una scuola secondaria vicino a Oxford. Iniziava così la vera vita lavorativa ma, ispirata da ciò che avevo imparato durante il PGCE, continuai anche ad essere una studentessa poiché mi iscrissi ad un Master in Didattica (MSc in Learning and Teaching) sempre all Università di Oxford. Così alle lezioni e correzioni si susseguirono cene formali in college, chiacchierate con amici di culture molto diverse e punting vicino al Tamigi. Durante il secondo anno di insegnamento divenni Second in Department nel gruppo di matematica e fui incaricata di rivedere i programmi scolastici e di preparare lezioni e risorse che potessero essere utilizzate da altri insegnanti. Fu davvero interessante riflettere sul perché si studino alcuni argomenti a scuola e non altri e su come far sì che si abbia un apprendimento attivo e non passivo nelle classi. Per esempio, i ragazzi di prima media studiarono le proporzioni preparando cocktails analcolici in classe; quelli di terza media studiarono i teoremi sulla geometria del cerchio costruendoli con hula hoops e bacchette di legno; quelli di terza superiore studiarono i vettori e i grafici di funzioni danzando. Dopo questi tre anni intensi, formativi e divertenti, l esperienza inglese giunse al termine e ci trasferimmo a Parigi a causa del lavoro di mio marito. Nuova lingua, nuovi amici, nuovo lavoro una nuova avventura! Così adesso lavoro da due anni in una scuola internazionale come Head of Department del gruppo di Matematica. Insegno in inglese un programma internazionale (IB programme) e lavoro con studenti che vengono da tutto il mondo. Quale sarà la prossima tappa? Spero l Italia! Dopo cinque anni di ricchissime esperienze mi piacerebbe poter insegnare nella nostra scuola italiana, condividendo ciò che ho imparato e imparando nuove cose. Fare esperienza all estero dopo o durante l università, come si sarà capito, secondo me è davvero consigliabile non tanto per scappare dall Italia (che purtroppo non sempre offre possibilità di lavoro) ma soprattutto per arricchire il proprio bagaglio di vita. Ma poi, secondo me, è altrettanto importante ritornare. Gessica Ciccolini Matteo, diplomato 2010 First of all, I would like to introduce myself in order for the readers to get an idea of who I am and why I am writing this short paper. My name is Matteo Rondini, and I currently live in Lisbon, Portugal where I am taking a Master s Degree in International Management; upon graduation from Leonardo da Vinci High School (class of 2010), I was accepted into an International Finance Bachelor programme at Bocconi University, which I completed in 2013. Following this academic experience, I decided to take a gap year, which soon after became two, to work in the United States and immerge myself into what I like to call the real world. I worked as an intern for a small Italian company and, last year, I founded my own business in the Hospitality industry. The inspiration to this very short paper came from a request that I received from my former English teacher, Mrs. Chiara Giordano, someone that I remember with great affection, since she contributed significantly to my growth, both as a person and as a student. Her request made me go through the memories I have from the numerous trips I was lucky enough to take ever since I was a little more than a kid, and that truly made me a better person; the reason why I accepted to spend a few minutes writing this, however, is that I hope it will serve as a starting point for some of you to get yourself together and go. Go whenever you have a chance, explore and broaden the boundaries of your knowledge, question your limits, get to know different people and think about how you can make a difference in this world. I ve met some of the brightest people I know abroad and I have established enduring friendships with most of them, and knowing someone that can be of help wherever I may go is an invaluable asset. I started traveling abroad when I was 13. My father put me on a plane directed to London where a friend of his, mother of two kids aged around 15, was waiting for me. I spent two amazing weeks at their holiday house during the summer, hiking hills in the countryside and fishing in the river nearby. I had a chance to practice my English with someone that would not understand my mother tongue for the first time. I would be lying if I said the transition was smooth, and in fact it was not; however, 51

adapting to this new environment was the first step to start developing a problem-solving approach that has been behind most of the successful things I have done so far. For the following three years, then, I decided to spend six weeks every summer on a Summer School in Marlborough, England, where I would go to school in the morning and play sports (my greatest passion) in the afternoon, surrounded by people of my age coming from literally all over the world. The format was similar to that of a Boarding School, where students lived, ate and studied together in the facilities of the School, promoting a sense of community that is not easy to appreciate nowadays. Many of the best memories I have from my teenager life are from there, and I still talk to some of the people I met in those halls and dorms. Since my English was getting alright, I decided I wanted to get started with another language, so I took off to Barcelona in my last year of High School. I arranged for a cheap accommodation but, instead of taking Spanish classes, I wanted to learn the language working. For this reason, I took a part time job with a company that organised events in the numerous clubs around the city; my duty was that of selling tickets either in the touristic Ramblas or in the crowded beaches of Barceloneta. Some of you may wonder why I took this job instead of a proper one and, well, in addition to giving me enough time to visit and discover the city, it also allowed me to be constantly in contact with people, talk to them and, most importantly, practice my Spanish, all this while providing enough funds for my permanence there. Before this gets too long, I will briefly mention the greatest experience of all these, which is my Exchange year in Los Angeles, California (2013); In short, my university allowed the students with the highest GPAs to spend a period of time in a University abroad. My choice was motivated by two things, the first being that I wanted to surf everyday, and the second was that I was curious to find out more about the lifestyle of American people. What I can say is that I got into it so much that I even joined a Fraternity (I am sure most of you watched the movie American Pie and know what I am talking about), because I wanted to live that kind of experience as fully as I could in the little time I had there. Once again, I met so many great people and fellow entrepreneurs that I am still in touch with, and that are always willing to help whenever I need anything. I was able to travel throughout Mexico, Panama and Costa Rica, and every moment has given me something valuable that I will carry on with me during my life. To conclude as I started, my wish is that this short paper will encourage you all to challenge yourselves, together with your skills and your limits, and change the rules of YOUR game. It is only through a process of constant inner exploration that you will be able to develop the tools you need to chase your dreams and live a happy life. I wish all of you the best of luck in your future endeavours. Matteo Rondini Orlando, diplomato 2008 Mi chiamo Zaccaria Orlando, e mi sono diplomato al Leonardo da Vinci nell ormai lontano 2008 (sezione H). L esperienza al Liceo è stata molto formativa, a livello personale e didattico, e anche per questo ho deciso di continuare il mio percorso di studi nell ambito delle scienze, iscrivendomi ad Ingegneria Meccanica a Genova. Durante i miei 5 anni di studio, ho voluto complementare la mia esperienza in Italia con due esperienze di scambio all estero. Prima ho passato un semestre di studio all università politecnica di Barcellona, attraverso il progetto CINDA, poi ho lavorato alla tesi di Laurea Magistrale presso l istituto KTH di Stoccolma, finanziato da una borsa di studio dell Istituto Italiano di Cultura in Svezia. Sono state esperienze molto importanti per me, sotto molti punti di vista. Prima di tutto, per la prima volta, ho vissuto da solo all estero, e ho dovuto imparare a gestire le faccende domestiche e le questioni burocratiche legate alla vita in un paese nuovo. Oltre a questo, ho imparato a rapportarmi e a lavorare in gruppo con persone con background culturale molto diverso dal mio, stringendo amicizie che mi hanno molto arricchito durante gli scambi e negli anni successivi. Ultimo ma non meno importante, ho imparato nuove lingue straniere e migliorato la mia conoscenza dell inglese. 52

Dopo la laurea ho lavorato due anni come consulente manageriale per McKinsey & Company. Sono stato assunto in Italia, ma in due anni ho lavorato per 8 mesi all estero, in particolare negli Stati Uniti e in Francia. Anche in questo caso, si è trattato di esperienze molto formative: scoprire da vicino le differenze nel modo di lavorare da un lato e dall altro dell oceano mi ha aiutato a diventare più flessibile e mi ha insegnato ad adattare il mio approccio all ambiente circostante. Infine, ad agosto 2016 ho iniziato un Master in Business Administration (MBA) presso la London Business School, come studente sponsorizzato da McKinsey & Company. Insieme a me ci sono studenti provenienti da 80 paesi diversi, e lavorare con loro è, nuovamente, una straordinaria opportunità di apprendimento e di crescita personale. La scuola, inoltre, offre ulteriori opportunità di scambio in ogni continente, e l anno prossimo conto di passare almeno un quadrimestre all estero. In generale, posso dire senza dubbio che le mie esperienze all estero sono state una parte fondamentale del mio percorso formativo, e a loro devo una buona parte di ciò che ho imparato. Al giorno d oggi significative esperienze all estero sono apprezzate o addirittura richieste dalla maggior parte dei datori di lavoro: un motivo in più per cominciare a pensarci fin dagli anni del liceo. Orlando Zaccaria Daniela, diplomata 2006 Dopo la maturità mi sono iscritta al corso di studi in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica presso la Facoltà di Lingue dell Università di Genova (inglese, francese e spagnolo). Il piano di studi prevedeva anche un semestre all estero (programma Erasmus) obbligatorio nel primo semestre del terzo e ultimo anno di corso: ho scelto la University of Warwick, in Inghilterra, dove ho seguito alcuni corsi a scelta tra cui Italian Literature e Introduction to Film Studies. Una volta tornata in Italia e dopo aver concluso la laurea triennale a Genova (nel 2009), mi sono iscritta all MA in Translation with Translation Technology presso la University of Surrey (Guildford, Inghilterra), ottenendo quindi nel 2011 la specializzazione in traduzione e strumenti di traduzione assistita. Subito dopo la laurea a Guildford, sono stata assunta come Project Manager in un agenzia di traduzione a Londra (Rosetta Translations) per uno stage di 3 mesi. Una volta concluso lo stage, sono stata assunta con contratto a progetto di 6 mesi in Italia, sempre come Project Manager, in un agenzia di traduzione di Milano (Soget srl). A giugno 2012 sono stata assunta da un agenzia di traduzione di Genova (Novilinguists Multimedia): da 3 anni e mezzo lavoro full time, con un contratto a tempo indeterminato, come Project Manager (ormai Senior Project Manager). Sono inoltre stata di recente promossa al ruolo Production Manager, che porto avanti insieme alle mansioni di Project Manager. Daniela D Amato 53

6. INNOVAZIONE E PROGETTUALITA Il corso IGSE 12 Dall anno scolastico 2016/2017 al nostro liceo è stato riconosciuto lo status di Cambridge International School da parte della University of Cambridge International Examinations. Questo significa che la nostra scuola è sede autorizzata per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE (International General Certificate of Secondary Education). CIE University of Cambridge International Examinations è un settore dell Università di Cambridge che si occupa di certificazioni internazionali in oltre 70 materie di studio e Cambridge IGCSE è l esame internazionale più conosciuto per ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Si basa sull esame GCSE (General Certificate of Secondary Education) che gli studenti inglesi conseguono intorno ai 16 anni dopo aver frequentato il primo ciclo di studi nella scuola superiore. IGCSE è la versione internazionale di tale esame. Il conseguimento di certificazioni IGCSE offre una prospettiva internazionale ed una visione più ampia del mondo, arricchisce il curriculum dello studente potenziando la conoscenza della lingua inglese e fornendo competenze utili per proseguire gli studi all estero. La particolarità del nostro corso consiste nell'affiancare i programmi italiani con l'insegnamento in inglese e secondo i programmi inglesi dell'igcse di alcune materie caratterizzanti. A partire dall anno scolastico 2017/18 è stato attivato un corso che prevede l insegnamento della geografia in inglese nel biennio, con esame di certificazione alla fine della seconda e l insegnamento della matematica in inglese in terza e in quarta con esame di certificazione alla fine del quarto anno. Nell a.s 2017-18 è stato attivato il corso in una classe prima, complessivamente composta da 26 studenti, di cui nessuno ha abbandonato o si è ritirato in corso d anno. Il successo formativo è stato più che soddisfacente. In particolare, per quanto riguarda le valutazioni finali degli studenti in Geography (geografia veicolata in lingua Inglese secondo il protocollo IGCSE, emerge quanto segue: GEOSTORIA IGCSE CAMBRIDGE GEOGRAPHY Valutazione finale ass. % < 4 0 0 4-4.5 0 0 4.6-5.5 1 3,85 5.6-6.5 9 34,62 6.6-7.5 11 42,31 7.6-8.5 4 15,38 > 8.6 1 3,85 totale 26 100,00 ; http://www.cie.org.uk/images/182906-igcse-parents-factsheet-ita.pdf 54

Corso IGCSE - Valutazioni finali di Geography 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 < 4 4-4.5 4.6-5.5 5.6-6.5 6.6-7.5 7.6-8.5 > 8.6 ass. % I livelli di gradimento Alla conclusione delle attività didattiche, in termini assoluti, si dono rilevati i seguenti livelli di gradimento Livelli gradimento corso IGCSE Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente NR Organizzazione del corso 0 24 0 0 0 2 Corrispondenza alle tue aspettative 7 15 2 0 2 Socializzazione e clima d'aula 15 9 0 0 0 2 Rispondenza agli interessi personali 0 11 10 3 0 2 Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 5 14 4 1 0 2 Totale 20 65 29 6 0 10 Complessivamente i livelli si gradimento sono rappresentati nel grafico seguente. Livelli complessivi di gradimento 4,62 0,00 7,69 15,38 22,31 50,00 ottimo buono accettabile carente gravemente carente non risponde 55

40 35 30 25 20 15 10 5 0 0 Successo formativo: media dei voti degli tudenti ammessi alla classe successiva a giugno (valori %) 18,75 37,5 18,75 da 6 a 6,5 da 6,5 a 6,9 da 7 a 7,5 da 7,5 a 7,9 da 8,0 a 8,5 oltre 8,6 25 0 Richiesti se si siano pentiti di aver seguito il corso IGCSE, il 50% dichiarano di no, il 34,6% dichiara di non saperlo, solo il 7,6 % (due studenti) dichiarano di essersi pentiti. Ripensamento sulla scelta del corso IGCSE 7,69 7,69 Sì 34,62 50 no non so non risponde Nell a.s. 2018-19 verrà attivata una nuova classe prima del corso IGCSE. 56

L alternanza scuola-lavoro Il monitoraggio quantitativo Il numero degli studenti inseriti in progetti di alternanza scuola-lavoro è andato aumentando nel tempo, coinvolgendo tutti gli studenti delle classi del triennio. I dati quantitativi sono riportati nell istogramma e nella tabella seguenti: 250 N di studenti che hanno svolto progetti di alternanza scuolalavoro negli ultimi due anni scolastici 200 150 100 50 0 Terze Quarte Quinte N studenti 2016-17 N studenti 2017-18 Andamento della a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 partecipazione ai progetti di alternanza scuola-lavoro Classi N studenti N studenti Terze 215 207 Quarte 196 201 Quinte 177 197 Totale 588 605 Mediamente il numero complessivo delle svolte in progetti di alternanza scuola-lavoro (all interno delle discipline, in laboratori interni ed esterni alla scuola, stage in enti ed aziende) nei singoli anni del triennio negli ultimi due anni si è mantenuto costatante N medio di ore dedicate all alternanza scuola-lavoro a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 Classi N medio di ore N medio di ore Terze 70 70 Quarte 70 70 Quinte 60 60 Nel complesso il numero totale delle ore delle svolte in progetti di alternanza scuola-lavoro (all interno delle discipline, in laboratori interni ed esterni alla scuola, stage in enti ed aziende) nei singoli anni del triennio negli ultimi due anni, è aumentato come visualizzato nell istogramma riportato sotto: 57

Media ore complessive di alternanza scuola lavoro svolte ngli ultimi due anni 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 Terze Quarte Quinte totale N ore complessive 2016-17 N ore complessive 2017-18 N di convenzioni di alternanza scuola lavoro siglate con soggetti esterni a.s. 2016-17 Ulteriori convenzioni a.s. 2017-18 Totale 2016-18 N convenzioni 24 12 36 N protocolli d Intesa 5 0 5 a.s. 2016-17 Elenco Enti/aziende con cui sono firmate convenzioni per alternanza scuola lavoro Federazione Italiana Nuoto Il Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini Quattrogi snc Regione Liguria Comune di Genova AUSER Liguria e Genova SDAC Scuola d arte cinematografica Cantina produttori Gavi SCA Fondazione Centro di Solidarietà Bianca Costa Bozzo ONLUS (CEIS) Keluar srl Associazione Dilettantistica Polisportiva Pontecarrega Ospedale Evangelico Il teatro Stabile di Genova Earth SCRL Fortezza di Sarzanello Palazzo Reale di Genova Società sportiva Virtus Entella SRL Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell età contemporanea (ILSREC) Movimento ragazzi ARSEL Salone Orientamento UNICEF Liguria Palazzo Ducale Fondazione per la cultura 58

Associazione Festival della Scienza Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova Università di Genova Elenco dei Protocolli d intesa (5) The International Association of Lions Club-Distretto 108Ia2Italy La Quinta Praticabile Conferenza Episcopale della Liguria Associazione Nazionale Alpini A.N.A., Sezione di Genova Casa di Cura Villa Montallegro S.P.A. 2017-2018 Elenco Enti/aziende con cui sono firmate ulteriori convenzioni per alternanza scuola lavoro Casa di Cura Villa Montallegro S.P.A. Alfa Liguria Coppa Davis Associazione il Piacere di Scoprire Club Alpino Italiano, sezione di Bolzaneto Associazione Dilettantistica Polisportiva Pontecarrega Banca Intesa San Paolo Genova Makers Village Unione Montana Vallestura AMIU Genova SPA Istituto Comprensivo San Gottardo Comitato Organizzatore locale Epyg (European Paralympic Youth Games) AICCRE Convenzioni e protocolli d'intesa per alternanza scuola-lavoro (aa.ss. 2016-17 e 2017-18) Totale 2016-18 Ulteriori convenzioni a.s. 2017-18 a.s. 2016-17 0 5 10 15 20 25 30 35 40 N protocolli d Intesa N convenzioni 59

L analisi dei più significativi progetti di alternanza scuola-lavoro Progetto AMIU Classi coinvolte: 3C - 3H Numero studenti monitorati: 40 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 9 27 2 2 0 6 25 7 2 0 9 22 7 2 0 10 18 10 2 0 7 20 10 2 1 Progetto AMIU - Classi 3C - 3H 150 100 50 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 60

Progetto JUNIOR STAFF - Galliera - 16-20.10.17 Classi coinvolte: 4 G Numero studenti monitorati: 16 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 2 11 3 0 0 3 8 4 1 0 3 10 3 0 0 5 5 5 1 0 3 6 7 0 0 Totale 16 40 22 2 0 JUNIOR STAFF GALLIERA - 4 G - 16-20.10.17 12 10 8 6 4 2 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 61

Progetto JUNIOR STAFF - 23-27.10.17 Classi coinvolte: Classi varie Numero studenti monitorati: 41 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 13 25 3 0 0 11 18 3 9 0 20 18 3 0 0 17 16 7 1 0 10 28 4 0 0 Totale 71 105 20 10 0 JUNIOR STAFF - Classi varie Gravemente carente Carente Accettabile Buona Ottima 0 5 10 15 20 25 30 Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Corrispondenza alle tue aspettative Organizzazione attività 62

Progetto Classi coinvolte: Junior staff Ospedale Galliera- 26.02.18 3 I Numero studenti monitorati: 27 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 6 12 7 2 0 5 9 7 4 2 4 12 8 3 0 5 7 9 5 1 4 10 8 3 2 Junior staff - Galliera - 3I - 26.02.18 Gravemente carente Carente Accettabile Buona Ottima 0 2 4 6 8 10 12 Numero alunni Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Corrispondenza alle tue aspettative Organizzazione attività 63

Progetto Castello d'albertis dal 05.03.18 al 09.03.18 Classi coinvolte: 3E Numero studenti monitorati: 18 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 12 5 1 0 0 9 8 1 0 0 13 4 1 0 0 6 10 2 0 0 5 7 3 3 0 Castello d'albertis - Marzo 2018-3E N u m e r o a l u n n i 14 12 10 8 6 4 2 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 64

Progetto Fabbrica di Staglieno - 30.01.18 Classi coinvolte: 3D 3H Numero studenti monitorati: 40 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 9 21 9 1 0 6 28 15 1 0 12 16 19 1 0 5 16 18 9 2 5 18 17 8 2 Fabbrica Staglieno 30.01.18-3D 3H N u m e r o a l u n n i 30 25 20 15 10 5 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 65

Progetto Palazzo Reale Classi coinvolte: 3 A Numero studenti monitorati: 22 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 14 7 1 0 0 1 9 9 3 0 4 14 2 2 0 1 6 7 5 3 1 6 3 9 3 15 Palazzo Reale - 3 A 10 5 0 Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di Socializzazione e clima durante l'attività Organizzazione attività Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali 66

Progetto Palazzo Reale - 28.11-17 Classi coinvolte: 3 I Numero studenti monitorati: 28 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 9 11 8 0 0 9 6 11 2 0 9 12 7 0 0 7 10 8 2 0 8 8 10 1 1 Palazzo Reale - 28.11.17-3I Gravemente carente Carente Accettabile Buona Ottima 0 2 4 6 8 10 12 Numero alunni Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Organizzazione attività 67

Progetto Palazzo Reale ottobre 2017 Classi coinvolte: Classe quarta A Numero studenti monitorati: 19 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 0 9 8 2 0 0 10 9 0 0 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 3 4 5 2 8 6 3 0 0 7 8 3 1 0 3 12 4 0 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,00 0,47 0,42 0,11 0,00 2 0,11 0,53 0,47 0,00 0,00 3 0,00 0,42 0,32 0,16 0,00 4 0,00 0,37 0,42 0,16 0,05 5 0,00 0,16 0,63 0,21 0,00 6 68

RISPOSTE LEGENDA 14 Palazzo Reale - ottobre 2017 - Classi quarte 12 10 8 6 4 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 2 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 69

Progetto Epyg. Giochi europei paralimpici ottobre 2017 Classi coinvolte: Classi quarte (C) Numero studenti monitorati: 11 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 2 1 3 5 0 Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività 2 3 5 2 1 0 3 2 3 4 1 1 Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 4 2 4 4 1 0 5 2 7 2 0 0 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,18 0,09 0,27 0,45 0,00 2 0,27 0,45 0,18 0,09 0,00 3 0,18 0,27 0,36 0,09 0,00 4 0,18 0,36 0,36 0,09 0,00 5 0,18 0,64 0,18 0,00 0,00 6 70

RISPOSTE LEGENDA 8 Epyg- ottobre 2017 - Classi quarte 7 6 5 4 3 2 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 71

Progetto BANCA INTESA Marzo 2018 Classi coinvolte: 3 G Numero studenti monitorati: 16 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 8 8 0 0 0 4 8 3 1 0 8 8 0 0 0 1 8 5 2 0 3 5 4 3 1 Totale 24 37 12 6 1 30,00% 46,25% 15,00% 7,50% 1,25% Banca Intesa 3G - Marzo 2018 Gravemente carente Carente Accettabile Buona Ottima 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Corrispondenza alle tue aspettative Organizzazione attività 72

Progetto Genova Maker's Village - Gennaio 2018 Classi coinvolte: Classi quarte (E) Numero studenti monitorati: 23 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 9 10 3 1 0 4 12 5 2 0 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 3 4 5 11 9 3 0 0 6 7 7 3 0 3 9 7 4 0 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,39 0,43 0,13 0,04 0,00 2 0,17 0,52 0,22 0,09 0,00 3 0,48 0,39 0,13 0,00 0,00 4 0,26 0,30 0,30 0,13 0,00 5 0,13 0,39 0,30 0,17 0,00 6 73

RISPOSTE LEGENDA 14 Genova Maker's Village- Gennaio 2018 - Classi quarte 12 10 8 6 4 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 2 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 74

Progetto Alfa Romeo: museo + workshop Classi coinvolte: terze Numero studenti monitorati: 165 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 72 79 14 0 0 56 72 28 8 1 61 80 19 5 0 49 69 37 10 0 28 56 53 26 2 Totale 266 356 151 49 3 Alfa Romeo: museo + workshop - Classi terze Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 75

Progetto Viaggio Pietraporzio - maggio 2018 Classi coinvolte: Classi quarte (A/B/C/D/E/F/G/L) Numero studenti monitorati: 129 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 60 60 8 1 0 40 67 19 3 0 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 3 4 5 56 55 14 4 0 29 56 36 8 0 24 46 46 12 1 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,47 0,47 0,06 0,01 0,00 2 0,31 0,52 0,15 0,02 0,00 3 0,43 0,43 0,11 0,03 0,00 4 0,22 0,43 0,28 0,06 0,00 5 0,19 0,36 0,36 0,09 0,01 6 76

RISPOSTE LEGENDA 80 Viaggio Pietraporzio- Maggio 2018 - Classi quarte 70 60 50 40 30 20 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 10 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 77

La progettualità e le sue ricadute La progettualità di istituto si articola in quattro aree strategiche: potenziamento dell offerta formativa e delle competenze di lingua inglese orientamento cittadinanza e costituzione educazione alla salute e benessere dello studente La distribuzione per numero di progetti realizzata in ciascuna area è la seguente: area Eventuale suddivisione N progetti Potenziamento dell offerta Potenziamento offerta 13 formative e delle fomativa competenze di lingua Potenziamento competenze 3 inglese di lingua inglese totale 16 Orientamento entrata 4 uscita 5 (di cui un progetto articolato in due fasi) totale 9 Cittadinanza costituzione e 8 Educazione alla salute e benessere dello studente 4 Totale n progetti per area 37 distruzione % delle attività per aree di progetto 21,6 10,9 43,2 24,3 potenziamento dell offerta formativa e delle competenze di lingua inglese orientamento cittadinanza e costituzione educazione alla salute e benessere dello studente 78

Potenziamento dell offerta formativa e delle competenze di lingua inglese In quest area è stata data rilevanza all approfondimento relativo alla Fisica Moderna e state svolte, tra l altro, le seguenti attività: Conferenza in Aula Magna dell Istituto: Relatività e onde gravitazionali tenuta dal Prof. Giovanni Amelino Camelia dell Università La Sapienza di Roma, nell ambito delle conferenze organizzate dalla Zanichelli Progetto La scienza a scuola Visione del film Il senso della bellezza realizzato con gli scienziati del CERN Visita all IIT di Morego Visione dello spettacolo teatrale Copenhagen di Michael Frayn Nell area linguistica sono stati realizzati corsi di conversazione e di approfondimento della lingua Inglese: conversazione per i ragazzi del biennio e corsi di preparazione al conseguimento della certificazione FIRST. 79

Progetto Conferenza "Onde gravitazionali" - Aula Magna 18.10.2017 Classi coinvolte: alunni interessati classi quinte Numero studenti monitorati: 103 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 10 48 41 3 1 15 30 39 18 1 10 44 35 13 1 14 38 34 15 2 18 42 35 7 1 Conferenza "Onde gravitazionali" - classi quinte - 18.10.2017 N u m e r o a l u n n i 60 50 40 30 20 10 0 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 80

Progetto Film "IL SENSO DELLA BELLEZZA" - Cinema Corallo 24.01.2018 tutte le classi Classi coinvolte: quinte Numero studenti monitorati: 157 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 14 90 50 3 0 13 54 55 32 3 24 64 56 11 2 12 48 61 27 9 16 48 62 27 9 Totale 79 304 284 100 23 790 10,00% 38,48% 35,95% 12,66% 2,91% 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Film "IL SENSO DELLA BELLEZZA" - Classi quinte 24.01.2018 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 81

Progetto Film "GLI SDRAIATI" - 14.12.17 Classi coinvolte: varie triennio Numero studenti monitorati: 144 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 35 84 24 1 0 40 72 26 5 0 42 65 30 6 1 29 62 38 9 6 17 49 44 27 7 Film "GLI SDRAIATI" - 14.12.17 - Classi triennio N u m e r o a l u n n i 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 82

Progetto Film documentario sui partigiani - Incontro Bruschi - 12.03.18 Classi coinvolte: quinte Numero studenti monitorati: 109 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 17 42 37 19 3 26 52 36 3 1 23 45 42 7 1 28 54 27 7 1 14 46 46 10 2 Film partigiani - Incontro Bruschi - classi quinte 12.03.2018 n u m e r o a l u n n i 60 50 40 30 20 10 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 83

Progetto Conferenza "I giovani incontrano la SHOAH" - Palazzo Ducale - 26.01.18 Classi coinvolte: 3 D Numero studenti monitorati: 20 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 4 15 1 0 0 3 14 3 0 0 3 11 5 1 0 2 14 2 2 0 1 10 8 1 0 Conferenza "I giovani incontrano la Shoah" - Palazzo Ducale 26.01.18-3D Gravemente carente Carente Accettabile Buona Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Ottima Organizzazione attività 0 5 10 15 Numero alunni 84

Progetto Conferenza "La Shoah delle donne" - Palazzo Ducale 26.01.2018 Classi coinvolte: 5 C Numero studenti monitorati: 18 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 2 6 6 3 1 3 1 5 6 3 3 5 7 1 2 3 4 4 4 3 1 4 7 3 3 Totale 12 20 29 17 12 8 Conferenza "La Shoah delle donne" - Palazzo Ducale - 26.01.18 5C 7 N u m e r o 6 a l 5 u 4 n n3 i 2 1 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 85

Progetto Mostra PICASSO - Palazzo Ducale (date varie) Classi coinvolte: 5A - 5D - 5H - 5G - 5I Numero studenti monitorati: 76 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 27 42 7 0 0 27 36 19 2 0 17 43 14 2 0 16 37 18 5 0 17 31 22 6 0 Totale 104 189 80 15 0 Mostra PICASSO - 5A 5D 5H 5G 5I Gravemente carente Carente Accettabile Buona Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Ottima Organizzazione attività 0 10 20 30 40 50 Numero alunni 86

Progetto Laboratori visita Lucca - 12.04.18 Classi coinvolte: 3C Numero studenti monitorati: 17 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 13 4 0 0 0 Corrispondenza alle tue aspettative 12 5 0 0 0 Socializzazione e clima durante l'attività 14 3 0 0 0 Rispondenza dell'attività agli interessi personali 11 6 0 0 0 Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 10 6 1 0 0 Lucca - 12.04.18-3C Gravemente carente Carente Accettabile Buona Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Rispondenza dell'attività agli interessi personali Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Ottima Organizzazione attività 0 5 10 15 Numero alunni 87

Progetto Laboratori Visite Fortezze Sarzana e Sarzanello - 17.04.18 Classi coinvolte: 3C - 3D Numero studenti monitorati: 30 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 18 12 0 0 0 17 12 1 0 0 22 8 0 0 0 16 10 3 1 0 13 12 5 0 0 Totale 86 54 9 1 0 Fortezze Sarzana e Sarzanello - 17.04.18-3C 3D N u m e r o a l u n n i 25 20 15 10 5 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 88

Progetto Laboratori IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) - 26.02.2018 tutte le classi Classi coinvolte: quinte Numero studenti monitorati: 149 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 39 78 30 2 0 25 73 37 13 1 36 84 28 1 0 38 71 33 7 0 Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 41 69 33 5 1 Totale 179 375 161 28 2 24,03% 50,34% 21,61% 3,76% 0,27% 60,00% Laboratori Visita IIT - Classi quinte - 26.02.2018 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 89

Progetto Viaggio di istruzione nelle Langhe- aprile 2018 Classi coinvolte: Classi quarte (C/I) Numero studenti monitorati: 30 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 17 12 1 0 0 Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 2 7 19 4 0 0 3 18 7 4 1 0 4 5 13 7 3 2 5 4 3 14 6 3 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,57 0,40 0,03 0,00 0,00 2 0,23 0,63 0,13 0,00 0,00 3 0,60 0,23 0,13 0,03 0,00 4 0,17 0,43 0,23 0,10 0,07 5 0,13 0,10 0,47 0,20 0,10 6 90

RISPOSTE LEGENDA 20 Viaggio Langhe - Aprile 2018 - Classi quarte 18 16 14 12 10 8 6 4 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 2 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 91

Progetto Viaggio di istruzione a Parma - marzo 2018 Classi coinvolte: Numero studenti monitorati: 20 Classi quarte (I) Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 5 15 0 0 0 3 11 5 1 0 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 3 4 5 8 11 1 0 0 3 7 7 3 0 2 4 6 6 2 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,25 0,75 0,00 0,00 0,00 2 0,15 0,55 0,25 0,05 0,00 3 0,40 0,55 0,05 0,00 0,00 4 0,15 0,35 0,35 0,15 0,00 5 0,10 0,20 0,30 0,30 0,10 6 92

RISPOSTE LEGENDA 16 Viaggio Parma - Marzo 2018 - Classi quarte 14 12 10 8 6 4 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 2 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 93

Progetto Torino "Sulle orme di Primo Levi" - 30.11.17 Classi coinvolte: 3A 3D Numero studenti monitorati: 39 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 9 24 5 1 0 8 17 11 2 1 7 26 4 2 0 3 21 9 5 1 4 19 9 7 0 Torino "Sulle orme di Primo Levi" - 3A 3D - 30.11.2017 30 25 20 15 10 5 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 94

Progetto Corsi conversazione Inglese Classi coinvolte: biennio Numero studenti monitorati: 20 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali 1 16 3 0 0 2 11 4 2 1 9 7 3 1 0 3 8 7 2 0 Totale 15 42 17 5 1 Corsi Conversazione INGLESE 50 40 30 20 10 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali 95

Progetto Corso FIRST Classi coinvolte: varie Numero studenti monitorati: 19 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al conseguimento della certificazione 6 11 2 0 0 6 10 3 0 0 12 6 1 0 0 5 9 5 0 0 5 9 4 1 0 Totale 34 45 15 1 0 Corso FIRST Gravemente carente Carente Accettabile Buona Ottima 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al conseguimento della certificazione 96

Progetto Classi coinvolte: "The picture of Dorian Gray" - Teatro Politeama 30.10.17 Classi quinte Numero studenti monitorati: 100 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 23 63 13 1 0 24 52 24 0 26 48 24 2 0 19 44 26 8 3 20 36 35 8 1 The picture of Dorian Gray - Teatro Politeama - classi quinte 30.10.17 70 60 50 40 30 20 10 0 Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 97

Orientamento LABORATORI DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA Nel complesso nell a.s. 2017-18 sono state svolte: - Attività di orientamento informativo; - Partecipazione a saloni e minisaloni decentrati sul territorio - Laboratori con studenti di scuole secondaria di primo grado - Partecipazione ad attività di rilevazione degli esiti a distanza degli studenti usciti dalla scuola secondaria di primo grado ed iscritti a questo liceo La tabella seguente riassume le attività svolte dal liceo come orientamento in entrata per l anno scolastico 2018 2019 Attività SALONE ORIENTAMENTI Descrizione Tre giornate di incontro e confronto con genitori, studenti, docenti della scuola secondaria di primo grado OPEN DAY Due incontri informativi per la sede di Via Arecco con aperture della succursale di Largo Giardino Un incontro per la succursale di Via Allende LABORATORI APERTI MINISALONI Tre giornate con svolgimento di LABORATORI a rotazione per alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Laboratory aperti di scienze, fisica, informatica Hanno complessivamente partecipato circa 300 studenti di scuola secondaria di primo grado. Sei incontri in Scuole secondarie di primo grado per illustrare la scuola e le sue potenzialità a genitori e alunni ORIENTAMENTO IN USCITA La scuola ha svolto una pluralità di azioni di orientamento in uscita, strettamente correlate con l alternanza scuola-lavoro: Le attività si sono suddivise in tre tipologie: - Orientamento informativo (conferenze, incontri con esperti del mondo della scuola e del lavoro, partecipazione al salone Orientamenti); - Orientamento formativo (laboratori in contesto interno ed esterno alla scuola) - Stage orientativi all Università - Alpha test e test GLUESS - Colloqui individuali (salone Orientamenti). 98

Progetto Il magico mosaico dell orientamento Classi coinvolte: tutte le classi del triennio 1. Prima fase - Laboratori orientativi all Università Data: 19.12.2017 Progetto organizzato dagli studenti rappresentanti di Istituto, con l ausilio di vari docenti e il coordinamento della dirigente scolastica. Salone interno dell orientamento interno alla scuola per conoscere più da vicino le proposte dell ateneo genovese. Ad ogni facoltà è stata dedicata un aula della scuola in cui relatori chiamati appositamente dall università terranno una lezione di presentazione del rispettivo corso di laurea. Ogni studente del liceo è stato libero di scegliere i seminari a cui partecipare, prenotandosi tramite una firma sui moduli della facoltà che interessano. facoltà n studenti partecipanti medicina 87 ingegneria 89 architettura 18 scienze politiche 8 giurisprudenza 22 scienze MFN 19 economia 62 farmacia 19 scienze della formazione 11 lingue straniere 3 lettere 6 totale 344 99

Progetto il Magico Mosaico dell'orientamento - Laboratori di orientamento alla scelta della facoltà universitaria medicina ingegneria architettura scienze politiche giurisprudenza scienze MFN economia farmacia scienze della formazione lingue straniere lettere LIVELLI DI GRADIMENTO Prima Fase: Laboratori orientativi all Università (valori %) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Organizzazione attività Corrispondenza alle aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto alla scelta postdiploma 2. Seconda fase - Laboratori orientativi alla scelta professionale Data: 23 FABBRIAIO 2018 Una mattinata in aula magna a classi aperte per conoscere più da vicino il mondo del lavoro e delle professioni. Attività articolata come segue: - incontro in aula con il Dr Dr. Giovanni Facco (CIDA) sul tema: dove va il lavoro, che cosa chiedono le imprese, in quali settori produttivi, quali profili professionali richiede il mercato del lavoro genovese e del Nord; l andamento occupazione per titolo di studio sia per i diplomi che per le lauree, i tassi di occupabilità e le previsioni a breve ma anche 100

nel medio periodo su dati Eurostat; l impatto della tecnologia sul lavoro, minacce da superare e opportunità da cogliere. A seguire - Incontri laboratori con testimoni privilegiati del mondo del lavoro e delle professioni PROFESSIONISTA n studenti partecipanti Medico 28 Ingegnere 25 Architetto 18 Magistrati (penalista, civilista, stagista) 17 Totale 88 Progetto Il magico mosaico dell'orientamento - Laboratori delle professioni Medico Ingegnere Architetto Magistrati (penalista, civilista, stagista) LIVELLI DI GRADIMENTO Seconda Fase: Laboratori orientativi alle professioni (valori %) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Organizzazione attività Corrispondenza alle aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto alla scelta postdiploma 101

Progetto Alphatest 19.04.2018 N partecipanti 76 studenti..il colore azzurro si riferisce alla media nazionale..il colore rosso si riferisce alla media riportata dagli studenti di questo liceo 102

103

104

Stage e laboratori orientativi presso Università di Genova Ingegneria varie Orientamento in uscita - Facoltà universitarie Farmacia DIMA DIFI Chimica Economia Giurisprudenza Informatica Scienze Politiche DIRRASS DISTAV DITEN Psicologia Orientamento - ricercatori 24 32 11 10 5 48 5 6 9 16 9 11 2 18 15 Masterclass 10,86% 14,48% 4,98% 4,52% 2,26% 21,72% 2,26% 2,71% 4,07% 7,24% 4,07% 4,98% 0,90% 8,14% 6,79% Masterclass Orientamento - ricercatori Psicologia DITEN DISTAV DIRRASS Scienze Politiche Informatica Giurisprudenza Economia Chimica DIFI DIMA Farmacia Ingegneria varie Orientamento in uscita - Stage Università di Genova 0 10 20 30 40 50 60 105

TEST GLUES Esiti prove 2018 SCUOLA 11 LICEO LEONARDO DA VINCI (totale partecipanti 25 STUDENTI) Numero domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 PUNTEGGI O MEDIO TOTALE 24,6 2 n BLANK 6 0 0 0 1 0 0 8 1 15 12 0 15 10 0 0 0 2 2 1 4 1 0 4 0 82 n ESATTE 15 25 20 25 18 23 24 15 20 7 4 22 3 9 25 25 21 16 4 20 14 13 25 14 20 427 n SBAGLIAT E 4 0 5 0 6 2 1 2 4 3 9 3 7 6 0 0 4 7 19 4 7 11 0 7 5 116 24, 0,0 0,0 0,0 4,0 0,0 0,0 32, 4,0 60, 48, 0,0 60, 40, 0,0 0,0 0,0 8,0 8,0 4,0 16, 4,0 0,0 16, 0,0 13,1 % BLANK % ESATTE % SBAGLIAT E PUNTEGGI O MEDIO 0% 60, 0% 16, 0% 0,5 5 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 80, 0% 20, 0% 0,7 3 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 72, 0% 24, 0% 0,6 4 % 92, 0% 8,0 % 0,8 9 % 96, 0% 4,0 % 0,9 5 0% 60, 0% 8,0 % 0,5 7 % 80, 0% 16, 0% 0,7 5 0% 28, 0% 12, 0% 0,2 4 0% 16, 0% 36, 0% 0,0 4 % 88, 0% 12, 0% 0,8 4 0% 12, 0% 28, 0% 0,0 3 0% 36, 0% 24, 0% 0,2 8 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 % 84, 0% 16, 0% 0,7 9 % 64, 0% 28, 0% 0,5 5 % 16, 0% 76, 0% - 0,0 9 % 80, 0% 16, 0% 0,7 5 0% 56, 0% 28, 0% 0,4 7 % 52, 0% 44, 0% 0,3 7 % 100,0% 0,0 % 1,0 0 0% 56, 0% 28, 0% 0,4 7 % 80, 0% 20, 0% TOT MAT % 68,3 % 18,6 % 0,7 3 0,62 106

26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 TOT SCI 36 37 38 39 40 TOT CV TOT 9 7 1 2 9 4 7 13 8 12 72 0 1 1 2 4 8 162 12 11 23 16 14 15 16 5 10 9 131 25 22 24 23 19 113 671 4 7 1 7 2 6 2 7 7 4 47 0 2 0 0 2 4 167 36,0% 28,0% 4,0% 8,0% 36,0% 16,0% 28,0% 52,0% 32,0% 48,0% 28,8% 0,0% 4,0% 4,0% 8,0% 16,0% 6,4% 16,2% 48,0% 44,0% 92,0% 64,0% 56,0% 60,0% 64,0% 20,0% 40,0% 36,0% 52,4% 100,0% 88,0% 96,0% 92,0% 76,0% 90,4% 67,1% 16,0% 28,0% 4,0% 28,0% 8,0% 24,0% 8,0% 28,0% 28,0% 16,0% 18,8% 0,0% 8,0% 0,0% 0,0% 8,0% 3,2% 16,7% 0,43 0,35 0,91 0,55 0,53 0,52 0,61 0,11 0,31 0,31 0,46 1,00 0,85 0,96 0,92 0,73 0,89 0,61 C 107

Cittadinanza e costituzione Sono stati attivati vari progetti, tra cui: Progetto CONOSCERE IL TRIBUNALE strutturato con la presenza di una classe in un aula del Tribunale di Genova per assistere ad un processo; Partecipazione di un gruppo di studenti alla NOTTE BIANCA DELLA LEGALITA IL 06.05.2018, evento organizzati dall Associazione Nazionale dei Magistrati e svoltosi in contemporanea in diverse città italiane; La partecipazione a diverse attività della manifestazione LA STORIA IN PIAZZA dal 12 al 15.05.2018 tenutasi a Palazzo Ducale e avente per tema RIVOLUZIONI ; Progetto di EDUCAZIONE STRADALE curato dai Lions con conferenze nell Aula Magna dell Istituto; Progetto di CULTURA ALLA LEGALITA : una serie di incontri tenuti dai Carabinieri nell Aula Magna della scuola su bullismo, alcool e droghe; Partecipazione al progetto CARA DONNA TI SCRIVO : i ragazzi delle classi 2 A e 2 E hanno partecipato al progetto con lettere scritte alle donne, famose e non, le loro lettere sono tra le 480 lettere incluse nel libro pubblicato a cura dell Associazione Cultura e solidarietà. Il progetto si è concluso con l incontro con Piera Levi Montalcini, presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini, nell Aula Magna della scuola. 108

ottima buona accettabile carente grav.carente nr Progetto Gesto educativo- 18.1.2018 Laboratorio su VOTI, VALUTAZIONE: percorsi di senso Soggetti coinvolti Progetto Gesto educativo: partecipanti docenti genitori studenti dirigente scolastico totale Corrispondenza alle aspettative ottima buona accettabile carente grav.carente nr 45,9 12,5 8,3 33,3 50 40 30 20 10 0 Corrispondenza alle aspettative Clima durante l'attività ottimo Buono accettabile carente grav.carente nr 50 12,5 4,2 33,3 60 50 40 30 20 10 0 ottimi buoni accettabili carenti grav.carenti nr Clima durante l'attività 109

ottima buona accettabile carente grav.carente nr ottima buona accett abile carent e grav.ca rente nr Efficacia dell'iniziativa ottima buona accettabile carente grav.carente nr 29,2 29,2 8,3 33,3 35 30 25 20 15 10 5 0 Utilità dell'iniziativa in termini di dialogo educativo ottima buona accettabile carente grav.carente nr 37,5 25 37,5 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Utilità dell'iniziativa intermini di dialogo educativo Utilità altri incontri Utilità altri incontri Sì Utilità altri incontri No 110

Progetto Conoscere il Tribunale- aprile 2018 Classi coinvolte: Classi quarte (L) Numero studenti monitorati: 24 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 10 13 1 0 0 13 9 2 0 0 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Produttività dei materiali raccolti/prodotti 3 4 5 6 10 10 4 0 0 7 13 4 0 0 4 11 8 1 0 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,42 0,54 0,04 0,00 0,00 2 0,54 0,38 0,08 0,00 0,00 3 0,42 0,42 0,17 0,00 0,00 4 0,29 0,54 0,17 0,00 0,00 5 0,17 0,46 0,33 0,04 0,00 6 111

RISPOSTE LEGENDA 14 Tribunale- Aprile 2018 - Classi quarte 12 10 8 6 4 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 2 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 112

Progetto Storia in piazza- aprile 2018 Classi coinvolte: Classi quarte (A) Numero studenti monitorati: 14 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 1 9 4 0 0 0 8 6 0 0 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Produttività dei materiali raccolti/prodotti 3 4 5 6 1 6 3 4 0 1 4 8 1 0 0 3 10 1 0 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,07 0,64 0,29 0,00 0,00 2 0,00 0,57 0,43 0,00 0,00 3 0,07 0,43 0,21 0,29 0,00 4 0,07 0,29 0,57 0,07 0,00 5 0,00 0,21 0,71 0,07 0,00 6 113

RISPOSTE LEGENDA 12 Storia in piazza - Aprile 2018 - Classi quarte 10 8 6 4 2 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 114

Progetto Sicurezza stradale LIONS - 28.11.17 Classi coinvolte: 3 C Numero studenti monitorati: 15 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 5 10 0 0 0 6 8 1 0 0 5 10 0 0 0 7 5 1 2 0 4 4 7 0 0 Sicurezza stradale LIONS - 28.11.17-3C N u m e r o 10 8 6 4 2 a l u n n i 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali 115

Progetto Primo Soccorso - marzo 2018 Classi coinvolte: Classi quarte (A/B/C/D/E/F/G/I/L) Numero studenti monitorati: 164 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 36 98 25 5 0 40 88 27 9 0 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi Produttività dei materiali raccolti/prodotti 3 4 5 6 50 78 32 3 1 50 78 28 5 1 25 77 53 11 1 Validità Totale 201 419 165 33 3 Validità dei materiali prodotti ai fini della pubblicazione sito internet 7 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,22 0,60 0,15 0,03 0,00 2 0,24 0,54 0,16 0,05 0,00 3 0,30 0,48 0,20 0,02 0,01 4 0,33 0,48 0,17 0,03 0,01 5 0,15 0,47 0,32 0,07 0,01 6 116

RISPOSTE LEGENDA 120 Primo Soccorso - Marzo 2018 - Classi quarte 100 80 60 40 20 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 117

Progetto Cultura della legalità / Arma dei Carabinieri - marzo 2018 Classi coinvolte: Classi quartee (A/B/C/D/E/F/G/I/L) Numero studenti monitorati: 144 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività 1 Corrispondenza alle tue aspettative 2 22 76 35 9 2 23 67 36 16 2 Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 3 4 5 22 52 45 10 5 21 52 54 13 4 13 34 64 23 10 Indicatori % Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 1 0,15 0,53 0,24 0,06 0,01 2 0,16 0,47 0,25 0,11 0,01 3 0,15 0,36 0,31 0,07 0,03 4 0,15 0,36 0,38 0,09 0,03 5 0,09 0,24 0,44 0,16 0,07 6 118

RISPOSTE LEGENDA 80 Cultura della legalità/arm a dei Carabineiri - Marzo 2018 - Classi quarte 70 60 50 40 30 20 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 10 0 1 2 3 4 5 6 INDICATORI QUESTIONARIO Percentuali degli indicatori 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente 119

Educazione alla salute e benessere dello studente Sono stati realizzati vari progetti, tra cui. PIU GUSTO PER LA VITA: progetto realizzato con la collaborazione dei medici della clinica Montallegro e dei docenti di Scienze Motorie. Scopo del progetto è monitorare le abitudini alimentari dei ragazzi adolescenti mediante un questionario, cui ha fatto seguito una conferenza di due ore tenuta dagli stessi medici della Montallegro. PROGETTO MARTINA: realizzato in collaborazione con i Lions. Il progetto ha lo scopo di informare i giovani sulle modalità di lotta ai tumori, sulla possibilità di evitarne alcuni, sull opportunità di una diagnosi tempestiva. CONVEGNO PARADISI ARTIFICIALI: convegno realizzato presso i Magazzini del Cotone, organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con la Fondazione Atena Onlus. Argomento base del convegno: gli effetti dell abuso di stupefacenti ed alcool sul cervello e sul cuore; E proseguita l attività di sportello di aiuto psicologico. 120

Progetto Classi coinvolte: Più gusto per la vita: Questionario + Conferenza - date varie. Terze Numero studenti monitorati: 144 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 31 74 32 6 1 36 65 37 5 1 21 69 42 11 1 46 45 36 13 3 19 59 44 17 5 Totale 153 312 191 52 11 PIÙ GUSTO PER LA VITA: QUESTIONARIO + CONFERENZA - CLASSI TERZE Organizzazione attività Socializzazione e clima durante l'attività Corrispondenza alle tue aspettative Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi G R A V E M E N T E C A R E N T E 13 5 C A R E N T E 6 5 11 13 17 A C C E T T A B I L E 32 37 42 36 44 B U O N A 74 65 69 45 59 O T T I M A 31 36 21 46 19 121

Progetto Progetto MARTINA - LIONS Classi coinvolte: 5 C - 3 C Numero studenti monitorati: 37 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 11 22 3 1 0 8 20 8 1 0 8 20 8 1 0 11 16 9 1 0 6 18 11 2 0 Totale Progetto MARTINA - LIONS - 06.12.2017-3C 5C 25 20 Organizzazione attività N u m e r o a l u n n i 15 10 5 0 0 1 2 3 4 5 6 Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 122

Progetto Conferenza "Paradisi artificiali" - Magazzini del Cotone - 23.11.17 Classi coinvolte: 5F - 5H - 5B Numero studenti monitorati: 45 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 14 25 6 0 0 10 26 9 0 0 9 27 8 1 0 14 20 9 2 0 9 20 15 1 0 Totale Conferenza "Paradisi artificiali" - Magazzini del Cotone 23.11.17-5B 5F 5H N u m e r o 30 25 20 15 10 a l u n n i 5 0 Ottima Buona Accettabile Carente Gravemente carente Organizzazione attività Corrispondenza alle tue aspettative Socializzazione e clima durante l'attività Rispondenza dell'attività agli interessi personali Utilità dell'iniziativa rispetto al curriculo di studi 123

Lo sportello di aiuto psicologico Nel corso dell'a.s. 2017-18 sono state organizzate 27 giornate di sportello d'ascolto, per un totale di 55 ore, oltre ad un intervento su un gruppo-classe (non compreso nel grafico). Il seguente istogramma, mette in luce il numero di giornate, di ore e di incontri con studenti mese per mese: 60 50 40 30 20 10 0-10 Sportello di aiuto psicologico (valori ass.) n. giornate n. ore n. incotri studenti biennio n. incontristudenti triennio totale incontri/giornata Lineare (totale incontri/giornata) Per quanto riguarda le tipologie di studenti che hanno frequentato lo sportello, il grafico seguente mette in luce che ad accedere maggiormente sono stati gli studenti del triennio di sesso maschile. Accesso allo sportello di aiuto per tipologie di studenti (valori ass.) 4 10 14 8 Biennio M Biennio F Triennio M Triennio F In ogni caso l'istogramma successivo evidenzia che studenti del biennio e dl triennio hanno avuto accesso allo sportello in egual misura. 124

Accesso allo sportello: studenti del biennio e del triennio studenti triennio 50% studenti biennio 50% Nel complesso gli studenti che hanno frequentato lo sportello sono stati il 66%, le studentesse il 33%. Accesso allo sportello: studenti maschi e femmine F 33% M 67% 125

7. FINANZA E BILANCIO RIEPILOGO DATI CONTABILI 2017 Entrate Importo Uscite Importo Entrate Uscite Programmazione Programmazione Disp. fin. da programmare 454.961,79 375.319,41 definitiva definitiva 79.642,38 Accertamenti 225.092,72 Impegni 190.902,52 Avanzo/Disavanzo di competenza 34.190,20 competenza 218.293,03 competenza 162.579,07 Saldo di cassa corrente (a) Riscossioni Pagamenti residui 49.878,92 residui 57.574,44 48.018,44 Residui dell anno attivi/passivi Somme rimaste da Somme rimaste da 6.799,69 28.323,45 riscuotere pagare -21.523,76 (+) (+) Residui non riscossi anni Residui non pagati anni 64.448,33 precedenti precedenti 8.909,21 (=) (=) Totale residui attivi 71.248,02 Totale residui passivi 37.232,66 Sbilancio residui (b) 34.015,36 Saldo cassa iniziale (c) 182.025,47 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (a+b+c) 264.059,27 126