Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

Documenti analoghi
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 dicembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 maggio 2016 (OR. en)

10699/19 abb/ini/pp 1 TREE.1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2015 (OR. fr)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

15414/14 bag/egi/ms/s 1 DG D 2A

PUBLIC CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 febbraio 2014 (OR. en) 17636/13 LIMITE PV/CONS 64 ECOFIN 1143

15565/17 1 DG G LIMITE IT

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 18 e 19 febbraio 2019

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

9081/17 ADD 1 1 GIP 1B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PUBLIC 13346/16 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 ottobre 2016 (OR. en) 13346/16 LIMITE PV/CONS 51 RELEX 846

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

6492/17 ADD 1 1 GIP 1B

PUBLIC. Bruxelles, 4 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9670/13 LIMITE PV/CONS 25 EDUC 146 JEUN 53 CULT 58 SPORT 51

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) (UE-Islanda/Liechtenstein/Norvegia/Svizzera)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 27 e 28 maggio 2019

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 (ORE 10:00)

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

PUBLIC. 9067/15 gro/oli/gl/s 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 maggio 2015 (OR. en) 9067/15 LIMITE PV/CONS 26 RELEX 395

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

17143/13 FRA/sv/T 1 DPG

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

Informazione qualificata del 12 Gennaio 2017

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

10451/16 ADD 1 1 GIP 1B

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

VERSIONE RIVEDUTA N. 1 DELL'ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO

PUBLIC. Bruxeles,7dicembre2009( ) (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA 14717/09 DOCUMENTOPARZIALMENTE ACCESSIBILEALPUBBLICO LIMITE

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016 (ORE 14.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 maggio 2019 (OR. en)

PUBLIC 9489/17 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) 9489/17 LIMITE PV/CONS 27 RELEX 440

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dell'elenco dei punti "I" che figurano nell'allegato

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

10115/17 ADD 1 1 GIP 1B

Punti con dibattito (II)

Informazione qualificata del 6 Aprile 2017

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Informazione qualificata del 19 Ottobre 2017 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: ottobre 2017)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298

Alle pagine da 4 a 7: il testo della dichiarazione n. 4 è sostituito dal seguente:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 maggio 2015 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno

13677/08 gm/bar 1 DQPG

9187/2/16 REV 2 mas/tar/s 1 DGG 1A

5305/10 DT/ff DG H 2 B

14421/16 VIA/am 1 DG B LIMITE IT

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2016 (OR. en)

9317/17 don/via/am 1 D 2A

Informazione qualificata del 26 Settembre 2017

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 ottobre 2003 (21.10) (OR. FR) 13727/03 OJ CRP1 37

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Informazione qualificata del 7 Settembre 2017

SESSIONE DI LUNEDÌ 30 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

PUBLIC. 9334/16 paz/mas/am/s 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 giugno 2016 (OR. en) 9334/16 LIMITE PV/CONS 26 RELEX 424

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en)

14988/15 don/gl/s 1 DPG

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 febbraio 2015

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en)

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

9615/16 ADD 1 1 GIP 1B

ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 3139ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (AMBIENTE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en)

ST INIT IT 03/05/2017 DOCUMENTO DI RIFLESSIONE SULLA DIMENSIONE SOCIALE DELL'EUROPA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Punti con dibattito (II) 2. Sessione del Consiglio "Trasporti, telecomunicazioni e energia" del 20 settembre 2019: preparazione

Punti con dibattito (II)

15743/18 ADD 1 1 TREE.1.A LIMITE IT

Punti con dibattito (II)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2017 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Transcript:

Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en) 12513/17 LIMITE PUBLIC PV/CONS 49 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: 3560ª sessione del Consiglio dell'unione europea (Affari generali) tenutasi a Bruxelles il 25 settembre 2017 1 Gli elementi relativi a deliberazioni legislative del Consiglio, altre deliberazioni del Consiglio aperte al pubblico e dibattiti pubblici figurano nell'addendum 1 al presente processo verbale. 12513/17 1

SOMMARIO Pagina 1. Adozione dell'ordine del giorno... 3 DELIBERAZIONI LEGISLATIVE 2. Approvazione punti "A"... 3 ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE 3. Approvazione punti "A"... 3 4. Presentazione delle priorità della presidenza estone... 3 5. Preparazione del Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre 2017... 3 6. Seguito del Consiglio europeo... 4 7. Programmazione legislativa - Lettera di intenti... 4 8. Varie... 4 ALLEGATO - Dichiarazioni da iscrivere nel processo verbale del Consiglio... 5 * * * 12513/17 2

1. Adozione dell'ordine del giorno 12340/17 OJ CONS 46 Il Consiglio ha adottato l'ordine del giorno summenzionato. DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) 2. Approvazione punti "A" 12341/17 PTS A 60 Il Consiglio ha adottato i punti "A" elencati nel doc. 12341/17. I dettagli relativi all'adozione di tali punti figurano nell'addendum. ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE 3. Approvazione punti "A" 12342/17 PTS A 61 Il Consiglio ha adottato i punti "A" elencati nel doc. 12342/17 + COR 1 (fr). Il documento di cui al punto 39 va letto come segue: 11172/17 SOC 534 EMPL 407 + COR 1 (lt) Le dichiarazioni relative a questi punti figurano nell'allegato. 4. Presentazione delle priorità della presidenza estone La Presidenza ha illustrato le priorità per il suo mandato, in particolare riguardo ai lavori del Consiglio "Affari generali". Il punto è stato affrontato in seduta pubblica. 5. Preparazione del Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre 2017 = Progetto di ordine del giorno commentato 11567/17 CO EUR-PREP 37 Il Consiglio ha preso atto del progetto di ordine del giorno commentato del Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre 2017. 12513/17 3

6. Seguito del Consiglio europeo Le delegazioni sono state informate sullo stato di attuazione degli orientamenti definiti dal Consiglio europeo nelle sue conclusioni. 7. Programmazione legislativa - Lettera di intenti = Presentazione da parte della Commissione = Scambio di opinioni 12103/17 CODEC 1384 INST 340 POLGEN 117 PE 66 Il Consiglio ha proceduto a uno scambio di opinioni in merito alla lettera di intenti in vista del prossimo programma di lavoro della Commissione per il 2018. 8. Varie La Commissione ha aggiornato il Consiglio sulla situazione dello stato di diritto in Polonia. 12513/17 4

ALLEGATO DICHIARAZIONI DA ISCRIVERE NEL PROCESSO VERBALE DEL CONSIGLIO Punto 29 Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di Comitato esecutivo del programma dell'alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati = Adozione DICHIARAZIONE DELL'IRLANDA "La delegazione irlandese rileva che l'intenzione è che il Consiglio adotti una decisione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di Comitato esecutivo del programma dell'alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati entro tre mesi dalla presentazione della proposta stessa al Consiglio. Date le circostanze eccezionali, consapevole del fatto che le conclusioni saranno adottate in occasione della 68ª sessione del Comitato esecutivo dell'unhcr che si terrà dal 2 al 6 ottobre, la delegazione irlandese non insisterà in questo caso sul diritto di disporre di un lasso di tempo di tre mesi entro il quale esercitare l'opzione di notificare al presidente del Consiglio la volontà di partecipare all'adozione e all'applicazione della decisione del Consiglio proposta, ai sensi delle disposizioni dell'articolo 3 del protocollo n. 21 sulla posizione del Regno Unito e dell'irlanda rispetto allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia allegato al trattato sull'unione europea e al trattato sul funzionamento dell'unione europea." DICHIARAZIONE DEL REGNO UNITO "Il Regno Unito e l'irlanda godono di una posizione speciale ai sensi del protocollo n. 21 del trattato sul funzionamento dell'unione europea. L'articolo 3 del protocollo n. 21 prevede per il Regno Unito e l'irlanda un lasso di tempo di tre mesi per valutare l'opportunità di partecipare a una misura. Il protocollo si applica alla proposta decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di Comitato esecutivo del programma dell'alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Il Regno Unito si rammarica che non gli sia stato concesso, in conformità dei trattati, il lasso di tempo completo di tre mesi per prendere una decisione sull'opportunità di partecipare a questa misura. Di conseguenza il Regno Unito non partecipa all'adozione della decisione del Consiglio e non sarà da essa vincolato." 12513/17 5 ALLEGATO

Punto 47 Regolamento (UE) / della Commissione del XXX che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino = Decisione di non opporsi all'adozione DICHIARAZIONE DELLA SVEZIA SOSTENUTA DALLA DANIMARCA "Nella riunione del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi tenutasi il 4 luglio 2017, la Svezia ha votato contro la proposta. Come affermato nella dichiarazione comune del 4 luglio 2017, la Svezia e la Danimarca si rammaricano che la Commissione non abbia dato ascolto alla forte preoccupazione da loro espressa insieme ad altri riguardo al fatto che i criteri proposti richiedono un livello inaudito di elementi di prova per individuare gli interferenti endocrini rispetto ad altre sostanze problematiche, quali le sostanze CMR, e non rispecchiano adeguatamente le conoscenze scientifiche odierne sugli interferenti endocrini. L'elevato livello di elementi di prova richiesto ha per effetto di escludere dal divieto sostanze per le quali esistono dati sostanziali quanto alle loro proprietà di interferenti endocrini. Ciò è in contrasto con la lettera stessa del regolamento e con l'intento manifesto dei legislatori. Complessivamente i criteri non soddisfano il livello di protezione previsto dai colegislatori." Punto 54 Regolamento (UE) / della Commissione del XXX che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali per quanto riguarda l'elenco dei laboratori di riferimento dell'unione = Decisione di non opporsi all'adozione DICHIARAZIONE DELLA GERMANIA "La delegazione tedesca deplora la chiusura del laboratorio di riferimento dell'unione europea per il latte e i prodotti a base di latte. I lavori del laboratorio di riferimento sono di fondamentale importanza per l'applicazione armonizzata dei metodi volti a valutare la qualità igienica del latte crudo, in particolare ai fini della tutela della salute dei consumatori. Oltre a tutelare la salute dei consumatori, l'applicazione armonizzata dei metodi facilita anche la libera circolazione delle merci in tutto il mercato unico. La fornitura transfrontaliera di latte crudo è andata aumentando, in particolare dall'aprile 2015 a seguito dell'eliminazione graduale del regime delle quote latte. La valutazione uniforme della qualità igienica del latte crudo interessa anche le aziende lattiero-casearie che operano a livello transfrontaliero. Alla luce delle osservazioni esposte sopra, è opportuno adottare una decisione sulla conclusione dei lavori del laboratorio di riferimento, giunti nelle fasi finali, relativamente a una tabella di conversione armonizzata a livello europeo per convertire gli impulsi elettrici di conteggio in conta batterica. Si tutelerà in tal modo la salute dei consumatori, oltre a facilitare la libera circolazione delle merci in tutto il mercato unico." 12513/17 6 ALLEGATO

Punto 59 Regolamento (UE) / della Commissione del XXX che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ottametilciclotetrasilossano ("D4") e il decametilciclopentasilossano ("D5") = Decisione di non opporsi all'adozione DICHIARAZIONE DELLA GERMANIA "La Germania parte dal presupposto che la versione tedesca dei considerando sarà corretta come segue: nel considerando 3, prima parentesi, prima del termine "RAC" sono aggiunti i termini "im Folgendem". La Germania parte dal presupposto che, alla voce 70 dell'allegato XVII, il numero CE della sostanza Decametilciclopentasilossano sia corretto in "208-764-9". Infine, la Germania parte dal presupposto che nella versione tedesca la voce 70 sia modificata come segue: al punto 1, i termini "0,1% des Gewichts" (0,1% del peso) sono sostituiti dai termini "0,1 Gewichtsprozent" (0,1% del peso)." 12513/17 7 ALLEGATO