L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: i modelli esimenti di cui all art. 30 del D.Lgs. 81/2008

Documenti analoghi
L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: modelli e strumenti. Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P.

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa

SPISAL e Imprenditori discutono sull Organizzazione della Prevenzione INCONTRO N. 01/2010

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L organizzazione del modello per. la gestione della sicurezza. T. Ghetti Amministratore unico D.E.Ca. System s.r.l.

L'importanza del fattore umano nell'efficace applicazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

Responsabilità amministrativa enti/1

INIZIATIVE DI ASSIMPREDIL ANCE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E MODELLI ORGANIZZATIVI

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

Ing. Carmine Esposito AULA MAGNA - Via Giusti, 40 Trento Mercoledì 18/10/2017 ore 14:00/18:00

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Grandi opere infrastrutturali

CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO.

Corso di formazione per RLS e RSPP

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente

I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro nelle strutture sanitarie Carmine Esposito INAIL D. R. Lombardia CONTARP

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

La gestione e La sicurezza

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA IN SEDE PENALE.

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07

L applicazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL)

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Modelli di organizzazione aziendale per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Arezzo Multiservizi srl

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Nuovo Testo Unico I SISTEMI DI GESTIONE INCONTRO TECNICO. La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza in edilizia

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro

L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

La sicurezza sul lavoro tra responsabilità amministrativa della Società e responsabilità penale dei soggetti garanti

Il Il Modello di Gestione 231 e i Sistemi di Gestione Sicurezza e Ambiente: aspetti comuni e integrazione

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

I SGSSL e gli organi di vigilanza

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione

Protocollo per la prevenzione dei reati in materia di igiene e sicurezza sul lavoro

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Azienda Sanitaria Firenze

La sicurezza del lavoro dopo l avvio del Testo Unico

L organizzazione della prevenzione aziendale

La responsabilità ex D. Lgs. 231/2001 ed i reati collegati alla sicurezza sul lavoro

Greco Ing. Lucia. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e Sistemi di Gestione della Sicurezza: Cogenze, Opportunità e Sinergie

L organismo di vigilanza

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

COMMISSIONE DI DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI:RELAZIONE CON LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali


Modelli di Organizzazione e Gestione della Sicurezza. F. Benedetti INAIL CONTARP Centrale

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

Dott. Antonio Terracina

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Art. 30: il modello di organizzazione e gestione.

Roma, 11 ottobre 2017

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa. STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci

11 febbraio Unindustria Bologna

LA CHECK LIST IN USO ALL ATS DIBERGAMO,

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

CORSO AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

!"-"3&3%$,/+24 ))5 )) !"+6+%$,,02)! ! 7 (!")$&+%&,

I SGSSL e gli organi di vigilanza

I sistemi di gestione secondo la OHSAS Perché implementare un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro?

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

Transcript:

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: i modelli esimenti di cui all art. 30 del D.Lgs. 81/2008 Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P. Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza (VA) 16 novembre 2009

Dinamiche legislative e standard volontari Grande impulso dato dal D.Lgs. 81/08 all utilizzo di strumenti volontari richiamati nella normativa cogente: Norma tecnica: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria; Buone prassi: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente, validate dalla commissione ex art. 6, elaborate e raccolte da enti pubblici e organismi paritetici nonché criterio di priorità per l accesso al finanziamento (art. 11 comma 5). linee guida: atti di indirizzo e coordinamento per l applicazione della normativa in materia di salute predisposti dagli enti pubblici e approvati dalla conferenza stato regioni.

Dinamiche legislative e standard volontari Numerosi inviti ad utilizzare i codici di condotta ed etici, adottati su base volontaria, per orientare i comportamenti; tra i più importati in codice ICOH per i medici competenti (art. 39 comma 1). Responsabilità sociale delle imprese : integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle aziende e organizzazioni nelle loro attività commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Continui i richiami ai principi di RS anche in occasione dei finanziamenti (art. 11 comma 5). Approccio Gestionale ed SGSL: permea tutto il decreto e trova esplicito richiamo nell art. 30 nelle linee guida UNI-INAIL e la norma BS OHSAS 18001:2007.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 D.Lgs. 81/2008 Titolo I Art. 2 (Definizioni) dd) «modello di organizzazione e di gestione»: modello organizzativo e gestionale per la definizione e l attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, comma 3, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro;

Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Introduzione di una nuova forma di responsabilità, definita amministrativa ma in realtà di natura penale, che colpisce direttamente Enti e Società nel caso di: - commissione di specifici reati; - da parte di amministratori e dirigenti, ovvero di dipendenti e collaboratori; - se il reato sia stato commesso nell interesse o a vantaggio dell Ente o Società; si aggiunge alla responsabilità della persona fisica che ha materialmente commesso il fatto penalmente rilevante. Innovazione normativa dirompente: coinvolge nella punizione di determinati reati il patrimonio della Società, e quindi in definitiva gli interessi economici dei Soci.

Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SOGGETTI DESTINATARI Tutti gli Enti dotati di personalità giuridica e non. (ad esempio: Spa, Srl, Sapa, Snc, Sas, associazioni, cooperative, fondazioni, enti economici sia pubblici che privati e più in generale tutte le attività organizzate in forma associativa). Sono esclusi solo: - Stato ed enti pubblici territoriali (es.. Comuni, Regioni) - Imprese individuali - Enti Pubblici non economici (es.: Aziende ospedaliere, Università etc.) - Enti che svolgono attività di rilievo costituzionale (es.: Partiti politici)

Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 REATI A CUI SI APPLICA Individuabili 4 grandi categorie: 1) Reati verso la Pubblica Amministrazione (es.: corruzione, concussione,.etc.) 2) Reati societari (così come introdotti dalla L. 366/01, art. 11) 3) Delitti di omicidio e lesioni colpose gravi o gravissime conseguenti ad infortuni sul lavoro avvenuti in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (così come introdotti dalla L. 123/07) 4) Altre tipologie di reati, quali reati legati all eversione e al terrorismo, ed altre fattispecie che però, di fatto, si possono ricondurre ad ipotesi in concreto difficilmente realizzabili. Il D.Lgs. 231/01 può essere definito come un contenitore che viene via via arricchito da nuove ipotesi di reato: a breve, probabilmente, verranno inseriti i reati inerenti la materia ambientale; dal 16.11.2008 sono stati inclusi i reati inerenti al riciclaggio.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 Art. 6 comma 8 lettera n) La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di indicare modelli di organizzazione e gestione aziendale ai fini di cui all'articolo 30.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 Art. 16 Delega di funzioni 3. La delega di funzioni non esclude l obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L obbligo di cui al precedente periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo di cui all articolo 30, comma 4.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi 2. Il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione deve contenere: d) l'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri * * Il datore di lavoro è punito con l ammenda da 2.000 a 4.000 euro se adotta il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a) in assenza degli elementi di cui all articolo 28, comma 2, lettere b), c) o d), o senza le modalità di cui all articolo 29, commi 2 e 3.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 Art. 30. - Modelli di organizzazione e di gestione 1. Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; d) alle attività di sorveglianza sanitaria; e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori; f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate. 2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell'avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di attività svolta, un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. 4. Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull'attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l'eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 5. In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. Agli stessi fini ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione di cui all'articolo 6. 5-bis. La commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro elabora procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese. Tali procedure sono recepite con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. 6. L'adozione del modello di organizzazione e di gestione di cui al presente articolo nelle imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le attività finanziabili ai sensi dell'articolo 11.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 Art. 51. - Organismi paritetici 3-bis. Gli organismi paritetici su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all articolo 30 del decreto, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività. 3-ter. Ai fini di cui al comma 3-bis, gli organismi paritetici istituiscono specifiche commissioni paritetiche, tecnicamente competenti.

I richiami all approccio gestionale nel D.Lgs. 81/08 Art. 302-bis Potere di disposizione 1. Gli organi di vigilanza impartiscono disposizioni esecutive ai fini dell applicazione delle norme tecniche e delle buone prassi, laddove volontariamente adottate dal datore di lavoro e da questi espressamente richiamate in sede ispettiva, qualora ne riscontrino la non corretta adozione, e salvo che il fatto non costituisca reato.

Sistemi di gestione della sicurezza In Italia, nel 2001, è stata pubblicata la prima Linea Guida Condivisa dalle Parti Sociali: Documento UNI INAIL Linee guida per un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGSL) Non può essere considerata una norma o una specifica tecnica da utilizzare a scopo di certificazione di parte terza né per attività di vigilanza da parte delle Autorità di controllo in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. Il seguire le linee guida non è un obbligo di legge ma una decisione volontaria liberamente assunta.

SGSL -Finalità Ridurre i costi della SSL compresi quelli derivanti da: incidenti infortuni malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi cui possono essere esposti dipendenti o terzi. Aumentare l efficienza e le prestazioni dell impresa. Contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Migliorare l immagine interna ed esterna dell organizzazione.

BS OHSAS 18001:2007 Definizione Parte del Sistema di Gestione di una Organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la propria politica di SSL e per gestire i suoi rischi di SSL Nota 1. Un SG è un insieme di elementi tra loro correlati utilizzati per stabilire una politica e degli obiettivi e per raggiungere tali obiettivi. Nota 2. Un SG include la struttura organizzativa, le attività di pianificazione (includendo, per esempio, la Valutazione dei Rischi e la formulazione degli obiettivi), le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse.

I principi dei sistemi di gestione Orientamento agli stakeholders Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto

La metodologia operativa

SGSL UNI INAIL Struttura RIESAME E MIGLIORAMENTO ESAME INIZIALE ACT ACT POLITICA MONITORAGGIO CHECK SENSIBILIZZAZIONE AZIONE PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE PLAN DO

Confronto BS OHSAS 18001:2007 SGSL UNI INAIL RIESAME E MIGLIORAMENTO ESAME INIZIALE POLITICA MONITORAGGIO PIANIF ICAZION E E ORGANIZZ AZIONE SENSIBILIZZ AZIONE AZIONE

Confronto tra il Modello del D.Lgs. 231/01 e gli SGSL Analisi dei Rischi Valutazione dei Rischi Codice Etico Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Sistema Organizzativo (deleghe, poteri di firma) Definizione dei compiti e responsabilità Struttura organizzativa

Il Modello D.Lgs. 231/2001 e gli SGSL Procedure documentate Procedure operative Controllo operativo Sistema di Controllo di Gestione Monitoraggio di 1 e 2 livello (audit) Sistema sanzionatorio Organismo di vigilanza

COSA manca a SGSL UNI INAIL e OHSAS 18001? L introduzione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello Affidare ad un Organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento

Organismo di vigilanza (Odv) La normativa non fornisce indicazioni circa la composizione dell Organismo di vigilanza (Odv). Ciò consente di optare per una composizione sia mono che plurisoggettiva. Nella composizione plurisoggettiva possono essere chiamati a far parte dell Odv componenti interni ed esterni all ente, purché ciascuno di essi abbia i requisiti. Con riferimento alle imprese di piccole dimensioni, l art. 6, co. 4 del D.Lgs. 231/2001 consente che i compiti di cui alla lett. b) dell art. 6, co. 2, siano assolti dall organo dirigente. Pertanto, nelle realtà di piccole dimensioni la composizione monocratica ben potrebbe garantire le funzioni demandate all Organismo, mentre in quelle di dimensioni medio grandi sarebbe preferibile una composizione di tipo collegiale. Ciò al fine di garantire una maggiore effettività dei controlli demandati dalla legge.

Organismo di vigilanza (Odv) Requisiti soggettivi: Autonomia ed indipendenza Professionalità Continuità di azione Ciascun componente dell Organismo di Vigilanza non deve avere un profilo professionale e personale che possa pregiudicare l imparzialità di giudizio, l autorevolezza e l eticità della condotta.

Il costo globale del fenomeno infortunistico è stimato in 45 miliardi annui* 26% Costi Assicurativi Costi indiretti 44% Costi della prevenzione 31% Numero di infortuni con prognosi > 3 giorni: circa 2500 al giorno ( di cui 3-4 mortali) Giornate lavorative perse per infortuni e M.P. : circa 16.500.000 * Fonte: INAIL Osservatorio Statistico Infortuni (Ottobre 2007)

Efficacia SGSL Le prime elaborazione dei dati statistici riguardanti PMI con sistema di gestione certificato confermano l efficacia della adozione di sistemi gestionali sul miglioramento delle condizioni di sicurezza. I dati sono stati desunti soprattutto dalla banca dati SINCERT e confrontati con quelli della BANCA DATI INAIL. Si rileva un significativa diminuzione delle frequenze infortunistiche e della gravità (indici di frequenza e indice di gravità) per quasi tutti i settori produttivi. Gli indici di frequenza mostrano una diminuzione media di poco superiore al 15%, gli indici di gravità di circa il 22%.

Efficacia SGSL Grande Gruppi di Tariffa Settori If (%) Ig (%) 0 Servizi -23,8-9,2 1 Pesca, alimenti, Agricoltura -38,6 0,3 2 Chimica, plastica, Carta, Pelli -46,3-25,0 3 Edilizia -17,6-4,1 4 Energia, Gas 87,6-6,3 6 Metallurgia, Macchina -43,9-64,0 7 Mineraria, vetro -62,0-65,8 8 Tessile -57,4-11,9 9 Trasporti, Magazzino -45,6-56,3 TOTALE -15,4-22,0 If: Indice di frequenza (x 1000 addetti) = rapporto tra eventi lesivi indennizzati e numero degli esposti Ig: Indice di gravità (x addetto) = rapporto tra le conseguenze degli eventi lesivi indennizzati e numero degli esposti Norma UNI 7249 (Statistiche degli infortuni sul lavoro) M. I. BARRA, G. MORINELLI, A. TERRACINA, - CONTARP/CSA INAIL - n. 18/2008 Ambiente & Sicurezza Il sole 24 ore

Efficacia SGSL 60 I n d i c e d i f r e q u e n z a 50 40 30 20 10 0 G.G. 0 1 2 3 4 6 7 8 9 18001 10,8 30,8 22 41,9 43,2 25,9 22 19,3 22,4 Altre 14,1 50,1 41 50,8 23 46,2 58 45,3 41,2 M. I. BARRA, G. MORINELLI, A. TERRACINA, - CONTARP/CSA INAIL - n. 18/2008 Ambiente & Sicurezza Il sole 24 ore

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 I n d i c e d i g r a v i t à G.G. 18001 1,1 3,9 2,3 8,1 2,3 1,4 2,1 5,6 2,6 Altre 1,2 3,8 3,1 8,5 2,5 3,9 6,3 6,4 5,9 0 1 2 3 4 6 7 8 9 Efficacia SGSL M. I. BARRA, G. MORINELLI, A. TERRACINA, - CONTARP/CSA INAIL - n. 18/2008 Ambiente & Sicurezza Il sole 24 ore

I vantaggi dell adozione del SGSL In linea con la legislazione italiana ed esimenti dalle conseguenze del D.Lgs. 231/01 (se SGSL adottato ed efficacemente attuato). Integrazione col modello generale di organizzazione dell azienda. Esplicito riferimento alle responsabilità di ogni dipendente. Maggiore coinvolgimento di tutto il personale. Armonizzazione con l eventuale codice etico. Valorizzazione dell immagine aziendale verso l interno e l esterno. Risparmi dovuti alla diminuzione degli infortuni Protezione del capitale umano

L INAIL e i SGSL Redazione Linee Guida Partecipazione SINCERT Partecipazione UNI Finanziamenti asse 5 di ISI Erogazione corsi di formazione Riconoscimento di uno sconto tariffario

GRAZIE PER L ATTENZIONE