INDICE. 1 Organi di Amministrazione e Controllo. 2 Profilo del Gruppo IFI. 7 Fatti di rilievo del primo semestre 2006

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Finanziaria di Partecipazioni SpA

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE

Bilancio Consolidato 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt c.c.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Semestre 1/10/ /03/2006

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 30 giugno 2008 ex art quater C.C.

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019

SPACE3 S.p.A. Bilancio Intermedio al 10 ottobre 2016

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Documenti di bilancio

Risultati primo semestre 2011

Transcript:

Relazione Semestrale 2006

Società per Azioni Capitale Sociale Euro 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 INDICE 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo IFI 7 Fatti di rilievo del primo semestre 2006 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica al 30 giugno 2006 11 Sintesi della relazione semestrale consolidata del Gruppo IFI al 30 giugno 2006 12 Operazioni con parti correlate 12 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del primo semestre 2006 12 Evoluzione prevedibile della gestione 13 Andamento della gestione della controllata IFIL Investments S.p.A. 17 Gruppo IFI Prospetti contabili consolidati al 30 giugno 2006 e Note Illustrative 18 - Stato patrimoniale consolidato 19 - Conto economico consolidato 20 - Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto consolidato 21 - Rendiconto finanziario consolidato 22 - Note illustrative 43 IFI S.p.A. Prospetti contabili al 30 giugno 2006 e Andamento della gestione 44 - Stato patrimoniale separato 45 - Conto economico separato 46 - Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto separato 47 - Rendiconto finanziario separato 48 - Andamento della gestione 52 - Appendice Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IFRS) da parte della Capogruppo IFI S.p.A. 66 Gruppo IFI - Elenchi delle imprese e delle partecipazioni al 30 giugno 2006 95 Relazioni della Società di Revisione Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 13 settembre 2006 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidente Amministratore Delegato e Direttore Generale Amministratori Gianluigi Gabetti Pio Teodorani-Fabbri Virgilio Marrone Carlo Acutis Andrea Agnelli Tiberto Brandolini d Adda Oddone Camerana John Elkann Luca Ferrero Ventimiglia Franzo Grande Stevens Francesco Marini Clarelli Andrea Nasi Lupo Rattazzi Segretario del Consiglio di Amministrazione Pierluigi Bernasconi Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Gianluca Ferrero Giorgio Giorgi Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati per tre esercizi dall Assemblea degli Azionisti del 25 maggio 2006, scadranno alla data dell Assemblea degli Azionisti convocata per l approvazione del bilancio dell esercizio 2008. L incarico della Società di Revisione scadrà in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio dell esercizio 2011. Poteri delle cariche sociali Il Presidente ha per Statuto (art. 21) la rappresentanza della Società, anche in giudizio, e la firma sociale. Al Vice Presidente e all Amministratore Delegato e Direttore Generale sono stati conferiti specifici poteri gestionali. 1 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

PROFILO DEL GRUPPO IFI IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. è la holding finanziaria di controllo del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. L'attivo della Società è rappresentato dalla partecipazione in IFIL Investments S.p.A., pari a circa il 65% del capitale ordinario. IFIL Investments S.p.A. (IFIL) è la società di investimenti del Gruppo con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat, di cui IFIL detiene una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei veicoli industriali (Iveco), dei componenti e sistemi di produzione (Fiat Powertrain Technologies, Magneti Marelli, Teksid e Comau); è altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Sequana Capital è una holding francese quotata, controllata al 52,78%, che detiene i seguenti principali investimenti: - Arjowiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti; - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; Sanpaolo IMI (di cui IFIL detiene il 5,85% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre 3.000 filiali in tutta Italia; Banca Leonardo (10% del capitale) è una banca d affari indipendente che offre servizi di corporate finance advisory e di gestione patrimoniale; opera inoltre nel settore del private equity in joint venture con un primario gruppo europeo; Alpitour (controllato al 100%) è il gruppo leader del settore turistico italiano; Juventus Football Club (di cui IFIL controlla il 60% del capitale) in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali; Turismo&Immobiliare (25% del capitale) detiene il 49% di Italia Turismo che è il maggior operatore immobiliare italiano nel settore turistico-ricettivo con investimenti di rilievo in Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. 2 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

Nel grafico che segue, aggiornato a settembre 2006, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. 64,98% (a) 30,06% (b) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 52,78% 5,85% (c) 100% 60% 10% Turismo&Immobiliare 25% (a) IFI detiene inoltre il 4,99% del capitale di risparmio. (b) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. (c) Pari al 4,96% del capitale sociale. 3 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

AZIONARIATO E BORSA Il capitale Al 30 giugno 2006, il capitale, interamente sottoscritto e versato, ammonta a 163.251.460 ed è costituito da 86.450.000 azioni ordinarie e da 76.801.460 azioni privilegiate del valore nominale unitario di 1. Gli amministratori hanno la facoltà per il periodo di cinque anni dalla deliberazione del 22 aprile 2003, di aumentare in una o più volte, anche in forma scindibile, il capitale fino ad un ammontare di 561.750.000. Le azioni ordinarie sono detenute al 100% dalla controllante Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. Le azioni privilegiate sono ammesse alla quotazione ufficiale presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Le azioni privilegiate hanno diritto di voto soltanto nelle deliberazioni previste dall art. 2365 del Codice Civile (artt. 10 e 13 dello Statuto Sociale); ad esse compete un dividendo preferenziale, non cumulabile da un esercizio all altro, in misura pari al 5,17% del valore nominale di 1 (art. 27 dello Statuto Sociale). Gli azionisti privilegiati dell IFI sono circa 13.000. A settembre 2006 i maggiori azionisti privilegiati, di seguito evidenziati, rappresentano complessivamente il 73,51% della categoria di azioni. Azionisti % Azioni Gruppo K Capital Partners LLC 15,73 12.081.391 Amber Capital LP 11,468.799.007 Gruppo Morgan Stanley 10,94 8.405.820 ING Bank NV 10,54 8.091.652 Credit Suisse Securities (Europe) Limited - London 5,49 4.219.850 Deutsche Bank AG 5,30 4.067.055 UBS AG 4,05 3.112.592 Credit Suisse First Boston 3,262.500.000 Kairos Fund Limited 2,34 1.796.700 The Trident European Fund-Dem 2,33 1.790.000 Banca d'italia 2,07 1.593.625 73,51 56.457.692 Azioni proprie IFI detiene attualmente 5.360.300 azioni proprie privilegiate (6,98% della categoria). L Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 25 maggio 2006 ha rinnovato per 18 mesi l autorizzazione all acquisto di azioni proprie per massime 16 milioni di azioni ordinarie e/o privilegiate con uno stanziamento complessivo di 150 milioni. 4 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

(a) Il grafico è basato su dati di Borsa mensili medi. DATI DI BORSA (a) 2006 2005 2004 2003 Quotazione azione privilegiata ( ) - fine periodo 19,172 13,867 10,431 6,708 - massima 19,375 14,525 10,431 9,466 - minima 13,966 10,562 6,235 5,003 Quantità azioni privilegiate trattate nel periodo (milioni) 39,8 41,5 67,7 60,9 Controvalore degli scambi in borsa di azioni privilegiate nel periodo ( milioni) 662,8 500,9 556,8 383,8 (a) Dal 1 gennaio al 7 settembre 2006. Le quotazioni di Borsa del 2003 sono state rettificate a seguito dell aumento di capitale del luglio 2003. 5 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

COMUNICAZIONE FINANZIARIA E RELAZIONI CON GLI INVESTITORI Di seguito sono evidenziati i servizi incaricati della comunicazione e delle relazioni esterne. Relazioni esterne e ufficio stampa Tel. +39.011.5090320 Fax +39.011.5090386 relazioni.esterne@gruppoifi.com Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel. +39.011.5090360 Fax +39.011.535600 relazioni.investitori@gruppoifi.com Servizio Titoli Tel. +39.011.5090323 Tel. +39.011.5090205 Fax +39.011.5090321 servizio.titoli@gruppoifi.com 6 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO SEMESTRE 2006 Incremento della partecipazione in IFIL Nel primo semestre 2006 IFI ha acquistato in Borsa n. 14.447.876 azioni ordinarie IFIL (1,39% della categoria) con un investimento di 65,5 milioni. IFI detiene attualmente n. 674.939.716 azioni ordinarie IFIL, pari al 64,98% della categoria e n. 1.866.420 azioni di risparmio IFIL pari al 4,99% della categoria. La partecipazione rappresenta il 62,90% del capitale. Cessione della partecipazione in Exor Group Il 7 aprile, a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione del 31 marzo 2006, IFI S.p.A. ha ceduto l intera partecipazione in Exor Group (n. 3.418.242 azioni rappresentanti il 29,3% del capitale) alla stessa. Trattandosi di operazione con parte correlata, l advisor incaricato, Citigroup Global Markets Limited, ha verificato la congruità del prezzo di cessione, pari a 206,8 milioni ( 60,5 per azione). La cessione ha originato una plusvalenza di 104 milioni a livello di IFI S.p.A. ( 7,3 milioni a livello consolidato) e una significativa riduzione dell indebitamento. In data 4 maggio 2006 Exor Group ha provveduto ad annullare le azioni proprie così acquisite, con conseguente riduzione del capitale sociale. Altre informazioni In data 21 febbraio 2006 è stato notificato dalla Consob al Dr. Virgilio Marrone (in allora Direttore Generale di IFI S.p.A.) nella sua qualità di procuratore della Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. un atto di contestazioni ai sensi dell art. 187-septies del D.Lgs 58/1998 per il comunicato stampa emesso dalla stessa Giovanni Agnelli e C. il 24 agosto 2005. Il destinatario delle notifiche della Consob ha presentato le proprie obiezioni e il procedimento amministrativo è in corso. ANALISI DEI DATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA AL 30 GIUGNO 2006 Allo scopo di favorire l analisi della situazione patrimoniale e finanziaria nonché dei risultati economici del Gruppo, è prassi della Società presentare prospetti contabili di periodo (Stato Patrimoniale e Conto Economico) redatti adottando il criterio di consolidamento sintetico. Tali prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica sono presentati a corredo del bilancio consolidato e della relazione semestrale consolidata di ciascun esercizio. Nella stessa forma sintetica sono inoltre presentati i dati trimestrali consolidati al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio. Nella redazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico consolidati in forma sintetica la partecipazione in IFIL è valutata con il metodo del patrimonio netto nei bilanci e nelle situazioni contabili predisposti da IFI S.p.A. in conformità agli IFRS. L utile consolidato del Gruppo IFI del primo semestre 2006 ammonta a 129,7 milioni e presenta una diminuzione di 257,9 milioni rispetto al risultato del primo semestre 2005 di 387,6 milioni che, peraltro, includeva significativi proventi non ricorrenti conseguiti dal Gruppo IFIL. La quota nel risultato delle società valutate con il metodo del patrimonio netto ammonta a 125,9 milioni ( 394,8 milioni nel primo semestre 2005). La variazione negativa di 268,9 milioni è dovuta sostanzialmente al minor contributo del Gruppo IFIL (- 268,6 milioni). 7 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

Il patrimonio netto consolidato del Gruppo al 30 giugno 2006 ammonta a 3.142 milioni ( 3.084 milioni a fine 2005). L incremento di 58 milioni è dovuto all utile consolidato di Gruppo del periodo (+ 129,7 milioni), alla quota delle differenze cambio negative da conversione (- 92,1 milioni) e delle altre variazioni nette (+ 18,8 milioni) evidenziate dal Gruppo IFIL, nonchè da altre variazioni (+ 1,6 milioni). Le partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto hanno un valore di carico, al 30 giugno 2006, di 3.217,1 milioni. La diminuzione di 135,3 milioni rispetto al dato di fine 2005 ( 3.352,4 milioni) deriva dalla cessione della partecipazione in Exor Group (- 199,3 milioni), dagli acquisti di azioni IFIL effettuati nel primo semestre 2006 (+ 65,5 milioni) e dalla quota di competenza (- 1,5 milioni) delle variazioni del patrimonio netto del Gruppo IFIL. Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica e le note di commento sulle voci più significative. GRUPPO IFI - CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA Esercizio 2005 milioni Note I Semestre 2006 2005 Variazioni 693,0 Quota nel risultato delle società valutate con il metodo del patrimonio netto 1 125,9 394,8 (268,9) 0,0 Plusvalenza sulla cessione della partecipazione in Exor Group 7,3 0,0 7,3 0,1 Dividendi da altre partecipate 0,1 0,1 0,0 (9,1) Altri oneri finanziari netti (3,6) (5,3) 1,7 (4,1) Spese generali nette (2,3) (2,2) (0,1) (5,6) Altri oneri non ricorrenti 0,0 0,0 0,0 1,3 Imposte 2,3 0,2 2,1 675,6 Utile del Gruppo 129,7 387,6 (257,9) 1. Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Risultati delle partecipate Quota IFI 2005 milioni I Sem 2006 I Sem 2005 I Sem 2006 I Sem 2005 Variazioni 680,2 Gruppo IFIL 189,5 624,1 120,8 389,4 (268,6) 10,6 Exor Group (a) - 3,7-1,1 (1,1) 690,8 120,8 390,5 (269,7) 2,2 Rettifiche di consolidamento (b) 5,1 4,3 0,8 693,0 Totale 125,9 394,8 (268,9) (a) La partecipazione è stata ceduta il 7 aprile 2006. (b) Rappresentano l eccedenza dell'incremento della quota di competenza IFI nel patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL rispetto al costo delle azioni IFIL acquistate nei periodi in esame. Per il commento sull andamento della gestione del Gruppo IFIL si rinvia alla sezione che segue. 8 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

GRUPPO IFI - STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA 30.06.2005 milioni Note 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Attività non correnti 2.946,8 (a) Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 2 3.217,1 3.352,4 (135,3) 4,6 Altre attività finanziarie 0,6 0,6 0,0 2.951,4 Totale attività non correnti 3.217,7 3.353,0 (135,3) Attività correnti 45,3 Crediti finanziari 3,6 2,0 1,6 18,4 Crediti commerciali e altri crediti 18,7 19,1 (0,4) 0,1 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 66,8 0,1 66,7 63,8 Totale attività correnti 89,1 21,2 67,9 3.015,2 TOTALE ATTIVO 3.306,8 3.374,2 (67,4) Patrimonio netto del Gruppo 2.756,5 (a) Capitale e riserve 3.212,5 3.154,5 58,0 (70,5) Azioni proprie (70,5) (70,5) 0,0 2.686,0 Patrimonio netto del Gruppo 3 3.142,0 3.084,0 58,0 Passività non correnti 1,6 Fondi per benefici ai dipendenti 1,8 1,6 0,2 75,0 Debiti finanziari 150,0 160,0 (10,0) 3,7 Imposte differite passive e altre passività 0,0 2,4 (2,4) 80,3 Totale passività non correnti 151,8 164,0 (12,2) Passività correnti 247,9 Debiti finanziari 11,8 119,9 (108,1) 1,0 Debiti commerciali e altre passività 1,2 6,3 (5,1) 248,9 Totale passività correnti 13,0 126,2 (113,2) 3.015,2 TOTALE PASSIVO 3.306,8 3.374,2 (67,4) (a) Dati rettificati in diminuzione di 45,4 milioni per effetto dell adozione anticipata dell emendamento al principio contabile IAS 19. 9 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

2. Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Il dettaglio è il seguente: milioni 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Gruppo IFIL - azioni ordinarie 3.208,2 3.144,2 64,0 - azioni di risparmio 8,9 8,9 0,0 3.217,1 3.153,1 64,0 Exor Group - 199,3 (199,3) Totale 3.217,1 3.352,4 (135,3) 3. Patrimonio netto del Gruppo L analisi delle variazioni del periodo è la seguente: milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2005 3.084,0 Quota delle differenze cambio da conversione (- 92,1 milioni) e delle altre variazioni nette (+ 18,8 milioni) evidenziate dalla controllata IFIL (73,3) Altre variazioni nette 1,6 Utile del Gruppo 129,7 Variazione netta del semestre 58,0 Patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2006 3.142,0 10 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

SINTESI DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA DEL GRUPPO IFI AL 30 GIUGNO 2006 Gruppo IFI - Sintesi Conto economico consolidato milioni I Sem. 2006 I Sem. 2005 Variazioni Ricavi della gestione corrente 2.671 2.520 151 Costi della gestione corrente (2.680) (2.510) (170) Risultato della gestione corrente (9) 10 (19) Altri proventi e oneri non ricorrenti 23 (4) 27 Risultato operativo 14 6 8 Risultato finanziario netto 83 20 63 Imposte (10) (14) 4 Risultato nette delle società consolidate integralmente 87 12 75 Quota nel risultato delle società valutate con il metodo del patrimonio netto 154 160 (6) Risultato netto delle attività in continuità 241 172 69 Risultato netto delle attività dismesse o in corso di cessione 0 483 (483) Risultato netto del Gruppo e di Terzi 241 655 (414) Risultato di competenza di Terzi (111) (267) 156 Risultato di competenza del Gruppo 130 388 (258) Gruppo IFI - Sintesi Stato patrimoniale consolidato milioni 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 2.939 3.165 (226) Attività finanziarie non correnti 1.618 1.524 94 Altre attività non correnti 2.041 2.097 (56) Attività finanziarie correnti 1.372 1.768 (396) Altre attività correnti 1.835 1.900 (65) Attività destinate alla vendita 3 25 (22) Totale attivo 9.808 10.479 (671) Patrimonio netto di competenza del Gruppo 3.142 3.084 58 Patrimonio netto di competenza di Terzi 2.778 2.994 (216) Passività finanziarie non correnti 1.028 920 108 Altre passività non correnti 777 815 (38) Passività finanziarie correnti 620 1.155 (535) Altre passività correnti 1.463 1.511 (48) Totale passivo 9.808 10.479 (671) Raccordo tra l'indebitamento finanziario netto di IFI S.p.A. e quello consolidato integrale milioni 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Indebitamento finanziario netto di IFI S.p.A. (91) (278) 187 Liquidità netta del Sistema Holding IFIL 439 348 91 Indebitamento finanziario netto delle società consolidate integralmente: 0 - Gruppo Sequana Capital (471) (441) (30) - Gruppo Alpitour (118) (78) (40) - Juventus Football Club S.p.A. (36) (38) 2 Indebitamento finanziario netto consolidato (277) (487) 210 La composizione dell indebitamento finanziario netto consolidato è esposta nelle note illustrative ai prospetti contabili consolidati del Gruppo IFI alla nota 14. 11 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Il Consiglio di Amministrazione ha adottato principi di comportamento per l effettuazione di operazioni con parti correlate, che sono disponibili sul sito internet della Società (http://www.gruppoifi.com). Per quanto concerne il primo semestre 2006, anche sulla base delle informazioni ricevute dalle società del Gruppo, a livello consolidato, oltre a quanto già indicato nei fatti di rilievo in merito alla cessione della partecipazione in Exor Group alla stessa, non vi sono operazioni con parti correlate significative e operazioni atipiche o inusuali da segnalare. Nella sezione Andamento della gestione nel primo semestre 2006 dell IFI S.p.A. (nota 3) sono evidenziate le operazioni con parti correlate relative alla Capogruppo. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PRIMO SEMESTRE 2006 A livello della Capogruppo IFI S.p.A. non vi sono fatti di rilievo da segnalare. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Per IFI S.p.A. si prevede un risultato dell esercizio 2006 sensibilmente superiore a quello del 2005. Sulla base delle indicazioni formulate dal Gruppo IFIL, per il 2006 è prevedibile un risultato consolidato del Gruppo IFI positivo, ancorché inferiore a quello del 2005 che includeva significativi proventi non ricorrenti. 12 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

(64,98% del capitale ordinario) I dati consolidati del Gruppo IFIL al 30 giugno 2006 di seguito commentati sono desunti dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica. Tali dati sono predisposti consolidando con il metodo integrale le holdings e le società di servizi che costituiscono il cosiddetto Sistema Holdings e valutando con il metodo del patrimonio netto le controllate e collegate operative (Fiat, Sequana Capital, Alpitour, Juventus Football Club e Turismo & Immobiliare). L utile consolidato del Gruppo IFIL del primo semestre 2006 ammonta a 189,5 milioni e presenta una diminuzione di 434,6 milioni rispetto al risultato del primo semestre 2005 ( 624,1 milioni) che, peraltro, includeva la plusvalenza realizzata sulla cessione della partecipazione ne La Rinascente, pari ad 459,1 milioni. Il patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL al 30 giugno 2006 ammonta a 5.175 milioni ( 5.186 milioni a fine 2005). Il decremento di 11 milioni è dovuto a differenze cambio negative da conversione (- 144,5 milioni), ai dividendi distribuiti da IFIL S.p.A. (- 85,6 milioni), all adeguamento al fair value della partecipazione nel Sanpaolo IMI (+ 26,7 milioni, netti imposte) e dei warrant Fiat ordinarie 2007 (- 1 milione), all utile consolidato di Gruppo del semestre (+ 189,5 milioni) e ad altre variazioni nette (+ 3,9 milioni). La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings di IFIL al 30 giugno 2006 evidenzia un saldo positivo di 438,8 milioni, in aumento di 90,5 milioni rispetto al saldo di fine 2005 ( 348,3 milioni); la variazione deriva dall incasso di dividendi da partecipate (+ 237,6 milioni), dall investimento effettuato in Banca Leonardo S.p.A. (- 46,6 milioni), dai dividendi distribuiti da IFIL (- 85,6 milioni) e da altre variazioni nette (- 14,9 milioni). Il rating attribuito da Standard & Poor s sull indebitamento IFIL sul lungo termine è BBB+, mentre quello sul breve termine è A-2, entrambi con outlook stabile. Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica e alcuni dettagli sulle voci più significative. GRUPPO IFIL - CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA Esercizio 2005 milioni I Semestre 2006 2005 Variazioni Quota nel risultato delle imprese controllate e collegate 622,0 operative valutate con il metodo del patrimonio netto 143,9 145,4 (1,5) Risultato finanziario netto: 43,7 - Dividendi 53,1 43,7 9,4 1,8 - Plusvalenze 0,0 1,8 (1,8) 3,4 - (Svalutazioni) rivalutazioni di partecipazioni e titoli (1,2) 1,0 (2,2) 2,9 - Altri proventi e oneri finanziari 3,7 1,2 2,5 51,8 Risultato finanziario netto 55,6 47,7 7,9 459,1 Plusvalenza sulla cessione della partecipazione La Rinascente 0,0 459,1 (459,1) (1,7) (Accantonamenti) utilizzi fondi 0,0 (0,8) 0,8 (41,1) Spese generali nette (9,9) (27,4) 17,5 (0,1) Imposte (0,1) 0,1 (0,2) 1.090,0 Utile del Gruppo 189,5 624,1 (434,6) 13 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

Quota nel risultato delle imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Risultati delle partecipate Quota IFIL 2005 milioni I Sem 2006 I Sem 2005 I Sem 2006 I Sem 2005 Variazioni 373,8 Gruppo Fiat 417,8 475,2 118,1 131,8 (13,7) 183,7 Gruppo Sequana Capital 106,5 73,5 56,2 38,9 17,3 (10,7) Gruppo Alpitour (17,5) (a) (23,9) (a) (17,5) (23,9) 6,4 (10,0) Juventus Football Club (23,8) (b) (2,3) (b) (14,3) (1,4) (12,9) (0,4) Turismo&Immobiliare (1,1) - (0,3) - (0,3) 536,4 142,2 145,4 (3,2) 85,6 Rettifiche di consolidamento 1,7 0,0 1,7 622,0 Totale 143,9 145,4 (1,5) (a) Risultati dei semestri 1 novembre 30 aprile. (b) Risultati delle situazioni contabili dei semestri 1 gennaio 30 giugno predisposte in base agli IFRS ai fini del consolidamento in IFIL. GRUPPO IFIL - STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA 30.06.2005 milioni 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Attività non correnti 13,6 Attività materiali 13,4 13,5 (0,1) 2.523,6 (a) Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 3.394,1 3.576,8 (182,7) 1.072,9 Altre attività finanziarie 1.339,8 1.238,3 101,5 3.610,1 Totale attività non correnti 4.747,3 4.828,6 (81,3) Attività correnti 43,3 Crediti commerciali e altri crediti 44,0 43,7 0,3 1.423,2 Attività finanziarie 736,0 793,5 (57,5) 34,5 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7,5 4,2 3,3 1.501,0 Totale attività correnti 787,5 841,4 (53,9) 2,2 Attività destinate alla vendita 0,0 0,0 0,0 5.113,3 TOTALE ATTIVO 5.534,8 5.670,0 (135,2) 4.556,0 (a) Patrimonio netto del Gruppo 5.175,0 5.186,0 (11,0) Passività non correnti 9,1 Fondi per benefici ai dipendenti e fondi per altri rischi e oneri 2,3 2,2 0,1 100,0 Prestiti obbligazionari e altri debiti finanziari 200,0 0,0 200,0 0,5 Imposte differite passive e altre passività 30,7 1,2 29,5 109,6 Totale passività non correnti 233,0 3,4 229,6 Passività correnti 0,1 Fondi per benefici ai dipendenti e fondi per altri rischi e oneri 7,8 7,8 0,0 427,7 Prestiti obbligazionari e altri debiti finanziari 105,7 449,7 (344,0) 19,9 Debiti commerciali e altre passività 13,3 23,1 (9,8) 447,7 Totale passività correnti 126,8 480,6 (353,8) 5.113,3 TOTALE PASSIVO 5.534,8 5.670,0 (135,2) (a) Dati rettificati in diminuzione di 72,7 milioni per effetto dell adozione anticipata dell emendamento al principio contabile IAS 19. 14 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Il dettaglio è il seguente: Valori di carico al m ilioni 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Partecipazioni in im prese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto Gruppo Fiat 2.336,9 2.335,7 1,2 Gruppo Sequana Capital 988,4 1.140,9 (152,5) Gruppo Alpitour 53,0 69,9 (16,9) Juventus Football Club 12,3 26,6 (14,3) Turism o&im m obiliare 3,5 3,7 (0,2) Totale 3.394,1 3.576,8 (182,7) Altre attività finanziarie non correnti Il dettaglio è il seguente: Valori di carico al milioni 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Altre partecipazioni - disponibili per la vendita Sanpaolo IMI S.p.A. (a) 1.284,8 1.228,6 56,2 Banca Leonardo S.p.A. 46,6 0,0 46,6 Altre partecipazioni - diverse Controllate del "Sistema Holdings" in liquidazione e altre 0,1 1,1 (1,0) Titoli Obbligazioni Ocean Club Méditerranée 4,9 4,8 0,1 Warrant Fiat ordinarie 2007 (a) 2,4 3,5 (1,1) Diverse 1,0 0,3 0,7 Totale altre attività finanziarie 1.339,8 1.238,3 101,5 (a) Valutati al fair value in base alla quotazione di Borsa dell ultimo giorno del periodo con iscrizione degli utili o delle perdite non realizzati a patrimonio netto (Sanpaolo IMI) o a conto economico (warrant Fiat ordinarie). La Capogruppo IFIL ha chiuso il primo semestre 2006 con un utile di 36,7 milioni (+20,3% rispetto al risultato di 30,5 milioni del primo semestre 2005). Fatti di maggior rilievo del Gruppo IFIL del 2006. Investimento in Banca Leonardo Il 24 aprile 2006 la controllata Ifil Investissements, ottenuta l autorizzazione dell autorità competente, ha acquisito 14.200.000 azioni (categoria A) di Banca Leonardo S.p.A., pari al 10% del capitale della stessa, con un investimento di 46,6 milioni. Emissione di un prestito obbligazionario non convertibile Il 9 giugno 2006, a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 maggio, IFIL ha emesso un prestito obbligazionario non convertibile di nominali 200 milioni con scadenza 9 giugno 2011. Il prestito obbligazionario ha un prezzo di emissione pari al 99,9% del valore nominale e una cedola trimestrale pari al tasso Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread di 68 punti base. Standard & Poor s ha assegnato all emissione un rating BBB+, in linea con l attuale rating del debito di lungo termine di IFIL S.p.A. Le obbligazioni sono state ammesse alla contrattazione presso la Borsa Valori del Lussemburgo. L operazione, che ha visto impegnata Rasfin SIM S.p.A. in qualità di unico Lead Manager, ha avuto lo scopo di dotare IFIL di nuove disponibilità finanziarie per far fronte a future opportunità di investimento. 15 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

Aggiornamento su indagini della Consob e della Magistratura Il 21 febbraio 2006 la Consob ha notificato a IFIL S.p.A. le contestazioni ai sensi dell art. 187-septies del D.Lgs. 58/1998 in relazione al contenuto del comunicato stampa del 24 agosto 2005. Analoghe contestazioni sono state notificate anche alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. in relazione al contenuto del comunicato stampa diffuso dalla stessa in pari data. Inoltre, il Dr. Gianluigi Gabetti, l Avv. Franzo Grande Stevens e il Dr. Virgilio Marrone hanno ricevuto la notifica della contestazione della violazione dell art. 187-ter del D.Lgs. 58/1998, assumendo la Consob un ruolo di ciascuno di detti soggetti nella partecipazione al processo decisionale relativo ai citati comunicati stampa. Ad Exor Group S.A. e ai suoi legali rappresentanti è stata invece contestata la violazione degli obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti di cui all art. 120 del D.Lgs. 58/1998 decorrenti ad avviso della Consob dal 30 agosto 2005. I soggetti destinatari delle notifiche della Consob hanno presentato le proprie obiezioni e i procedimenti amministrativi sono in corso. In data 9 marzo 2006 presso gli uffici della Società ha avuto esecuzione una perquisizione disposta dalla Procura di Torino per i medesimi fatti oggetto delle contestazioni della Consob. Contestualmente è stata notificata all IFIL l informazione di garanzia quale responsabile amministrativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Le indagini preliminari della Procura di Torino sono in corso. Aggiornamento su controversia con K Capital In data 9 maggio 2006 il Tribunale di Torino ha respinto la domanda di annullamento della delibera di aumento del capitale IFIL riservato all Istituto Finanziario Industriale S.p.A. assunta dall Assemblea Straordinaria degli Azionisti di IFIL in data 23 giugno 2003, nonché la relativa domanda di risarcimento di danni presentata da K Capital. Offerta Pubblica di Scambio deliberata dalla controllata Sequana Capital Il 6 settembre il Consiglio di Amministrazione della controllata Sequana Capital ha approvato il progetto di focalizzazione della stessa sul settore cartario (in cui opera tramite Arjowiggins e Antalis, controllate al 100%) e ha deliberato il lancio di un Offerta Pubblica di Scambio di massime 57,6 milioni di azioni di Sequana Capital (circa 54% del capitale) contro massime 1,9 milioni di azioni di SGS (23,8% del capitale) detenute dalla stessa Sequana Capital, nel rapporto di 1 azione SGS ogni 31 azioni Sequana Capital presentate all Offerta. In alternativa, gli azionisti potranno optare per incassare in contanti il prezzo di 21 per ciascuna azione di Sequana Capital ceduta alla stessa. L operazione, soggetta all approvazione delle autorità borsistiche francesi e dell Assemblea Straordinaria degli Azionisti, dovrebbe essere completata entro la fine del 2006. Il Gruppo IFIL ha annunciato la volontà di aderire all Offerta scambiando una parte delle azioni di Sequana Capital attualmente detenute contro azioni di SGS. La partecipazione in quest ultima sarà superiore al 12%. Progetto di fusione tra Sanpaolo IMI e Banca Intesa In data 26 agosto 2006 i Consigli di Amministrazione di Banca Intesa e di Sanpaolo IMI hanno approvato le linee guida di un progetto di fusione finalizzato alla creazione di un unico gruppo bancario, leader del mercato in Italia e protagonista nei principali Paesi europei. Il progetto sarà elaborato e approvato nella sua versione definitiva entro il mese di novembre, per essere approvato dalle Assemblee Straordinarie delle rispettive società entro la fine dell anno. Evoluzione prevedibile della gestione Per l esercizio 2006 di IFIL S.p.A. è prevedibile un risultato positivo. A livello di bilancio consolidato, tenuto conto delle previsioni formulate dalle principali partecipate, il Gruppo IFIL prevede per il 2006 un risultato positivo, ancorché inferiore a quello del 2005 che includeva significativi proventi non ricorrenti e che ha costituito il risultato più alto conseguito nella storia del Gruppo. 16 RELAZIONE SEMESTRALE 2006

Gruppo 17 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE

Gruppo STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO milioni Note 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Attività non correnti Avviamenti 4 807 814 (7) Altre attività immateriali 5 226 243 (17) Attività materiali 6 902 939 (37) Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 7 2.939 3.165 (226) Altre attività finanziarie 8 1.618 1.524 94 Imposte differite attive 15 76 68 8 Altre attività 30 33 (3) Totale attività non correnti 6.598 6.786 (188) Attività correnti Rimanenze nette 577 554 23 Crediti commerciali 1.027 1.029 (2) Altri crediti 231 317 (86) Attività finanziarie 8 820 1.173 (353) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 552 595 (43) Totale attività correnti 3.207 3.668 (461) Attività destinate alla vendita 3 25 (22) TOTALE ATTIVO 9.808 10.479 (a) (671) milioni Note 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Patrimonio netto del Gruppo 9 3.142 3.084 58 di Terzi 2.778 2.994 (216) Patrimonio netto totale 5.920 6.078 (158) Passività non correnti Fondi per benefici ai dipendenti 11 150 172 (22) Fondi per altri rischi e oneri 12 459 491 (32) Prestiti obbligazionari e altri debiti finanziari 14 1.028 920 108 Imposte differite passive 15 111 95 16 Altre passività 57 57 0 Passività non correnti 1.805 1.735 70 Passività correnti Fondi per benefici ai dipendenti 11 24 12 12 Fondi per altri rischi e oneri 12 41 36 5 Prestiti obbligazionari e altri debiti finanziari 14 620 1.155 (535) Debiti commerciali 976 982 (6) Altre passività 422 481 (59) Passività correnti 2.083 2.666 (583) Passività destinate alla vendita 0 0 0 TOTALE PASSIVO 9.808 10.479 (a) (671) (a) Si segnala che alcune voci di Stato Patrimoniale sono state riclassificate rispetto a quanto pubblicato nel bilancio consolidato 2005, ciò ha comportato un incremento dell attivo e del passivo di 3 milioni. 18 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE

Gruppo CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Esercizio 2005 milioni Note I Semestre 2006 I Semestre 2005 (a) Variazioni 5.467 Ricavi 2.671 2.520 151 (3.436) Acquisti di materie prime e variazioni delle rimanenze (1.709) (1.529) (180) (927) Costi del personale (470) (461) (9) (764) Costi per servizi esterni (359) (365) 6 (45) Imposte e tasse (22) (28) 6 (191) Ammortamenti (90) (98) 8 (63) Accantonamenti a fondi e altri oneri della gestione corrente (30) (29) (1) 41 Risultato della gestione corrente (9) 10 (19) (183) Altri proventi e oneri non ricorrenti 16 23 (4) 27 (142) Risultato operativo 14 6 8 (67) Costo dell'indebitamento finanziario netto (15) (30) 15 73 Altri proventi e oneri finanziari 98 50 48 6 Risultato finanziario netto 17 83 20 63 (46) Imposte 19 (10) (14) 4 (182) Risultato netto delle società consolidate integralmente 87 12 75 448 Quota nel risultato delle società valutate con il metodo del patrimonio netto 20 154 160 (6) 266 Risultato netto delle attività in continuità 241 172 69 1.007 Risultato netto delle attività dismesse o in corso di cessione 0 483 (483) 1.273 Risultato netto del Gruppo e di Terzi 241 655 (414) (597) Risultato netto di competenza di Terzi (111) (267) 156 676 Risultato netto di competenza del Gruppo 130 388 (258) (a) Si precisa, inoltre, che alcuni dati relativi al primo semestre 2005 pubblicati nella presente relazione a fini comparativi sono stati riesposti principalmente per effetto dell adozione anticipata dell emendamento al principio contabile IAS 19 Benefici ai dipendenti. I risultati per azione sono evidenziati nella nota 10. 19 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE

Gruppo PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO milioni Capitale Azioni proprie Riserve legate al capitale Utili portati a nuovo e altre riserve Utile (perdita) d'esercizio Patrimonio netto del Gruppo Patrimonio netto di Terzi Totale patrimonio netto Patrimonio netto al 1 gennaio 2005 163 (70) 386 1.524 120 2.123 2.317 4.440 Dividendi distribuiti 0 (48) (48) Effetto della variazione del fair value 46 46 23 69 Variazione del fair value di derivati di copertura di cash flow (9) (9) (6) (15) Utili (perdite) attuariali iscritte a patrimonio netto (3) (3) (2) (5) Differenze cambio da conversione 144 144 125 269 Variazione area di consolidamento 0 (68) (68) Altre variazioni (3) (3) 3 0 Utile del periodo 388 388 267 655 Movimentazione di conti del patrimonio netto 120 (120) 0 0 Variazioni 0 0 0 295 268 563 294 857 Patrimonio netto al 30 giugno 2005 163 (70) 386 1.819 388 2.686 2.611 5.297 Pagamenti basati su azioni 2 2 2 4 Effetto della variazione del fair value di partecipazioni e titoli 111 111 74 185 Variazione del fair value di derivati di copertura di cash flow 10 10 4 14 Utili (perdite) attuariali iscritte a patrimonio netto (44) (44) (37) (81) Differenze cambio da conversione 31 31 16 47 Variazione area di consolidamento 0 (5) (5) Altre variazioni 0 (1) (1) Utile del periodo 288 288 330 618 Variazioni 0 0 0 110 288 398 383 781 Patrimonio netto al 31 dicembre 2005 163 (70) 386 1.929 676 3.084 2.994 6.078 Pagamenti basati su azioni 1 1 1 Operazioni sul capitale 0 3 3 Dividendi distribuiti 0 (197) (197) Effetto della variazione del fair value di partecipazioni e titoli 32 32 3 35 Imposte differite sul fair value di partecipazioni e titoli (19) (19) (10) (29) Variazione del fair value di derivati di copertura di cash flow 7 7 4 11 Utili (perdite) attuariali iscritte a patrimonio netto (2) (2) 1 (1) Differenze cambio da conversione (89) (89) (73) (162) Variazione area di consolidamento (69) (69) Altre variazioni (2) (2) 11 9 Utile del periodo 130 130 111 241 Movimentazione di conti del patrimonio netto 676 (676) 0 0 Variazioni 0 0 0 604 (546) 58 (216) (158) Patrimonio netto al 30 giugno 2006 163 (70) 386 2.533 130 3.142 2.778 5.920 PROSPETTO CONSOLIDATO DEGLI UTILI E DELLE PERDITE CONTABILIZZATI milioni 30.06.2006 30.06.2005 Utili (perdite) contabilizzati direttamente a riserva da cash flow hedge 11 (15) Utili (perdite) contabilizzati direttamente a riserva adeguamento a fair value attività finanziarie disponibili per la vendita 6 69 Utili (perdite) contabilizzati direttamente a riserva differenze da conversione (162) 269 Utili (perdite) attuariali contabilizzati direttamente a patrimonio netto 1 (5) Utili (perdite) contabilizzati direttamente a patrimonio netto (144) 318 Risultato netto del Gruppo e di Terzi 241 655 Utili (perdite) complessivamente contabilizzati 97 973 Utili (perdite) contabilizzati di competenza del Gruppo 61 566 Utili (perdite) contabilizzati di competenza di Terzi 36 407 20 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE

Gruppo RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO 31.12.2005 milioni 30.06.2006 30.06.2005 DISPONIBILITA' LIQUIDE GENERATE (ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DELL'ESERCIZIO 1.273 Risultato netto del Gruppo e di Terzi 241 655 Eliminazione degli oneri e dei proventi senza incidenza sulla cassa: (448) Quota nel risultato delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto (154) (160) 382 Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti 80 80 (992) (Plusvalenze) e minusvalenze di cessione (57) (470) (50) Altri 0 3 46 Imposte correnti e differite 10 14 58 Dividendi incassati da partecipazioni 90 59 (24) Imposte versate (26) (10) 189 Variazione del capitale di funzionamento (79) (132) 434 DISPONIBILITA' LIQUIDE GENERATE (ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DELL'ESERCIZIO 105 39 DISPONIBILITA' LIQUIDE GENERATE (ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO (175) Investimenti in attività materiali e immateriali (67) (59) 78 Cessioni di attività materiali e immateriali 8 19 (1.268) Investimenti in attività finanziarie non correnti (122) (687) 914 Cessioni di attività finanziarie non correnti 430 903 366 Variazione area di consolidamento (a) 23 (69) 3 Variazione dei prestiti e dei depositi di garanzia 11 (10) 212 Altri flussi generati dalle operazioni di investimento 214 (124) 130 DISPONIBILITA' LIQUIDE GENERATE (ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO 497 (27) DISPONIBILITA' LIQUIDE GENERATE (ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO (48) Dividendi pagati da società consolidate ad azionisti Terzi (197) (20) 7 Aumenti di capitale per esercizio di stock option 1 640 Assunzione di nuovi finanziamenti 273 165 (915) Rimborsi di finanziamenti (630) (205) (136) Altri flussi generati dalle operazioni di finanziamento (17) (76) (452) DISPONIBILITA' LIQUIDE GENERATE (ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO (571) (135) 17 INCIDENZA DELLE VARIAZIONI NEI CAMBI DELLE DIVISE (9) 25 129 VARIAZIONI DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE 22 (98) 343 DISPONIBILITA' LIQUIDE A INIZIO ESERCIZIO 472 343 472 DISPONIBILITA' LIQUIDE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 494 245 129 VARIAZIONI DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE 22 (98) (a) Impatto del deconsolidamento della liquidità netta delle società del Gruppo Alpitour Blumarin Hotels e Blumarin Services cedute nel dicembre 2005. Raccordo tra le disponibilità liquide del rendiconto finanziario e la rispettiva voce dello stato patrimoniale. 31.12.2005 milioni 30.06.2006 30.06.2005 595 Disponibilità liquide 552 421 (123) Scoperti bancari e saldi bancari passivi (58) (176) 472 Disponibilità liquide 494 245 21 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE

Gruppo NOTE ILLUSTRATIVE 1. PRINCIPI CONTABILI SIGNIFICATIVI La Relazione semestrale consolidata del Gruppo IFI al 30 giugno 2006 è predisposta ai sensi dell art. 81 del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche. Principi contabili A partire dal 1 gennaio 2005 il Gruppo IFI ha adottato i principi contabili internazionali IFRS emessi dall International Accounting Standards Board ( IASB ) e omologati dall Unione Europea. Con IFRS si intendono anche gli International Accounting Standards ( IAS ) tuttora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall International Financial Reporting Committee ( IFRIC ) precedentemente denominato Standing Interpretations Committee ( SIC ). Nella predisposizione della presente Relazione semestrale consolidata, redatta in conformità allo IAS 34 Bilanci intermedi, sono stati applicati gli stessi principi contabili adottati nella predisposizione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2005. Per ulteriori dettagli in merito al contenuto degli IFRS adottati dal Gruppo IFI si rinvia ai criteri di valutazione delle note illustrative al bilancio consolidato al 31 dicembre 2005. La redazione del bilancio intermedio richiede da parte della direzione l effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori dei ricavi, dei costi, delle attività e delle passività di bilancio intermedio e sull informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio intermedio. Se nel futuro tali stime e assunzioni, che sono basate sulla miglior valutazione da parte del management, dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero modificate in modo appropriato nel periodo in cui le circostanze stesse variassero. Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli o di eventuali ripristini di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un immediata valutazione di eventuali perdite di valore. Al fine di una corretta valutazione del risultato intermedio, si segnala che l attività del Gruppo Alpitour è influenzata da forte stagionalità; i ricavi sono principalmente concentrati nella stagione estiva (secondo semestre), mentre i costi di struttura vengono sostenuti in modo sostanzialmente lineare nel corso dell esercizio. Le imposte sul reddito sono riconosciute sulla base della migliore stima dell aliquota media ponderata attesa per l intero esercizio. Principi contabili applicati a partire dal 1 gennaio 2006 Nel mese di aprile 2005 lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione che consente di qualificare un operazione infragruppo prevista altamente probabile come posta coperta in una relazione di cash flow hedge del rischio di cambio, nel caso in cui la transazione è effettuata in una valuta diversa da quella funzionale dell impresa che ha effettuato la transazione e il bilancio consolidato è esposto al rischio di cambio. L emendamento specifica, inoltre, che se la copertura di un operazione infragruppo prevista rispetta i requisiti per l hedge accounting, ogni utile o perdita iscritta direttamente a patrimonio netto secondo le regole dello IAS 39 deve essere riclassificata a conto economico nel periodo in cui il rischio di cambio della transazione coperta manifesta i suoi effetti sul conto economico consolidato. Nel mese di giugno 2005 lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione che limita l uso dell opzione di designare ogni attività o passività finanziaria come posta valutata a fair value direttamente a conto economico (la cosiddetta fair value option ). Tale revisione del principio limita l uso di tale opzione a quegli strumenti finanziari che soddisfano le seguenti condizioni: la designazione secondo la fair value option elimina o riduce significativamente uno sbilancio nella contabilizzazione; 22 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE

un gruppo di attività finanziarie, di passività finanziarie o di entrambe sono gestite e la loro performance è valutata sulla base del fair value secondo una documentata strategia di gestione del rischio o di investimento, e uno strumento contiene un derivato implicito che soddisfa particolari condizioni. Il Gruppo ha applicato tali emendamenti allo IAS 39 a partire dal 1 gennaio 2006. L adozione di tali emendamenti non ha peraltro avuto effetti significativi sul patrimonio netto e sul risultato netto del periodo. Nel mese di agosto 2005 lo IASB ha emesso un ulteriore emendamento allo IAS 39 e all IFRS 4 dedicato al trattamento contabile delle garanzie emesse. Sulla base di tale emendamento la passività derivante dai contratti finanziari di garanzia deve essere rilevata nel bilancio del garante e valutata come segue: inizialmente al fair value; successivamente, al maggiore tra (i) la migliore stima della spesa richiesta per adempiere all obbligazione alla data di riferimento, sulla base di quanto previsto dallo IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali, e (ii) l ammontare inizialmente rilevato meno l eventuale ammortamento cumulato rilevato secondo quanto richiesto dallo IAS 18 Ricavi. In limitati casi alcune società del Gruppo prestano alcune garanzie a terzi (per lo più nell interesse di società collegate e joint venture) ricevendone in contropartita una commissione per la prestazione effettuata. L applicazione dell emendamento ha avuto effetti non significativi sul patrimonio netto e sul risultato del Gruppo. 2. ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda che in appositi capitoli della Relazione semestrale sono presentate le seguenti informazioni: Rapporti infragruppo e operazioni con parti correlate; Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del semestre ed evoluzione prevedibile della gestione. 3. VARIAZIONI DELL AREA DI CONSOLIDAMENTO Nel corso del primo semestre non si sono verificate variazioni significative dell area di consolidamento. 23 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE

COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 4. AVVIAMENTI Di seguito si evidenzia la composizione degli avviamenti suddivisi per settore di attività: milioni 30.06.2006 31.12.2005 Variazioni Quota dell'avviamento derivante dall'offerta Pubblica di Acquisto del 2000 allocato su Arjowiggins 497 497 0 Altre società 3 3 0 Gruppo Arjowiggins 500 500 0 Quota dell'avviamento derivante dall'offerta Pubblica di Acquisto del 2000 allocato su Antalis 155 155 0 Inversiones GMS 31 35 (4) Promotional Products 23 23 0 Antalis Gmbh 23 23 0 Brangs & Heinrich 22 22 0 Altre società 26 29 (3) Gruppo Antalis 280 287 (7) Jumboturismo S.A. 11 11 0 Altamarea V & H Compagnia Alberghiera S.p.A. 8 8 0 Viaggidea S.p.A 6 6 0 Altre Gruppo Alpitour 2 2 0 Gruppo Alpitour 27 27 0 Valore netto avviamenti 807 814 (7) L analisi delle variazioni degli avviamenti è la seguente: milioni 30.06.2006 31.12.2005 VALORE LORDO Saldo di apertura 1.009 1.040 Variazioni Variazioni derivanti da aggregazioni aziendali (35) Decrementi (19) Differenze cambio (8) 9 Altre variazioni (13) 14 Variazioni del valore lordo (21) (31) Saldo di chiusura 988 1.009 FONDO SVALUTAZIONE Saldo di apertura (195) (248) Variazioni Differenze cambio 1 (1) Utilizzo fondo svalutazione per cessione (conto economico) (a) 68 Altre variazioni 13 (14) Variazioni del fondo svalutazione 14 53 Saldo di chiusura (181) (195) VALORE NETTO Saldo di apertura 814 792 Variazioni Variazioni derivanti da aggregazioni aziendali (35) Decrementi (19) Differenze cambio (7) 8 Utilizzo fondo svalutazione per cessione (conto economico) (a) 68 Variazioni del valore netto (7) 22 Saldo di chiusura 807 814 (a) Contabilizzati nel conto economico alla voce Altri proventi e oneri non ricorrenti. 24 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2006 E NOTE ILLUSTRATIVE