Manuale Destinatari Versione 18.08

Documenti analoghi
Manuale Produttori Versione 18.03

Manuale Destinatari (Numerazione Non Immediata) Versione 17.06

Manuale Produttori fuori dalla propria UL Versione 19.05

Manuale Produttori fuori dalla propria UL Versione 18.08

Manuale Trasportatori conto terzi Versione

Manuale Manutenzione/Spurgo (Numerazione Non Immediata) Versione 18.03

Manuale Trasportatori conto terzi (Numerazione Non Immediata) Versione 17.06

DDT Ingresso da Fornitore Privato (CER) Versione 17.04

Manuale Magazzino MPS Versione 17.06

Manuale Trasportatori conto terzi Versione 17.06

DDT Ingresso da Cliente (MPS, CER) Versione 17.04

Manuale Interoperabilità SISTRI Destinatari Versione 17.07

Manuale Magazzino MPS Versione

Manuale Gestione Multi-Aziendale/Unità Locale (per i consulenti) Versione 18.07

DDT Ingresso da Fornitore (MPS) Versione 17.04

DDT di Uscita Versione 17.04

Manuale Prometeo GATE Lato Ufficio Versione 16.11

Rapporti d Intervento Versione 17.04

Manuale Interoperabilità SISTRI Produttori Versione 17.07

Manuale Prometeo GATE Lato WEB Versione 16.12

Manuale Interoperabilità SISTRI Trasportatori Versione 17.07

Manuale Anagrafica Generale Versione 18.03

Manuale Anagrafica Generale Versione 16.07

Manuale CER Specifici/Preferiti Versione 17.07

Lo sapevi che con Prometeo puoi? Versione 18.09

PrometeoSISTRI. Manuale N 1 Produttori Versione 14.04

Manuale Pianificazione Ritiri e Richieste Versione 19.07

PrometeoRAEE. Indice del manuale:

Impostare i limiti di stoccaggio del destinatario Versione 17.06

Manuale Ri.Ba. (Ricevute Bancarie) Versione 17.08

Inizializzazione della versione DEMO Versione 18.03

FAQ 2 Come si caricano le giacenze iniziali? Versione 16.08

Gestione dei Lotti Versione 18.08

Manuale Pesa Versione 16.08

Manuale Noleggi e Scarrabili Versione 17.06

ISTRUZIONI PER DICHIARAZIONE MUD 2018 CON PROMETEORIFIUTI PER ATTIVITA DI SOLO TRASPORTO (CONTO TERZI)

Manuale PrometeoRifiuti WEB Versione 19.07

Inizializzazione della versione DEMO Versione 17.08

Manuale Preventivi & Contratti Versione

Manuale Stampa e vidimazione del registro Versione 17.06

FAQ 10 Come impostare i limiti di stoccaggio del destinatario? Versione 16.08

Disattivazione dell interoperabilità SISTRI su PrometeoRifiuti

Manuale Preventivi & Contratti Versione 17.03

FAQ 7 Come posso fare un inserimento retrodatato? Versione Indice del manuale:

Cambiare il CER su una registrazione Versione 16.09

Gestione dei pesi a destino Versione 18.01

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

Manuale Stampa e vidimazione del registro (Numerazione Non Immediata) Versione 17.06

PrometeoSISTRI. Manuale N 2 Trasportatori

Manuale Analisi Chimiche Versione 18.06

Manuale Preventivi & Contratti Versione 19.05

CASO D USO: MICRORACCOLTA. Versione del 10 aprile

Manuale Parte 2 - Ricambi

CASO D USO: MICRORACCOLTA

CASO D USO: MICRORACCOLTA

ISTRUZIONI PER DICHIARAZIONE MUD 2017 CON PROMETEORIFIUTI PER ATTIVITA DI SOLA INTERMEDIAZIONE

Manuale CER Preferiti Versione 18.07

ISTRUZIONI DICHIARAZIONE MUD 2018 CON PROMETEORIFIUTI PER DESTINATARI DI RIFIUTI (ED EVENTUALMENTE PRODUTTORI E/O TRASPORTATORI E/O INTERMEDIARI)

Manuale Noleggi & Scarrabili Versione

FAQ 1 Come si stampa e vidima il registro? Versione 17.01

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

RECUPERATORI SMALTITORI

Servizio Conservazione No Problem

Impostare i limiti di Deposito Temporaneo del produttore Versione 17.06

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

ISTRUZIONI PER DICHIARAZIONE MUD 2018 ATTRAVERSO PROMETEORIFIUTI PER TUTTE LE CASISTICHE

DESTINATARI: specificazione dell origine del rifiuto a fini MUD Versione 18.06

FAQ 6 Come si modifica un anagrafica? Versione Indice del manuale:

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

Opzioni contenitore Prodotti

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario

Manuale Fatture Versione

In questo capitolo viene spiegato come registrare una nuova molitura di olive a partire da una o più pesate dello stesso cliente:

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

Guida SkyAccounting Lite Semplificata

Mon Ami 3000 Creazione archivi nuovo anno

Guida "SkyAccounting" Minimi

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

CloudFattura. Manuale operativo Versione Titolo: CloudFattura. Versione Tipo di documento: Manuale operativo

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

ASAP. Manuale d uso.

Manuale Calendario Aziendale Versione 16.08

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Guida all uso di Nuvola a cura del Team Innovazione Digitale Caseti-Susta SCRUTINIO

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Transcript:

Manuale Destinatari Versione 18.08 1 Questo manuale, che ti permetterà di essere subito operativo all utilizzo del software PrometeoRifiuti, è orientato ad aziende che sono Destinatarie di Rifiuti. Se la tua azienda svolge anche altre attività, come quelle di Produttore, Trasportatore o Intermediario, fai riferimento agli altri Manuali. Se invece sei un consulente o gestisci più unità locali, contatta i nostri tecnici per attivare l impostazione multi-azienda/ul. In modalità numerazione non immediata, Prometeo attribuirà i numeri di movimento solo in fase di stampa in definitiva del registro. Inoltre, i movimenti di carico/scarico e i formulari potranno essere inseriti anche in ordine non cronologico: Prometeo li ordinerà automaticamente per te. INDICE DEL MANUALE: Introduzione... 2 Gestione del registro... 4 COMPILAZIONE DI UN FORMULARIO - Trascrizione a viaggio concluso... 7 EMISSIONE DI UN FORMULARIO - Stampa preliminare per l effettuazione del trasporto... 8 Causali... 10 Registrazione di Scarico di uscita e relativo formulario... 11 Ritorno della Quarta Copia... 14 Appendice sugli scarichi di lavorazione/miscelazione... 15 Configurare un Modello di Lavorazione... 16 Registrazione di Scarico per Cernita/Trattamento/Lavorazione... 18 Configurare un Modello di miscelazione... 21 Registrazione di Scarico per Miscelazione... 22 Gestione manuale dei carichi di lavorazione (CER)... 24

Introduzione Ci possono essere 2 situazioni legate alla compilazione del formulario di ingresso: - sei esclusivamente destinatario e trascrivi su Prometeo a consuntivo i formulari compilati da soggetti terzi, produttori o trasportatori che siano (vedi Compilazione di un formulario Trascrizione a viaggio concluso); - effettui anche il trasporto verso il tuo impianto, e vuoi usare Prometeo per stampare direttamente i formulari prima di andare a prendere il rifiuto (vedi Emissione di un formulario - Stampa preliminare per l effettuazione del trasporto ). I formulari possono essere emessi indifferentemente accedendo alla schermata principale del registro o della visualizza formulari. 2 Voce di menu: Registro > Gestione Registri (consigliabile se caricherai i formulari a consuntivo).

Voce di menu: Formulario > Visualizza formulari (consigliabile se intendi stampare i formulari con il nostro programma prima dell effettuazione del trasporto). 3

Gestione del registro Voce di menu: Registro > Gestione Registri. Questa è la videata principale del registro: da qui puoi inserire formulari di ingresso e generare i relativi carichi, creare gli scarichi di lavorazione e quelli di uscita con formulario, gestire le stampe. Nella parte alta della finestra puoi impostare diverse tipologie di filtri per visualizzare solo le registrazioni di tuo interesse. 4 Usa i pulsanti in questa fila per correggere eventuali errori, dimenticanze o accedere a particolari funzionalità. Con questo tasto puoi inserire i saldi dell anno precedente o eventuali giacenze iniziali (se stai passando dalla carta al software ad anno avviato). Vedi Guida Caricare le giacenze iniziali.

Nella parte bassa della finestra, invece, una serie di macro-pulsanti ti consentono di gestire l intera gamma delle attività tipiche di un destinatario di rifiuti. N.B. In questo manuale sono illustrate sommariamente tutte le funzionalità, ma i nostri tecnici configureranno Prometeo in modo da mostrare solo i pulsanti di tuo interesse. - Consente di gestire eventuali carichi di rifiuti per i quali sei produttore iniziale e 5 slegati dalla tua attività primaria di destinatario (es. oli esausti degli automezzi, se fai anche trasporto in conto proprio). Vedi il manuale produttore per dettagli su questa operatività. - Consente di inserire i dati relativi a un formulario di ingresso e gestire automaticamente la generazione del relativo carico sul registro. - Consente di inserire i dati relativi a un formulario di ingresso, ma il quantitativo caricato sarà avviato immediatamente in lavorazione. Sono gestiti automaticamente la generazione del carico e del relativo scarico di lavorazione. Utilizza questo tasto se vuoi mandare subito in lavorazione i tuoi rifiuti in ingresso (es. trattamento delle acque reflue o forme di compostaggio). - Consente di effettuare uno scarico per cernita, trattamento o lavorazione (con eventuale applicazione di un modello di lavorazione, vedi pagine successive del manuale). - Consente di ricaricare manualmente sul registro eventuali sottoprodotti (rifiuti) derivanti da una lavorazione (senza applicazione del modello di lavorazione, vedi pagine successive del manuale). - Consente di gestire più scarichi di lavorazione contemporaneamente, anche se relativi a CER differenti. Consente di ricaricare sul registro eventuali sottoprodotti (rifiuti) derivanti da una lavorazione, applicando manualmente a posteriori il modello di lavorazione. Nella pratica la schermata relativa al modello di lavorazione non sarà gestita in conseguenza dello scarico di lavorazione, ma al click del pulsante e consentirà di gestire molteplici ricarichi da lavorazione quando stabilito dall utente. - Consente di effettuare uno scarico di miscelazione. (vedi pagine successive del manuale).

- Consente di far uscire dalla tua azienda tutto ciò che non può essere lavorato internamente alla tua azienda. Da utilizzarsi anche se la tua azienda fa solo stoccaggio (e, quindi, non è autorizzata per operazioni di cernita, trattamento o lavorazione). - Consente di gestire dei carichi da privato (senza la generazione dell autofattura tramite il modulo aggiuntivo opzionale DDT, vedi manuale DDT per maggiori informazioni. Subito sopra ai macro-pulsanti, alcuni pulsanti più piccoli ti consentono di correggere eventuali 6 errori, dimenticanze o accedere a particolari funzionalità. Soffermandoti con il mouse su uno di essi, un semplice messaggio ti spiega a cosa serve. Di particolare interesse per un destinatario: - Consente di inserire i saldi dell anno precedente o eventuali giacenze iniziali (se stai passando dalla carta al software ad anno avviato). Vedi guida Caricare le giacenze iniziali. - Consente di eliminare un movimento (e relativo formulario collegato, se presente). - Il tasto Stampa del Registro, ne consente la stampa in formato bozza/prova o definitivo in funzione dei filtri impostati a video. Da qui puoi anche predisporre i fogli da far vidimare in camera di commercio e che userai per la stampa a regime del registro. Per maggiori dettagli su come e quando si stampa il registro, fai riferimento al Manuale Stampa del registro. Vedi manuale relativo. N.B. In modalità di lavoro a numerazione non immediata, Prometeo attribuirà i numeri di movimento solo in fase di stampa in definitiva del registro. Quindi, tutti i campi relativi al N. Mov. Rimarranno vuoti finché non si procederà alla stampa. Prometeo assegna comunque un numero di movimento non ufficiale, detto N. Mov. Interno che ti consentirà di rintracciare i movimenti tramite opportuni campi di ricerca (come sulla schermata principale del registro).

COMPILAZIONE DI UN FORMULARIO - Trascrizione a viaggio concluso Voce di menu: Quindi, clicca su Registro > Gestione Registri.. Con sfondo azzurro sono indicati i campi guida. Int. rappresenta il numero di movimento interno (non ufficiale) associato a quel formulario. 7 Date. Del: rappresenta la data di emissione del formulario (il giorno in cui è stato compilato). Data ricezione: rappresenta la data in cui il rifiuto viene conferito all impianto. Prometeo genererà il movimento di registro in questa data (se non valorizzata, invece, farà riferimento alla data di emissione). Indica il numero del formulario riportato sul documento cartaceo che stamperai con Prometeo. Facoltativamente, potrai impostare il numero del formulario automatico richiedendolo ai nostri tecnici. Nel campo Destinatario appariranno automaticamente i dati della tua ditta. Seleziona quindi il Produttore e il Trasportatore. Scegli il codice CER (tutte le informazioni ad esso abbinate verranno proposte automaticamente) e inserisci facoltativamente la Quantità all origine. Indica la quantità a destino. Solo con l inserimento della quantità a destino Prometeo renderà lo stato del formulario Ufficiale e creerà il relativo movimento sul registro di carico e scarico. Procedi al salvataggio dei dati, premendo il tasto. N.B. Anche se ricevi un formulario già compilato da terzi, devi comunque inserirlo in Prometeo sia per ricostruire la tracciabilità del rifiuto, sia perché il MUD ha necessità di informazioni che sul solo registro non compaiono.

EMISSIONE DI UN FORMULARIO - Stampa preliminare per l effettuazione del trasporto Voce di menu: Formulario > Visualizza formulari. Quindi, clicca su in basso a sinistra, per caricare un nuovo formulario. Con sfondo azzurro sono indicati i campi guida. Int. rappresenta il numero di movimento interno (non ufficiale) associato a quel formulario. 8 Date. Del: rappresenta la data di emissione del formulario (il giorno in cui è stato compilato). Data ricezione: rappresenta la data in cui il rifiuto viene conferito all impianto. Prometeo genererà il movimento di registro in questa data (se non valorizzata, invece, farà riferimento alla data di emissione). La indicherai nel momento in cui conoscerai il peso a destino. Indica il numero del formulario riportato sul documento cartaceo che stamperai con Prometeo. Facoltativamente, potrai impostare il numero del formulario automatico richiedendolo ai nostri tecnici. Nel campo Destinatario appariranno automaticamente i dati della tua ditta. Seleziona quindi il Produttore e il Trasportatore. Scegli il codice CER (tutte le informazioni ad esso abbinate verranno proposte automaticamente) e inserisci facoltativamente la Quantità all origine. Se lo desideri puoi indicare subito la quantità all origine che figurerà sulla stampa del formulario (consigliato), ma puoi anche procedere alla stampa in assenza di quell informazione e scriverlo successivamente a mano. Il formulario in esame rimarrà in stato IV In attesa di peso a destino.

Procedi al salvataggio dei dati, premendo il tasto. Per stampare il formulario premi il tasto. In alternativa, se intendi stampare i formulari massivamente, seleziona i documenti di interesse e utilizza il tasto collocato in basso a sinistra sulla schermata Visualizza Formulari. N.B. Prometeo attribuisce automaticamente a un formulario lo stato In attesa di peso a destino quando lo si emette per la stampa. A viaggio concluso, tramite la schermata Visualizza Formulari, potrai aprire i formulari privi quantità a destino evidenziati in arancione (rossi se privi anche di quantità all origine) ed 9 inserirla. Indica la quantità a destino. Solo con l inserimento della quantità a destino Prometeo renderà lo stato del formulario Ufficiale e creerà il relativo movimento sul registro di carico e scarico Procedi al salvataggio dei dati, premendo il tasto.

Causali A seconda dell attività che svolgi, potresti dover selezionare una causale fra più opzioni disponibili (eventualmente, se ne utilizzi una in misura maggiore, richiedi ai nostri tecnici la sua impostazione di default). La causale del formulario da indicare (cliccando su ) può essere: - I (Ingresso) se il rifiuto proviene direttamente dall unità locale del produttore; - IPC (Ingresso da cantiere di terzi) se il rifiuto è stato prodotto da un soggetto diverso da te e fuori dalla sua unità locale; - IC (Ingresso da mio cantiere) se il rifiuto è stato prodotto da te al di fuori della tua unità locale. 10 N.B. Le opzioni IPC e IC saranno visibili solo se, in fase di configurazione iniziale, si è optato per la gestione dei cantieri (di terzi e propri): tale impostazione è modificabile successivamente con l aiuto dei nostri tecnici. In assenza di gestione cantieri, il programma proporrà di default I.

Registrazione di Scarico di uscita e relativo formulario Premi presente sulla videata del registro. Si apre la schermata a seguire che ti permette di gestire gli scarichi di uscita. Utilizza questa tipologia di scarico per far uscire dalla tua Azienda: - Rifiuti che ti vengono conferiti con formulario e per i quali fai solo stoccaggio (R13 o D15); - Eventuali rifiuti derivanti da lavorazioni/miscelazioni che vengono ricaricati sul registro e non possono essere ulteriormente lavorati; - Rifiuti da te prodotti in qualità di produttore iniziale. 11 Indica il codice C.E.R. (pescandolo tra quelli disponibili per lo scarico) cliccando su e tutte le informazioni tipiche quali descrizione, stato fisico, codice recupero o smaltimento verranno proposte automaticamente. Premi il pulsante e spunta i quantitativi che vuoi scaricare, clicca su.

In alternativa, se vuoi scaricare un determinato quantitativo, indica il valore nel campo Quantità da individuare e clicca su. Prometeo scaricherà automaticamente la quantità da te indicata a partire dal più vecchio carico disponibile (nell esempio a seguire, il carico a fronte di una quantità da individuare pari a 3000, il carico da 2000 kg è stato scaricato totalmente, mentre quello da 1500 kg è stato scaricato parzialmente e nella misura dei 1000 kg mancanti per raggiungere la quantità da individuare). 12 Il campo Quantità della registrazione conterrà automaticamente la somma algebrica dei pesi di tutti i carichi indicati. Sotto il campo Quantità, un pallino ti consente di indicare se lavori con un Peso verificato all origine (già definitivo), un Peso da verificare a destino (devi ancora ricevere la quarta copia del formulario), un Peso verificato a destino (nelle pagine successive trovi le istruzioni per indicare il peso verificato). Il pallino è impostato di default su Peso da verificare a destino e il numero della registrazione salvata verrà visualizzato in Giallo nella videata del registro (per evidenziare che sei in attesa della quarta copia del formulario). Salva i dati, premendo. Prometeo genera automaticamente il formulario di uscita, ereditando in automatico tutti i dati già inseriti sull operazione di scarico. Procedi con la compilazione delle informazioni mancanti. N.B. Se la tua azienda non ha necessità di stampare il formulario, perché ad esempio lo riceve già compilato dal trasportatore, suggeriamo comunque di procedere alla sua generazione automatica senza effettuare la stampa. L archivio risulterà così completo in ogni sua parte e sarà possibile fare il MUD e una serie di statistiche a consuntivo.

Int. rappresenta il numero di movimento interno associato a quel formulario: Prometeo attribuirà i numeri di movimento solo in fase di stampa in definitiva del registro, assegnando comunque subito un numero non ufficiale, detto N. Mov. Interno che ti consentirà di rintracciare i movimenti tramite opportuni campi di ricerca. 13 Indica il numero del formulario (è quello prestampato in alto a destra sul relativo documento cartaceo). La linguetta Dati CER è già compilata perché tutte le informazioni (stato fisico, codice R/D, quantità ecc.) sono ereditate dallo scarico. Nel campo Produttore appaiono i dati della tua azienda. Seleziona dall anagrafica il trasportatore e il destinatario cliccando su. Le informazioni relative alle autorizzazioni, targa del mezzo, cognome e nome del conducente saranno richiamate in automatico se debitamente configurate sull anagrafica (vedi manuale Anagrafica Generale ). In alternativa potranno essere selezionate dal relativo menu a tendina, cliccando su. Procedi al salvataggio dei dati, premendo il tasto.

Ritorno della Quarta Copia Quando ritornerà in azienda la quarta copia del formulario, dovrai accedere alla relativa registrazione di scarico (evidenziata in giallo) con un doppio click. Sulla finestra appena aperta, dovrai spuntare la voce Peso verificato a destino indicando nel campo sottostante la quantità reale riportata sulla quarta copia. Prometero riporterà entrambe le informazioni sulla stampa del registro. 14 N.B. Se sei configurato come destinatario, Prometeo non allinea automaticamente i carichi/scarichi all origine (se il peso verificato a destino diverge). Tuttavia, richiedendo ai nostri tecnici l impostazione di un parametro, potrai effettuare l allineamento dello scarico all origine (ed inserire in un secondo tempo eventuali carichi/scarichi integrativi manualmente ). Impostazione consigliata per le aziende che fanno solo stoccaggio. Se desideri approfondire la gestione dei pesi a destino, ti invitiamo a leggere la guida relativa Gestione dei pesi a destino su PrometeoRifiuti.

Appendice sugli scarichi di lavorazione/miscelazione (facoltativo) N.B. Prosegui con la lettura del manuale solo se la tua azienda è autorizzata a gestire le lavorazioni. Alle aziende che operano come destinatari, Prometeo consente la configurazione dei Modelli di lavorazione e Modelli di miscelazione. Il modello di lavorazione, a fronte di uno scarico di un determinato CER, consente di declinare i possibili sottoprodotti della lavorazione (siano essi CER o MPS) e caricarli automaticamente sul registro/magazzino. Un modello di miscelazione opera in maniera diametralmente opposta: a fronte di molteplici 15 scarichi di CER differenti, questi vengono mescolati per ottenere un unico CER/MPS (il cui quantitativo totale sarà dato dalla somma dei quantitativi scaricati per ogni CER) e caricarlo automaticamente sul registro/magazzino. Quindi, in un certo senso, il modello di lavorazione va da uno a molti mentre il modello di miscelazione va da molti a uno. Nel caso in cui: - Non gestissi le MPS con Prometeo; - Non conoscessi a priori ciò che otterrai dalle tue lavorazioni; - Preferissi non effettuare tanti piccoli carichi in occasione di ogni lavorazione, ma un unico carico cumulativo; potresti decidere di non utilizzare i modelli illustrati nelle pagine successive e gestire manualmente i carichi di rifiuto che derivano dai tuoi scarichi di lavorazione. In questo caso, interrompi qui la lettura e riprendi a partire dal paragrafo Gestione manuale dei carichi di lavorazione (CER). Utilizzerai il tasto.

Configurare un Modello di Lavorazione Voce di menu: Trattamenti. Registro > MODELLI DI LAVORAZIONE > Modelli per Cernite & Definisci per ogni codice C.E.R. misto d ingresso (che scaricherai per cernita, trattamento o lavorazione) quali sono i C.E.R. o le Materie Prime Seconde che tipicamente ottieni dalla sua lavorazione. 16

Nell immagine di esempio è stato configurato un modello di lavorazione che, a partire dalla frantumazione del 170904 (che sarà successivamente scaricato per lavorazione), consente di ottenere come sottoprodotti : - un MPS Frantumato in quantità variabile, che sarà caricato sul Magazzino MPS, vedi manuale relativo; - CER 170405 in quantità variabile, che invece sarà ricaricato sul registro e potrà essere fatto uscire dall azienda con formulario. Per configurare un modello di lavorazione, clicca su Nuovo lavorazione cliccando su : in questo caso 170904. e indica il CER d ingresso in Quindi, clicca su per aggiungere tante righe quanti sono i possibili sottoprodotti ottenibili dalla lavorazione. Compila il dettaglio del rigo, indicando se si tratta di un CER o di un MPS, quindi inseriscilo nel modello di lavorazione cliccando su. Facoltativamente, puoi indicare una percentuale che sarà applicata in automatico da Prometeo ai sottoprodotti generati dalla lavorazione (tuttavia, non è sempre possibile determinare a priori le % di rifiuto o MPS che otterrai). In alternativa, Prometeo ti consente di lasciale uguali a zero (indicando di volta in volta le quantità ottenute sulla schermata Proposta di Lavorazione ). 17 Al termine della configurazione, clicca su salva.

Registrazione Scarico di Lavorazione Premi presente sulla videata del registro. Si apre la schermata che ti permette di gestire gli scarichi di lavorazione. 18 Indica il codice C.E.R. (pescandolo tra quelli disponibili per lo scarico) cliccando su e tutte le informazioni tipiche quali descrizione, stato fisico, codice recupero o smaltimento verranno proposte automaticamente. Premi il pulsante e spunta i quantitativi che vuoi scaricare (indicando i riferimenti alle operazioni di carico), clicca su.

In alternativa, se vuoi scaricare un determinato quantitativo, indica il valore nel campo Quantità da individuare e clicca su. Prometeo scaricherà automaticamente la quantità da te indicata a partire dal più vecchio carico disponibile (nell esempio a seguire, il carico a fronte di una quantità da individuare pari a 3000, il carico da 2500 kg è stato scaricato totalmente, mentre quello da 3450 kg è stato scaricato parzialmente e nella misura dei 500 kg mancanti ). 19 Il campo Quantità della registrazione conterrà automaticamente la somma algebrica dei pesi di tutti i carichi indicati. Salva i dati, premendo. Se hai già definito dei modelli di lavorazione (vedi paragrafo precedente del manuale) per il CER che stai scaricando, Prometeo apre automaticamente una Proposta di Lavorazione : Se hai lasciato le % Modello a zero, dovrai indicare manualmente le quantità di CER/MPS ottenute dalla lavorazione, nella colonna quantità. Nell esempio, stiamo applicando un modello di lavorazione che a fronte di uno scarico di 3000 kg di 170904 genererà un carico di frantumato (sul magazzino MPS) di 2600 kg e un carico di 170405 (sul registro rifiuti) di 400 kg.

Alla pressione del tasto, vengono automaticamente generati i carichi sul registro (per i righi del modello contenenti dei C.E.R.) e i carichi sul magazzino MPS (per i righi contenenti delle Materie Prime Seconde). 20 Nota: per maggiori informazioni sulla gestione del magazzino MPS, ti rimandiamo al relativo manuale.

Configurare un Modello di miscelazione Voci di menu: Registro > MODELLI DI LAVORAZIONE > Modelli di Miscelazione. Per configurare un modello di miscelazione, clicca su Nuovo e indica il CER o l MPS che otterrai come prodotto della miscelazione cliccando su : in questo caso (fittizio) otterremo del CER 150106 mescolando il 150101 e il 150102. Quindi, clicca su per aggiungere tante righe quanti sono i CER compositori che andrai a miscelare. Facoltativamente, se la conosci, indica una % per la ricetta della miscelazione. Al termine della configurazione, clicca su salva. 21 N.B. Ad oggi non è possibile aggiungere ai CER compositori anche degli MPS compositori, ovvero mescolare CER+MPS. Tuttavia, un MPS può essere il prodotto della miscelazione. Il quantitativo di prodotto miscelato sarà dato dalla somma dei quantitativi scaricati per ogni CER e sarà automaticamente ricaricato sul registro (se la miscela è un CER) o sul magazzino MPS (se la miscela è un MPS).

Registrazione di Scarico per Miscelazione Premi presente sulla videata del registro. Si apre la schermata che ti permette di gestire gli scarichi di miscelazione. 22 Indica il modello di miscelazione che vuoi applicare (è obbligatorio averne configurato almeno uno) cliccando su e pescandolo tra quelli disponibili: troverai tante linguette quanti sono i CER compositori che hai indicato nel modello. Ci sono 2 modi per effettuare lo scarico: - Accedi a ogni linguetta che rappresenta il CER compositore, premi il pulsante e spunta i quantitativi che vuoi scaricare (indicando i riferimenti alle operazioni di carico), clicca su ogni linguetta dei CER compositori.. Ripeti questa operazione per - In alternativa, se hai impostato una % sul modello, indica una quantità da individuare premendo e le varie finestre di Accedi Elenco Carichi Pendenti si apriranno automaticamente con la quantità già impostata relativa a quel CER.

23 Al termine, clicca su : saranno generati automaticamente degli scarichi di miscelazione sul registro delle quantità indicate e un carico di miscelazione (sommatoria dei quantitativi scaricati) su registro o magazzino MPS. Nell immagine di esempio sono

Gestione manuale dei carichi di lavorazione (CER) Il pulsante, presente sulla finestra Visualizza Dettaglio Registro, ti consente di gestire manualmente un carico di lavorazione di un CER che ottieni in conseguenza di una lavorazione. Potresti adottare la gestione manuale dei carichi di rifiuto da lavorazione nel caso in cui: - non gestissi le MPS con Prometeo, - non conoscessi a priori ciò che otterrai dalle tue lavorazioni o le queste non fossero immediate ma si protraessero nel tempo, o ancora - preferissi non effettuare tanti piccoli carichi in occasione di ogni lavorazione, ma un unico 24 carico cumulativo. Clicca su. Indica il codice C.E.R. (pescandolo dall anagrafica C.E.R. specifici cliccando su informazioni tipiche saranno proposte automaticamente. Inserisci la Quantità di rifiuto prodotto. ) e tutte le Salva i dati, premendo il tasto.