PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE

Documenti analoghi
E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

-Modello unico di domanda per il taglio dei boschi-

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

All. 6 - Aree di saggio Compresa C

Piano di gestione e assestamento forestale Validità

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

I tagli successivi. Tagli successivi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Piano straordinario di. interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

- 3267/1923 R.D. 1126/1926 6/2005 D. 42/ D.

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

pagamenti per interventi silvo Il Bando per la misura 225: ambientali Regione Toscana Direzione Competitività del Sistema Regionale e

del bosco ceduo ricadente in agro del Comune di in località ; COMUNICA

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

SINTESI DEL PIANO DI GESTIONE

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Il Servizio Forestale Regionale di Vicenza partecipa alle seguenti Azioni: C.1 - CONSERVAZIONE DEI PRATI ARIDI C.7 - INTERVENTI DI RIPRISTINO E

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ALLEGATO CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

INTERVENTI DI RIMBOSCHIMENTO, ARBORICOLTURA DA LEGNO E RECUPERO DEI BOSCHI ESISTENTI

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE REGIONALI - DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI GESTIONE FORESTALE INDICE

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE D INCIDENZA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO

Forme di governo del bosco

D.G.R. n del 22 dicembre 2008

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Barrare obbligatoriamente la casella che interessa Autorizzazione al taglio Autorizzazione al taglio di manutenzione Opere Connesse

Principali norme da rispettare negli interventi di gestione dei boschi e degli altri ambiti di interesse forestale

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura. Mario Pividori

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Amministrazione forestale competente (1)

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI MODULI PER IL VINCOLO FORESTALE

Progetto per l utilizzazione dei boschi demaniali Complesso Monte Peglia - anno Loc. Monte di Balle in comune di San Venanzo PROGETTO ESECUTIVO

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE

- Obiettivi e finalità

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

Programma regionale per la manutenzione, la pulizia ed il miglioramento dei castagneti da frutto in attualità di coltura

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

NORME FORESTALI PARTICOLARI

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO

Foreste dimostrative pro SILVA italia ===

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Rilievi dendrometrici

REGOLAMENTO REGIONALE 13 ottobre 2017, n. 19 Modifiche al Regolamento Regionale 30 giugno 2009, n TAGLI BOSCHIVI

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

Transcript:

ASP ROMAGNA FAENTINA Faenza (RA) I BOSCHI DI VILLA CORTE PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE - PAF _ ID 08197 - validità per il periodo 2018-2027 Foto? STUDIO FORESTALE Via D.G. Verità 22a 47015 Modigliana dott. for. Liverani Alessandro con la collaborazione di Studio Verde v. Galvani, 4 47122 Forlì dott. for. Belosi Alberto RELAZIONE PROSPETTI PIANO DEGLI INTERVENTI

6.2 Prescrizioni particellari d intervento Questo paragrafo presenta le prescrizioni particellari d'intervento, raccolte in un unico prospetto, ordinate progressivamente secondo il numero dell'unità di compartimentazione. Per ciascuna U. di C. assestamentale sono indicati: -) il numero, in ordine crescente -) la compresa d'appartenenza, -) la descrizione sintetica dell'intervento -) l indicazione della stagione silvana a partire dalla quale è possibile effettuare l intervento -) la superficie interessata dall'intervento. In generale, trattandosi di un complesso assestamentale non assoggettato a cure selvicolturali negli ultimi 15-20 anni (salvo qualche taglio di ceduazione e poco altro), ci si trova in una situazione nella quale molti interventi sono diventati urgenti o comunque attuabili fin da subito, provocando una sorta di (potenziale) accumulo di interventi nei primi anni di applicazione del PAF. Per gli interventi la cui validità e utilità selvicolturale non sono legate a una data precisa, ma che possono essere messi in atto durante tutto il periodo di validità del PAF, nella colonna anno è riportata la dicitura sempre. Elenco degli INTERVENTI previsti ordinati per U. di C. necessaria (da tempo) la potatura straordinaria delle chiome (eliminazione del secco, potatura di rimonda e di produzione) e eliminazione /riduzione numerica di alcuni selvatici di troppo, spollonatura. Recupero del castagneto, con innesti e 1 H allevamento di esemplari di castagno domestico dove mancano le piante vecchie (intervento ), oltre a una ripulitura a tappeto, da ripetersi annualmente. sempre 2,29.73 2 C nulla nel prossimo decennio = 4,93.94 3 B 4 F diradamento di tipo basso + selettivo con scelta delle conifere e latifoglie d avvenire, ripulitura dagli schianti, rilascio degli aceri montani anche in funzione di portaseme. diradamento basso + selettivo (un taglio d'avviamento all'alto fusto vero e proprio) 2018 3,41.93 2023 1,61.49 5 F ulteriore diradamento basso + selettivo 2018 2,67.74 6 F 7 B 8 F 9 B diradamento intercalare selettivo, soprattutto dal basso, eliminando le piante di carpino nero eccessivamente curvate, o col fusto spezzato o crollate e semi-divelte dalla radice, etc. Le piante soprannumerarie nel piano dominante in realtà non sono molte (il taglio d avviamento fu piuttosto pesante). Favorire querce, sorbo, ciliegio, orniello e castagno, quando presenti, a discapito del più diffuso carpino nero. Intervento non urgente, differibile e realizzabile in qualsiasi anno del periodo di validità del PAF diradamento urgente, ma prudente, selettivo a favore degli esemplari di conifere più stabili e meglio conformati e delle latifoglie d avvenire. Recupero degli schianti. ripulitura dalle infestanti, cure colturali, diradamento con criterio prevalente dal basso, e in minima misura selettivo - intervento realizzabile fin da Recupero e pulizia degli schianti, selezione dei pini stabili, selezione delle latifoglie d avvenire.. sempre 7,37.16 2018 5,78.00 2018 1,91.34 2018 6,39.60 pagina 75 / 90

Elenco degli INTERVENTI previsti ordinati per U. di C. diradamento selettivo/basso, teso a ridurre la densità dove eccessiva e a scegliere il soprassuolo definitivo, a favore di conifere e latifoglie 10 B d avvenire, selezione dei pini stabili, selezione delle latifoglie di pregio 2018 4,85.81 (ciliegio, sorbi, acero montano, roverella, ). Intervento non urgente, ma realizzabile fin da diradamento selettivo basso, che interesserà poco il piano dominante e sarà a carico soprattutto delle piante sottoposte e rotte, favorendo latifoglie 11 F nobili quali sorbi, ciliegi e le piante migliori, anche giovani scelte tra roverella e orniello. Intervento non urgente, da realizzarsi a partire dal 2020. 2020 10,21.19 12 F 13a G 13b C 13c C 14 B 15a B 15b C 16 B 17 G 18 B 19 C 20 B 21 C 22 B diradamento intercalare, misto basso/selettivo. Intervento non urgente, da realizzarsi a partire (orientativamente) dal 2020 utilizzazione dei pioppi con fusti di dimensioni commerciabili, con diametro di recidibilità minimo di 30 cm (sopra corteccia) cioè un taglio a scelta dei grandi fusti; nell occasione del taglio di utilizzazione è opportuno fare una selezione delle piante prossime candidate, anche con ripuliture da rovi e infestanti.. ceduazione con rilascio di matricine, a partire dalla stagione silvana 2020-2021. Salvaguardare dal taglio alcuni esemplari arborei di grandi dimensioni di roverella. ceduazione con normale rilascio di matricine, a partire dalla stagione silvana 2021-2022, salvo i tratti ad elevata pendenza e con accessibilità problematica diradamento basso/selettivo, recupero e pulizia dagli schianti, selezione dei pini stabili, selezione delle latifoglie d avvenire. Intervento realizzabile fin da recupero schianti, diradamento selettivo/basso, con eliminazione delle piante crollate, piegate e scalzate cure colturali nella porzione sud, in particolare per liberare dalle lianose lo strato arboreo. Intervento ceduazione con normale rilascio di matricine, fin da subito, possibile per tutto il periodo di validità del PAF. diradamento a favore delle latifoglie (esclusa la robinia), del cipresso e dell abete. Togliere tutte le piante schiantate e a terra. Intervento utilizzazione dei fusti commerciabili (sia di pioppo sia di altre specie) con diametro di recidibilità minimo di 30 cm (sopra corteccia), diradamenti e cure colturali sul resto della particella, con selezione di piante d avvenire. diradamento selettivo, eventuale recupero degli schianti, ripuliture, salvaguardando le piante sia di conifere che di latifoglie, stabili e d avvenire. possibile l utilizzazione a ceduo matricinato, con normale intensità di matricinatura, a partire dalla prossima stagione 2017-2018 e per tutto il periodo di validità del PAF. Tentare un ripristino funzionale della sorgente. completamento del taglio di utilizzazione nei prossimi anni, facendo attenzione a non eccedere nella densità di matricine/ha, fattore che aumenta l ombreggiamento al suolo e comprometterà in seguito la vigorìa e la capacità pollonifera delle ceppaie realizzabile fin da 2020 2,66.98 sempre 3,39.30. 2020/2021 2021/2022 0,93.54 1,37.94 2018 3,22.75 2018 7,65.57 sempre 0,91.49 2018 8,62.20 2018 2,84.93 2018 2,01.22 sempre 3,12.17 2018 3,06.96 2017/2018 3,84.81 2018 4,88.54 pagina 76 / 90

Elenco degli INTERVENTI previsti ordinati per U. di C. diradamento selettivo basso sulle conifere, con rilascio dei cipressi migliori, agendo soprattutto sui pini alti e filati con chioma ridotta. Vista l età si 23 B potrebbe anche fare un taglio di sgombero, liberando piante di latifoglie 2018 2,65.74 d avvenire. Eseguire un taglio selettivo a favore di cipresso, acero campestre, noce, ciliegio, sorbi.. diradamento selettivo/basso a favore di cipresso e individui di conifere di 24 B avvenire, e/o latifoglie di pregio (sorbo, ciliegio, qualche acero montano), fin sempre 12,74.17 da subito e realizzabile per tutto il periodo di validità del PAF. 25 B 2018 6,26.97 Per interventi selvicolturali non programmati dal Piano che si possono rendere necessari per eventi climatici e/o fitopatologici eccezionali si dovranno seguire le procedure previste dal comma 6 dell art. 4 delle PMPF; per i medesimi interventi dovranno essere acquisiti Valutazione di incidenza e Nulla Osta se vengono interessati i territori dei Siti Natura 2000 e delle Aree protette. Le PMPF continuano ad essere valide per tutto quanto non disciplinato dal Piano di gestione (v. art. 4): attraverso le normali procedure autorizzative previste dalle PMPF stesse l Ente delegato potrà quindi autorizzare la realizzazione di modesti interventi non contemplati dal Piano finalizzati ad esempio al mantenimento della funzionalità di infrastrutture (alberature stradale o vegetazione prospiciente gli immobili e gli impianti, ) o alla realizzazione di opere e manufatti per la manutenzione del territorio. Eventuali interventi selvicolturali sostanzialmente difformi da quanto previsto dal Piano e l apertura di strade forestali non previste dal Piano potranno essere approvati dalla Regione solo attraverso una apposita variante al Piano stesso. pagina 77 / 90

6.3 Piano degli interventi Il seguente prospetto riporta gli interventi previsti nel periodo di validità del PAF, ordinati CRONOLOGICAMENTE secondo la stagione silvana a partire dalla quale è possibile intervenire, in ordine crescente a partire dagli interventi più urgenti fino agli interventi che non hanno particolare urgenza o a quelli che sono da ripetere ogni anno (come le cure colturali e le ripuliture nei castagneti da frutto della compresa H ). Sono escluse dal prospetto le particelle che non saranno oggetto di intervento nel corso del di validità del PAF. Elenco degli INTERVENTI previsti 3 B diradamento di tipo basso + selettivo con scelta delle conifere e latifoglie d avvenire, ripulitura dagli schianti, rilascio degli aceri montani anche in funzione di portaseme. 2018 3,41.93 5 F ulteriore diradamento basso + selettivo 2018 2,67.74 7 B 8 F 9 B 10 B 14 B 15a B 16 B diradamento urgente, ma prudente, selettivo a favore degli esemplari di conifere più stabili e meglio conformati e delle latifoglie d avvenire. Recupero degli schianti. ripulitura dalle infestanti, cure colturali, diradamento con criterio prevalente dal basso, e in minima misura selettivo - intervento realizzabile fin da Recupero e pulizia degli schianti, selezione dei pini stabili, selezione delle latifoglie d avvenire.. diradamento selettivo/basso, teso a ridurre la densità dove eccessiva e a scegliere il soprassuolo definitivo, a favore di conifere e latifoglie d avvenire, selezione dei pini stabili, selezione delle latifoglie di pregio (ciliegio, sorbi, acero montano, roverella, ). Intervento non urgente, ma realizzabile fin da Diradamento basso/selettivo, recupero e pulizia dagli schianti, selezione dei pini stabili, selezione delle latifoglie d avvenire. Intervento realizzabile fin da recupero schianti, diradamento selettivo/basso, con eliminazione delle piante crollate, piegate e scalzate cure colturali nella porzione sud, in particolare per liberare dalle lianose lo strato arboreo. Intervento diradamento a favore delle latifoglie (esclusa la robinia), del cipresso e dell abete. Togliere tutte le piante schiantate e a terra. Intervento 2018 5,78.00 2018 1,91.34 2018 6,39.60 2018 4,85.81 2018 3,22.75 2018 7,65.57 2018 8,62.20 pagina 78 / 90

Elenco degli INTERVENTI previsti 17 G utilizzazione dei fusti commerciabili (sia di pioppo sia di altre specie) con diametro di recidibilità minimo di 30 cm (sopra corteccia), diradamenti e cure colturali sul resto della particella, con selezione di piante d avvenire. 2017/2018 2,84.93 18 B 20 B diradamento selettivo, eventuale recupero degli schianti, ripuliture, salvaguardando le piante sia di conifere che di latifoglie, stabili e d avvenire. 2018 2,01.22 2018 3,06.96 21 C completamento del taglio di utilizzazione nei prossimi anni, facendo attenzione a non eccedere nella densità di matricine/ha, fattore che aumenta l ombreggiamento al suolo e comprometterà in seguito la vigorìa e la capacità pollonifera delle ceppaie 2017/2018 3,84.81 22 B 23 B 25 B 11 F 12 F realizzabile fin da diradamento selettivo basso sulle conifere, con rilascio dei cipressi migliori, agendo soprattutto sui pini alti e filati con chioma ridotta. Vista l età si potrebbe anche fare un taglio di sgombero, liberando piante di latifoglie d avvenire. Eseguire un taglio selettivo a favore di cipresso, acero campestre, noce, ciliegio, sorbi.. diradamento selettivo basso, che interesserà poco il piano dominante e sarà a carico soprattutto delle piante sottoposte e rotte, favorendo latifoglie nobili quali sorbi, ciliegi e le piante migliori, anche giovani scelte tra roverella e orniello. Intervento non urgente, da realizzarsi a partire dal 2020. diradamento intercalare, misto basso/selettivo. Intervento non urgente, da realizzarsi a partire (orientativamente) dal 2020 2018 4,88.54 2018 2,65.74 2018 6,26.97 2020 10,21.19 2020 2,66.98 13b C ceduazione con rilascio di matricine, a partire dalla stagione silvana 2020-2021. Salvaguardare dal taglio alcuni esemplari arborei di grandi dimensioni di roverella.. 2020/2021 0,93.54 13c C ceduazione con normale rilascio di matricine, a partire dalla stagione silvana 2021-2022, salvo i tratti ad elevata pendenza e con accessibilità problematica 2021/2022 1,37.94 4 F 24 B diradamento basso + selettivo (un taglio d'avviamento all'alto fusto vero e proprio) diradamento selettivo/basso a favore di cipresso e individui di conifere di avvenire, e/o latifoglie di pregio (sorbo, ciliegio, qualche acero montano), fin da subito e realizzabile per tutto il periodo di validità del PAF. 2023 1,61.49 sempre 12,74.17 pagina 79 / 90

Elenco degli INTERVENTI previsti 1 H 6 F 13a G 15b C 19 C necessaria (da tempo) la potatura straordinaria delle chiome (eliminazione del secco, potatura di rimonda e di produzione) e eliminazione /riduzione numerica di alcuni selvatici di troppo, spollonatura. Recupero del castagneto, con innesti e allevamento di esemplari di castagno domestico dove mancano le piante vecchie (intervento ), oltre a una ripulitura a tappeto, da ripetersi annualmente. diradamento intercalare selettivo, soprattutto dal basso, eliminando le piante di carpino nero eccessivamente curvate, o col fusto spezzato o crollate e semi-divelte dalla radice, etc. Le piante soprannumerarie nel piano dominante in realtà non sono molte (il taglio d avviamento fu piuttosto pesante). Favorire querce, sorbo, ciliegio, orniello e castagno, quando presenti, a discapito del più diffuso carpino nero. Intervento non urgente, differibile e realizzabile in qualsiasi anno del periodo di validità del PAF utilizzazione dei pioppi con fusti di dimensioni commerciabili, con diametro di recidibilità minimo di 30 cm (sopra corteccia) cioè un taglio a scelta dei grandi fusti; nell occasione del taglio di utilizzazione è opportuno fare una selezione delle piante prossime candidate, anche con ripuliture da rovi e infestanti.. ceduazione con normale rilascio di matricine, fin da subito, possibile per tutto il periodo di validità del PAF. possibile l utilizzazione a ceduo matricinato, con normale intensità di matricinatura, a partire dalla prossima stagione 2017-2018 e per tutto il periodo di validità del PAF. Tentare un ripristino funzionale della sorgente. sempre 2,29.73 sempre 7,37.16 sempre 3,39.30 sempre 0,91.49 sempre 3,12.17 totale della superficie sottoposta ad interventi nel decennio = 119,13.52 ettari pagina 80 / 90