ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.



Documenti analoghi
Appunti sul galleggiamento

Impariamo a misurare la densità!

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Quanta scienza in. una siringa?

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

LIQUIDI. I esperimento

MASSA VOLUMICA o DENSITA

LABORATORIO DI FISICA

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

Forze come grandezze vettoriali

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

Domanda 1 Quesiti preliminari

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

TEORIA CINETICA DEI GAS

4. Conoscere il proprio corpo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Matematica generale CTF

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

LA NATURA E LA SCIENZA

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Esempi di algoritmi. Lezione III

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

L'impulso di una forza che varia nel tempo

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La scuola integra culture. Scheda3c

PROGETTO LDT Scienza a scuola

risulta (x) = 1 se x < 0.

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Come e quanto si guadagna con Human Support International?

SPC e distribuzione normale con Access

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Note su quicksort per ASD (DRAFT)

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Lezione 14: L energia

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Esercizi su. Funzioni

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

Cosa dobbiamo già conoscere?

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

Daz Studio tutorial IV parte. Luci e Ombre

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Transcript:

Chiara Incerpi IIA Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit. Qui imparerete il segreto del galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con i diversi materiali. ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua. Cosa osservate? Completate la tabella inserendo una X sulla base di ciò che osservate Chiodo Tappo Candela pongo Affonda galleggia Se l esperimento è riuscito, avrete visto che il chiodo e il pongo affondano mentre il sughero e la candela galleggiano. La domanda che vi poniamo adesso è : perché si comportano così? E quindi: da cosa dipende il galleggiamento?

Chiara Incerpi IIA Per saperlo fate un esperimento Il galleggiamento può dipendere dalla forma? ESPERIMENTO 2 Prendete il pongo presente nel kit: la pallina e il pongo a bastoncino. Immergete gli oggetti in una bacinella piena d acqua e osservate il loro comportamento. Ora prendete la candela a bastoncino e quella rotonda, immergeteli in acqua. Cosa osservate? Completa la tabella inserendo una X sulla base di ciò che osserviate. Galleggia Affonda Candela bastoncino Candela rotonda Pallina di pongo Pongo bastoncino Potete concludere che il galleggiamento dipende dalla forma?

RISPOSTA Candela a bastoncino Candela rotonda pallina di pongo Pongo a bastoncino Se l esperimento è riuscito avrete visto che, indipendentemente dalla forma, il pongo affonda e la candela galleggia. Quindi, il galleggiamento non può dipendere dalla forma da cosa dipende allora? Cosa spinge gli oggetti a rimanere a galla o ad affondare?

Secondo voi oggetti più pesante di altri affondano? Materiali occorrenti : Chiodi. Bacinella piena d acqua. Legno. ESECUZIONE 1 Prova a mettere nella bacinella piena d acqua i chiodi. Cosa osservi? 2 Ora metti nella bacinella piena d acqua il legno.. Cosa osservi? 3 Ora determina il peso dei chiodi e del legno Cosa puoi concludere? È vero che gli oggetti affondano in base al peso?

RISPOSTE 1 I chiodi affondano. 2 Il legno galleggia. 3 I chiodi pesano circa 20g, i pezzi di legno pesano circa 50g. Quindi non è vero che gli oggetti più pesanti di altri affondano. CONCLUSIONE Si può dire, ora, che soltanto il peso non ci aiuta a capire se un oggetto galleggerà o affonderà. Infatti i chiodi hanno un peso minore rispetto al legno, oppure affondano Spesso si dice: il ferro affonda perché è pesante, il sughero galleggia perché è leggero!!!! Ma cosa vuol dire essere pesanti o leggeri? Non ha senso dire è pesante o leggero se non abbiamo un riferimento con cui confrontare il peso dell oggetto. se vuoi scoprire da cosa dipende il galleggiamento prosegui con gli altri esperimenti

Loubna Daki IIA Quiz: -Secondo voi,cos è il volume? -Come si può determinare il volume di un corpo? Il volume è un determinato spazio che occupa un corpo. Per determinare il volume di un corpo, basterà immergerlo in un recipiente graduato pieno d acqua e misurare lo spostamento del livello dell acqua: OCCORRENTE: -Becker -Qualunque oggetto -Acqua Livello iniziale:50ml Livello finale:150ml Volume dell oggetto = livello finale - livello iniziale= 100ml Utilizza gli oggetti di pongo che trovi nel kit, ad es. una tavoletta di pongo, due tavolette unite; sarà utile per gli esperimenti successivi!

Dunia Cerone IIA ESPERIMENTO: Occorrente: - Pongo - una bilancia - un becker con dell acqua Prendi un pezzo di pongo, misura il peso e il volume, e riporta i dati nella tabella sottostante. Prendi poi due pezzi di pongo, uniscili, e riporta anche il loro peso e il loro volume nella tabella. Pesa anche 50ml; 100ml e 150ml di acqua. Immergi gli oggetti in una bacinella. - Affondano tutti? Qualcuno galleggia? Misura il volume di ciascun oggetto - Cosa osservi? Prova a dividere ciascun peso per il proprio volume - Che numero ottieni ogni volta?

RISPOSTE 1) Il peso degli oggetti è: 1 pezzo= 50 g, 2 pezzi= 100 g. Entrambi gli oggetti affondano. 2) Come puoi notare dalla tabella il volume aumenta con l aumentare del peso. 3) Dividendo il peso di ciascun oggetto di pongo per il rispettivo volume si trova sempre lo stesso numero, ovvero circa 1,9 g/ml: abbiamo trovato il peso specifico del pongo. Per l acqua il peso specifico è 1 g/ml Confrontiamolo i due valori:tutti gli oggetti di pongo affondano perché il peso specifico del pongo è maggiore di quello dell acqua. Il peso specifico è definito come il peso di un corpo o materiale diviso il suo volume. Comunemente il termine peso specifico è usato come sinonimo di densità ma non sono la sono la stessa cosa. Esso collega il peso e il volume di un corpo. Il peso specifico può essere espresso con unità di misura simili a quelle della densità. I corpi con peso specifico maggiore dell acqua affondano, mentre quelli con peso specifico minore galleggiano.

Nicola Pierini IIA Qualunque oggetto, galleggiante o meno, se immerso in un liquido, riceve una spinta dal basso verso l alto, più o meno intensa, a secondo del peso della quantità (o volume) di liquido spostato (es. acqua); questa quantità coincide con il volume dell oggetto immerso. Possiamo anche dire che la spinta è tanto maggiore, quanto maggiore è il peso specifico del liquido rispetto a quello dell oggetto. Tutto questo si può facilmente dimostrare con un facile esperimento: Materiali occorrenti: Un dinamometro (oggetto costituito da una molla che misura il peso di un corpo) Una bacinella piena d acqua Un oggetto qualsiasi appeso al dinamometro

Un modello di dinamometro Sperimentiamo: Immergiamo nell acqua, appeso al dinamometro, un oggetto che affonda, (es. un oggetto di pongo), vedremo che la molla si accorcia pian piano, ma non del tutto; sembra che il peso dell oggetto sia diminuito. Se invece immergiamo nell acqua, appeso al dinamometro, un oggetto che torna a galla (una candela, un pezzo di legno), vedremo che la molla si accorcerà del tutto. Qualche domanda 1 Com è possibile, se nessuno esercita da sotto una spinta? 2 Qual è il nome specifico dell accorciamento misterioso? 3 Secondo voi, se si cambia liquido avviene la stessa cosa?

Risposte alle domande 1 Il tutto è possibile perché nell acqua, come in altri liquidi, c è una spinta proveniente dal basso che fa diminuire il peso dell oggetto immerso, essendo opposta alla direzione del peso. Nel primo caso, di un accorciamento parziale, la spinta è inferiore al peso dell oggetto, ma comunque contribuisce alla sua variazione. In questo caso il peso specifico del liquido è minore rispetto a quello dell oggetto, infatti l oggetto affonderebbe se non ci fossimo noi a sostenerlo un po. Nel secondo caso, di un accorciamento totale, la spinta eguaglia il peso dell oggetto, come se lo annullasse, vuol dire che il peso specifico del liquido è maggiore rispetto a quello dell oggetto 2 Quella spinta proveniente dal basso si chiama Spinta di Archimede, che in qualche modo fa diminuire il peso dell oggetto 3 La spinta di Archimede è presente in tutti i liquidi,tanto maggiore quanto più grande è il peso specifico del liquido usato e quindi oggetti che affondano in alcuni liquidi possono galleggiare in altri!!

Simone Maestripieri IIA MATERIALI: bacinella acqua barattolo di vetro 1) Perché secondo te le navi galleggiano? Prendi un modellino di nave (un barattolino di vetro chiuso con il tappo) e immergilo in acqua. COSA OSSERVI? Determina il peso e il volume (vedi come determinare il volume con il metodo di immersione in acqua) Ora prendi il barattolino, riempilo d acqua e rimettilo nella bacinella. COSA OSSERVI? Prova a determinare il peso e il volume del barattolino pieno d acqua. 2) Cosa è rimasto invariato? Cosa è cambiato? 3) Sai dire perché dopo aver imbarcato acqua la tua nave affonda? (trovi le risposte più avanti). Una nave ha spazi pieni d aria che mantengono quasi uguale il peso ma fanno aumentare il volume; per questo motivo il peso specifico di una nave (ferro, acciaio, aria) diminuisce sia rispetto al ferro (7,85gp/cm3) sia rispetto all acqua (1g-peso/cm3) determinando il galleggiamento delle navi stesse. Nei sommergibili ci sono delle camere speciali regolate da valvole; nella fase di immersione viene fatta fuoriuscire l aria e viene immessa acqua: il peso aumenta e il volume resta invariato, quindi anche il peso specifico aumenta e il sommergibile riesce a scendere a livelli profondi.

Rossana Mazza IID Occorrente: - due ovetti di plastica delle uova Kinder - due becker - sale - zucchero - acqua Versiamo dentro i due becker dell acqua. Prendiamo uno dei due ovetti e mettiamoci dentro del sale, lo chiudiamo e lo immergiamo dentro il becker, poggiandolo sul fondo. Cosa succede? Dopo, proviamo a mettere nell acqua un altro ovetto riempito di zucchero. E ora cosa succede? Perché lo zucchero galleggia e il sale no? Il peso specifico del sale è maggiore o minore di quello dell acqua?

RISPOSTE..prima e dopo il disastro 1 Perché il volume della nave è più grande del suo peso. 2 Il volume è rimasto uguale mentre il peso è aumentato. 3 Perché il barattolino, imbarcando acqua è aumentato di peso superando il suo volume così è affondato. RISPOSTE uova per mangiare? No per fare esperimenti L ovetto con dentro il sale affonda; dobbiamo accertarci che la quantità di sale e di zucchero negli ovetti sia uguale in tutti e due. L ovetto con lo zucchero galleggia. Lo zucchero galleggia perché il suo peso specifico è minore di quello dell acqua. Invece il peso specifico del sale è maggiore di quello dell acqua e quindi quest ultimo affonda.

MATERIALI UTILIZZATI -1 contenitore -acqua -sale -uovo -1 cucchiaio COSA BISOGNA FARE: Prendi 1 contenitore e metti circa mezzo litro d acqua, immergi l uovo nel contenitore. 1) Cosa osservi? L uovo galleggia o affonda? Aggiungi 4 cucchiai di sale e gira delicatamente facendo sciogliere il sale. 2) Che cosa osservi? 3)Secondo voi il peso specifico dell acqua salata è maggiore del peso specifico dell acqua dolce?

RISPOSTE DELL ESPERIMENTO 1) L uovo affonda nell acqua dolce. 2) L uovo ritorna a galla nell acqua salata. 3) Il peso specifico dell acqua salata e maggiore del peso specifico dell acqua dolce, infatti nell acqua salata l uovo ritorna a galla, mentre nell acqua dolce l uovo affonda. Miranda Nikolla IIIB

Benedetta Tommei II D UN OGGETTO AFFONDA O GALLEGGIA PER: A) VOLUME B)FORMA C)PESO SPECIFICO QUAL E IL PESO SPECIFICO DELL ACQUA: A)20 g/cm 3 B) 5 g/cm 3 C) 1 g/cm 3 CHE COSA E LA SPINTA D ARCHIMEDE: A) BOLLE NELL ACQUA B) SPINTA DAL BASSO VERSO L ALTO C) SPINTA DALL ALTO VERSO IL BASSO PERCHÈ NOI GALLEGGIAMO NELL ACQUA: A) SIAMO MAGICI B) NON GALLEGGIAMO C) IL NOSTRO CORPO HA UN PESO SPECIFICO MINORE DI QUELLO DELL ACQUA UN PEZZO DI PONGO GRANDE VA A FONDO E UNO PICCOLO PURE, PERCHÉ? A) PER IL COLORE B) IL MATERIALE È LO STESSO (PESO SPECIFICO UGUALE) C) PER LA FORMA