Costo 1 metro di pelle: 50 (con massimo 1 metro di pelle si può produrre n.1 scarpa).



Documenti analoghi
Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

Il Business Plan (Allegato)

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Commento al tema di Economia aziendale

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

{loadposition user7} TELECOM ITALIA

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PIL : produzione e reddito

730, Unico 2013 e Studi di settore

Publication/Website Zero Uno Subject/Press VDC release Country. Italy Date

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Luigi Pavan Best Control business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Servizi al Dipendente su SIM Aziendali

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

Analisi delle configurazioni dei costi

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

I ricavi ed i costi di produzione

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Conto Economico Ricavi

La nostra esperienza per una comunicazione senza confini

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

JOB - Amministrazione del personale. JOB/Presenze La soluzione per la gestione decentrata delle presenze.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Programmazione Pubblica/Mercato

IL PROGETTO D IMPRESA

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

POLITECNICO di MILANO

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Contabilità generale e contabilità analitica

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner


Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

IN ITALIA SI POSSONO RISPARMIARE FINO A 800 L ANNO CAMBIANDO TARIFFA SUL TELEFONINO. Report (giugno 2011)

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

- mezzi di acquisizione dei dati provenienti da un utente chiamante (105), e relativi

Indice di rischio globale

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Milano, 30 marzo 2004

Comune di Bologna Dipartimento Economia e Promozione della Città

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

PROPOSTA DI CONVENZIONE N Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

(Cash Flow Statements)

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

La soluzione di mobilità alternativa.

Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile

03. Il Modello Gestionale per Processi

I processi di finanziamento (segue)

Capitale raccomandato

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Transcript:

NOME DEL GRUPPO: MEDIACORPORATION4. Referente del gruppo: Vincenzo Negro E-mail referente: vincenzo.negro1990@libero.it Vice-referente: Simona Scartozzi (simona.scartozzi@libero.it). Componenti del gruppo: Vincenzo Negro, Simona Scartozzi, Valeria Nigro, Federica Scorrano. ESERCIZIO 1 Individuare due alternative di scelta di combinazione di fattori produttivi relativamente allo stesso processo investimenti-realizzi. Ipotizzando dati a scelta di quantità e di prezzi di input e di output per un dato periodo amministrativo, le due alternative devono presentare lo stesso rapporto di economicità ma diversi rapporti di efficienza. Si commenti il quadro delineato. Periodo amministrativo di riferimento: 12 mesi. Costo 1 metro di pelle: 50 (con massimo 1 metro di pelle si può produrre n.1 scarpa). Economicità: Ricavi/Costi, in particolare (Q/f) x (P/p). ( Q = quantità fisiche degli output ceduti; f = quantità fisiche input acquisiti; P = prezzi-ricavo; p = prezzi-costo). A. Azienda calzaturiera made in Italy: 200/50= 4. Economicità: (1.000:1.000) x (200.000:50.000) = 1 x 4= 4.

In un mese l azienda A produce 1000 scarpe: ( in un anno 12.000 scarpe prodotte e vendute). (200x1000) : (50x1000) = 200.000 : 50.000= 4. 200.000-50.000= 150.000. (ricavo al mese). B. Azienda calzaturiera made in China: 120/30= 4. Economicità: ( 2.000:2.000) x (240.000:60.000) = 1 x 4 =4. In un mese l azienda B produce 2000 scarpe: ( in anno 24.000 scarpe prodotte e vendute). (120x2000) : ( 30x2000) = 240.000 : 60.000 = 4. 240.000 60.000 = 180.000. In base a questi dati, si può notare come l azienda A e l azienda B abbiano lo stesso rapporto di economicità (4), ma diverso rapporto di efficienza. Infatti, con la stessa quantità di pelle, l azienda A produce 1000 scarpe al mese, mentre l azienda B ne produce 2000. L azienda B risulta così essere più efficiente dell azienda A, poiché ha avuto la capacità di trovare il giusto rapporto tra le risorse consumate e i risultati ottenuti. (Ciò non vuol dire però che l azienda che produce in China sia per forza più efficace dell azienda Made in Italy, in quanto bisogna valutare la qualità delle materie utilizzati (colla, lacci, occhielli) e il conseguente numero di scarpe fallate che rientrano in azienda. Bisognerebbe quindi valutare, in un periodo di tempo più ampio, se l insoddisfazione del cliente che acquista le scarpe Made in China, possa portare ad un disaffezionamento del prodotto e quindi ad un calo delle vendite del prodotto).

ESERCIZIO 2 Individuare due alternative di scelta di combinazione di fattori produttivi relativamente allo stesso processo investimenti-realizzi. Ipotizzando dati a scelta di quantità e di prezzi di input e di output per un dato periodo amministrativo, le due alternative devono presentare lo stesso margine di economicità ma un diverso rapporto di economicità. Si commenti il quadro delineato. Periodo amministrativo di riferimento: 12 mesi. Costo 1 metro di pelle: 60 (con massimo 1 metro di pelle si può produrre n.1 scarpa). Economicità: Ricavi/Costi, in particolare (Q/f) x (P/p). A. Azienda calzaturiera made in Italy: r/c = 180/60= 3. B. Azienda calzaturiera made in China: 150/30= 5. In un mese l azienda A produce 1000 scarpe: (180 x 1000) : (60 x 1000)= 180.000 : 60.000= 3. Margine di economicità: Σ Costi + α = Σ Ricavi α = 180.000 60.000 = 120.000. In un mese l azienda B produce 1000 scarpe. (150 x 1000) : (30 x 1000) = 150.000 : 30.000 = 5. α = 150.000 30.000 = 120.000. In base ai risultati emersi si noti come, l azienda A e l azienda B, abbiano lo stesso margine di economicità pari, in questo caso, a 120.000. Ciò vuol dire che entrambe le aziende sono in utile poiché il margine di economicità è altamente sopra lo 0, e quindi con dei ricavi maggiori ai costi. In caso contrario, cioè se il margine fosse stato inferiore allo 0, le aziende avrebbero registrato una perdita, con dei ricavi inferiori ai costi. A differenza del margine, il rapporto di economicità delle due aziende è diverso; infatti l azienda A ha un economicità pari a 3, mentre l azienda B pari a 5; questo vuol dire che l azienda che produce in China ha un efficienza interna maggiore e quindi un economicità superiore.

ESERCIZIO 3 Descrivere sinteticamente il processo investimenti-realizzi che svolgono le diverse compagnie che erogano servizi di "telefonia mobile" e "telefonia fissa" nell'attuale mercato italiano. Si mettano in evidenza le eventuali differenze tra le imprese individuate, analizzando specificamente i due settori su citati. Nell analisi del processo investimenti-realizzi, abbiamo preso in considerazione due compagnie per settore, Telecom Italia e Infostrada per la telefonia fissa, e Tim e Wind per la telefonia mobile. Dopo aver reperito qualche informazione su ognuna delle quattro compagnie, riportiamo di seguito quanto è emerso. TELECOM ITALIA E INFOSTRADA (telefonia fissa). Telecom e Infostrada, sono le due compagnie leader in Italia per la telefonia fissa. Telecom Italia, la più grande azienda di telecomunicazioni in Italia, nel 2013 ha investito più di 30 miliardi di euro. Investimenti (Telecom): Ampliamento della rete e delle infrastrutture, ricerca e sviluppo con l utilizzo di materie prime e di forza lavoro, per mantenere il suo primato rispetto ai concorrenti diretti. Fattori immateriali (Telecom): conoscenze intese come concessioni, licenze, diritti di brevetto industriale, che nel 2013 avevano un valore di 6 miliardi di euro. Fattori materiali a fecondità ripetuta (Telecom): impianti, immobili, macchinari, attrezzature industriali, per un valore complessivo di 12,30 miliardi. Da non dimenticare, poi, il ruolo fondamentale che ricoprono i call center e i tecnici per l assistenza al cliente e la pubblicità, fondamentale per l acquisizione di nuovi clienti. Proprio grazie a queste risorse, più di ogni altra compagnia telefonica italiana, Telecom amplia ogni anno, la propria rete telefonica che è di quasi 22 milioni di Km, più 8 km di rete in fibra. Senza la vendita dei prodotti e dei servizi che la Telecom fornisce ai propri clienti, però, questi investimenti risulterebbero impossibili da sostenere e non riuscirebbe a rigenerare gli investimenti, per far ripartire il processo delle trasformazioni delle risorse, che portano al conseguimento di ricavi. Oggi Telecom è la più forte anche dal punto di vista della clientela, con circa 20 milioni di clienti per la telefonia fissa e circa 8,7 milioni per internet. Basta fare un confronto con Infostrada che conta solo 2,8

milioni di utenti.* fonte wikipedia. Come Telecom anche Infostrada, possiede risorse immateriali e materiali a fecondità semplice o ripetuta, anche se di diverso valore. Realizzi Per entrambe queste aziende, le operazioni di realizzo si attuano principalmente con la sottoscrizione di contratti/abbonamenti firmati dai clienti; sempre più spesso essi comprendono servizi all-inclusive (telefonate, internet/ adsl fino a 7 mega) che permettono alle compagnie telefoniche di assicurarsi un entrata fissa, a prescindere dall uso che il cliente faccia del servizio erogato. Oggi le varie compagnie propongono offerte sempre più vantaggiose, proprio per acquisire più clienti possibili, e avere quindi ricavi sempre maggiori. TIM E WIND (telefonia mobile). Anche per quanto riguarda la telefonia mobile ci sono molte aziende in Italia che si occupano di erogare questo servizio, tuttavia prenderemo in considerazione il primo (Tim) e il terzo (Wind) per numero di clienti in quanto le altre due in campo, Vodafone e 3, non erogano anche il servizio di telefonia fissa, o lo erogano in maniera marginale. Tim vanta 31,22 milioni di clienti, con una spesa media di 13,1 euro; Wind registra, al 30 settembre 2014, 21,8 milioni di clienti. Fattori materiali (a fecondità ripetuta). Linea telefonica: funziona attraverso una sim card che capta le onde elettromagnetiche fornite dai ripetitori. Ripetitori/ antenne: impianti che emanano onde elettromagnetiche in grado di garantite le telecomunicazioni Fattori immateriali. Manodopera Tecnici: operai che lavorano fisicamente per far si che il servizio funzioni bene. Centro assistenza e punti vendita: forniscono assistenza al cliente, in caso di guasti, informazioni, malfunzionamento. Call center: promozioni di nuove offerte per acquisizioni di nuovi clienti. Dal 2014 Tim ha lanciato i servizi di Multimedia Entertneiment con Timvision (Tv on Demand e Streaming), TIMmusic, TIMreading e servizi a contenuto sportivo.

Fattori a fecondità semplice. Smartphone: sempre più spesso le compagnie telefoniche forniscono, ai clienti che ne fanno richiesta, telefoni cellulari di ultimissima generazione con addebito sul conto corrente o sul credito prepagato. Realizzi I realizzi per le aziende che si occupano di telefonia mobile, sono per lo più derivati dai clienti che usano il servizio ricaricabile prepagato, e/o dai clienti privati o aziende ai quali viene addebitato sul conto corrente il costo del servizio usufruito. Negli ultimi tempi, il mercato della telefonia mobile è divenuto sempre più ampio e variegato con numerose offerte, cosidette all-inclusive (chiamate, messaggi, internet) che garantiscono al cliente, di scegliere l opzione a lui più comoda, o anche di personalizzarla secondo i propri bisogni; al gestore assicurano, invece, un entrata fissa che può essere settimanale o mensile. Gestire la telefonia mobile è, tuttavia, più semplice di quella fissa in quanto non si ha bisogno di complesse infrastrutture. Oggi, inoltre, con la liberalizzazione del mercato è possibile cambiare operatore, quindi un vantaggio per il cliente, senza pagare penali e in tre giorni lavorativi. Note: per i dati riportati nel testo si vedano: la Relazione finanziaria Telecom 31 dicembre 2013 ; la Relazione della società di revisione sulla revisione contabile limitata del bilancio consolidato intermedio Wind Telecomunicazioni SPA.