PROGETTO RECUPERO SCUOLA SEC. 1 GRADO - a.s. 2013/2014 GRADIMENTO ALUNNI

Documenti analoghi
MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

GIGIOTTO CANE POLIZIOTTO

Progetto EIPASS JUNIOR 4SCHOOL. REPORT QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI a.s. 2017/2018 Alunni coinvolti nel progetto: 32 Questionari somministrati 32

ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico

Progetto di valutazione Risultati A.S

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

MONITORAGGIO PROGETTO AREA A RISCHIO. L azione di monitoraggio del progetto e valutazione è avvenuta secondo le seguenti modalità :

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

REFEZIONE SCOLASTICA

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO?

Il tuo giudizio sulla riuscita del progetto è nel complesso 17 positivo 1 negativo 3 non so

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

I 26 12% II 55 25% III 39 18% IV 65 30% V 35 16%

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Autovalutazione d Istituto

Scuola Secondaria di I grado

Questionario di rilevazione del gradimento delle attività formative interne

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016

MONITORAGGIO GENITORI ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

MONITORAGGIO QUESTIONARIO ALUNNI

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1

MONITORAGGIO EDUCAZIONE AMBIENTALE 2011/2012

QUESTIONARIO STUDENTI - CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA A.S.

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO REPORT DATI - SINTESI -

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

Analisi questionari di soddisfazione - fine tirocinio Tutor aziendali - LM47 "Management dello Sport"

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

GLI STANDARD DI PRESTAZIONE A LIVELLO DIDATTICO

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Partecipazione Scuola Primaria

VALUTAZIONE D ISTITUTO

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

Questionario docenti anno scolastico 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MONITORAGGIO DEL QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

ALLEGATO : MODULISTICA PROGETTI PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF:

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Relazione finale. Attività di monitoraggio e valutazione corsi PON. Oltre la classe... una finestra aperta sul mondo

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ - GINOSA QUESTIONARIO GENITORI a. s. 2017/2018 SCUOLA INFANZIA ALUNNI 5 ANNI (PLESSI: G.PaoloII-Morandi-Radice)

Partecipazione Scuola Primaria

I.C. G.Scelsa Monitoraggio dati Questionario Alunni per autovalutazione di Istituto

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANOCALZATI Don Lorenzo Milani

Relazione Finale. Progetto Alunni iscritti Alunni certificati

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

26 risposte PON MONITORAGGIO INIZIALE ALUNNI "LO SPORT PER TUTTI. Chi ha risposto? DOMANDE RISPOSTE 26 INVIA UN PROMEMORIA VIA .

9/6/2016 QUESTIONARIO GRADIMENTO PROGETTI POF SCUOLA SECONDARIA I GRADO A.S Moduli Google

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

MONITORAGGIO AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Sezione 1 Dati Generali

QUESTIONARI GRADIMENTO PROGETTI. Scuola primaria A.S. 2014/2015

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

Questionario sull orientamento

MONITORAGGIO ALUNNI SEDE CAPUA e GRAZZANISE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, GINOSA TA tel. 099/

Autovalutazione d'istituto Questionario docenti 2013/14 Dati rilevati

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello

PROGETTO DI INFORMATICA DI BASE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ECDL L INFORMATICA PER CRESCERE

MIGLIORIAMO LA NOSTRA SCUOLA DI MUSICA!!!

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente

QUESTIONARIO PER GENITORI

Transcript:

PROGETTO RECUPERO SCUOLA SEC. 1 GRADO - a.s. 13/14 GRADIMENTO ALUNNI Anche la scuola secondaria di 1 grado di Ceregnano ha usufruito di corsi di recupero di italiano e matematica ma non ha somministrato il questionario di gradimento alunni. Domanda 1: Quale disciplina hai seguito con il corso di recupero? italiano matematica entrambe Sec. Villadose 49 Sec. San Martino 25 Totale 74 Domanda 2: A quante lezioni hai partecipato? a tutte a quasi tutte alla maggior parte a poche totale Sec. Villadose 4 5 4 49 Sec. San Martino 19 3 2 1 25 Totale 59 8 6 1 74 1 8 6 4 a tutte a quasi tutte alla maggior parte a poche 1/11 62,6 26,4 5,5 5,5 11/12 73,2 21,9 3,2 1,7 12/13 87,1 1,7 1,1 1,1 13/14 79,7 1,8 8,1 1,4 Domanda 3: Ti andava bene l'orario del corso? no sì totale Sec. Villadose 49 49 Sec. San Martino 2 23 25 Totale 2 72 74

1 1 8 6 4 no si a.s. 1/11 7,6 92,4 a.s. 11/12 6,5 93,5 a.s. 12/13 3,8 96,2 a.s. 13/14 2,7 97,3 Domanda 4: Utilità delle lezioni poco abbastanza molto totale Sec. Villadose 2 28 19 49 Sec. San Martino 16 9 25 Totale 2 44 28 74 8 6 4 poco abbastanza molto a.s. 1/11 8,3 7,8,9 a.s. 11/12 8,1 66,6 25,3 a.s. 12/13 1,7 63,7 25,6 a.s. 13/14 2,7 59,5 37,8 Domanda 5: Se hai risposto molto o abbastanza alla domanda n. 4 indica i motivi (si possono dare più risposte) capisco di più risultati migliori fatico meno la materia mi piace di più totale Sec. Villadose 18 14 24 13 69 Sec. San Martino 12 5 18 7 42 Totale 3 19 42 111

7-3 capisco di più risultati migliori fatico meno la materia mi piace di più a.s. 1/11 32,6 31,2 56,2 14,6 a.s. 11/12 32,2 27,7 27,7 12,4 a.s. 12/13 28,4,6 51,, a.s. 13/14 27,1 17,1 37,8 18, Domanda 6: Se hai risposto poco alla domanda n. 5, indica i motivi non capivo difficoltà ho seguito poche servono più l'insegn diverse lezioni lezioni totale Sec. Villadose 1 1 2 4 Sec. San Martino 1 1 1 3 6 Totale 2 2 1 5 1 Domanda 7: Vorresti ripetere i corsi di recupero? no sì totale Sec. Villadose 3 46 49 Sec. San Martino 6 19 25 Totale 9 65 74 15 1 5 no si a.s. 1/11 22,2 77,8 a.s. 11/12 15,4 84,6 a.s. 12/13 2,9 97,1 a.s. 13/14 12,2 87,8

PROGETTO RECUPERO SCHEDA DI VALUTAZIONE DOCENTI Anno scolastico 13-14 1. Il progetto è riuscito a suscitare curiosità e interesse negli alunni? Abbastanza 5 2 2. In che misura ritiene siano stati espressi tali interessi relativamente a: Partecipazione Scarsa Sufficiente Buona 6 Ottima 1 Motivazione Scarsa Sufficiente 1 Buona 6 Ottima Modifica dei comportamenti Scarsa Sufficiente 3 Buona 4 Ottima 3. Si sono verificati cambiamenti nei comportamenti da parte degli alunni? Mai Qualche volta 6 Spesso 1 Quali? Miglioramento attenzione in classe Più disponibilità a riflettere sulle lacune Eseguono i compiti a casa con minori difficoltà Maggiore motivazione e partecipazione 4. Il progetto, così come è stato realizzato, ha individuato e perseguito gli obiettivi ritenuti prioritari rispetto ai bisogni? Abbastanza 5 2 Evidenziare eventuali altri obiettivi che si ritengono prioritari ai fini del miglioramento del progetto. Maggiore omogeneità nei gruppi di recupero in funzione dei bisogni Numero maggiore di ore da distribuire nel secondo quadrimestre 5. Il percorso è stato sufficientemente flessibile rispetto ad evenienze intercorse durante lo svolgimento? Abbastanza 2 5 6. L organizzazione del progetto è stata funzionale al raggiungimento degli scopi prefissi? Abbastanza 3 2 7. I seguenti elementi costitutivi dell organizzazione si sono dimostrati adeguati? a. Numero interventi 2 Abbastanza 4 b. Tempi 1 Abbastanza 4 1 c. Risorse Abbastanza 1 5

d. Qualità degli interventi degli esperti Abbastanza e. Popolazione obiettivo Abbastanza 2 4 f. Tipologia e contenuto degli interventi rispetto alle richieste della popolazione obiettivo Abbastanza 2 4 Fornire eventuali motivazioni o suggerimenti per il miglioramento dell organizzazione. (campo obbligatorio nel caso di risposte poco/abbastanza) Necessità di più incontri da distribuire nel corso dell intero anno Distribuire in due periodi gli interventi; Più ore di lezione Il gruppo era piuttosto numerosi e non si sono potuti fare interventi mirati per le diverse difficoltà Non si sono potute soddisfare tutte le richieste della popolazione obiettivo, vedi punto e. 8. Quanto il percorso è stato frutto di un processo di progettazione e condivisione delle scelte insieme con gli esperti? Abbastanza Nessun esperto 9. Gli interventi degli esperti esterni hanno soddisfatto le aspettative? Abbastanza Nessun esperto 1. Il progetto ha promosso rapporti e relazioni con la comunità locale e il territorio? No 4 Sì 2 Specificare Famiglie; Collaborazione con il Comune per il trasporto 11. Sono state coinvolte in qualche forma le famiglie degli alunni? No Sì 6 Specificare Comunicazioni durante i consigli di classe Informazioni sulle attività svolte Motivate le famiglie alla frequenza dei figli 12. E stata data adeguata informazione sulle iniziative attuate nell ambito del progetto? No Sì 6 13. Ritiene di essere soddisfatto del progetto attuato? Per niente Abbastanza 5 1 Moltissimo