Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail



Documenti analoghi
Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Esaminare due fattori:

Definizione di ipovisione

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012

Specificità visita oculistica pediatrica

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Progetto Comes, sostegno all handicap

Toccare per conoscere ed imparare

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

CONOSCIAMO GLI ACROMATI

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

DISABILITA VISIVA. INNOVABILIA MAGGIO Il festival delle innovazioni per le diverse abilità e la qualità della vita

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I Centri di ipovisione: l importanza della riabilitazione visiva

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

L Orientamento Scolastico Professionale

1 Roma 07 luglio 2012 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino

Classificazione Semplificata dei gradi di ipovisione, vista fragile e relativi ausili più idonei per lontano

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

La mediazione sociale di comunità

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

SCIENZE E TECNOLOGIA

Dott. Vito Basile

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Imparare facendo. Imparare collaborando

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Cosa si intende per Visione?

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

I soggetti disabili visivi: tra realtà e bisogni

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Transcript:

Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail cctpadova@prociechi.org 1

Tiflodidattica Disciplina che studia e risolve le problematiche educative derivanti dalla disabilità visiva Riferimento alla sfera scolastica Attraverso l analisi dei limiti e delle potenzialità del soggetto e il conseguente possibile impiego di strumenti educativi compensativi. 2

Programma Ipovisione: le variabili da considerare Interventi educativi per l alunno con disabilità visiva nella scuola Bisogni nell ipovisione: adattamenti ambientali, strumenti ed ausili Parte pratica con materiale ed ausili specifici 3

COS È L IPOVISIONE? In Italia ci sono: 1,5 milioni di persone ipovedenti 350,000 cieche Dato presentato nel 2007 4

COS È L IPOVISIONE? E una riduzione più o meno grave della funzione visiva conseguente ad un danno a carico dell apparato visivo che si traduce in: bassa acuità visiva e/o riduzione del campo visivo Bilaterale ed irreversibile 5

Ipovedente È la persona affetta da una disabilità visiva conseguenza di una patologia irreversibile che impedisce il normale svolgimento delle attività di vita quotidiana. 6

Definizione legale di ipovisione Legge 138 del 2001 «Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici» Acutezza visiva: Cieco Totale totale mancanza della vista in entrambi gli occhi percezione di luci ed ombre o del motu manu in entrambi gli occhi o nell occhio migliore Campo visivo: residuo perimetrico binoculare inferiore al 3%. 7

Definizione legale di ipovisione Legge 138 del 2001 Acutezza visiva: Cieco Parziale residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore Campo visivo: residuo perimetrico binoculare inferiore al 10%. 8

Definizione legale di ipovisione Legge 138 del 2001 Acutezza visiva: Ipovedente grave residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore Campo visivo: residuo perimetrico binoculare inferiore al 30% 9

Definizione legale di ipovisione Legge 138 del 2001 Acutezza visiva: Ipovedente medio grave residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore Campo visivo: Residuo perimetrico binoculare inferiore al 50% 10

Definizione legale di ipovisione Legge 138 del 2001 Ipovedente lieve Acutezza visiva: residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore Campo visivo: residuo perimetrico binoculare inferiore al 60% 11

Definizione legale di ipovisione Legge 138 del 2001 Parametri per la definizione dei livelli di gravità Precisa i criteri per la definizione dei diversi livelli di gravità della minorazione visiva 12

ACUITÀ VISIVA (si esprime in decimi) È la capacità dell occhio di vedere i minimi dettagli dell oggetto che sta fissando CAPACITA DI: vedere ad una certa distanza cogliere i particolari percepire la forma percepire i colori 13

OTTOTIPI 14

15

CAMPO VISIVO (si esprime in gradi centrali) E la porzione dello spazio che l occhio percepisce attorno al suo punto di fissazione 16

Accecamento residuo visivo versus Sfruttamento residuo visivo PASSATO Confusione in ambito normativo, scientifico, pedagogico. PRESENTE dal 1976 Insegnare all ipovedente a vedere come e quanto vede un normo vedente Istituti per ciechi: no differenza cecità / ipovisione Scuole: manca un approccio multisensoriale 17

DEFICIT DI ACUITÀ VISIVA comportano: riduzione dell acuità visiva riduzione della sensibilità al contrasto riduzione della sensibilità luminosa riduzione della visione binoculare 18

Deficit di acuità visiva: cause Malattie della retina: maculopatie, amaurosi congenita di Leber, retinite pigmentosa, distrofie retiniche, retinopatia del prematuro (R.O.P.) Malattie del nervo ottico: subatrofie e atrofie Nistagmo: oscillazione ritmica ed involontaria degli oo Strabismo: perdita del parallelismo degli oo nelle varie posizioni di sguardo Vizi di refrazione congeniti: miopia degenerativa Opacità dei mezzi diottrici: della cornea (cheratiti),del cristallino (cataratte) 19

DEFICIT DEL CAMPO VISIVO CENTRALE comportano: perdita della visione centrale distorsione delle immagini perdita dei dettagli alterazione della discriminazione cromatica La frammentazione delle parole comporta un rallentamento e un inibizione della lettura e della comprensione del testo 20

Deficit del c.v. centrale: cause Malattie della retina a livello della macula: maculopatie Malattie del nervo ottico: subatrofie, atrofie 21

DEFICIT DEL CAMPO VISIVO PERIFERICO Interessano la sola periferia della retina comportano: perdita della visione periferica difficoltà nella deambulazione e nell orientamento nella percezione degli oggetti in movimento nella visione d insieme difficoltà di adattamento visivo talvolta cecità notturna 22

Deficit del c.v. periferico: cause Malattie degenerative della: retinite pigmentosa Aumento della pressione interna dell occhio: glaucoma 23

Legge 138/2001 classificazione quantitativa dell ipovisione Vengono valutate le due capacità percettive principali che consentono all individuo di interagire con l ambiente e di mantenere una completa autonomia nella vita di tutti i giorni MANCA.. 24

L attenzione ai fattori che intervengono nella FUNZIONALITA' VISIVA Sensibilità luminosa Capacità di FISSAZIONE Funzionalità visiva Sensibilità cromatica Sensibilità al contrasto 25

CAPACITA DI FISSAZIONE Capacità di agganciare Mantenere il contatto visivo Inseguire con lo sguardo l oggetto in movimento Nistagmo compromette la motricità dell occhio e non riesco a mettere a fuoco l immagine Se è compromessa si verifica una P.A.C. quale compenso per trovare la miglior angolazione che migliori la qualità dell immagine retinica 26

SENSIBILITA' CROMATICA Discriminare le differenze di tonalità del colore Discromatopsia (daltonismo: cecità di un colore primario) Acromatopsia (cecità completa di tutti i colori) Causa principale maculopatie 27

SENSIBILITÀ AL CONTRASTO Capacità di percepire immagini poste su uno sfondo contrastato Causa principale maculopatie 28

SENSIBILITÀ LUMINOSA Percepire e distinguere differenti gradi di intensità luminosa, con un determinato periodo di adattamento Causa principale: malattie retiniche, maculopatie, atrofie nervo ottico. Anomalie genetiche: albinismo 29

Fattori che influenzano il percorso di sviluppo Le caratteristiche della patologia Il momento d insorgenza della patologia La situazione familiare La presenza di altri deficit 30

Momento di insorgenza della patologia Ipovisione Congenita Difetto Ipovisione Acquisita Perdita Integrazione canali sensoriali residui Risvolti psicologici nelle sfere relazionale comunicativa ed affettiva 31

Perdita del b. immaginario Situazione familiare Nascita del figlio disabile lutto per: Perdita dell immagine di genitori capaci di generare un b. sano Perdita della possibilità di costruire il futuro desiderato per il figlio Sofferenza, angoscia, paura, disperazione, smarrimento, impotenza 1. «Riparare il danno» visite mediche, «tour della speranza» 2. Negazione della realtà «ci vede, non è grave» 3. Limitazione dell emotività loro sono i terapisti «si fa così» 32

Situazione familiare Necessità di una rete di aiuto Quando? Dal momento della comunicazione della diagnosi Perché? Esprimere il loro dolore, rabbia, imparare come agire e comportarsi, elaborare il loro lutto in tempi più rapidi Finalità? Riconoscere il loro figlio come un b. reale con i suoi bisogni, i suoi limiti, le sue risorse Allo scopo di? Evitare di mettere a rischio il suo percorso di sviluppo 33

Ruolo della famiglia nell azione educativa: Voce azione vicariante in aiuto della vista deficitaria, integrare con spiegazioni le sue percezioni ed esperienze Mancando nel b. della motivazione visiva dovrà promuovere azioni e percezioni Sollecitarlo poli-sensorialmente essendo la vista labile a seconda di fattori contestuali (es. illuminazione) e personali (es. stanchezza) 34

Cosa permette il canale visivo? Apprendimento attraverso l osservazione e l imitazione Riconoscimento di oggetti L entrare in contatto oculare con l altro Le funzioni di anticipo, protezione e feedback L orientamento spaziale La visione d insieme La fusione automatica delle informazioni provenienti dai diversi sensi 35

Intervento educativo per l alunno ipovedente nella scuola dell infanzia 36

GIOCO: canale di comunicazione e attività privilegiata Favorire la FUNZIONALITA VISIVA nel Autostima e serenità cardini per L APPRENDIMENTO Presupporre un contesto SERENO e GIOIOSO Spezzettare gli apprendimenti in tappe raggiungibili da lui Lodarlo e gratificarlo per i progressi ottenuti 37

Obiettivi specifici: 1. Prolungare i tempi di attenzione evitando che la disabilità visiva una diminuzione della curiosità e dei suoi tempi di esplorazione 2. Evitare una presa di informazioni insufficiente e frammentaria sviluppo di strategie e stili di pensiero e di ragionamento generici e superficiali 3. Talvolta la frammentaria percezione visiva può indurre passività, ipotonia che frena le conquiste motorie lo sviluppo psicomotorio Favorire 38