Smartphone e App, soprattutto quelle di messaggistica istantanea come WhatsApp o i social network come Facebook, sono quindi parte integrante della

Documenti analoghi
Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Online e Offline: nuove forme di interazione

PROGETTO DI PREVENZIONE AL CYBERBULLISMO ED AL SEXTING

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

Cos è il Cyberbullismo?

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

L ERA INFORMATICA: RISCHI E POTENZIALITA

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

Online e Offline: nuove forme di interazione

Progetto di Prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting per i minori

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO

Dossier n 2 Lycée. Stage lycée - 13/01/ Toulouse - C. SABATTE Mise en œuvre des programmes du cycle terminal : la problématisation

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

Sono un preadolescente: generazione internet. L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv.

Cyberbullismo: quali tutele?

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 DICEMBRE

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza?

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

Tecnologie, Cyberbullismo e altro LE RADICI. USR PER IL Piemonte. Paola Damiani. Ufficio VI-Dirigente Dott. S. Suraniti.

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Sommario COOPERATIVA SOCIALE E.D.I. ONLUS - EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA VIA DEI BRUZI 12, ROMA, CAP.00185, P.I.

GENITORI 15 MARZO 2012

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

PROGETTO SCUOLA. Il Richiedente. Scuole Cattoliche Paritarie di Monticelli. Via di Soffiano 3, Firenze. Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Bullismo e Cyberbullismo: pericoli in rete e social network

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Associazione Nazionale Scuola Italiana CORSO DI AGGIORNAMENTO REFERENTE BULLISMO

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

Sesso degli intervistati

GUIDA ALL USO Aprile 2014

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Progetto del. In collaborazione con. Ente affidatario

C Y B E R B U L L I S M O

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE

per un uso consapevole della rete tra scuola e famiglia EDIZIONE 2017/2018

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

In rete con rispetto e occhi aperti INCONTRO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEDICATO A GENITORI E DOCENTI 16 E 21 NOVEMBRE 2017

Adolescenza: condotte devianti e comportamenti a rischio legati all utilizzo del web Bologna - 27 giugno 2015 N

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

CITTADINI DELLA RETE

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

PROTEGGIAMOCI IN RETE

LCIC CIRCOLARI /03/ CIRC - I

Be the change: Unite for a better internet

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

SafeSurfing Modulo 2 Post-corso. I pericoli di internet

a) Patto di Corresponsabilità

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

SETTIMANA SICUREZZA IN RETE ASTI

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

A cura di: Asja Gasparroni Alessia Parente Letizia Nisi May Fusco

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Di quale corpo stiamo parlando?

Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Transcript:

SOCIAL E GIOVANI L utilizzo di Internet da parte dei più giovani è già da molto oggetto della preoccupazione di genitori ed educatori. Il timore di non riuscire sempre a controllare l accesso alle numerose informazioni che popolano i siti web, oggi si unisce alla diffidenza per le piattaforme virtuali che incoraggiano una condivisione di contenuti priva di filtri. Le teorie dell identità sociale e della Self Categorization Theory (Turner et al. 1987) distinguono diversi Sé (self-categories) nel soggetto. Abbiamo un identità sfaccettata, alcune caratteristiche di personalità sono innate e, come tendenze caratteriali, ci accompagnano durante la nostra crescita, altre sono dovute alla nostra appartenenza ai gruppi sociali (valori, norme, opinioni che abbiamo fatto nostre). Data la loro capacità di accogliere e supportare gruppi e comunità disperse, i social network sono veri e propri cyberspaziossia luoghi virtuali che permettono la creazione e lo sviluppo di gruppi e comunità(barak e Suler 2008). In generale il rapporto uomo virtualità è soggettivo; esso risente delle caratteristiche peculiari della persona nonché del suo modo di interagire con la tecnologia prima, con la virtualità poi.

L impression management è un espressione che sta ad indicare la possibilità del soggetto di scegliere la propria presentazione quindi tagliare, nei limiti del possibile, la propria immagine secondo il suo desiderio (personalizzando il profilo, scegliendo le foto che lo rappresentano, i contenuti da condividere per esprimere se stesso). Si potrebbe pensare che dietro un grande profilo c è un grande self made man, una persona che si serve di una realtà virtuale per autopromuoversi. L adolescenza è il periodo più importante per la definizione dell identità del soggetto. Come sottolinea Erikson (1995), il superamento della crisi d identità tipica della fase adolescenziale richiede l integrazione di una serie di componenti: di tipo personale (attitudini e capacità), di tipo sociale (l inserimento nei ruoli sociali) e di tipo esperienziale (le identificazioni infantili e le vicissitudini emotive). Secondo l ultimo rapporto del Censis in Italia il 94% dei giovani naviga regolarmente in Internet e il 63,5% degli utenti connessi alla Rete usa Facebook e altri siti di social network. E spesso in modo esagerato. Ad essere letteralmente rapiti dai social network sono i giovani: almeno 5mila ragazzi in Italia sono considerati a rischio di dipendenza da social network, visto che trascorrono da 2 a 3 ore al giorno sui vari profili disponibili in Internet. E anche i pediatri sono preoccupati: secondo una recente ricerca otto adolescenti su dieci sono connessi a un social network e aggiornano continuamente il profilo. In realtà, quindi, il numero di adolescenti a rischio di dipendenza da Internet è molto più alto. È importante partire da un presupposto di base che ormai, nell era digitale, non si può più prescindere dal fatto che la generazione dei nativi digitali nasca circondata e condizionata dalla tecnologia e che siano costantemente stimolati sotto questo punto di vista, fin dalla nascita. I bambini ormai sono sottoposti ad un costante bombardamento di informazioni e da un apprendimento diretto, con giochi realistici che simulano smartphone e tablet e, indiretto, nel guardare l uso costante di tali strumenti da parte dei genitori, parenti, televisione e scuola di ogni ordine e grado.

Smartphone e App, soprattutto quelle di messaggistica istantanea come WhatsApp o i social network come Facebook, sono quindi parte integrante della loro vita, sono una protesi della loro identità e per loro è normale utilizzare tutta questa tecnologia. Quindi la loro comunicazione è implicitamente basata e ruota intorno ai social network e alle chat. Per gli adolescenti scrivere su WhatsApp significa parlare con una persona, aver messo un post o una foto su Facebook, significa implicitamente aver comunicato quello che stanno facendo e che i suoi amici sono avvisati. Se si vuole riferire in che luogo si è, si posta su Facebook la posizione e quindi non c è bisogno di comunicarlo ai genitori o agli amici. Una volta che usano i social network o le chat diventa scontato che gli altri siano stati messi a conoscenza. Il massiccio uso che si fa delle comunicazioni multimediali e il linguaggio sintetico utilizzato rischiano di inserirsi tra le funzioni cognitive ed emotive degli adolescenti che sono ancora in via di sviluppo, predisponendoli ad una strutturazione di una forma di pensiero che può risultare eccessivamente sintetica e ad una comunicazione povera e basata sulle emoticons e immagini. Il presidente di Netdipendenza Onlus, Enzo Di Frenna, tra i primi a lanciare l allarme, spiega che negli ultimi tre anni ci sono giunte oltre 240 segnalazioni di famiglie preoccupate dell uso eccessivo dei social network da parte dei figli. Il numero in realtà è molto più alto, poiché la social network dipendenza non è facilmente riconoscibile. La prima conseguenza è il rischio di non avere più tempo per le relazioni interpersonali vere e proprie, concentrandosi solo su quelle on line. L altro grande pericolo è il cyberbullismo. Ad ammetterlo sono proprio le giovani vittime, che hanno dovuto fare i conti con il bullismo nel mare magnum della rete, in particolare nei social network, che pare siano la modalità di attacco preferita dal cyberbullo che colpisce le sue vittime pubblicando e diffondendo immagini denigratorie (59%) o creando on line gruppi contro (57%). Una ricerca Ipsos 2013 ha messo in evidenza che il 14% dei ragazzi ha rivevuto sms o e-mail denigratorie, aggressive o minacciose, il 4% ha subito il furto di dati o e-mail, il

4% il furto di una immagine imbarazzante o denigratoria, il 3% è stato vittima di gruppi on line creati apposta per essere preso di mira, il 32% si è visto diffondere una notizia falsa su se stesso, oppure gli è stato chiesto di far parte di un gruppo che voleva prendere di mira qualcuno (20%). In sostanza: il 25% dei ragazzi ha subito una violenza on line; 4 ragazzi su 10 sono stati testimoni di bullismo elettronico (direttamente o indirettamente). Secondo lo studio pubblicato da Save the Children sono diverse le modalità che i ragazzi raccontano di poter mettere in atto una volta individuata la vittima: si rubano e-mail, profili, o messaggi privati per poi renderli pubblici (48%), si inviano sms/mms/e-mail aggressivi e minacciosi ( 52%, lo fanno soprattutto le femmine preadolescenti, la cui percentuale raggiunge il 61%), vengono appositamente creati gruppi "contro" su un social network per prendere di mira qualcuno (57%), o ancora vengono diffuse foto e immagini denigratorie o intime senza il consenso della vittima (59%, con picchi del 68% nel nord est), o notizie false sull'interessato via sms/mms/mail (58%). Quel che è certo è che la modalità d'attacco preferita dai giovani cyberbulli è la persecuzione della vittima attraverso il suo profilo su un social network (61%). Quel che preoccupa maggiormente sono le conseguenze che il cyber bullismo ha sulle vittime. Quella principale, secondo lo studio, è l'isolamento. Per il 67% degli intervistati, chi subisce cyber bullismo si rifiuta di andare a scuola o fare sport, ma soprattutto è la dimensione della socialità a risentirne: il 65% afferma che le vittime non vogliono più uscire o vedere gli amici (con picchi de 70% al centro e tra le femmine dai 12 ai 14 anni), il 45% che si chiudono e non si confidano più (anche qui, per le femmine la percentuale sale al 47%). Anche effetti più gravi, che incidono sullo stato di prostrazione psicologica della vittima, sembrano essere ben percepiti dai ragazzi. Il progetto intende partire dal comportamento che i ragazzi tengono nei confronti dei social, sul loro utilizzo e su quali maggiormente vengono utilizzati per arrivare ad un primo concetto fondamentale che è quello della omologazione. Il percorso continuerà

ponendo l attenzione sui rischi legati sia all abuso dell utilizzo dei social, ma anche e soprattutto ai pericoli legati al mondo di internet in primis il cyberbullismo. Obiettivi: - Sostenere i ragazzi in quanto portatori di bisogni specifici nella crescita verso la realizzazione delle proprie potenzialità; - Porre le condizioni per la creazione di occasioni di confronto e soprattutto una cultura comune condivisa sui valori educativi e sui comportamenti; - Favorire la condivisione e l integrazione tra agenzie educative, servizi sociosanitari e famiglia; - Riconoscere l esistenza delle problematiche; - promuovere le motivazioni verso l assunzione di stili di vita sani e consapevoli; - promuovere l assunzione di atteggiamenti responsabili e consapevoli verso il proprio benessere e verso i comportamenti a rischio per la salute; - riflettere su come molte nostre scelte di vita, e anche di salute, siano influenzate dai mezzi di comunicazione. METODOLOGIA Gli incontri saranno rivolti ai ragazzi per un totale di 20 ore con una strutturazione in moduli mentre gli studenti saranno divisi in gruppo. Ogni gruppo sarà formato da un massimo di 25 studenti e il percorso formativo sarà modulato su 4 incontri di 2,5 ore ciascuno. Percorso formativo studenti 2 gruppi per 8 ore ciascuno Modulo 1 (2,5 ore) Cosa è il linguaggio dell odio: riconoscerlo, prevenirlo. Quale è la percezione degli studenti del cyberbullismo.

Modulo 2 (2,5 ore) Cosa si può fare per contrastare l odio Modulo 3 (2,5 ore) Quadro legislativo di riferimento Modulo 4 (2,5 ore) Laboratorio di pittura creativa