Piano Nazionale della Prevenzione Regione Piemonte

Documenti analoghi
Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

La Formazione per la Gestione Integrata in Piemonte

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Verso l accordo regionale

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

IX Giornata mondiale della BPCO

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO SALUTE IL DIRIGENTE

ALLEGATO A DGR nr del 28 dicembre 2018

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Screening di popolazione

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Art. 1. (Finalità e oggetto)

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

Progetto: PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA


BPCO e la Sanità d Iniziativa

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Relazione di Sintesi

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

Piano Regionale: aspe. salien/

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

Il Sistema Informativo: primi passi

Transcript:

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2009 Regione Piemonte Relazione sintetica sul periodo complessivo (2005-2009) di svolgimento del Piano nazionale della prevenzione (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive proroghe) Progetto regionale Prevenzione delle complicanze del diabete di tipo 2 2005-2009 Referente: Prof.ssa Graziella Bruno Obiettivi iniziali del progetto L obiettivo iniziale del progetto è stato quello di predisporre un modello organizzativo integrato fra servizi territoriali ed ospedalieri finalizzato a garantire la centralità del paziente nei processi di prevenzione e di cura del diabete, attraverso la gestione intergrata degli interventi fra i principali soggetti competenti a rispondere al bisogno, MMG e servizi diabetologici di ASL e ASO. L obiettivo è quello di ottenere un miglioramento dello stato di salute del paziente e, contemporaneamente, ottimizzare l utilizzo delle risorse umane ed economiche. Nella Regione Piemonte l assistenza diabetologica è garantita attraverso una rete di Servizi di Diabetologia, che svolgono attività di valutazione e miglioramento del compenso metabolico, contenimento dei fattori di rischio cardiovascolare, prevenzione e inquadramento delle complicanze croniche del diabete, educazione terapeutica. Tali attività sono sempre state svolte in collaborazione con i Medici di Medicina Generale, le strutture dell assistenza territoriale e gli altri specialisti afferenti alle aree correlate con la patologia diabetica. L articolazione territoriale dei Servizi di Diabetologia, attivi in tutte le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, ammonta complessivamente a 65 centri ambulatoriali diffusi in tutto il Piemonte (sedi centrali ospedaliere ed ambulatori territoriali). L assistenza diabetologica piemontese presenta caratteristiche di ottimo livello, dal punto di vista tecnicospecialistico, sia quantitativamente che qualitativamente, ma non sfugge a problemi di tipo organizzativo, anche per risolvere i quali è stato progettato il nuovo modello assistenziale per la Gestione Integrata del Diabete; una percentuale non trascurabile di soggetti è seguita esclusivamente dal MMG e non sottoposta a periodici controlli metabolici e sulle complicanze; vi sono, inoltre, disomogeneità nell assistenza erogata dai singoli Servizi della rete regionale e scarsa correlazione fra gli interventi dei MMG e quelli dei servizi di diabetologia. 2. Obiettivi realmente perseguiti Il progetto ha perseguito gli obiettivi definiti iniziali. 3. Linee (macroaree) di intervento implementate all interno del progetto indagine sulla rete dei servizi diabetologici definizione dei livelli minimi di assistenza identificazione delle linee guida sanitarie di riferimento definizione dei percorsi assistenziali 4. Attività svolte Il piano di lavoro del progetto si è sviluppato attraverso una serie di azioni coordinate che partendo dalla definizione degli strumenti di programmazione e di controllo, sono state dirette ad impostare le basi del modello di gestione integrata. E stata effettuata una indagine sulla rete dei servizi diabetologici in Piemonte, al fine di valutare la disponibilità di infrastrutture e di dotazioni tecnologiche, la disponibilità di tecnologie informatiche e per la comunicazione, la consistenza e la qualificazione del personale. Tale indagine ha evidenziato la disomogeneità delle strutture diabetologiche. Nell ambito del Piano, sono state 1

messe a disposizione risorse economiche per integrare, laddove richiesto, gli specialisti e le dotazioni tecnologiche informatiche necessarie alla realizzazione delle attività. Sono stati definiti i livelli minimi di assistenza (L.E.A.) diabetologica consoni con i bisogni della popolazione diabetica della Regione, coerentemente con gli indirizzi di cui al D.P.C.M. 29.11.2001 e con il D.Lgs. 502/1992 - art. 8 sexies e s.m.i. Sono state identificazione le linee guida sanitarie di riferimento, al fine di mettere a disposizione di tutti gli operatori la migliore evidenza scientifica per assicurare la qualità delle prestazioni erogate e le raccomandazioni derivate dalla medicina basata sulle prove, per realizzare gli interventi sanitari che costituiscono i L.E.A. Sulla base delle Linee Guida di riferimento proposte (Standard di Cura del Diabete, SID e AMD), la Regione provvederà a monitorare i protocolli clinici per la realizzazione delle attività definite a livello integrato ospedale-territorio. Sono stati altresì individuati gli indicatori per la valutazione delle attività diabetologiche svolte nell ambito della gestione integrata. Sono stati valutati i percorsi assistenziali oggi esistenti nella prevenzione, diagnosi e cura del diabete: tale valutazione è stata effettuata previo monitoraggio da parte di un apposito gruppo di lavoro integrato, coordinato dalla Regione e costituito da una rappresentanza della diabetologia e della medicina generale individuata dalla Commissione regionale di cui alla L.R. 34/2000, integrato con la rappresentanza dei medici di distretto e dell epidemiologia regionale. E stata predisposta la stesura del Piano della qualità dell assistenza diabetologica della ASL: questo rappresenta un documento per la pianificazione delle attività ed esplicita le modalità operative adottate in ciascuna Azienda per assicurare i LEA, utilizzando lo strumento della gestione integrata, sia per il diabete tipo 2 che tipo 1. Il Piano di qualità è lo strumento operativo previsto dal progetto attraverso il quale ciascuna Azienda sanitaria progetta la realizzazione del modello integrato di assistenza nella propria realtà territoriale, tenendo conto delle risorse disponibili e delle competenze e dei ruoli assegnati ai propri servizi di riferimento. L attuazione del progetto da parte delle Aziende Sanitarie Regionali è stata posta fra gli obiettivi prioritari che i Direttori Generali devono raggiungere nella programmazione del triennio 2007-2010. Il progetto ha previsto che il modello della gestione integrata sia attuato tramite la creazione dei Comitati diabetologici aziendali, in un ottica di condivisione delle cure allargata a tutte le figure preposte alla cura del paziente diabetico. Sono quindi stati coinvolti nell attuazione del progetto: i servizi di Diabetologia della rete regionale ASO e ASL; i distretti sanitari, con il ruolo di governo e di regia del modello integrato, i MMG e PDLS. E stata effettuata una attività formativa residenziale in più edizioni, rivolta agli operatori coinvolti nella gestione integrata (corso master per formatori), con docenti dell Istituto Superiore di Sanità e docenti regionali per gli aspetti relativi al progetto. E stata avviata una campagna informativa sulla gestione integrata rivolta ai diabetici, comprendente locandina + pieghevole (pubblicazione su quotidiani e distribuzione negli ambulatori e studi medici, invio postale ai diabetici in possesso dell esenzione per patologia). L attivazione del programma di gestione integrata è stato attivato in fase sperimentale con D.G.R. n. 40-9920 del 27.10.2008. Il progetto, in particolare, si ispira ai seguenti principi: commisurazione del compenso erogato ai MMG ai risultati clinici raggiunti sul campo; verifica delle modalità di utilizzo delle risorse assegnate, con documentazione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi stabiliti ed ai compiti affidati dal committente pubblico; valutazione, in itinere, delle performances conseguite dai professionisti in termini di indicatori di processo e di esito. L accordo ha natura sperimentale per tre anni, al termine dei quali, valutata l efficacia del progetto, lo stesso potrà essere considerato a regime. È prevista infatti, una fase di monitoraggio degli indicatori di processo e di esito a livello dei singoli distretti, al fine di valutare le ricadute di tale approccio assistenziale sulla qualità dell assistenza erogata. 5. Estensione/copertura delle attività svolte Il progetto è stato sviluppato fin dalla su origine con una estensione regionale, al fine di uniformare eventuali disomogeneità territoriali e superare le disuguaglianze nell accesso ai servizi e nella qualità delle prestazioni offerte. 2

6. Risultati ottenuti Il progetto gestione integrata è pienamente entrato nella fase operativa a livello Regionale. E stato definito il protocollo con gli indirizzi tecnico-operativi e le procedure per l attuazione del progetto. Sono inseribili nel percorso della gestione integrata, a partire da ottobre 2008, tutti i pazienti diabetici affetti dal diabete di tipo 2. Il MMG invia mensilmente l elenco nominativo dei pazienti inseriti nel Registro Regionale Diabete che hanno espresso il consenso informato per l ingresso nel progetto e dei pazienti che, per varie causa, non sono più inseriti.. Nelle fasi stabili della malattia sarà il medico di famiglia a eseguire i controlli periodici e a calibrare la terapia; la fase diagnostica, nonché le fasi più complesse ed i controlli periodici prestabiliti, saranno invece di competenza del diabetologo. Per ogni paziente inserito in gestione integrata è prevista la compilazione di una scheda che attesta la partecipazione del MMG alla gestione integrata del paziente in comunicazione e collegamento con i centri specialistici di diabetologia, con i quali viene condiviso, sulla base dei dati clinici del paziente, un unico Piano terapeutico personalizzato. Il MMG di famiglia segue il paziente diabetico, eseguendo i controlli previsti nel piano terapeutico, per il periodo concordato con il Servizio di Diabetologia. Alla scadenza stabilita, invia il paziente al Servizio di Diabetologia per il controllo periodico, per l effettuazione di tutti i controlli necessari all ottimizzazione del compenso e la ricerca precoce delle complicanze. Il Servizio di Diabetologia rinvia il paziente al MMG con una relazione specialistica contenente le indicazioni utili al proseguo delle cure e del percorso. Per ogni paziente assistito in gestione integrata. Verrà corrisposta al MMG una quota forfettaria annua aggiuntiva, suddivisa in dodicesimi. Annualmente il MMG invierà al proprio distretto: - una dichiarazione attestate il punteggio LAP (Livelli Appropriati di Performance) raggiunto; - i dati clinici di ciascuno dei suoi pazienti previsti nel protocollo di monitoraggio e verifica del percorso. 7. Sistemi di valutazione Al fine di garantire l obiettivo di una raccolta sistematica e uniforme di dati, che renda possibile valutare la qualità dell assistenza e il suo impatto sugli esiti sanitari è stato avviato, con deliberazione della G.R. del luglio 2009, il sistema informatizzato. Tale sistema, fondato sull interazione con le soluzioni già in essere presso le ASL che nell ultimo anno si sono dotate di soluzioni informatizzate per la gestione integrata, è stato avviato incaricando una Azienda sanitaria (ASL V.C.O.), come azienda capofila per la gestione informatica della gestione integrata. Tale A.S.L. ha messo a disposizione il proprio portale web a favore delle altre A.S.L., creando, per ciascuna di esse, un ambiente separato per la gestione dei dati. Il sistema, una volta consolidato, consentirà agli specialisti diabetologi di accedere, tramite il portale web, alle schede inviate dai MMG relativamente ai pazienti seguiti in gestione integrata. In tal senso, la condivisione dei dati clinici tra i MMG ed i servizi di diabetologia rappresenta la base per consentire una reale gestione integrata della patologia, attraverso la cooperazione tra i medici coinvolti. 8. Obiettivi da consolidare: Fornire dati epidemiologici accurati finalizzati alla programmazione sanitaria sul diabete. Ridurre le disuguaglianze sociali nella prevalenza del diabete e delle sue complicanze e nel loro trattamento all interno della Regione Piemonte. 9. Attività che si intendono continuare o implementare in relazione agli obiettivi non raggiunti o da consolidare Fornire dati epidemiologici accurati sulla prevalenza di diabete e delle sue complicanze, sull accesso ai servizi sanitari e sui costi sanitari attribuibili al diabete quale fase preliminare ad una efficace attività di programmazione sanitaria, finalizzata a migliorare gli indici di 3

adeguatezza dei percorsi assistenziali erogati alla popolazione regionale, nell ambito della gestione integrata. Ricadute per il SSR: La disponibilità di dati accurati sui costi associati al diabete e sull eccesso di costo rispetto alla popolazione non diabetica di pari età residente nella stessa area geografica consentirà alla Regione Piemonte di pianificare la distribuzione delle risorse sanitarie. Monitoraggio della qualità dell assistenza erogata ai diabetici al fine di ridurre le disuguaglianze sociali nella prevalenza del diabete, delle sue complicanze e del loro trattamento all interno della Regione Piemonte. Analogamente a quanto effettuato nello studio pilota di Torino, si prevede di estendere l operazione di linkake di tutte le fonti informative correnti in singole ASL campione. Questo consentirà la valutazione delle differenze geografiche e sociali nella qualità dell assistenza attraverso la rilevazione nel tempo di alcuni indicatori (esecuzione di almeno due dosaggi di HbA1c/anno, una misurazione/anno di creatininemia, quadro lipidico, fundus oculi) e valutazione degli esiti. Sarà inoltre possibile valutare il risultato dell assistenza, mediante il monitoraggio delle differenze geografiche e sociali di amputazione, dialisi, cecità nei pazienti diabetici. Potrà essere monitorata l aderenza alle linee guida internazionali sul trattamento post-ima dei diabetici, utilizzando, come indicatore di appropriatezza, la prescrizione di statine entro 3 mesi dalla dimissione ospedaliera. Ricadute per il SSR: il confronto tra l assistenza ricevuta dai pazienti diabetici e quanto raccomandato delle linee guida internazionali potrebbe consentire alla Regione Piemonte di mettere in atto programmi di miglioramento della qualità dell assistenza evidence-based, mirati a fasce della popolazione a maggiore rischio per area di residenza o caratteristiche socio-demografiche. Inoltre, è necessario il monitoraggio della gestione integrata recentemente avviata. Monitoraggio gestione integrata Il recente accordo siglato dalla regione Piemonte con i MMG per attivare la gestione integrata del diabete mellito tipo 2, seguendo i principi anglosassoni del pay-for-performance neccessita di un monitoraggio del raggiungimento di uno standard minimo di assistenza, al quale corrisponderà anche un compenso aggiuntivo erogato ai medici. In accordo con tale progetto, saranno messe in atto procedure di valutazione dei piani della qualità forniti dalle singole ASL (al fine di individuare carenze di personale o di organizzazione del processo diagnostico terapeutico), monitoraggio degli indicatori di performance indicati dai MMG aderenti al progetto e individuazione delle modalità di valorizzazione della prestazione diabetologia svolta in tale ambito (il cosiddetto visitone ). Si proseguirà inoltre con il programma di formazione degli operatori a livello di distretto e con una campagna informativa rivolta ai diabetici della Regione Piemonte. Ricadute per il SSR: l attivazione del progetto in via sperimentale per la durata di tre anni necessita di una adeguata azione di monitoraggio di indicatori di processo e esito. Creazione di un network dei servizi di diabetologia della Regione Piemonte Sarà perseguita la messa in rete dei servizi di diabetologia al fine di creare un network atto a favorire l audit degli indicatori di processo e di risultato dell attività diabetologia erogata dalle singole strutture diabetologi che. Ricadute per il SSR: il monitoraggio dell attività diabetologia deve essere parte del processo di valorizzazione dell attività specialistica effettuata, parallela alla avvenuta valorizzazione dell attività del MMG. 10. Criticità E da sottolineare come - in assenza di una ben definita programmazione dei fondi assegnati e di quelli realmente erogati e quindi resi disponibili al coordinatore del progetto - quanto qui descritto (programmabile in un triennio) deve essere considerato una dichiarazione di intenti. La puntuale erogazione di fondi consentirebbe invece di avviare collaborazioni tecniche (informatici, statistici, 4

epidemiologi, borsisti) in grado di attivare un percorso condiviso di esperienze multidisciplinari sotto il coordinamento tecnico del responsabile del progetto. 11. Punti di forza da mantenere La disponibilità nella Regione Piemonte di sistemi informativi correnti, di una consolidata esperienza epidemiologica nell utilizzo e nell analisi dei dati rappresentano punti di forza del presente progetto, che realizzato potrebbe rappresentare un esperimento pilota applicabile poi ad altre realtà regionali. 5