Laboratorio di AEROTECNICA



Documenti analoghi
Lezione 4: I profili alari e le forze

PNEUMATICA. PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod

Si classifica come una grandezza intensiva

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

E = Cp/Cr (dal momento che tutti gli altri valori sono comuni alle due formule)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA e SPAZIALE. Laboratorio di Aerodinamica Modesto Panetti

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

Prese d aria supersoniche [1-14]

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Approccio intermedio fra i precedenti

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Basetta per misure su amplificatori

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Collegamento a terra degli impianti elettrici

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica

n matr ore 8:30-10:30

CAPITOLO 5 IDRAULICA

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Sintesi Scopo Metodo

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Impianti per il trasferimento di energia

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

Allo stato attuale dell arte, gli otturatori delle valvole

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

IL CALIBRO A CORSOIO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

APPLICATION SHEET Luglio

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

CONTROLLO DIMENSIONALE PARTICOLARI MECCANICI

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas Molla a gas Molla a gas 16-4.

POLITECNICO DI TORINO

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

SENSORI E TRASDUTTORI

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Terremoti a cura di Francesco Speciale

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

8 Elementi di Statistica

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

Forze come grandezze vettoriali

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE SEZIONI TRASVERSALI

Campo elettrico per una carica puntiforme

Analisi dei modi di vibrazione

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Usando il pendolo reversibile di Kater

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Transcript:

Laboratorio di AEROTECNICA Misurazione delle Forze Aerodinamiche con la Galleria del Vento 1) OBIETTIVO dell ESPERIMENTO Misurare le forze aerodinamiche, portanza e resistenza, agenti su di un profilo alare investito da un corrente fluida all interno della galleria del vento. Quindi, dopo aver rilevato le forze agenti sul profilo ad una data velocità, variarne progressivamente l incidenza allo scopo di costruirne la curva polare sperimentale. 2) CONSIDERAZIONI TEORICHE PRELIMINARI L origine della forza aerodinamica agente sul profilo alare immerso in una corrente fluida è legata al principio di Bernoullì che afferma che per un fluido incomprimibile (tale è l aria all interno della galleria a velocità subsoniche) la somma delle pressioni statica e dinamica resta costante. La particolare forma del profilo alare è tale che quando quest ultimo è investito da una massa d aria in movimento, si crea un aumento di velocità sulla parte superiore (dorso), rispetto alla velocità agente sulla parte inferiore (ventre). Pertanto la differenza tra la pressioni statiche tra ventre e dorso origina una forza di natura aerodinamica la cui componente, perpendicolare alla direzione del moto, è detta Portanza, quella agente nella direzione del moto,.

3) MATERIALI e STRUMENTAZIONE Galleria aerodinamica subsonica Gunt HM 1170 in dotazione al laboratorio di Aerotecnica dotata di trasduttori elettronici di forza, amplificatore con display, manometro differenziale per la misurazione della velocità e modello di profilo NACA 0015. 4) SVOLGIMENTO dell ESPERIMENTO Installare il modello del profilo NACA 0015 nel porta modelli ad una distanza precisa di 310 mm come in fig. La forza che viene misurata dall'apparecchiatura è calibrata a questo braccio di leva. Fissare l'angolo desiderato di attacco allentando con la vite più in basso per sceglier la scala d'angolo. Ristringere poi la vite. Azzerare il display dell amplificatore e avviare la galleria alla velocità desiderata. Per verificare il corretto posizionamento sul goniometro, essendo il profilo simmetrico, in corrispondenza dell angolo zero si dovrebbe leggere un valore nullo della portanza.

La misurazione delle forze sul modello avviene tramite trasduttori elettronici di forza e un amplificatore di misurazione con display. Le forze F A (portanza ) e F W (resistenza) sono convertite, tramite il braccio di leva porta modelli, in momenti proporzionali che deformano una trave per flessione e torsione. La deformazione è misurata tramite un estensimetro ed esposta digitalmente come misurazioni di forze dai due canali dell'amplificatore. In tal modo ripetere la misurazione della forze, per valori crescenti dell angolo di incidenza e fin quando il flusso si mantiene laminare. Ad angoli elevati, intorno ai 20 circa, il profilo comincerà a vibrare, è il segnale che il flusso è diventato turbolento. 5) ELABORAZIONE dei DATI e CONSIDERAZIONI FINALI Con dati letti sul display dell amplificatore costruire la seguente tabella:

α F A = P Portanza F W Letta F H del porta modelli R =F W -F H C p = 2P/ρAv 2 C R = 2R/ρAv 2 0 5 10.. Poiché la resistenza aerodinamica del porta modelli può influenzare la misurazione occorre tenerne conto e misurarla. Quindi riaccendere la galleria e quando è raggiunta la velocità della prova, misurare la resistenza aerodinamica della sola asta. La differenza tra le due misurazioni fornisce il valore corretto della resistenza aerodinamica. Costruire quindi, utilizzando un foglio di calcolo, i seguenti diagrammi (α;c P ), (α;c R ) elapolare (C P; C R ). Effettuandounaprovaconvelocitàdelventoparia20m/s(paria 72 km/h) si dovrebbero ottenere diagrammi del tipo:

Mentre la portanza aumenta rapidamente all'aumentare dell'angolo di attacco, la resistenza aerodinamica aumenta lentamente fin quando il flusso è quasi completamente laminare. Ad un angolo di attacco di circa 17 il piano a profilo aerodinamico comincia a vibrare. Il flusso diventa turbolento al minimo lato di pressione e forma un vortice dietro il piano. La portanza decresce, mentre allo stesso tempo, la resistenza aerodinamica aumenta improvvisamente. Questa condizione di brusca caduta della portanza, nota come stallo, per un velivolo può risultare molto pericolosa.