Il Laboratorio dei Cittadini per la Salute

Documenti analoghi
Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Come cambia la comunicazione

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

ACC Genomics per la Salute della Donna

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Immigrati e screening a Cesena. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

10 anni di coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza delle cure in Toscana

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Come valutano i moduli e cosa dicono i partecipanti del percorso di formazione di PartecipaSalute (edizione 2007)

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Laboratorio dei cittadini per la salute

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Il contributo di AMD

Prevenire l eccesso di cure: ascolto e condivisione in medicina di famiglia Sovra medicalizzazione e prevenzione quaternaria. Fare meglio con meno

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

Ministero della Salute

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Le Malattie Rare: Una visione Europea

La promozione per la salute nei luoghi di lavoro

L'Iniziativa della Commissione Europea sul cancro al seno

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

ESR Value-Based Radiology Patient Survey

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva

La letteratura grigia

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

La Patient Centered Care: quale situazione e quali prospettive

Ricerca di Servizio Sociale in Europa. Annamaria Campanini, Univeristà Milano Bicocca Past-President EASSW

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

Sintesi dei risultati (PASSI )

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline?

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

L etica della «second opinion» in Oncologia: come, quando e perchè. Dr Nicla La Verde Civitanova Marche, 5 ottobre 2018

Il paziente esperto : la rinnovata espressione del bisogno

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione

Conferenza Stampa. Liste di attesa e Indicatori di salute. 25 Gennaio SIENA. Direzione Aziendale AUSL Toscana SudEst

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

Prevenire e controllare le infezioni: un programma per l Italia. Le proposte delle Società Scientifiche. Maria Mongardi

La Farmacia dei Servizi in Regione Molise. Innovazione dei processi organizzativi e gestionali

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale: dalla promozione dello screening alla comunicazione degli esiti. Dr. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Esperienze concrete di partecipazione:

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse e di esercitare poteri nelle politiche pubbliche per tutelare

Transcript:

P R O G E T T O Il Laboratorio dei Cittadini per la Salute Mary Benedettini, Davide Medici AUSL Bologna Partiamo dalle evidenze Materiali informativi per i pazienti, prodotti con il contributo di cittadini/consumatori, sono più efficaci di quelli realizzati da professionisti, in termini di: - chiarezza - comprensibilità - incremento delle conoscenze del paziente Nilsen, E.S., et al., Methods of consumer involvement in developing healthcare policy and research, clinical practice guidelines and patient information material, Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 3; 1

Il Laboratorio dei Cittadini per la Salute Cos è Partecipazione: metodo, obiettivi, criticità Non ti scordar di te Il progetto sugli screening e la corretta prevenzione oncologica I primi risultati 2

Cos è il Laboratorio E un gruppo di persone, professionisti della salute e cittadini, che lavorano assieme sui temi della salute per produrre una informazione: - obiettiva, basata su linee guida accreditate - chiara, coerente, non ambigua - accessibile, con linguaggi e forme alla portata dei non addetti ai lavori E per valutare e proporre possibili interventi di miglioramento ai servizi, per renderli più rispondenti alle esigenze dei fruitori Partecipazione: perché Per incorporare il punto di vista dei cittadini/fruitori dei servizi sanitari nella comunicazione, nella produzione di informazione e nella gestione ed erogazione dei servizi stessi Per costruire una alleanza con la comunità locale, attraverso le reti di relazione presenti nel tessuto sociale. 3

Di cosa si occupa? I temi o gli argomenti che il Laboratorio affronta sono di volta in volta scelti attraverso il confronto tra i cittadini e i professionisti che ne fanno parte, (per esempio il recupero delle mancate disdette per alleggerire i tempi di attesa delle prestazioni, gli esami di prevenzione oncologica cui sottoporsi, l utilizzo dei farmaci, etc.). I temi del Laboratorio Dove il cittadino può incidere Dove gli operatori hanno esigenza che il cittadino sia più informato, competente, autonomo 4

Come agisce? Una volta selezionato il tema il Laboratorio sviluppa strategie ed interventi di formazione, informazione e comunicazione, rivolti ai cittadini, per accrescere le loro competenze e stimolare un atteggiamento di maggiore consapevolezza in materia. LA RICERCA-AZIONE PARTECIPATA La ricerca-azione partecipata è una ricerca comparata sulle condizioni e gli effetti delle varie forme di azione sociale, che a sua volta tende a promuovere l azione sociale stessa [Lewin, 1946]. La premessa fondamentale è che la comunità ha una propria visione e la soluzione di un dato problema e i membri della comunità dovrebbero svolgere un ruolo importante durante tutto il processo, dallo sviluppo delle conoscenze al cambiamento sociale È un metodo che si sviluppa a spirale prevede il riadattamento continuo in itinere del percorso per modificare ciò che non funziona o adattare obiettivi e azioni alla nuova situazione. 5

Partecipazione e controversie Rappresentatività Processi decisionali Rapporto esperto/non esperto I cittadini nel Laboratorio sono Non una rappresentanza, ma l espressione di una dimensione conoscitiva e culturale All interno dei gruppi di lavoro: - gli operatori si fanno carico di esporre una prospettiva da dentro l organizzazione (da addetti ai lavori) - i cittadini si fanno portatori di una prospettiva da fuori (da non addetti ai lavori) Pari dignità tra sapere tecnico/scientifico e il sapere laico Negoziazione di linguaggi, significati, modalità e forme di comunicazione 6

Fuori da processi decisionali Forma di partecipazione Consultiva Collaborativa Promossa dai cittadini Grado di influenza dell opinione dei cittadini (quanto può incidere) Basso e privo di tutele Più elevato (in virtù di una presenza più costante) Totale (gli esperti istituzionali hanno ruolo di consulenti o testimonial) B. Hanley et al., Involving the public in NHS, public health and social care research: briefing notes for researchers. INVOLVE 2004 Trust in me Per un coinvolgimento e una partecipazione piena dei cittadini, è necessario: - creare un rapporto di fiducia con gli operatori - essere costanti nel fornire feedback - dimostrare che il contributo dei cittadini è concreto, incide, viene recepito e dà risultati La fiducia è un ingrediente importante per avere successo Culyer A.J., Involving stakeholders in healthcare decisions - the experience of the National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) in England and Wales Healthcare Quality. 2005;8(3):56-60 7

NON TI SCORDAR DI TE L empowerment dei cittadini verso una prevenzione oncologica corretta ed efficace. I programmi regionali di screening Per la prevenzione del tumore del collo dell utero Per la diagnosi precoce del tumore della mammella Per la prevenzione del tumore del colon retto 8

L incertezza del sottoporsi al PSA Tumore della prostata Paolo Longoni, Percorso di formazione Partecipasalute, 3 aprile 2007 La campagna partecipata Quale bisogno informativo. Dialogo con 1500 persone Come costruire l informazione: chiarezza e completezza, comprensibilità (campione di 200 persone) Prodotti: opuscolo, video/cartoon Forme di comunicazione innovative che coniugano diversi linguaggi, contenuti cognitivi ed emozionalità 9

10

Grazie per l attenzione Buon proseguimento 11