6.1 Macchine sincrone generalità



Documenti analoghi
Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS prof. Riolo Salvatore

Motori Sincroni. Motori Sincroni

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Classe 35 A Anno Accademico

Macchina sincrona (alternatore)

I motori elettrici più diffusi

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Regole della mano destra.

Le macchine elettriche

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

L avviamento dei motori asincroni

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Capitolo Macchine asincrone

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

IL TRASFORMATORE REALE

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Definizione di mutua induzione

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

Motori asincroni monofase

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Capitolo 7. Circuiti magnetici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

X = Z sinj Q = VI sinj

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

Impianti navali B. Parte 4. II semestre

Generazione campo magnetico

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

S9 Informatica (Ingegneria Elettrica)

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con

Azionamenti in Corrente Continua

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Generatore di Forza Elettromotrice

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

OPENLAB APPLICAZIONI

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Capitolo 7 Istruzioni

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

Servomotori Brushless Linearmech

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Lezione 18. Magnetismo

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

La macchina elettrica sincrona (1 parte): aspetti costruttivi del rotore e reazione di indotto

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Zeno Martini (admin)

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Transcript:

Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata alla frequenza delle grandezze elettriche sinusoidali ai suoi morsetti. Viene chiamata ALTERNATORE, se funziona da generatore, MOTORE SINCRONO se funziona da motore; la sua applicazione più diffusa è come alternatore perchè come motore presenta problemi di avviamento. Fig.6.1 Schema di una macchina a poli salienti La macchina sincrona è composta da un rotore e da uno statore. Il rotore può essere: 1) a Poli salienti cioè costituito da un albero di acciaio massiccio su cui sono calettati i poli (vedi figure 6.1 e 6.2); 2) Liscio, cioè da un "fucinato" solcato da cave longitudinali alloggianti i conduttori di induttore, come mostrato nella figura 6.3a e 6.3b. Lo statore ha la stessa forma dello statore della macchina asincrona ed è laminato. 1

Fig.6.2 I conduttori di indotto e di induttore sono in rame, isolati tra loro e rispetto alle parti in ferro. Fig.6.3a: Spaccato di un tubo alternatore 2

Fig.6.3b 6.2 Valori nominali Esistono valori nominali di funzionamento delle macchine sincrone per cui si hanno livelli ottimali di operatività: Pn potenza nominale kva, kw (*) En,Un tensione nominale di indotto in ac V En:tensione di fase; Un:tensione concatenata In corrente nominale di indotto in ac A fn frequenza nominale Hz Ie corrente di eccitazione in dc A Ue tensione di eccitazione in dc V n velocità nominale di rotazione giri/minuto primo Cn coppia nominale all albero Nm (*) Nel caso degli alternatori la potenza nominale indica la potenza elettrica apparente erogata ed è espressa in kva, nel caso dei motori indica la potenza resa all albero, ed è espressa in kw. 3

Per un alternatore valgono le seguenti relazioni; monofase Pn EnIn 6. 1 trifase Pn 3 UnIn 6. 2 Per i motori sincroni: Pn Cn 2 n 60 6. 3 6.3 Forza elettromotrice indotta Fig.6.4 Induzione al traferro nelle macchine a poli salienti Con riferimento alla figura 6.4, nell alternatore trifase con induttore a poli salienti, ciascuna delle 2p bobine di eccitazione di Ne spire è percorsa da una corrente continua (eccitazione) Ie e produce una forza magnetomotrice pari a NeIe. Ovviamente essendo le bobine uguali tra loro, le 2p* f.m.m. sono uguali in modulo e di segno opposto e producono pertanto 2p tubi di flusso di induzione disposti simmetricamente. In un tubo di flusso, il percorso chiuso di ciascuna linea di flusso è caratterizzato da due tratti nel traferro e da due tratti nel ferro ( uno nel ferro di rotore e l altro nel ferro di statore). (*) nota p numero di coppie polari e 2p numero di poli Considerando che la permeabilità del ferro è molto maggiore di quella del traferro, si può ipotizzare, in prima approssimazione, che la caduta di potenziale magnetico nel ferro sia trascurabile e vale perciò la relazione: 4

Hd Bd r NeIe 6. 4 0 con 0 permeabilità magnetica dell aria e d r spessore del traferro in corrispondenza della scarpa polare (variabile con l ascissa angolare r). Dalla relazione 6.4 si ottiene la componente radiale dell induzione al traferro: B r B M sin p r 6. 5 ove B M è il valore massimo che si presenta in corrispondenza della parte centrale di ciascun polo saliente, detto asse di simmetria (asse polare in figura 6.4). Induzione al traferro nelle macchine a rotore liscio Con riferimento alla figura 6.5, si assume anche in questo caso che la permeabilità del ferro sia molto grande, quindi la tensione magnetica risulta dalla somma dei contributi relativi ai due tratti in aria uguali tra loro (la lunghezza dei due tratti del traferro non varia con r), essendo il rotore in questo caso liscio: 2Hd 2Bd 6. 6 0 ma i contributi delle varie bobine (vedi figura 6.3b) portano ad una distribuzione spaziale B( r analoga a quella precedente ( vedi relazione 6.5). Fig.6.5 Se il rotore, una volta eccitato, è messo in rotazione alla velocità angolare costante 2 f 2 n 60 indurrà una f.e.m. negli avvolgimenti di statore, che in un primo momento saranno considerati aperti. f.e.m. indotta in un conduttore di statore e ci t E cm sin t 6. 7 5

Valore efficace delle f.e.m. indotta in una fase Ec k f f 6. 8 Frequenza delle tensioni indotte in funzione della velocità di rotazione f pn 6. 9 60 f.e.m. degli avvolgimenti di indotto Con riferimento alle figure 6.4 e 6.5 la f.e.m. indotta nelle tre fasi di statore è indicata dalle espressioni che seguono e dal diagramma di figura 6.6. Ē ia Ēm 1 7 Ēm 2 8 Ē ib Ēm 5 11 Ēm 6 12 6. 10 Ē ic Ēm 9 3 Ēm 10 4 Fig.6.6 e ia t 2 E i sin t e ib t 2 E i sin t 2 3 6. 11 e ic t 2 E i sin t 4 3 6.4 Funzionamento a vuoto Il funzionamento a vuoto si realizza quando le correnti di indotto sono nulle, cioè quando si presentano i seguenti casi: 1) morsetti dello statore aperti; 2 la macchina è eccitata e ruota alla velocità costante : U 0 3 E 6. 12 i0 Osservando la figura 6.7 si nota che per Ie 0 la f.e.m. indotta nello statore è 6

diversa da zero; infatti la Er è prodotta dal magnetismo residuo del rotore. La 6.7 è detta caratteristica a vuoto della macchina sincrona (sia alternatore che motore). All aumentare della corrente di eccitazione oltre il valore Isat, l incremento di f.e.m. indotta è contenuto a causa della saturazione del ferro. Fig.6.7 6.5 Funzionamento a carico dell alternatore Il funzionamento a carico si ottiene connettendo i morsetti di indotto (statore) o ad una rete in regime sinusoidale o ad un carico isolato. Nel caso in cui la macchina sia chiusa su un carico trifase isolato dalla rete, circoleranno tre correnti sostenute dalle tre tensioni a vuoto ( sistema trifase simmetrico): e 10 t 2 E 0 sin t 2 e 20 t 2 E 0 sin t 7 6 6. 13 e 30 t 2 E 0 sin t 11 6 i 1 t 2 I sin t 2 La fase 2 i 2 t 2 I sin t 7 6 6. 14 i 3 t 2 I sin t 11 6 è riferita allo sfasamento temporale tra flusso induttore e f.e.m. indotta. In funzione del valore di (sfasamento dovuto al carico) si verificherà che il campo magnetico rotante prodotto dalle tre correnti circolanti nello statore (isofrequenziale con quello di rotore), genererà al traferro: una distorsione, un rinforzo o una 7

smagnetizzazione; in figura 6.8 sono riportati tre casi limite: il carico puramente resistivo, puramente capacitivo e puramente induttivo. Fig.6.8 Se il funzionamento è in parallelo su una rete in tensione, allora la macchina produce energia per integrare il fabbisogno elettrico. L inserimento in parallelo su una rete in tensione non è così immediato come l allaccio ad un carico isolato. Per questo motivo i gruppi di soccorso (Gruppo Elettrogeno) intervengono sempre dopo che è avvenuto il black out e vengono disinseriti prima del ripristino del carico alla rete, al ritorno della tensione. 8

6.6 Schemi equivalenti La presenza all interno della macchina di due campi magnetici rotanti alla stessa velocità (fermi l uno rispetto all altro, sia pure con un certo sfasamento può essere tenuta in conto dal circuito equivalente di figura 6.9, nel quale R è la resistenza degli avvolgimenti di statore e Xs è la reattanza "sincrona". Fig.6.9 Fig.6.10 Nella figura 6.9 è rappresentato lo schema equivalente della macchina trifase, mentre nella figura 6.10 è rappresentato lo schema equivalente monofase, avendo ipotizzato un comportamento simmetrico ed equilibrato della macchina. La reattanza sincrona tiene conto di diversi effetti; essa può essere misurata con la seguente prova a vuoto e in corto circuito. Fig.6.11 Dalla prova a vuoto, con valori discreti di corrente di eccitazione I ei, si ricava una serie di valori di f.e.m. indotta E 0i ; chiudendo in corto, nelle stesse condizioni, si legge un set di valori di corrente I icc per cui si può costruire, per punti, la curva 9

riportata nella figura 6.12, che fornisce il valore del modulo di Żs R jxs in funzione della corrente di eccitazione. Z S E 0 Icc Fig.6.12 Negli alternatori generalmente R Xs per cui, in prima approssimazione, lo schema monofase equivalente è: Fig.13 10

6.7 Funzionamento della macchina in parallelo ad una rete (alternatore e/o motore) L inserimento di un alternatore in parallelo su una rete in tensione, non è un operazione immediata, anche se è facilitata da dispositivi automatici (sincronoscopio). Il problema infatti consiste nel raggiungimento delle seguenti caratteristiche: stesso valore efficace di tensione tra le fasi stessa pulsazione delle tensioni annullamento dello sfasamento angolare, (vedi figura6.15)tra i vettori Ē 0 ev (rete) per evitare un pericoloso colpo di correnteall atto della chiusura dell alternatore sulla rete. Fig.6.14 Dalla figura 6.14, partendo dalle condizioni di parallelo, si potrà: a) incrementare la potenza meccanica fornita all albero dell alternatore senza modificare la corrente di eccitazione; in questo caso la potenza erogata dall alternatore sulla rete (vedi figura 6.15) sarà pari a: P 3E 0 I cos /2 6. 15 ovvero inserire una coppia resistente (funzionamento come motore) (vedi figura 6.16) per cui la relazione 6.15 rappresenta la potenza elettrica assorbita dalla rete. Fig.6.15 11

Fig.6.16 b) incrementare o ridurre la corrente di eccitazione, senza modificare la potenza fornita o richiesta all albero della macchina sincrona. Con riferimento alle figure 6.17 e 6.18, nel primo caso la macchina eroga potenza reattiva e nel secondo assorbe potenza reattiva. Nella pratica, in generale, si modifica sia la coppia che l eccitazione, come riportato, nel caso di un alternatore, nella figura 6.19. Fig.6.19 La potenza erogata dall alternatore è pari a: 12

P 3E 0 I cos 6. 16 Osservando la figura 6.19 la relazione 6.16 si può modificare come segue: P 3E 0 V sin 6. 17 Xs Nel caso di un motore, il diagramma 6.19, si modifica come indicato nella figura 6.20: Fig.6.20 Il vettore Ē 0 è, ovviamente, in ritardo rispetto al vettore V, nel generatore invece era in anticipo. Poichè la potenza meccanica erogata dal motore rimane la stessa, le tre configurazioni (I,I,I stanno a rappresentare la possibilità offerta dal motore sincrono di non assorbire potenza reattiva dalla rete (I), di generare potenza reattiva (I ) (condensatore rotante) o di assorbire potenza reattiva dalla rete (I ) come una normale macchina asincrona. Nel primo caso il motore è visto dalla rete come un carico resistivo (I), nel secondo (I ) come un carico resistivo-capacitivo e nel terzo (I ) come un carico resistivo-induttivo. Quindi il motore sincrono può rifasare i carichi elettrici presenti nel nodo da cui trae l alimentazione, senza dover ricorrere a banchi di condensatori statici. Un motore funzionante a vuoto sovraeccitato si chiama "compensatore sincrono o condensatore rotante". 6.7.1 La stabilità della macchina sincrona Dalla relazione 6.17 si nota subito che, con corrente di eccitazione costante, non si può incrementare troppo la coppia motrice/resistente, altrimenti il sin tenderebbe ad 1, con conseguente andata in fuga della macchina se questa è un alternatore o perdita di passo se è un motore. 13

6.8 Ulteriori notizie sulle macchine sincrone 6.8.1 Avviamento Il motore sincrono sviluppa coppia solo se è al sincronismo, per cui deve essere avviato: 1) ricorrendo ad un motore ausiliario di lancio; 2) trasformando la macchina in un motore asincrono a doppia gabbia. Le due gabbie sono rappresentate rispettivamente dall avvolgimento di eccitazione (chiuso in corto o su una resistenza) e da una gabbia di scoiattolo (dumper winding) posta nel rotore. Una volta raggiunta la velocità prossima al sincronismo, si lancia corrente continua nell avvolgimento di eccitazione, provocando la sincronizzazione del rotore. La gabbia di scoiattolo non interagisce con la dinamica della macchina al sincronismo, in quanto non sono indotte f.e.m. nelle sue sbarre. Durante eventuali transitori (rallentamento o accelerazioni) la gabbia opera come elemento di smorzamento delle pendolazioni, contribuendo alla stabilità della macchina stessa. 6.8.2 Motori lineari Per comprendere come nasce un motore sincrono lineare si può pensare, idealmente, di far tendere il raggio del rotore all infinito: la macchina assumerebbe, allora, una geometria lineare (non più cilindrica). I motori lineari trovano largo impiego nella trazione ad alta velocità ( Maglev treni monorotaia) e nella movimentazione dei "pezzi" nella fabbrica robotizzata. 14