COMUNE DI LAVIANO. Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro

Documenti analoghi
COMUNE DI LAVIANO. Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località tel. n.

Vendita lotto boschivo nel Comune di Viù Località Balma Pianass

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

PROGETTO DI TAGLIO PARTICELLA FORESTALE 4A

Comune di ACERNO (SA) Parco Regionale MONTI PICENTINI AMBITO COMUNITA zona MONTI PICENTINI

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

Progetto di taglio e stima materiale legnoso ritraibile dalla particella forestale n. 40 Serra Tremenda del PAF del Comune di Acerno (SA).

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di ACERNO (SA) Parco Regionale MONTI PICENTINI AMBITO COMUNITA zona MONTI PICENTINI

Comune di Acerno PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Progetto per l utilizzazione dei boschi demaniali Complesso Monte Peglia - anno Loc. Monte di Balle in comune di San Venanzo PROGETTO ESECUTIVO

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984)

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA PARTICELLA ) Descrizione ed ubicazione ) Confini... 2

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio

Vendita di legname in piedi

Taglio utilizzazione particella varie PFA VALMALA

IL RUOLO DEL DOTTORE FORESTALE NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO IN ITALIA E CALABRIA

Allegato A al Decreto n. 4 del 05/02/2018 pag. 1/15

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

REGOLAMENTO REGIONALE 13 ottobre 2017, n. 19 Modifiche al Regolamento Regionale 30 giugno 2009, n TAGLI BOSCHIVI

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

Valore di macchiatico del bosco

COMUNE DI ACERNO. (Provincia di Salerno) Contratto di vendita del materiale legnoso in piedi ritraibile dalla Particella Forestale

COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO"

Ufficio Tecnico Richiesta Autorizzazione. Domanda di nulla-osta per utilizzazioni forestali ed opere, lavori e movimento terreno ai sensi:

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana

I tagli successivi. Tagli successivi

COMUNE DI ACERNO. Provincia di Salerno PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO. (Art. 7 allegato B Legge regionale 11/96)

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento.

Delibera della Giunta Regionale n. 195 del 10/05/2016

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

CONSORZIO DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA. Regolamento per l assegnazione di lotti boschivi - stagione 2014/2015 -

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Definizione. alcuni quesiti (qualche esempio) è possibile determinare il volume, il peso o l età di un albero?

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

(Provincia di Benevento) PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO

- 3267/1923 R.D. 1126/1926 6/2005 D. 42/ D.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA FORESTALE

COMUNITA MONTANA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA

(Provincia di Benevento) PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

Articolo 1 modifica all articolo 3 del decreto del Presidente della Regione n. 73/2016

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

La posizione della Valle d Aosta

Allegato 1. LR 4/2009, articolo 19. Disposizioni sulle trasformazioni del bosco ad altra destinazione d uso e criteri e modalità per la compensazione.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016

Progetto di taglio e stima materiale legnoso ritraibile dalla particella forestale n. 96 Raia di Giorgio del PAF del Comune di Acerno (SA).

Procedura per la redazione dei Piani di Gestione Forestale - SOGGETTI PUBBLICI Articoli n. 118, 120 e 121 del Regolamento regionale n.

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

(Provincia di Benevento) PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA 2 TORE PARTICELLA DEL PAF 2Q

IL VALORE DI MACCHIATICO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Protocollo di rilievo Caratteri qualitativi

Stima del valore del Soprassuolo, dei Capitali stabilmente investiti e delle Anticipazioni Colturali

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI BOSCHIVI - STAGIONE

LOTTI BOSCHIVI BANDITA LUVIA III, IV, V, VI, VII

Decreto Dirigenziale n. 56 del 23/04/2015

Bosco di Fontenovello

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera

Pianificazione assestamentale in Campania negli anni e gli interventi manutentori sul territorio degli Enti Delegati negli anni

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (R.D. 30 dicembre 1923, n L.R. 4 settembre 1981, n. 30 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (art.

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA PARTICELLA ) Descrizione ed ubicazione ) Confini ) Viabilità... 3

Transcript:

COMUNE DI LAVIANO Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro LEGGE REGIONALE 28 FEBBRAIO 1987 N.13 LEGGE REGIONALE 7 MAGGIO 1996 N. 11 Modifiche ed integrazione alla, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo LEGGE REGIONALE N.14 DEL 24 LUGLIO 2006 Modifiche ed integrazione alla Legge Regionale n.11 del 7 maggio 1996. concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo PROGETTO DI INTERVENTO COLTURALE SEZIONE N. 31 Varo dell Astore ( Art. 7 Legge Regione Campania 11/96) ELABORATO 2 Relazione tecnica

PREMESSA Il sottoscritto Dott. For. Salvatore Giordano iscritto all Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno al n 815 è stato incaricato con delibera n 128 del 18/10/2012 dall Amministrazione Comunale di Laviano (SA), di redigere un Progetto di Taglio per la particella forestale 31 del P.A.F. in località Varo dell Astore. I sottoscritti hanno redatto il progetto di taglio, ai sensi dell art. 7 Allegato B della L.R. n 11 del 07/05/96. Inquadramento territoriale La particella 31 del P.A.F. è situata in località Varo dell Astore, nella porzione montana del comune di Laviano, ad un altitudine compresa tra i 1400 e i 1425 m. s.l.m. circa. La particella presenta una superficie totale di 27,60 ettari, comprensiva di una zona nuda di 2.50 ettari, quindi la superficie boscata è pari a 25.10 ettari. La particella 31 confina a nord con la particella forestale n 24, ad est con la particella n 26, a sud-est con la particella n 30, a sud con beni della curia arcivescovile di Salerno e ad ovest con la particella forestale n 32. La pendenza media della particella è del 10%, l esposizione prevalente e a Sud Est. Risulta agevole l esbosco con mezzi meccanici, il suolo è profondo e solo in alcune zone si rinvengono affioramenti di roccia e piccole radure. La stazione può essere considerata appartenente alla zona fredda del Fagetum freddo, con temperatura media annua da 5 a 10, media del mese più freddo 0, media dei minimi assoluti 6. Secondo il metodo biocenotico dello SCHMID.

Vincoli La particella oggetto di studio ricade nel perimetro del parco della Riserva Naturale Monti Eremita Marzano Sele Tanagro, inoltre è soggetta a vincolo SIC (cod.it8050020 DENOMINATO MASSICCIO DEL MONTE EREMITA) e ZPS (cod.it8050020 DENOMINATO MASSICCIO DEL MONTE EREMITA). Il progetto di taglio in oggetto è stato sottoposto a valutazione di incidenza e Nulla Osta dell Ente Riserve Naturali Foce Sele - Tanagro- Monti Eremita e Marzano rilasciato con proprio decreto dirigenziale ed allegato al presente progetto di taglio. parere favorevole alla valutazione di incidenza (vedi decreto in allegato). Descrizione vegetazionale La particella è caratterizzata dalla presenza di una fustaia pura di faggio in discrete condizioni di vegetazione tranne che in alcune zone in cui sono visibili danni, presumibilmente da infezioni fungine, alla base dei fusti che ne determinano una declassificazione merceologica del legno ricavabile dalla utilizzazione delle stesse, La fustaia presente nella particella si sviluppo proveniente da un ceduo invecchiato con abbondante matricinatura piuttosto annosa. La densità varia da scarsa a colma secondo la densità della vecchia matricinatura. Il soprassuolo appare coetaneiforme per gruppi, tendenzialmente disetaneiforme nel complesso. All interno della particella vi è la presenza di numerose grosse ceppaie, tali individui arborei sono residui del ceduo invecchiato in conversione all alto fusto. La particella presenta una scarsa rinnovazione. Il sottobosco e ricco di essenze erbacee, quali Felce (Pteridium aquilinum), Gerani (Geranium Sanguineum e Geranium Versicolor) ed Agrifoglio che colonizza anche lo strato arboreo.

Confinazione I confini della sezione indicano la superficie che l Amministrazione Comunale ha destinato all utilizzazione e alla conseguente compravendita del materiale legnoso oggetto di assegno. Si è proceduto alla delimitazione della particelle, mediante l individuazione delle piante confine su cui è stato apposto un doppio anello e al centro il numero progressivo in tinta verde, riportate nell apposito piedilista, con numerazione dal N 1 al N 83 compreso. Tutte le piante del perimetro della particella sono state rilevate mediante l utilizzo del GPS, con successivo calcolo dell esatta superficie boscata e restituzione cartografica con indicazione del numero. Descrizione dell intervento L intervento è stato realizzato in ottemperanza dell art.17 Allegato B della L.R. n 11 del 07/05/96. Il soprassuolo della particella forestale 31 del PAF, interessato dalle operazioni di martellata è costituito da una fustaia pura di Faggio, quasi tutta la superficie sarà interessata dalle operazioni di taglio. Il PAF del comune di Laviano inserisce la particella in argomento nella Classe Economica Fustaia di faggio e prescrive che la stessa deve essere sottoposta a Taglio Colturale a carico dei soggetti stramaturi al fine di consentire lo sviluppo della fustaia e l inserimento del novellame con un prelievo di massa di 1000 mc.. In osservanza alle disposizioni previste nel PAF e dalle prescrizioni dell U.O.D Servizio Territoriale Provinciale Salerno, si è intervenuto con un taglio colturale a carico (principalmente) dei soggetti stramaturi per consentire lo sviluppo della fustaia e l inserimento del novellame, con un prelievo di massa di 1002,75 m.c., di poco superiore a quello previsto di 1000 mc.

I residui della lavorazione, che abbiano diametro fino a centimetri 2 devono essere rilasciate tal quale sul letto di caduta, mentre i residui di lavorazione aventi diametro > di 2 cm. e fino a 5 cm devono essere ridotte in cippato o concentrate nelle apposite piazzole così come previsto dalla L.R. n. 14/2006 e precisato nelle linee di indirizzo allegato C alla DGR n. 2005/2006 (BURC n 1 del 02/02/2007). L'allestimento dei prodotti del taglio e lo sgombero dai boschi dei prodotti stessi devono compiersi il più prontamente possibile e in modo da non danneggiare il soprassuolo. L intervento colturale in oggetto non contribuisce a un reale sfruttamento del soprassuolo, anzi, mira alla conservazione, al miglioramento del patrimonio boschivo, alla salvaguardia ambientale e al mantenimento della biodiversità, essendo il bosco stesso un bene rinnovabile. Tali elementi sono la base di appoggio della conduzione dei lavori di assegno in un contesto di selvicoltura ambientalistica e protettiva che mira essenzialmente alla perpetuazione del bosco inteso come bene della collettività. Viabilità Le stradelle di smacchio, già esistenti, sono state evidenziate su apposita cartografia. Nel caso vi fosse l esigenza, di sistemare o ripristinare le piste e gli stradelli esistenti, l aggiudicatario dovrà richiedere l autorizzazione presentando idonea istanza al Settore Tecnico Amministrativo Foreste ai sensi dell Art.lo 15 legge 11/96- allegato B. questo può procedere all autorizzazione, dietro nulla osta dell Ente proprietario e sempreché l intervento di ripristino degli stradelli non comporti movimenti di terra di entità superiore ad 1 mc/ml e non abbia una larghezza media superiore a mt. 2,5-3,0. la quale autorizza tale riatto purché non si tratti di apertura di nuove piste.

Il perimetro della particella è servito per tutta la sua estensione dalla strada Comunale (strada camionabile a fondo naturale) che garantisce, lungo tutto il percorso, l accesso all interno della particella (vedi rappresentazione fotografica). All interno della particella vi è la presenza di piste trattorabili, e mulattiere indicate con la sigla P1, P2, P, P7, M1 e M2 in tinta rossa su piante o su pietre. La pista camionabile P1, attraversa l intera particella e funge da raccordo con le restanti piste esistenti. Presenta una dimensione di circa 3,5 metri in larghezza per tutta la sua lunghezza garantendo in più punti l agevole accesso al lotto boschivo per le operazioni di esbosco. (vedi rappresentazione fotografica). Le piste trattorabili P2, P3, P4, P5, P6, P7 si originano dalla pista P1 e presentano una larghezza di circa 3,50 metri all inizio della stessa a congiunzione con la P1, per poi restringersi nella parte finale ad una larghezza di circa 3 metri (vedi rappresentazione fotografica). La mulattiera M1, si origina della pista camionabile P1 e presenta una larghezza di circa 3,50 metri all inizio della stessa mantenendo più o meno le stesse dimensioni per tutta la sua lunghezza (vedi rappresentazione fotografica). La mulattiera M2, si origina dalla pista trattorabili P5 è si articola estendendosi nella parte interna della particella con una larghezza di circa 3,00 metri per tutta la sua estensione (vedi rappresentazione fotografica).

FOTO 1: INIZIO PISTA CAMIONAB BILE E TRATTORABILE A FONDO NATURALE P1 FOTOO 2: CONTINUAZIONE PISTA CAMIONABILE E TRATTORAB BILE A FONDO NATURALE P1

FOTO 3: FINE P1 INIZIO PISTAA TRATTORABILE A FONDO NATURALE P2 FOTO 4: INIZIO PISTA TRATTORABILE A FONDOO NATURALEE P3

FOTO 5: FINE PISTA TRATTORABILE A FONDO NATURALE P3 FOTO 6: INIZIO PISTA TRATTORABILE A FONDOO NATURALEE P4

FOTO 7: FINE PISTA TRATTORABILE A FONDO NATURALE P4

FOTO 8: INIZIO PISTA TRATTORABILE A FONDOO NATURALEE P5 FOTO 9: FINE PISTA P5 INIZIO MULATTIERA M2

FOTO 10: INIZIO PISTA TRATTORABILE A FONDOO NATURALE P6 FOTO 11: FINE PISTA TRATTORABILE A FONDO NATURALEE P6

FOTO 12: INIZIO PISTA TRATTORABILE A FONDOO NATURALE P7 FOTO 13: FINE PISTA TRATTORABILE A FONDO NATURALEE P7

FOTO 14: INIZIO MULATTIERA M11 FOTO 15: FINE MULATTIERA M1

Procedura per il calcolo dei dati quantitativi Esaminata la situazione dei luoghi e tenuto conto di quanto disposto dalla normativa vigente in materia, nonché delle prescrizioni, condizioni e limitazioni espresse dall U.O.D. Servizio Territoriale Amministrativo Provinciale Salerno, si è proceduto nel seguente modo: delimitazione della particella, mediante l individuazione di piante di confine(procedura descritta nel paragrafo confinamento. La designazione dei soggetti che cadranno al taglio è stata realizzata mediante apposita martellata su specchiatura prodotta al ceppo, sulla quale sono stati riportati l impronta del martello forestale con dicitura O.D.A.F. SA 815 e numero progressivo in tinta rossa dal N. 1 al N. 520 compreso. Durante le operazioni di rilievo in bosco si è proceduto individuando le piante cadenti al taglio, cosi come da prescrizione; sono stati misurati i diametri ad 1,30 m. delle stesse ed è stata effettuata una classificazione delle piante assegnate mediante l assegnazione di un indice avente la funzione di descriverne le caratteristiche morfologiche e qualitative : Piante con Indice 1: piante le cui caratteristiche le rendono adatte a tutti gli assortimenti (si utilizza la distribuzione degli assortimenti cosi come indicato nella tavola di cubatura); Piante con Indice 2: per tali piante, è stato calcolato il 75% del volume indicato per i tronchi dalla tavola di cubatura assegnando il 25% del volume residuo all assortimento legna da ardere; Piante con Indice 3: piante le cui caratteristiche le rendono adatte in maggior misura all utilizzo come legna da ardere con un 10% del volume tronchi indicato in tavola di cubatura destinato a legno da opera. Le 90 piante in piedi con diametro inferiore a cm 17,5 sono state contrassegnate al ceppo con una crocetta in tinta rossa e l impronta del martello forestale, con dicitura sopra citata.

L altezza dendrometria è stata rilevata mediante l utilizzo dell Ipsometro; sono state rilevate 5/6 altezze per ogni classe diametrica grazie alle quali, è stata costruita la curva ipsometrica. La costruzione della Curva ipsometrica del popolamento in esame è un elemento indispensabile per la cubatura della massa legnosa martellata all interno della particella in quanto risulta essere uno dei due parametri necessari, insieme al diametro, per l utilizzo delle tavole di cubatura a doppia entrata per le faggete del salernitano di Andrea Famiglietti (in allegato la tavola utilizzata). Dall utilizzo delle Tavole di Cubatura a doppia entrata per le faggete del salernitano del Famiglietti e dai calcoli effettuati la massa stimata ritraibile dalla particella forestale 31 del P.A.F. risulta pari a 10.027,5 q.li, costituita da 166,18 m.c. di Tronchi da opera e 8365,64 quintali di legna di ardere. Considerato il Prezzo di macchiatico stimato in euro 3,00/q.le per la legna da ardere e euro 47/m.c. per il legname da opera, il valore commerciale del lotto boschivo ammonta a Euro 30.806,50. IL TECNICO Dott. For. Salvatore Giordano