Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di Hamilton: struttura simplettica e proprieta del flusso

Documenti analoghi
Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per N punti

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per il punto materiale

1. Funzioni implicite

Richiami di Meccanica Classica

MA - Soluzioni dell esame scritto del

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Capitolo 16. Meccanica hamiltoniana

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Compito del 14 giugno 2004

3.3 Trasformazioni canoniche

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Teorema delle Funzioni Implicite

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

EH. Equazioni di Hamilton

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Somma diretta di sottospazi vettoriali

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

Equazioni di Hamilton

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Si consideri il moto di un punto materiale di massa m soggetto ad un poten- ziale centrale. 1 r

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

0.1 Arco di curva regolare

Metodi multiscala per le fasi condensate

PARTE 4: Equazioni differenziali

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

Analisi Matematica 2

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu

LA TRASFORMATA DI LEGENDRE

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

19.2 Teoremi di stabilità

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

Endomorfismi simmetrici

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici)

TC. Trasformazioni canoniche

INDICE. 1 Ouverture 1

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di teoria dei Sistemi Dinamici e di Meccanica superiore A.A e seguenti. Esercizi

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Operazioni elementari sui sistemi di erenziali

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

Le derivate parziali

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi)

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

20. Equazioni di campo per i fluidi

II Dinamica del punto materiale e dei sistemi: Analisi qualitativa dei moti unidimensionali

Dinamica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica / 30

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Dato un sistema hamiltoniano, con funzione di Hamilton H, cerchiamo una trasformazione

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Capitolo 10. I sistemi di equazioni differenziali Introduzione

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Modelli nello spazio degli stati

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Transcript:

Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di : struttura e proprieta del flusso AM Cherubini 7 Maggio 2007 1 / 20

Dalle equazioni di Lagrange alle equazioni di Un sistema lagrangiano naturale L = K V si puo scrivere come sistema al primo ordine in modo diverso da quello standard e piu consono alla sua struttura. Si sfrutta la dipendenza quadratica da q attraverso K = 1 2 q A(q) q per scrivere le q in funzione dei momenti coniugati p i = L q i : p i e funzione di (q, q) e quindi la funzione p i q j = a ij (q) p : R 2n R n (q, q) p(q, q) = (p 1 (q, q),..., p n (q, q)) ha A(q) come matrice jacobiana rispetto alle q. A(q) ha determinante non nullo q 2 / 20

Per il teorema della funzione implicita e quindi possibile scrivere ciascuna delle q i come funzione regolare delle p e delle q q = ( q 1 (p,q),... q n (p,q)) Posso ora considerare (p,q) come variabili incognite e scrivere per esse delle equazioni, seguendo un procedimento gia visto nel caso delle variabili cicliche 3 / 20

Esempio: punto sul piano in coodinate cartesiane iana : K = 1 2 m(ẋ2 1 + ẋ 2 2) p 1 = mẋ 1 p 2 = mẋ 2 ẋ 1 (p,x) = p 1 m ẋ2(p,x) = p 2 m In questo caso le p sono le componenti della quantita di moto 4 / 20

..e in coordinate polari iana : K = 1 2 m(ṙ2 + r 2 θ2 ) p r = mṙ ṙ(p r, p θ, r, θ) = p r m p θ = mr 2 θ θ(p r, p θ, r, θ) = p θ mr 2 In questo caso le p sono le componenti radiale e tangente del momento angolare 5 / 20

iana iana : A partire da L, definisco la funzione reale delle (p,q), H : R 2n R H(p, q) = p q L(q, q(p, q)) trasformata di Legendre di L H e la funzione di, o hamiltoniana del sistema Nel nostro caso L = K V, con K = 1 2 q A(q) q, H coincide l energia totale del sistema espressa in funzione di (p,q): infatti p = A(q) q H(p,q) = K(q, q(p,q)) + V (q) 6 / 20

Equazioni di Date L(q, q) e H(p,q) definite come sopra, con il sistema di n equazioni di Lagrange p = L q ṗ = L q e equivalente al sistema di 2n equazioni al primo ordine ṗ = H q H q = p Queste ultime sono le equazioni di, o equazioni canoniche 7 / 20

iana : Un generale un sistema differenziale nelle variabili (p,q) U R 2n e se esiste una funzione H : R 2n R sempre dimensione pari! per cui il sistema ha la forma incrociata ṗ = H q H q = p Questi sistemi non vengono solo dalla meccanica: sono presenti in ambiti della fisica, e non solo, molto diversi: cercate la struttura hamiltoniana nel modello di Lotka-Volterra per pecore e lupi 8 / 20

Esempio: iana : Per un punto sul piano in un campo di forze centrali, in coordinate polari si avra H = 1 2m con equazioni canoniche ( p 2 r + p2 θ r 2 ) + V (r) ṗ r ṗ θ ṙ = θ = = V (r) + p2 θ mr 3 = 0 quindi p θ e costante p r m p θ mr 2 9 / 20

iana : 10 / 20

Matrici iana : Definisco la matrice antisimmetrica 2n 2n ( ) 0 I E = I 0 I e 0 sono rispettivamente l identita e la matrice nulla in R n Una matrice A, 2n 2n, si dice se A T EA = E Le matrici formano gruppo Se A e deta = 1 11 / 20

Struttura del campo iana : Data una funzione H(p,q) ne considero il gradiente H = Moltiplico per E ( H p, H ) q E H = = (... H...,..., H )... p i q i ( H q, H ) p Se indico con x = (p,q), le equazioni di hanno quindi la forma ẋ = E H(x) 12 / 20

Flusso iana : Dato un sistema indichiamo con ẋ = F(x) Φ t F(x 0 ) il flusso, cioe la soluzione al tempo t relativa al dato iniziale x 0. Nel caso con hamiltoniana H, x = (p,q) e il flusso a volte viene indicizzato con H Φ t H(x 0 ) 13 / 20

iana : Il flusso definisce una trasformazione regolare nello spazio delle fasi x Φ t (x) e, se il sistema e autonomo, forma gruppo cioe Φ t+s = Φ t Φ s = Φ s Φ s Φ 0 e l identita ( Φ t) 1 = Φ t 14 / 20

Campi a iana : Dato un campo vettoriale F in R l si definisce la divergenza Dato il sistema ẋ = F(x) se divf = n i=1 Teorema divf = 0 F i x i il flusso conserva il volume nello spazio delle fasi cioe vol ( ) Φ t (V ) = vol (V ) per ogni sottoinsieme V dello spazio delle fasi 15 / 20

Corollario: iana : Il campo p V Φ t ( H q, H ) p ha, quindi il flusso conserva il volume nello spazio delle fasi Φ t (V) q 16 / 20

Conseguenze del iana : In un sistema autonomo non sono possibili equilibri asintotici. Infatti se un punto x 0 fosse un equilibrio asintotico per un suo intorno B ǫ (x 0 ) di raggio ǫ dovrebbe valere lim t Φt (B ǫ (x 0 )) = x 0 che contraddice la conservazione del volume Teorema del di Poincare. Enunciamo e dimostriamo, superficialmente, il teorema, molto famoso, ma per una discussione rigorosa servono altre nozioni. 17 / 20

Teorema del di Poincare iana : Dato un sistema autonomo definito in un sottoinsieme Ω di volume finito dello spazio delle fasi, sia B Ω una sfera piccola a piacere, e sia Φ t (B) la sua immagine al tempo t. Allora per ogni T esiste un tempo τ > T per cui Φ τ (B) B Corollario Quasi tutte le traiettorie che hanno origine in B vi ritornano infinite volte (cioe l insieme dei dati iniziali per cui questo non vale ha misura nulla) Attenzione: i tempi di in sistemi realistici sono lunghissimi 18 / 20

Dimostrazione del teorema iana : I punti cruciali sono 1. il dominio e limitato 2. il flusso conserva il volume (non e necessaria la struttura hamiltoniana) 3. il flusso ha proprieta di gruppo Supponiamo Ω R 2n limitato, B Ω sfera con raggio ǫ piccolo a piacere. Consideriamo l immagine di B per il flusso ai multipli del tempo T In particolare B 0 = B. Si ha B 1 = Φ T (B),...B i = Φ it (B)... vol(b i ) = vol(b) 19 / 20

iana : Esistono m < n tali che B n B m altrimenti, se i B i fossero tutti disgiunti la loro unione, contenuta in Ω, avrebbe volume infinito, il che e un assurdo. Se m = 0 il teorema e dimostrato, altrimenti si torna indietro con il flusso e si ha Φ T (B n B m ) = B n 1 B m 1 Iterando Φ nt (B n B m ) = B 0 B m n = B B m n ma B n B m e quindi anche B B m n. 20 / 20