NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica"

Transcript

1 NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica 9 Ottobre 13

2 Consideriamo un sistema dinamico unidimensionale con Hamiltoniana H(q, p) tale che le curve di livello E = H(q, p) (1) sono curve chiuse. Sappiamo che le soluzioni del moto delle equazioni canoniche q ṗ = H = H q () stanno sulle curve di livello in quanto H(p, q) è un integrale primo del moto. Nel caso H concida con l energia meccanica e (q, p) sia una coppia coordinatamomento avremo H(q, p) = p m + V (q) e le equazioni del moto diventano q ṗ = p m = dv dq (3) É possibile dare una forma esplicita alla soluzioni introducendo le variabili Azione-Angolo. Definiamo la variabile Azione I(E) come I(E) = 1 p dq (4) π E=H(p,q) ovvero l area rinchiusa dalla curva H (p, q) = E divisa per π. L integrale si esplicita se conosciamo la relazione p = p(q, E) ottenuta invertendo la relazione (4). Possiamo allora calcolare esplicitamente di de = 1 π E=H(p,q) E dq = 1 q π E=H(p,q) dq q = 1 dt = T (E) π E=H(p,q) π dove T (E) è il periodo dell orbita. Abbiamo quindi la relazione ( ) 1 di = ω(e) (5) de e se la frequenza é non nulla possiamo invertire la relazione tra I ed E ottenendo dh (I) = ω(i) (6) di I valori di E per cui ω(e) = sono singolari: ovvero le curve di livello H(p, q) = E sono singolari in quanto la velocità di percorrenza di un orbita (,q, ṗ) deve tendere a zero affinchè il periodo diverga e quindi l orbita stessa deve contenere un punto critico per cui H q = H q =

3 3 Per definizione l Azione è un integrale primo del moto. Associata alla variabile Azione I si definisce una variabile angolare tale che p dq + θ di = df (q, I) dove F è una funzione definita nello spazio delle fasi detta funzione generatrice della trasformazione in variabili Azione-Angolo. Dimostriamo che la funzione F (q, E) = soddisfa alle nostre richieste. Calcoliamo Pertanto vale che Poniamo quindi da cui Infatti abbiamo F E = q H=E q E dq = df = p dq + t de θ = ω(i)t p dq (7) q dq q = t df (q, I) = p dq + θ de = p dq + θ di ω(i) θ = de di per cui integrando lungo un intera orbita θ = I E dq = q p dq I H=E H=E p dq = π ovvero θ è una variabile a multi valori con periodo π su ciascuna orbita chiusa dello spazio delle fasi e quindi un angolo. Le dimensioni fisiche di I sono di un momento per la coordinata associata, e tali dimensioni definiscono tutte le Azioni che si introducono in Fisica. La funzione F (q, I) risulta ben definita purchè ω(e). Nelle nuove variabili le equazioni del moto si scrivono θ = ω(i) I = (8) (9) Da quanto detto in precedenza segue anche la seguente relazione per il differenziale di area nello spazio delle fasi dq dp = dt de Presa quindi una sezione l 1, dello spazio tra le orbite di energia [E 1, E ] e detto Φ t (q, p) il flusso di fase (che conserva le aree per ipotesi) abbiamo che il flusso

4 4 attraverso la sezione per unità di tempo è dato dalla derivata temporale dell area della superficie spazzata da l 1, : Σ 1, (t) = Φ t (l 1, ) 1 1 lim t t t Σ 1, ( t)dq dp = lim t Σ 1, ( t)dt de = lim t 1 t (E E 1 ) t = E E 1 Il flusso che attraversa una sezione dipende dalla variazione dell Energia sulla sezione. Le variabili Azione-Angolo hanno un importanza fondamentale nello studio dei sistemi dinamici in particolare in relazione alla Teoria delle Perturbazioni. Consideriamo un calcolo perturbativo applicato ad una sistema 1-dimensionale definito dall energia E = mv + V (x) + ϵv 1 (x) nell ipotesi che vi siano delle orbite periodiche per ϵ =. Siamo interessati a calcolare la correzione al primo ordine in ϵ del periodo delle orbite. Utilizziamo la relazione da de = 1 m T (E) dove A(E) è l area sottesa dalla curva di energia E nello spazio delle fasi A(E) = (E V (x))dx m Espandendo l integrale in serie di Taylor in ϵ al primo ordine otteniamo x+ A(E) = x m (E V (x) ϵv 1 (x))dx = x + x m (E V (x))dx x m ϵ + x V 1 (x)dx E V (x) dx (1) dove x ± sono i punti di inversione dell orbita, e nell espansione di Taylor la loro dipendenza da ϵ non conta (l integrando si annulla). Nota: nella precedente definizione occorre prima valutare A(E) e quindi calcolare la derivata in quanto non possiamo devivare il secondo integrale rispetto agli estremi x ± dal momento che l integrando é singolare agli estremi stessi. Specifichiamo il calcolo precedente per il caso V = k/x e V 1 = x 4 /4, così che x + x A(E) = (E k x m )dx x m ϵ + x 4 x (E k x 4 m )dx Il primo integrale è l area di un ellisse con semiassi noti, il secondo si calcola con la sostituzione x = E/k cos θ θ [π, ] ϵ m ( ) E k π cos 4 θ sin θ E m (1 cos θ) E k dθ

5 5 dopo alcuni passaggi otteniamo con il valor medio <> definito da Abbiamo infine da cui il periodo πϵ mk ( E k ) < cos 4 θ > < cos 4 θ >= 1 π A(E) = Eπ mk π cos 4 θdθ = 3 4 3πϵ mk ( ) E k m T (E) = π k 3πϵE m k k Si osserva che il periodo diminuisce con l aumentare dell energia. Un approccio alternativo consiste nell introdurre le variabili Azione-Angolo per il sistema imperturbato (ϵ = ) ovvero l oscillatore armonico: sia p = mv da un calcolo esplicito abbiamo I x = sin θ (km) p 1/4 a partire dall oscillatore armonico = I(km) 1/4 cos θ E = p m + kx Nelle nuove variabili l energia si legge ω = k m E = ωi e le equazioni del moto per le nuove variabili sono θ = ω I = (11) Nel nuovo spazio delle fasi (θ, I) le traiettorie traslano a velocità costante lungo la variabilie angolare. Se aggiungiamo il potenziale perturbativo ϵx 4 /4 le equazioni del moto diventano θ = ω + ϵ I km sin4 θ I = ϵ 4I km sin3 θ cos θ (1) che conservano l energia E = ωi + ϵ I km sin3 θ

6 6 Per valutare il periodo T integriamo la dinamica nell Angolo per una variazione di π al primo ordine in ϵ, tenendo conto che a tale approssimazione possiamo considerare I costante. Per separazione di variabili otteniamo T = π dθ ω + ϵ I km sin4 θ + O(ϵ ) = Si ottiene quindi il risultato precedente π ( 1 ϵ I ) dθ kmω sin4 θ ω dove abbiamo usatro E = Iω. T (E) = π ω ϵ3eπ k ω 1

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica 17 aprile 15 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale V x = exp x / a Tracciare il grafico del potenziale

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 1 Gennaio 017 Problema 1 Si studi il sistema meccanico costituito da un punto materiale di massa unitaria soggetto al potenziale V x) = a lnx) x > 0 x a) Scrivere

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = x x4 Schematizzare lo spazio delle fasi calcolando i

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 0/0 FM0 - Fisica Matematica Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio. Problema del secondo esonero A.A. 0-0

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 4 Luglio 7 Problema ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale V x) ax 4 determinare la dipendenza del periodo dall energia. ) Si scriva

Dettagli

Richiami di Meccanica Classica

Richiami di Meccanica Classica Richiami di Meccanica Classica Corso di Fisica Matematica 3 (seconda parte), a.a. 2016/17 G. Gaeta 18/4/2017 Questa dispensa, che va vista in connessione a quella sul principio variazionale e la formulazione

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 Giugno 217 Problema 1 1) Si consideri un pendolo di massa m e lunghezza l il cui punto di aggancio si muove di moto uniformente accelerato lungo l asse orizzontale

Dettagli

Analisi Matematica III 04 Novembre In coordinate polari l insieme K è rappresentabile come unione dei seguenti insiemi normali

Analisi Matematica III 04 Novembre In coordinate polari l insieme K è rappresentabile come unione dei seguenti insiemi normali . ( punti) Si determini il valore dell integrale della funzione f(, y) + y, sull insieme di integrazione K {(, y) R : ( ) + y, + (y ) }. In coordinate polari l insieme K è rappresentabile come unione dei

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero (3-5-018) 1. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali AB e BC, rettilinee, omogenee, di massa M e lunghezza l, incernierate tra loro in B. Le due sbarre

Dettagli

MA - Soluzioni dell esame scritto del

MA - Soluzioni dell esame scritto del MA - Soluzioni dell esame scritto del 7-9-015 1. Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi su una superficie ellissoidale di equazione (x + y ) + z = R, sottoposto all azione della

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Quarto Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Quarto Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Quarto Scritto [21-1-2019] 1. Tre punti materiali A, B, C di massa m sono vincolati a muoversi in un piano verticale Π di origine

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): sercizio Considerare il moto di un punto materiale di massa m = soggetto ad un potenziale V (x): ẍ = V (x), dove V (x) = x x.. Scrivere esplicitamente l equazione del moto e verificare esplicitamente la

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero 3-5-018) 1. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali AB e BC, rettilinee, omogenee, di massa M elunghezza`, incernieratetraloro in B. Le due sbarre sono

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 011/01 FM10 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. Poniamo r = x e notiamo che l equazione che descrive

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 11 febbraio 019 Problema 1 Si consideri un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una retta orizzontale e connesso mediante una molla di costante elastica

Dettagli

Prova di Meccanica Analitica I

Prova di Meccanica Analitica I Prova di Meccanica Analitica I 8 febbraio 7 Esercizio a) Le derivate del potenziale per x > sono date da 8x 3 x se x < V (x) = x ( + x ) se x > Quindi si ha V (x) = per x = x = ± Si ha quindi V (x) = x.

Dettagli

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( ) FM10 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero (31-5-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea AB di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale Π, con estremo A fissato nel

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto. 7 o tutorato - MA - Prova Pre-Esonero - 8/4/5 Esercizio Una massa puntiforme m è vincolata a muoversi nel piano verticale xy (con x l asse orizzontale e y l asse verticale orientato verso l alto), su una

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 10 Febbraio 017 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa m soggetto alla forza peso e vincolato ad una curva in un piano verticale y x x Schematizzare

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2016/17 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2016/17 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 016/17 FM10 / MA Prima Prova di Esonero [10-4-017] 1. (14 punti). Un punto materiale di massa m si muove in una dimensione sotto l effetto di una

Dettagli

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a FM10 / MA - Terzo scritto (9-9-017) Esercizio 1. Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di equazione z = l log x +y, con l > 0. Il vincolo può l supporsi

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione Esercizio: pendolo sferico Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di una sfera di raggio R e soggetto alla forza di gravita. Ridurre il moto alle

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2012/2013 FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. a) Il sistema planare assegnato

Dettagli

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016 Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del dicembre 06 Esercizio Si consideri il sistema newtoniano con dissipazione ẍ = x cosx γẋ, γ 0, ed il sistema dinamico continuo ad esso associato a Si trasformi

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove Esercizio 1 (Regola d oro di Fermi Determinare la probabilità di transizione per unità di tempo da uno stato a ad uno stato b al primo ordine perturbativo di un sistema per cui si suppone di aver risolto

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Carla A. Ferradini December 9, 217 1 Introduzione e notazioni Un equazione differenziale è un equazione che ha come incognita una funzione. In particolare un equazione differenziale

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 07/8 FM0 / MA Seconda Prova di Esonero [8-5-08]. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali, rettilinee, omogenee, pesanti, di massa

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Si consideri il moto di un punto materiale di massa m soggetto ad un poten- ziale centrale. 1 r

Si consideri il moto di un punto materiale di massa m soggetto ad un poten- ziale centrale. 1 r 1 3 o tutorato - FM - 4/3/017 Si consideri il moto di un punto materiale di massa m soggetto ad un poten- Esercizio 1 ziale centrale dove V 0, r 0 > 0. V ( r ) = V 0 ( 1 10 ( r0 r ) 10 1 6 ( r0 ) ) 6 r

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 giugno 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale V x = x exp x a Determinare le posizioni di equilibrio e la loro stabilitá b Tracciare

Dettagli

FM210 / MA - Quarto scritto ( ) m r = A r. 1. Si stabilisca se la forza è conservativa e, in caso, si calcoli il potenziale corrispondente.

FM210 / MA - Quarto scritto ( ) m r = A r. 1. Si stabilisca se la forza è conservativa e, in caso, si calcoli il potenziale corrispondente. FM10 / MA - Quarto scritto (4-1-018) Esercizio 1. Il moto di una particella di massa m in R 3 è descritto dall equazione: m r = A r r + Br r, dove A e B sono parametri positivi. 1. Si stabilisca se la

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 1 giugno 4 (Cognome (Nome (Numero di matricola Esercizio 1 Si consideri la successione

Dettagli

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di e trasformazioni AM Cherubini 11 Maggio 2007 1 / 25 Analogamente a quanto fatto per i sistemi lagrangiani occorre definire, insieme alla struttura del sistema, anche

Dettagli

Elementare introduzione ai sistemi hamiltoniani applicati alla meccanica celeste moderna

Elementare introduzione ai sistemi hamiltoniani applicati alla meccanica celeste moderna Elementare introduzione ai sistemi hamiltoniani applicati alla moderna Salvatore Moccia 12 maggio 2006 1 / 48 Un po di storia e 2 / 48 Un po di storia Negli ultimi vent anni la moderna ha prodotto risultati

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VIII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VIII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 01/013 FM10 - Fisica Matematica 1 Tutorato VIII - Martha Faraggiana e Enzo ivrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. Il moto dei due atomi é un esempio

Dettagli

Equazioni di Hamilton

Equazioni di Hamilton Equazioni di Hamilton Osservazione di carattere preliminare Consideriamo un sistema differenziale costituito da N equazioni ciascuna del secondo ordine, in forma normale: y h = f h (x, y l, y l), h, l

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Recupero 1 compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 3 4 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41. ESERCIZI 121 Esercizio 41 Un sistema meccanico è costituito da 3 punti 0, 1 e 2 di massa m vincolati a muoversi sulla superficie di un cilindro circolare retto di raggio r = 1. Si scelga un sistema di

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special Dip. Matematica - Università Roma Tre 2 febbraio 2005 Istruzioni. a) La sufficienza viene raggiunta con un punteggio di almeno 20 punti in ciascuno

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di Hamilton: struttura simplettica e proprieta del flusso

Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di Hamilton: struttura simplettica e proprieta del flusso Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di : struttura e proprieta del flusso AM Cherubini 7 Maggio 2007 1 / 20 Dalle equazioni di Lagrange alle equazioni di Un sistema lagrangiano naturale L = K V si puo scrivere

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 Dinamica del punto materiale 9 pprossimazioni per piccoli angoli v ± gl sin tan v gl Limite di piccoli angoli: 0 6 cos +... 3 tan + +... 3 3 sin +... Serie di Taylor: pprossimazioni per

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 03/4 FM0 - Fisica Matematica I Primo appello scritto [0-0-04]. (0 punti). Si consideri il sistema lineare { ẋ = αx + y + ẏ = α x + 3y con α R. (a) Si discuta

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #8. Sia f : R 2 R la funzione definita da 2 y 2 per (, y) (, ) f(, y) 2 + y 2 per (, y) (, ). (a) Stabilire se f è continua

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica. 10 settembre 2012 Matricola: Nome:

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica. 10 settembre 2012 Matricola: Nome: Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica Nome: 10 settembre 2012 Matricola: ESERCIZIO 1. Facendo uso solamente della definizione di spazio di probabilità, dell additività

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE Regole di derivazione per il prodotto scalare e per il prodotto vettore Sia v funzione di un parametro reale t, t.c. 5 v : R R 3 t 7 v (t). (1) Proprietà: 1. Limite. Il concetto

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019 Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 31 maggio 019 5 Oscillazioni e Onde 5. Lezione #1 5..1 Equazione Differenziale delle Onde In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 18/9/13 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 1/13 A Esercizio 1. Sia C la regione aperta di R compresa tra le circonferenze di centro l origine e raggi

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Metodi multiscala per le fasi condensate

Metodi multiscala per le fasi condensate p. 1/2 Metodi multiscala per le fasi condensate Cenni di meccanica razionale - II Antonino Polimeno antonino.polimeno@unipd.it Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche p. 2/2 Lagrange

Dettagli

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 Si consideri il sistema dinamico con { ẋ = y ẏ = d U(x) U(x) = 2 ( x 2 3 x + 4 ) e x/2. (2) 1. Tracciare qualitativamente le curve di fase del sistema

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2019-2020 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA

Dettagli

Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del E. Scoppola. y 1 x, 1 y 1, x > 0, y < log x

Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del E. Scoppola. y 1 x, 1 y 1, x > 0, y < log x Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del 6-4 - 7 E. Scoppola Esercizio Determinare gli insiemi di definizione delle funzioni: fx) = x y y ) /4 loge x ) + loglog x y), gx) = x y y Per fx) abbiamo

Dettagli

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1 ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Fisica quadriennale Traccia di soluzione della prova scritta del 2 gennaio 24 Durata della prova scritta: 2 ore. Lo studente può svolgere fino a 3 esercizi tra

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica 4. Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale 5 + 3 4 + 3 3 + =. Soluzione: Sostituendo = e λ si arriva all equazione caratteristica λ 5

Dettagli

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Meccanica 3. Elementi di Analisi Vettoriale http://campus.cib.unibo.it/246981/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Vettori Variabili 2. Derivate e Integrali 3. Derivate

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Lezione 5 Dinamica del punto

Lezione 5 Dinamica del punto ezione 5 Dinamica del punto rgomenti della lezione avoro Potenza Energia cinetica avoro forza peso avoro forza d attrito avoro Studiando cosa succede integrando la forza nel tempo siamo arrivati alla definizione

Dettagli

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA (9 cfu Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 3 settembre 8 Quarto appello Avvertenza: Nella

Dettagli

INDICE. 1 Le ellissi di Keplero 1. 2 La gravitazione di Newton 35

INDICE. 1 Le ellissi di Keplero 1. 2 La gravitazione di Newton 35 INDICE 1 Le ellissi di Keplero 1 1.1 Le leggi di Keplero 3 La prima legge (4) La seconda legge (4) La terza legge (7) 1.2 Sulla soluzione dell equazione di Keplero 7 Considerazioni qualitative (9) Il metodo

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ). Impulso e quantità di moto: Lavori e Forze Impulso: l impulso di una forza variabile in un certo intervallo di tempo è definito come l integrale della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato:

Dettagli

Pendolo senza attrito

Pendolo senza attrito Pendolo senza attrito l m ϕ equazione del moto : mlϕ '' = mg sinϕ ϕ '' = y'' = k sin y, k > 0 g sinϕ l Pendolo senza attrito Trasformiamo l equazione in un sistema autonomo bidimensionale conservativo

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Prima Prova di Esonero [9-4-018] 1. Un punto materiale di massa m si muove in una dimensione sotto l effetto di una forza posizionale,

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3) Lezione 3: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui 3) Federico Cluni maggio 5 Oscillazioni forzate Si è visto che, nel caso di oscillazioni libere, il moto della trave è dato dalla funzione vx,

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 1 / 48 Outline 1 Generalità e rappresentazioni

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli