Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Architettura e Composizione Architettonica 2 prof. Francesco Giancola. Presentazione del corso



Documenti analoghi
FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Storia dell architettura italiana

Il disegno dei materiali

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Como waterfront: between city and lake landscape

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

RESIDENZE E SERVIZI DI QUARTIERE NEL VUOTO URBANO DEL RIONE SAN GIOVANNELLO A REGGIO CALABRIA Analisi urbane

DISPENSA ARCHITETTURE DA RIDISEGNARE

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

LEZIONE 5. IL PROGETTO DELLA RESIDENZA MODELLI e RIFERIMENTI Alessandro Anselmi

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Storia dell architettura italiana

CONTENUTI ESERCITAZIONE

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale

!!!!!!!!!!!! CURRICULUM!VITÆ!! attività!professionale!!! ultimi!dieci!anni!!

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XV edizione

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Architettura e modellazione solida

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

MATERIALS AND DESIGN. Il design della materia e i linguaggi dei materiali

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT

ANIMATIKA SCHOOL OF VISUAL EFFECTS

LA COMPONENTE MORFOLOGICA NEI LUOGHI DELLA MUSICA

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

di Valentina Piscitelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Corso di Qualifica Professionale in Arredamento d'interni

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

OBIETTIVO DEL CORSO PROGRAMMA SINTETICO GLI ELABORATI DA PRODURRE

Corso di progetto in Ingegneria Informatica (5CFU)

rimesse in gioco depositi di idee

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

GLADIS GROSSI ARCHITETTO

Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

building & management house Kursaal a brand new kind of lifestyle *luxury real estate* urban house CAMPODAREGO

Il prezzo del suolo nei progetti urbani

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Cité Industrielle di Tony Garnier

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - Bando "Premio APE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quarta edizione"

Lezione: Elementi di morfologia

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

urban luxury brand building managment a brand new kind of lifestyle * luxury real estate * urbanhouse Villa KRISTAL

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Maturazione dei crediti

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Verso queste finalità sono indirizzati i tre moduli didattici tematici che compongono l insegnamento di Scienza della Rappresentazione 1:

INTERIOR DESIGN I (Abitazioni)

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Con il contributo di

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

INFORMAZIONI PERSONALI

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Giombetti Annalisa Data di nascita 07/03/1978 Qualifica Istruttore Direttivo Tecnico - cat.

III Edizione 3 / 4 luglio 2009

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Transcript:

Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Architettura e Composizione Architettonica 2 prof. Francesco Giancola Presentazione del corso

Punto di partenza STORIA DELL ARCHITETTURA 2 ACA 1 Concetti provenienti dal movimento moderno Cosa si intende per progetto di architettura

Punto di arrivo Progetto complesso di media grandezza Studio dell area d intervento Rapporto e coesistenza nel programma di più funzioni Rapporto con l ambiente circostante: elementi naturali elementi artificiali

ARGOMENTI DELLE LEZIONI Concetto di costruire, abitare, pensare Relazioni a partire dalle nozioni di Martin Heidegger. Il pensiero architettonico Post Moderno Esemplificazioni Martin Heidegger, 1889 1976 Superstudio, Monumento continuo, 1971 Gianni Vattimo

ARGOMENTI DELLE LEZIONI Il concetto di luogo I non luoghi Genius Loci Esemplificazioni La complessità dell organismo architettonico Esemplificazioni

Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Architettura e Composizione Architettonica 2 ARGOMENTI DELLE LEZIONI Nuovi linguaggi architettonici Il layering In between / folding Dal decostruttivismo al paradigma elettronico Esemplificazioni Gli edifici plurifunzionali nella contemporaneità Aspetti spaziali, contestuali e tettonici Esemplificazioni Presentazione del corso

LABORATORIO Il laboratorio consisterà nell analisi e lo studio di complessi a prevalente destinazione plurifunzionale e si svolgerà in stretta connessione con le esercitazioni progettuali. Sono previste 3 consegne intermedie con il fine di valutare l acquisizione del laboratorio. 1ª 2ª consegna fine novembre. Analisi e valutazioni dei caratteri contestuali principali (foto, schemi grafici, ecc ) Linee strategiche generali di progetto Differenzazione dei vari ambiti funzionali (sistema residenziale, BIBLIOTECA) con l evidenziazione dei principali rapporti contestuali Indicazione del sistema principale dei percorsi (pedonali e carrabili) e degli accessi consegna fine primo semestre Eventuale correzione di una o più tavole relative alla prima consegna Progetti di riferimento Schema dell attacco a terra con il contesto: percorsi e organizzazione tipologica (scala 1:500) Schema planovolumetrico con il contesto e sezioni generali (scala 1:500) Schema assonometrico con il contesto (scala 1:500)

3ª consegna fine secondo semestre 1) SINTESI DELLE PRINCIPALI LINEE STRATEGICHE D IMPOSTAZIONE PROGETTUALE Considerazioni contestuali Schema della soluzione morfologica tipologica generale e ripartizione nel campo delle varie aree spaziali funzionali Riferimenti progettuali 2) SCHEMA DI PROGETTO A SCALA 1:500 Planovolumetrico generale (1:500) Assonometrie con l intorno contestuale (1:500) Attacco a terra con le quote principali e con indicate le varie funzioni previste Prospetti e sezioni quotate estese con l intorno contestuale Piante delle diverse quote dei corpi di fabbrica, estese, dove opportuno, anche al contesto. Eventuali modelli 3d e/o plastico di studio 3) ELABORATI A SCALA 1:200 Piante dell attacco a terra (stralcio significativo) Piante di almeno un piano tipo dei livelli superiori (stralcio significativo) Sezioni Eventuale consegna integrativa ad ottobre.

ESERCITAZIONI PROGETTUALI Avranno per tema la progettazione di un edificio plurifunzionale (residenziale e servizi) ad uso esclusivo del futuro Museo che sorgerà nel Complesso dell ex Mattatoio della città di L Aquila.

BIBLIOGRAFIA AUGÈ MARC, Non lieux, Seuil, Parigi 1992; trad. it. Nonluoghi.Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, s.l., 1993. BALMOND CECIL, Informal, Prestel ed., London 2002. BILO FEDERICO, Rem KoolhaasBigness progetto e complessitàartificiale, Ed. Kappa, Roma 2004. CANTALINI SABRINA, GIANLUCA MONDAINI, Luoghi comuni,meltemi ed. Roma, 2002. CAO UMBERTO, CANTUCCI STEFANO, Spazi e maschere,meltemi, Roma 2001. DE MICHELI MARCO, SCIMENTI MADDALENA, EMBT. Miralles Tagliabue. Architetture e progetti, SKira ed., Milano 2002. DE SESSA CESARE, Capire lo spazio architettonico. Studi diermeneutica spaziale, Officina ed., Roma 1990. DESIDERI PAOLO, ExCity, Meltemi ed, Roma 2001. DI CRISTINA GIUSEPPA, Architettura e Topologia Per una teoriaspaziale dell Architettura, Ed. Dedalo, Roma 2003. EISENMAN PETER, "Post Functionalism," Oppositions 6 (ottobre1976); traduzione italiana in Peter Eisenman, La fine del classico,cluva, Venezia 1987. FRAMPTON KENNETH, Studies in Teconic Culture: The Poetics ofconstruction in Nineteenth and Twentieth Century Architecture, MITPress, Cambridge, Massachusetts, 1999; trad. it. Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo,skira, Milano 1999. GIANCOLA FRANCESCO, Nuovi modelli di complessità in architettura, Editrice Dedalo, Roma, 2006. HANS IBELINGS, "Supermodernism. Architecture in the Age ofglobalization" Rotterdam, NAIPublishers, 1998. HEIDEGGER MARTIN, Costruire, abitare, pensare, da Saggi e discorsi, trad. it. Di G. Vattimo, Mursia, Milano 1976, pp.101 108. IMPERIALE ALICIA, Nuove bidimensionalità, tensioni superficialinell architettura digitale, ed. Testo&Immagine, Torino 2001.

BIBLIOGRAFIA Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura JENKS CHARLES, "The new paradigme in architecture", YaleUniversity Press, London 2002. JORMAKKA KARI, Olandesi volanti, il movimento in architettura, ed.testo&immagine, Torino 2002. LAMPUGNANI VITTORIO MAGNAGO, "Il fantasma del moderno,"modernità e durata, Skira, Milano 1999. LEVY PIERRE, L intelligenza collettiva. Per un antropologia delcyberspazio, ed. Feltrinelli, 1996. MAGNAGO LAMPUGNANI VITTORIO, Modernità e durata.proposte per una teoria del progetto, Skira ed., Milano1999. NORBERG SCHULZ CHRISTIAN, Existence, Space andarchitecture, Oslo 1971; trad. It. Esistenza Spazio e Architettura,Officina Edizioni, 1977,1982. NORBERG SCHULZ CHRISTIAN, Esistenza Spazio e Architettura,Officina Ed. 1982 NORBERG SCHULZ CHRISTIAN, L'abitare, Electa, Milano 1984. NORBERG SCHULZ CHRISTIAN, Genius Loci, PaesaggioAmbiente Architettura, Electa, Milano 1979,1986. PRESTINENZA PUGLIESI LUIGI, HyperArchitettura, Spazi nell'etàdell'elettronica, ("Universale di architettura"), 38, Testo&Immagine,Torino 1998. PRESTINENZA PUGLIESI LUIGI, Thisistomorrow, Avanguardie earchitettura contemporanea, Testo&Immagine, Torino 1999. TERRANOVA ANTONINO, Mostri Metropolitani, Meltemi ed., Roma, 2001. VATTIMO GIANNI, ROVATTI P.A., Il pensiero debole, Feltrinelli,Milano 1983. VON MEISS P., Dalla Forma al Luogo, Ulrico Hoepli, Milano 1992. RIVISTE BALMOND CECIL, Informale e nuove strutture, in Lotus international,n 98. DELEUZE GILLES, The fold Leibnizand the Baroque, inarchitectural Design n 3/4, 1993. EISENMAN PETER, Oltre lo sguardo, in DOMUS n 734. FRAMPTON KENNETH, Luogo, forma, identità culturale in Domus1986, n 673. LIBESKIND DANIEL, Tra metodo, idea e desiderio, in DOMUSn 731, 1991. VATTIMO GIANNI, Progetto e legittimazione, in Lotus n 48 49,1985. VIDLER A., La tettonica dello spazio, in Lotus International n 98,1998.