PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)



Documenti analoghi
Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

I DOCUMENTI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Dalla lettura alla stesura

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

Progetto Comes, sostegno all handicap

PRIMO STRUMENTO DIAGNOSI FUNZIONALE.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' PER LA PROVINCIA DI BELLUNO

Intervento medico cognitivo sull'alunno in situazione di handicap.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Premessa Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

PIANO ANNUALE INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Integrazione Scolastica degli alunni Diversamente Abili

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

La sinergia tra scuola e territorio è quindi imprescindibile per l integrazione del disabile perchè consente di promuovere ed attivare:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Testo di riferimento

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

IL DOCENTE DI SOSTEGNO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ALUNNO CON DISABILITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

Transcript:

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Materiale tratto da: http://spazioinwind.libero.it/handiscuola/index.html Per un Profilo Dinamico Funzionale esatto, occorre una corretta formulazione del Piano Educativo Individualizzato, ed è perciò indispensabile, una programmazione degli interventi che deve essere il frutto di una collaborazione interdisciplinare in ogni settore : docenti curricolari e specializzati, degli operatori della ASL e la collaborazione della famiglia. La conoscenza puntuale, estesa e approfondita della situazione individuale permetterà di trovare utili indicazioni operative per poter sviluppare le capacità dell'individuo con handicap per raggiungere un suo possibile traguardo. NORMATIVA Decreto del Presidente della Repubblica - 24/02/1994"Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap." Legge - 05/02/1992 n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate."si veda in particolare: [ art. 12 ] PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) Che cosa è: Il Piano educativo individualizzato (indicato in seguito con il termine P.E.I.), è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione, di cui ai primi quattro commi dell'art. 12 della Legge n. 104 del 1992. Il P.E.I. è redatto, ai sensi del comma 5 del predetto art. 12, congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalla ASL e dal personale insegnante curriculare e di sostegno della scuola e, ove presente, con la partecipazione dell'insegnante operatore psico-pedagogico, in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno. Atto di indirizzo: D.P.R. del 24/02/94, art.4. Il P.E.I. tiene presenti i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche, di cui alla lettera a), comma 1, dell'art. 13 della Legge n. 104 del 1992.Nella definizione del P.E.I., i soggetti di cui al precedente comma 2, propongono, ciascuno in base alla propria esperienza pedagogica, medico-scientifica e di contatto e sulla base dei dati derivanti dalla diagnosi funzionale e dal profilo dinamico funzionale, di cui ai precedenti articoli 3 e 4, gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione ed integrazione scolastica dell'alunno in situazione di handicap. Detti interventi propositivi vengono, successivamente, integrati tra di loro, in modo da giungere alla redazione conclusiva di un piano educativo che sia correlato alle disabilità dell'alunno stesso, alle sue conseguenti difficoltà e alle potenzialità dell'alunno comunque disponibili.

IN SINTESI Il P.E.I. è: - progetto operativo interistituzionale tra operatori della scuola, dei servizi sanitari e sociali, in collaborazione con i familiari - progetto educativo e didattico personalizzato riguardante la dimensione dell'apprendimento correlata agli aspetti riabilitativi e sociali Contiene: - finalità e obiettivi didattici - itinerari di lavoro - tecnologia - metodologie, tecniche e verifiche - modalità di coinvolgimento della famiglia Tempi: - si definisce entro il secondo mese dell'anno scolastico - si verifica con frequenza, possibilmente trimestrale - verifiche straordinarie per casi di particolare difficoltà Verifiche Agli interventi educativi, dopo l'elaborazione del Profilo Dinamico Funzionale, seguono le verifiche con cadenza possibilmente trimestrali (entro Ottobre Novembre, entro Febbraio Marzo, entro Maggio Giugno). Si tratta di GLH operativi, che ovviamente non vanno confusi con i GLH d'istituto (L. 104/92, art.15, comma2), che pure hanno la loro importanza, ma che riguardano tematiche generali sull' handicap in relazione alla singola scuola. E' importante, in caso di inadempienze nella elaborazione del P.D.F o P.E.I., oppure il GLH non viene convocato, formulare la richiesta al Capo d'istituto, citando come normativa: la Legge Quadro, o l'atto di indirizzo D.P.R. 294, oltre la Legge Regionale, per il Diritto allo Studio. Inoltre, vedere se tra Ente Locale, ASL e Provveditorato, sono stati sottoscritti accordi o intese, per stabilire i servizi e le disponibilità finanziarie che le Amministrazioni si impegnano a realizzare nei bilanci preventivi. Cosa fare se ci sono ritardi o inadempienze nella elaborazione del P.D.F. o del P.E.I.? In caso di ritardo nella elaborazione del P.D.F., sollecitare il Preside facendo riferimento all'atto di Indirizzo e alla Legge Quadro. Altra cosa importante sono le Leggi Regionali per il diritto allo studio.

Tenere presente che con il forte decentramento in atto, le Regioni avranno la potestà legislativa ( vedi la Legge di modifica al titolo V della parte seconda della Costituzione) in ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Inoltre: I Comuni, le Province e le Città metropolitane avranno la potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite. Ecco allora le Intese o gli Accordi di Programma tra i vari Enti sul Territorio per la ricerca dello strumento giuridico più vincolante per l'esigibilità dei diritti, poiché saranno queste intese che dovranno indicare quali servizi e quali disponibilità finanziarie le amministrazioni si impegneranno a realizzare. Che cosa è l'accordo di Programma? L'art. 27 della L.142/90, definisce l'attuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l'azione integrata e coordinata di comuni, di province e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici, o comunque di due o più tra i soggetti predetti. Il presidente della Regione o il Presidente della Provincia o il Sindaco, in relazione alla competenza primaria o prevalente sull'opera o sugli interventi o sui programmi di intervento, promuove la conclusione di un accordo di programma, anche su richiesta di uno o più dei soggetti interessati, per assicurare il coordinamento delle azioni e per determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento. Cosa fare se gli operatori della ASL, non partecipano ai GLH per troppi impegni o mancanza di personale: Occorre diffidare formalmente il Direttore Generale, quello Sanitario e quello Amministrativo della ASL affinché rispettino l'atto di indirizzo approvato con D.P.R. del 24/02/94, che prevedendo espressamente tali compiti collaborativi con la scuola, impone implicitamente alla ASL di organizzare il funzionamento delle unità multidisciplinari, in modo da non impedire o intralciare il funzionamento della scuola. Citare inoltre, il provvedimento accompagnatorio della Legge Finanziaria n. 549/95, art.1, comma 17. Tale norma modifica la Legge Finanziaria che proibiva alle AA.SS.LL. di utilizzare personale specializzato e afferma che la ASL può fare richiesta alla Regione e stipulare accordi per le prestazioni di questo tipo. Tale direttiva resta valida, dal momento che anche la Finanziaria per il 1997, n.662 del 23/12/96, all'art. 1, comma 46 stabilisce che il divieto di assunzioni e di prestazioni di opera professionale non si applica alle AA.SS.LL.

INDICAZIONE PER LA STESURA DEL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Da quando la Legge quadro 104/92 richiede la stesura del PDF, (profilo dinamico funzionale) documento per l'integrazione dei ragazzi portatori di handicap, nelle scuole di ogni ordine e grado, gli insegnanti di sostegno entrano in "fermento" per la compilazione. Come detto è uno dei documenti richiesti dalla 104/92 ed è atto successivo alla Diagnosi funzionale propedeutico alla stesura del Progetto Educativo Individualizzato, e viene definito e cadenzato dal DPR del 24/02/1994 (atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle Aziende Sanitarie Locali in materia di alunni portatori di handicap). Qui di seguito si forniscono le informazioni di massima. Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) deve indicare, dopo un primo periodo di inserimento scolastico (circa due mesi dall'inizio dell'attività didattica), il prevedibile livello di sviluppo che l'alunno dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni). È redatta, nel passaggio da un ordine di scuola all'altro, da una equipe formata dal referente dell'unità Multidisciplinare, dalla famiglia, dai docenti curriculari e di sostegno, da eventuali specialisti ed educatori), che accoglie l'allievo e deve descrivere: 1. Le difficoltà che l'alunno dimostra di incontrare nei diversi settori di attività; 2. Lo sviluppo potenziale dell'alunno a breve e medio termine, desunto dall'esame dei seguenti parametri: - Cognitivo, esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione al livello di sviluppo raggiunto (normodotati, ritardo lieve, medio, grave, disarmonia lieve, medio, grave, ), alle strategie utilizzate per la soluzione dei compiti propri della fascia d'età, allo stile cognitivo, alla capacità di usare, in modo integrato, competenze diverse; - Affettivo-relazionale, esaminato nelle potenzialità esprimibili rispetto all'area del sé, al rapporto con gli altri, alle motivazioni dei rapporti e all'atteggiamento rispetto all'apprendimento scolastico, con i suoi diversi interlocutori; - Comunicazionale, esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alle modalità di integrazione, ai contenuti prevalenti, ai mezzi privileggiati; - Linguistico, esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alla comprensione del linguaggio orale, alla produzione verbale, all'uso del pensiero verbale, all'uso di linguaggi alternativi o integrativi; - Sensoriale, esaminato, soprattutto, in riferimento alle potenzialità riferibili alla funzionalità visiva, uditiva, tattile; - Motorio-prassico, esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili in ordine alla motricità globale, alla motricità fine, alle prassi semplici e complesse ed alle capacità di programmazione motorie interiorizzate; - Neuropsicologico, esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili riguardo alla capacità mnestiche, alla capacità intellettiva ed all'organizzazione spazio-temporale; - Autonomia, esaminata con riferimento alle potenzialità esprimibili in relazione all'autonomia della persona ed all'autonomia sociale; - Apprendimento, esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili in relazione all'età prescolare e scolare (lettura, scrittura, calcolo, lettura di messaggi, lettura di istruzione pratiche, ecc ). In via orientativa, l'equipe, mediamente ogni due anni dovrebbe tracciare un bilancio diagnostico e prognostico, finalizzato a valutare la rispondenza del PDF alle indicazioni nello stesso delineate e alla coerenza tra le successive valutazioni. Resta fermo l'obbligo di redigere una nuova versione del PDF all'ingresso in ogni nuovo ordine di scuola.

I parametri evidenziati corrispondono agli Assi che sostanziano il documento. Ogni asse si struttura in quattro sezioni: osservazione/descrizione, obiettivi, strumenti e proposte, verifiche. Si rimarca, pertanto l'importanza di una pertinente e puntuale osservazione dell'allievo, per descrivere la situazione affettiva e per coglierne le potenzialità, al fine di definire gli obiettivi e le modalità tecniche e procedurali per raggiungerli. Il PDF è un documento importante, nel quale la scuola dimostra la capacità di accogliere la Diagnosi Funzionale, di saperla tradurre in termini strettamente didattici e di saper progettare in funzione del progetto di vita dell'allievo. Proprio per questo risulta indispensabile, al di là dei tempi indicati dalla normativa, rivalutare ad ogni inizio d'anno scolastico la situazione dell'allievo e operare le opportune modifiche e gli eventuali aggiornamenti.