INCONTRO CON IL MINISTRO MARZANO

Documenti analoghi
Internazionalizzazione delle imprese

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Italia, ritratto di un paese sbagliato?

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE Strategie di localizzazione, capitale umano e innovazione

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

7. Roma nell economia globale

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

FOCUS GROUP MECCANICA

Il distretto le banche e le imprese

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

4. Roma nell economia globale

Area Centro Studi e Ricerche

I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

l industria Manifatturiera nell Economia del Friuli Venezia Giulia

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Gli artigiani chiedono misure urgenti per rilanciare la domanda interna e sostenere gli investimenti

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI DEL NORD OVEST Strategie di mercato e organizzazione

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

3. Il Commercio Internazionale

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Quarto trimestre 2015

Economia italiana e settori industriali

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi. Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA I TRIMESTRE 2006

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

7. Roma nell economia globale

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia

Gli interventi della Camera di Commercio di Milano per favorire le alleanze tra imprese. Assolombarda 5 luglio 2010

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane

Una ripresa ancora. Consuntivo 2016 e previsioni Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sagrati Firenze, 4 luglio 2017

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

La situazione economica della Toscana nel 2007

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

Una ripresa ancora. Consuntivo 2016 e previsioni Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sagrati Firenze, 4 luglio 2017

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Scenario Internazionale

L osservatorio sull internazionalizzazione del

1 L economia regionale nel 2000 e le previsioni 2001

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Anno 2018

L andamento congiunturale dell economia provinciale

Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo. Prosegue il buon trend dell export. Si incrementano gli investimenti

L EXPORT IN EMILIA-ROMAGNA

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

Internazionalizzazione delle imprese

7. Roma nell economia globale

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

Il rilancio degli investimenti privati in Piemonte in un ottica di filiera: l innovazione come driver strategico

Il sistema Italia può ripartire. Come?

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Internazionalizzazione delle imprese

La centralità di ricerca e innovazione

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Le previsioni delle aziende torinesi per il IV trimestre 2017

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

La performance sui mercati internazionali

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

COMMERCIO ESTERO :09 Pagina 125. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Previsioni (variazioni %)

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017

Transcript:

LA CONGIUNTURA: GLI ELEMENTI DI COMPETITIVITA : L ANDAMENTO DEI SETTORI ECONOMICI: - la situazione cedente della domanda - il miglioramento del clima di fiducia delle imprese - i punti di forza, di debolezza e i competitors delle aziende milanesi - la presenza diretta sui mercati esteri e le aree geografiche di interesse - l importanza dei settori science based - situazione e focus per settore OBIETTIVO: AUMENTARE LA COMPETITIVITA TEMI SPECIFICI: - un Europa più competitiva - una strategia integrata - internazionalizzazione - brevetti e contraffazione - ricerca - energia - confidi - delegificazione e concorrenza

MANIFATTURIERO DISTRIBUZIONE INDUSTRIALE Ordini (saldi destagionalizzati tra opposte indicazioni) 100,0 Ordini (saldi tra opposte indicazioni) 30 80,0 60,0 20 40,0 10 20,0 0,0 0-20,0-40,0-10 -60,0-20 Sett. 03-30 gen-99 lug-99 gen-00 lug-00 gen-01 lug-01 gen-02 lug-02 gen-03 lug-03 TERZIARIO INNOVATIVO ALBERGHI HIGH LEVEL 70,0 60,0 Ordini (saldi tra opposte indicazioni) 600000 Fatturato delle camere (valori assoluti destagionalizzati) 50,0 40,0 550000 30,0 20,0 10,0 500000 0,0-10,0-20,0 450000 Ott.. 03-30,0 II trim. 99 III trim. 99 IV trim. 99 I trim. 00 II trim. 00 III trim. 00 IV trim. 00 I trim. 01 II trim. 01 III trim. 01 IV trim. 01 I trim. 02 II trim. 02 III trim. 02 IV trim. 02 I trim. 03 II trim. 03 III trim. 03 400000 350000 gen-99 gen-00 gen-01 gen-02 gen-03

LA CONGIUNTURA: QUALCHE SEGNALE DI RISVEGLIO NEL CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE 110 Clima di fiducia delle imprese manifatturiere (dati destagionalizzati, base Italia 1995=100) 100 90 80 I trim 99 III trim 99 I trim 00 III trim 00 I trim 01 III trim 01 I trim 02 III trim 02 I trim 03 III trim 03 Italia Milano

ELEMENTI DI COMPETITIVITA DICHIARATI DALLE IMPRESE MILANESI I punti di forza delle imprese milanesi nei settori produttivo manifatturiero, della distribuzione industriale e del terziario innovativo. Per tutti: brand, servizio al cliente e innovazione. 80,0% 70,0% 70,6% 70,3% 63,9% 60,0% 58,9% 50,0% 40,0% 36,1% 30,0% 26,3% 31,0% 20,0% 21,9% 20,3% 19,1% 18,1% 22,4% 10,0% 10,1% 11,7% 2,3% 12,3% 8,5% 4,6% 0,0% manifatturiero 272 risposte distribuzione industriale 80 risposte terziario innovativo 105 risposte marchio e immagine prodotti innovativi rispetto ai competitors quota di mercato detenuta capacità distributiva e di servizio al cliente competenze tecnologiche di R&S costi e prezzi

ELEMENTI DI COMPETITIVITA DICHIARATI DALLE IMPRESE MILANESI (segue) Gli elementi di debolezza. Una situazione più variegata tra i settori: penetrazione sui mercati esteri per il settore manifatturiero, il limitato rinnovamento dei prodotti per la distribuzione industriale, la limitata dimensionale aziendale per il terziario innovativo. 35,0% 30,0% 31,3% 30,3% 29,5% 28,9% 29,2% 26,5% 25,0% 20,0% 22,0% 18,6% 17,8% 19,6% 21,5% 21,9% 22,4% 21,1% 15,0% 15,4% 10,0% 10,10% 9,5% 8,8% 5,0% 0,0% manifatturiero 272 risposte distribuzione industriale 80 risposte terziario innovativo 105 risposte limitata penetrazione sui mercati esteri limitata dimensione aziendale limitata attività di marketing limitata rinnovamento prodotti limitata innovazione tecnologica carenze nella distribuzione

ELEMENTI DI COMPETITIVITA DICHIARATI DALLE IMPRESE MILANESI (segue) La presenza diretta sui mercati esteri è particolarmente intensa... 70% 60% 50% 40% 47,0% 46,1% 40,6% Ind. Manif. Servizi 1.426 risposte di imprese associate operanti all estero 20,8% 30% 26,5% 20% 10% 6,6% 7,4% 11,4% 19,8% 0% unità commerciali unità produttive sedi rappr.

ELEMENTI DI COMPETITIVITA DICHIARATI DALLE IMPRESE MILANESI (segue) I principali competitors. Per l industria concorrenza più diffusa, per gli altri settori più concentrata 60% 56% 52% 50% 40% 36% 34% 40% 30% 30% 22% 22% 20% 10% 8% 0% manifatturiero distribuzione industriale terziario innovativo 272 risposte 80 risposte 105 risposte competitors nazionali competitors internazionali tradiz. nuovi competitors internazionali

ELEMENTI DI COMPETITIVITA DICHIARATI DALLE IMPRESE MILANESI (segue) e si focalizza soprattutto su Europa e Asia Europa 90,8% Asia 64,1% America 60,4% Africa 48,1% Oceania 29,2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

ELEMENTI DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANESI (segue) L export conferma l importanza dei mercati europei ed asiatici, oltre a segnalare la crescita dei settori basati sulla scienza Le esportazioni milanesi per aree geografiche Aree geografiche Composizione % Variazione % (anno 2002) (1992-2002) Europa 63,6% 77,8% Unione Europea 47,9% 66,3% America 13,4% 156,1% Asia 17,4% 112,4% Africa 4,2% 70,5% Oceania e altri territori 1,4% 299,1% Totale 100,0% 91,0% Le esportazioni milanesi per contenuto tecnologico (classificazione di Pavitt) Composizione % Variazione % Settori (anno 2002) (1992-2002) Settori tradizionali 25,4% 63,5% intensità Settori ad economie di scala 29,7% 91,8% tecnologica Settori fornitori specializzati 24,1% 92,4% crescente Settori basati sulla scienza 20,9% 135,5% Totale 100,0% 91,0%

ELEMENTI DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANESI (segue) Gli stessi settori basati sulla scienza risultano significativamente presenti anche esaminando i progetti di ricerca finanziati da agevolazioni nazionali ed europee (*) Settore del progetto di ricerca (classificazione Matimop) Milano / Italia - Incidenza %, anni 1998/2002 Aerospaziale 9,3% Agricoltura 0,0% Alimentare 6,2% Chimica 13,3% Costruzioni 10,7% Elettronica 26,9% Energia e Ambiente 16,4% Impianti 14,6% Informatica 17,2% Macchine 11,6% Medicine 30,4% Miscellanous 12,3% Scienza della vita 30,5% Settore manifatturiero 15,9% Telecomunicazioni 22,5% Tessile-abbigliamento 9,5% Trasporti 7,1% Totale 14,4% (*) articoli 4, 5 e 11 legge 46/82; articoli 4, 5, 6 legge 488/92; articoli 12 e 14 decreto legislativo 297/99; V Programma Quadro RST; programma Eureka.

L ANDAMENTO DEI SETTORI IN PRESA DIRETTA Le indicazioni fornite dai Presidenti dei Gruppi Merceologici di Assolombarda dieci giorni fa segnalano situazioni di difficoltà nei settori: giudizi di stabilità per i settori: indicazioni più espansive nei settori: Chimico Legno e arredo Metalmeccanico Sistema moda Terziario innovativo Terziario industriale Videofonografici Editoria - comunicazione Energia Gomma conduttori Materie plastiche Trasporti Agro-alimentare Alimentare Telecomunicazioni

SETTORE METALMECCANICO SETTORE ENERGIA SETTORE CHIMICO LA CONGIUNTURA: situazione negativa FOCUS: la delocalizzazione, l indotto auto LA CONGIUNTURA: situazione stagnante FOCUS: liberalizzazione non completata, blocco degli investimenti anche a valle LA CONGIUNTURA: situazione negativa FOCUS: problema energetico, iper-regolamentazione, penalizzazione farmaceutica ETTORE TELECOMUNICAZIONI SETTORE LEGNO E ARREDO SETTORE TERZIARIO INDUSTR. LA CONGIUNTURA: situazione positiva FOCUS: promuovere nuovi servizi reali LA CONGIUNTURA: situazione negativa FOCUS: difesa del copyright e allargamento UE LA CONGIUNTURA: situazione negativa FOCUS: ritardi di pagamento PA e incidenza dell IRAP

SETTORE TERZIARIO INNOVAT. SETTORE SISTEMA MODA SETTORE VIDEOFONOGRAFICO LA CONGIUNTURA: situazione negativa FOCUS: eccesso di risorse a seguito stagnazione dei mercati di sbocco LA CONGIUNTURA: situazione negativa FOCUS: Paesi emergenti, focalizzazione di nicchia LA CONGIUNTURA: situazione negativa FOCUS: difficoltà a livello mondiale, contraffazione, IVA al 20% (contro editoria al 4%) SETTORE AGRO-ALIMENTARE SETTORE ALIMENTARE SETTORE EDITORIA COMUNIC. LA CONGIUNTURA: situazione positiva FOCUS: costi materie prime, necessità di investimenti tecnologici LA CONGIUNTURA: situazione positiva FOCUS: prezzi fermi e crescita costi di produzione LA CONGIUNTURA: stabile con segnali di calo FOCUS: deficit di interlocutori istituzionali

SETTORE MATERIE PLASTICHE SETTORE GOMMA CONDUTTORI SETTORE TRASPORTI LA CONGIUNTURA: situazione stabile FOCUS: peso della concorrenza asiatica LA CONGIUNTURA: situazione stabile FOCUS: prezzi fermi e crescita costi di produzione LA CONGIUNTURA: stabile FOCUS: crollo dei noli, riforma del trasporto pubblico locale

L OBIETTIVO DI FONDO: AUMENTARE GLI ATTUALI LIVELLI DI COMPETITIVITA EUROPEA IN UN EUROPA ALLARGATA Attraverso politiche coordinate a livello europeo tramite investimenti nelle infrastrutture fisiche di collegamento riduzione dei costi dei principali fattori di produzione, attraverso equilibrate politiche di liberalizzazione facilitazione e promozione degli investimenti pubblici nella ricerca vigilanza sul processo di allargamento, le sue opportunità e i suoi rischi Occorre una strategia integrata per la competitività e un ruolo più incisivo per gli ambiti deputati - ruolo del Consiglio per la Competitività a livello UE e implicazioni a livello nazionale

TEMI SPECIFICI Internazionalizzazione Applicare le regole per una corretta concorrenza - reciprocità Integrare approcci di filiera con approcci geografici (India e Cina) con diretto coinvolgimento delle imprese Valorizzare le eccellenze regionali entro un coordinamento nazionale Puntare a maggiori quote di mercato nelle aree strategiche, completare nella UE la realizzazione di un mercato unico Brevetti e contraffazione Accelerare l attuazione del brevetto comunitario, contenere i cos Predisporre la tempestiva attuazione delle norme per la promozione del Made in Italy e l anticontraffazione (grande attenzione alla loro concreta utilizzabilità) Ricerca Rifinanziare la Legge 297 Attuare l incentivazione fiscale Sostenere la domanda di tecnologie ICT Facilitare gli spin off Togliere dalla base imponibile IRAP il personale R&S

Energia Completare la liberalizzazione come presupposto per: lo sviluppo del settore, la ripresa degli investimenti a valle, la riduzione dei prezzi finali, garantire la continuità degli approvvigionamenti Confidi Sostenerli verso Basilea2 Limitare e focalizzare eventuali prelievi Coinvolgerli nell attuazione delle nuove norme e relativi istituti Delegificazione e concorrenza Eliminare i vincoli che frenano l attività imprenditoriale Smontare le intermediazioni basate sugli ordini professionali e abolire le tariffe Liberalizzare nei servizi pubblici locali Stimolare il completamento della riforma del commercio