Propagazione Troposferica

Documenti analoghi
Propagazione troposferica

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

La scuola integra culture. Scheda3c

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Sistemi di Telecomunicazione

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Idraulica Filtrazione

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Il concetto di valore medio in generale

Prese d aria supersoniche [1-14]

TEORIA CINETICA DEI GAS

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Radiazione elettromagnetica

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

La propagazione della luce in una fibra ottica

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Radiazione atmosferica

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1


LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

MISURE SU CAVI COASSIALI

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Complementi di Termologia. I parte

Basi di matematica per il corso di micro

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Forze come grandezze vettoriali

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]


prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Analisi e diagramma di Pareto

Esame di Stato Tema di Matematica

Le macchine elettriche

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

GEOMETRIA DELLE MASSE

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

SPC e distribuzione normale con Access

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

Propagazione in fibra ottica

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Transcript:

Propagazione Troposferica 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it

Introduzione (1) 2 Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio non può prescindere dallo studio di alcuni fenomeni che possono influenzare la propagazione in spazio libero: Presenza di ostacoli che si frappongono tra le antenne provocando una ostruzione alla libera propagazione del fronte d onda Ellissoide terrestre che è l ostacolo più evidente sul quale poggiano le antenne. Le presenza del suolo genera una discontinuità tra dielettrici Atmosfera terrestre che può portare significative differenze dalla propagazione ideale, provocando un aumento di attenuazione soprattutto ad alte frequenze ma anche effetti di deviazione della direzione di propagazione

Composizione dell atmosfera terrestre: la troposfera 3

La troposfera (1) Troposfera: parte inferiore della atmosfera terrestre, dal suolo all inizio della tropopausa, caratterizzata da temperatura che diminuisce con la quota altezza media: 9 km ai poli, 17 km all equatore; in Italia varia da 7 km (tempo perturbato) a 13 km (bel tempo) Nella troposfera i campi elettromagnetici subiscono attenuazioni supplementari rispetto alla propagazione libera, a causa di: Rifrazioni causate dalla troposfera Diffrazioni per irregolarità della superficie terrestre Riflessioni e diffusioni della superficie terrestre Piogge, gas, nebbia, neve 4 La troposfera può essere caratterizzata, ai fini elettromagnetici, con un indice di rifrazione relativo n che, invece di essere unitario, è funzione delle grandezze che caratterizzano l atmosfera: temperatura, pressione e contenuto di vapore d acqua.

La troposfera (2) 5 L insieme Terra + Atmosfera può essere considerato un mezzo non omogeneo a simmetria quasi sferica: n = n(r) r = R0 + h R0 = 6370 Km h = quota

La troposfera (3) In condizioni medie di riferimento si ha: Con N: Radio Rifrattività espressa come: N(h) = 77.6 P + 4810 P e T T Dove 6 n(h) = 1 + 10 6 N(h) ( ) P : pressione atmosferica totale hpa T : temperatura( K) P e : pressione parziale vapor d' acqua hpa ( ) Si è così evidenziata una nuova caratteristica della parte bassa dell atmosfera, quella di avere un indice di rifrazione relativo n(h) che dipende dall altezza con legge decrescente

Traiettoria dei raggi nella troposfera (1) MEZZO A STRATIFICAZIONE SFERICA n = n( r) n( r) = dn ( r ) dr ˆ r 7 L equazione differenziale dei raggi risulta: d ds n ( r ) 0 dr(s) ds + n( r) d ds dr(s) ds = n r ˆ s d Moltiplicando vettorialmente per r : ds r n ( r )ˆ s (s) r n( r)ˆ s = costante n r sin(ψ) = costante ( ) d ds ˆ s (s) n r ( ) = dn ( r ) dr ˆ r ( ) ( ) = r dn r dr ˆ r = 0

Traiettoria dei raggi nella troposfera (2) Considerando: Si ottiene: r = R 0 + h n(h) (R 0 + h) sinψ = k Per le regioni d interesse R 0 >> h 8 con R 0 =6370 Km: raggio della Terra n(h) 1 + h sinψ = k R 0 R 0 h molto piccolo n(h) + h sinψ = K R 0 R 0 Indice di rifrazione modificato: M = ˆ n(h) + h M sinψ = k R 0 R 0 Con l introduzione di M siamo passati quindi da un problema a simmetria sferica ad uno a simmetria piana

Curvatura dei raggi nella troposfera(1) Passiamo adesso alla valutazione della curvatura del raggi 9 Riprendiamo l equazione della curvatura dei raggi in un mezzo ad indice di rifrazione variabile: c = n(h) n(h) ˆ c Indichiamo con R il raggio di curvatura locale: c = 1 R 1 R = n(h) n(h) c ˆ 1 R = 1 n(h) dn(h) dh c ˆ r ˆ

Curvatura dei raggi nella troposfera(2) Ricordando: n(h) = 1 + 10 6 N(h) 10 dn(h) dh = 10 6 dn(h) dh Definiamo il gradiente verticale di rifrattività: G = ˆ dn(h) dh Considerando che 1 R = 1 n(h) r ˆ c ˆ = sinψ si ottiene: dn(h) c n(h) ˆ r ˆ = 1 n(h) 10 6 G( sinψ)

Curvatura dei raggi nella troposfera (3) 11 Per i collegamenti di interesse (collegamenti di terra) analogamente si può considerare n 1 e quindi si ottiene: e In realtà poiché h varia poco sulla traiettoria anche G varia poco e quindi anche 1/R Nel caso di atmosfera standard (o di riferimento) e a quote basse G vale:

Curvatura dei raggi nella troposfera (4) 12 Inserendo nell equazione precedente tale parametro, otteniamo il raggio di curvatura dell atmosfera standard (R s ): Non sempre si è in condizioni di atmosfera standard, dipende dalla pressione e dagli altri elementi di cui è costituita l atmosfera. I parametri di n(h) variano e quindi varia G In alternativa si fa riferimento al cosiddetto indice troposferico o fattore correttivo del raggio terrestre (effective Earth-radius factor) definito come:

Curvatura dei raggi nella troposfera (5) 13 Nel caso di atmosfera standard si ottiene l indice troposferico standard: Si possono distinguere le seguenti zone in base al valore di G: G > -40, K < K s : ATMOSFERA SUBSTANDARD G = -40, K = K s : ATMOSFERA STANDARD G < -40, K > K s : ATMOSFERA SUPERSTANDARD G = 0, K = 1 : ATMOSFERA OMOGENEA G=-157 N/Km R = R 0 e K i raggi hanno la stessa curvatura della terra e possono arrivare oltre l orizzonte ottico

Curvatura dei raggi nella troposfera (6) 14 Atmosfera substandard: inversione di curvatura dei raggi e la traiettoria ha una concavità verso l alto. Atmosfera superstandard: i raggi hanno una curvatura ancora più marcata e ritornano a terra più velocemente diminuendo la visibilità Atmosfera omogenea: raggio rettilineo

Curvatura dei raggi nella troposfera (7) 15 È chiaro che, per ogni valore di K, si ha una diversa condizione di intercettamento del raggio da parte dell'ellissoide terrestre. Se non c'è intercettamento si dice che esiste la visibilità radio: essa è normalmente maggiore di quella puramente geometrica, perché le situazioni più probabili sono quelle vicino ai valori standard

Raggio terrestre equivalente (1) 16 Nella progettazione di un radiocollegamento si devono contemporaneamente considerare due curvature, quella della TERRA e quella di RAGGI

Raggio terrestre equivalente (2) 17 Per comodità nella progettazione del collegamento è utile eliminare una delle due curvature e riferire tutta la curvatura ad una sola, ad esempio quella terrestre E ad esempio possibile riferirsi a traiettorie di propagazione diritte se la curvatura terrestre viene depurata da quella dovuta alla troposfera Si definisce allora raggio terrestre equivalente:

Raggio terrestre equivalente (3) 18 In alternativa si può considerare la terra piatta e il raggio elettromagnetico avente curvatura pari a: Percorso del raggio con terra equivalente Percorso del raggio con terra piatta

Raggio terrestre equivalente (4) 19 Nei casi di interesse quello che conta è la differenza E(x) che esiste tra traiettorie dei raggi e terreno E(x) deve sempre essere maggiore dell altezza degli ostacoli (naturali e non) che si sopraelevano sul livello del suolo che potrebbero ostruire la visibilità radio E(x) si può ricavare in forma grafica o attraverso una rappresentazione analitica approssimata

Raggio terrestre equivalente (5) 20 Tx h 1 R R 0 Raggio d Rx h 2 Livello del mare Rappresentazione Analitica Approssimata y R (x): Equazione del raggio h 1 : altezza antenna Tx h 2 : altezza antenna Rx d : distanza del collegamento y R (x) : equazione del raggio y T (x) : equazione della curvatura terrestre y T (x): Equazione della curvatura

Raggio terrestre equivalente (6) 21 La curvatura delle due funzioni può essere approssimata derivata seconda delle funzioni e quindi: con la Le funzioni possono essere ottenute tramite una doppia integrazione Per y R (x), utilizzando le condizioni iniziali y T (0) = h 1 e y T (d) = h 2 si ottiene:

Raggio terrestre equivalente (7) 22 Mentre per y T (x), con le condizioni iniziali y R (0) = 0 e y R (d) = 0 si ottiene: E quindi si ottiene per E(x) = y R (x) - y T (x): Osservando questa equazione e confrontandola con le equazioni precedenti si ricava che si può considerare la terra piatta attribuendo al raggio una curvatura (1/R - 1/R 0 )=-1/KR 0 oppure, dualmente, considerare il raggio diritto attribuendo alla terra la curvatura 1/KR 0

Effetto condotto (1) 23 Se si hanno strati di aria sovrapposti con differenti temperature, si può verificare una brusca variazione di dn/dh e quindi di G rispetto al valore standard e si può verificare un fenomeno chiamato condotto Se il valore del gradiente verticale di rifrattività (G) in una data posizione e ad una data altezza scende sotto 157 N/km si può verificare un effetto condotto Ad esempio quando il raggio di ritorno sulla terra viene riflesso con bassa attenuazione può ritornare verso l alto e procedere per successive riflessioni tra atmosfera e terreno, dando origine all effetto di condotto.

Effetto condotto (2) I condotti, a seconda dell altezza a cui si verificano, possono essere: condotti di superficie condotti di superficie-elevati condotti elevati (l onda elettromagnetica può restare intrappolata) 24 I condotti sono descritti in termini di indice di rifrazione modificato: M(h) = N(h) +157h I condotti sono caratterizzati da: Intensità Spessore

Effetto condotto (3) Per i condotti in quota si definiscono anche: altezza alla base del condotto Eb 25 altezza Em corrispondente al massimo valore di M raggiunto all interno del condotto stesso Condotto a) di superficie, b) di superficie elevato, c) in quota

Effetto condotto (4) 26 Massimo angolo di trapping per un condotto in superficie a gradiente di rifrattività costante su Terra sferica Minima frequenza di trapping per condotti radio atmosferici a gradiente di rifrattività costante.

Effetto condotto (5) 27 La propagazione in un condotto dà origine ad attenuazione inferiore rispetto a quella di spazio libero l energia si diffonde solamente in una direzione ortogonale al percorso, e non in due, come in spazio libero (da cui la dipendenza dell attenuazione dal quadrato della distanza) Questo effetto è mitigato da attenuazione supplementare in occasione delle riflessioni sulle pareti del condotto: soprattutto, però, in condotti sulla superficie del mare, non è raro che si originino percorsi con attenuazione inferiore a quella di spazio libero L effetto condotto è una delle cause maggiori di interferenza tra due servizi distanti, soprattutto nel campo di frequenze tra 0.8 e 3 GHz

Effetto condotto (6) 28 Un condotto troposferico può portare ad una drastica riduzione dell illuminazione dell antenna ricevente o addirittura alla interruzione del collegamento (black-out) Evanescenze da effetto di condotto possono portare a gravi inconvenienti in un collegamento: a seconda dell andamento di G possono esistere zone dove l antenna ricevente non riceve segnale, o lo riceve solo da una parte del diagramma di radiazione dell antenna trasmittente. L insorgere di una evanescenza di condotto può a fatica essere controllata con metodologie come aumento di potenza, margini, ecc. Più generalmente, può essere opportuno ricorrere a tecniche di diversità di spazio, codifica, ecc.