UNITA DIDATTICA 1. Disciplina: Fisica Titolo : Le misure e gli errori. Codice: A2-P-TecTur. Ore previste: 8

Documenti analoghi
SCIENZE INTEGRATE - FISICA

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Competenze Abilità Conoscenze

Programmazione modulare

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Programma di FISICA. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE MODULARE

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Programmazione modulare

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programmazione modulare

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

SAN DANIELE DEL FRIULI

Liceo Artistico R. Cottini Torino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programmazione Modulare

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

A. S.2018/2019 Prof. Parente Placido PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE I E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

SAN DANIELE DEL FRIULI

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA


Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Transcript:

UNITA DIDATTICA 1 Titolo : Le misure e gli errori Codice: A1-P-TecTur Ore previste: 8 Il metodo sperimentale Misura ed unità di misura delle grandezze fisiche, il SI. Misure di aree e di volumi; notazione esponenziale e proprietà delle potenze: applicazioni nel calcolo aree e volumi La massa e la densità. Gli errori legati alle misure sperimentali: il valore medio, l errore assoluto e relativo, relativo percentuale La scrittura corretta della misura- la sensibilità dello strumento Le caratteristiche degli strumenti di misura Saper scrivere ed interpretare correttamente un risultato fisico Saper calcolare la massa di un oggetto utilizzando la densità Comprendere il comportamento dei materiali in funzione della loro densità Conoscere le caratteristiche di uno strumento di misura ed imparare a scegliere ed utilizzare semplici strumenti di misura Saper effettuare semplici misure, comprendendo il significato di errore assoluto e relativo Saper valutare i risultati del calcolo indiretto con riferimenti alla realtà La capacità di misurare è fondamentale per connettere la disciplina alla realtà e per futuri sviluppi professionali, così come la conoscenza delle proprietà della materia. Si parte dalla conoscenza di base dei volumi fondamentali, introducendo poi le proprietà della materia, massa e densità, imparando a calcolare la massa di un corpo tramite la densità ed a valutare il risultato ottenuto con considerazione logiche rapportando i valori alla realtà di tutti i giorni Con l utilizzo di semplici strumentazioni di laboratorio si comprende la metodologia sperimentale e l errore di misura Verifica Si prevede una prova scritta Titolo: La rappresentazione dei dati Codice: A2-P-TecTur Ore previste: 6 UNITA DIDATTICA 2 La rappresentazione dei dati con tabelle, grafici cartesiani e leggi La proporzionalità diretta, inversa, lineare e quadratica con applicazioni- (costruzione di semplici grafici nelle varie proporzionalità con Excel )

Saper raccogliere i dati sperimentali in modo corretto ed organizzato Saper rappresentare i dati con tabelle, grafici e formule Conoscere le principali relazioni matematiche e la loro rappresentazione grafica Saper leggere ed utilizzare una legge fisica La lettura dei risultati ottenuti da prove sperimentali è fondamentale per interpretare il fenomeno fisico, che può anche essere un semplice evento della vita quotidiana. Fondamentale ne è quindi l organizzazione corretta, la rappresentazione tramite grafici e la capacità di lettura di questi, indispensabile anche nello specifico ambito professionale; l allievo deve capire la legge fisica come chiave di lettura e sviluppo dei dati. L aspetto sperimentale e deduttivo è essenziale nel metodo scientifico, che poi sarà la base di sviluppi tecnologici. Si prevede una prova scritta ed una orale Titolo : GLI SPOSTAMENTI E I VETTORI Codice: A3-P-TecGra Ore previste: 4 UNITA DIDATTICA 3 I vettori le grandezze vettoriali e le grandezze scalari Operazioni semplici con i vettori: la somma di due vettori con direzioni diverse la regola del parallelogramma; il metodo punta coda Comprendere la differenza tra grandezze scalari e vettoriali Capire come si sommano due grandezze vettoriali Conseguire una certa precisione nella rappresentazione grafica Capire come si rappresentano misure in scala e capacità di scegliere la scala adeguata L utilizzo dei vettori è necessario per comprendere semplici meccanismi di somma di spostamenti e di forze. Si utilizza il vettore per far capire come rappresentare in scala e come operare con precisione per poter effettuare misure dirette della risultante. Con applicazioni in rete, giochi di somma vettoriale, si porta alla comprensione dell utilizzo del vettore Verifica grafica UNITA DIDATTICA 4

Titolo: L Equilibrio dei corpi solidi Codice: B1-P-TecTur Ore previste: 6 Il concetto di forza : carattere vettoriale e sua misura- La forza peso-la Forza elastica-le forze d attrito Equilibrio di un punto materiale libero I vincoli il Momento di una forza rispetto ad un punto. Equilibrio di un corpo rigido ed equazioni fondamentali della statica Le macchine semplici Capire il significato di punto materiale e di corpo rigido Comprendere l importanza dell elasticità dei corpi Saper analizzare l effetto di più forze su un corpo rigido L equilibrio è un aspetto fondamentale in moltissimi ambiti ed applicazioni:fondamentale quindi capire le condizioni che determinano l equilibrio ed il ruolo delle forze. Nella trattazione la comprensione di punto materiale e di corpo rigido è essenziale per capire la necessità di modellizzare aspetti complessi della realtà. La comprensione dell elasticità dei materiali è punto cruciale per i futuri sviluppi tecnici professionali. La trattazione teorica fa sempre riferimento alla realtà, in particolare esempi nelle costruzioni e nelle macchine. Titolo: L equilibrio dei fluidi Codice: B2-P-TecTur Ore previste: 5 UNITA DIDATTICA 5 Il concetto di pressione e sua unità di misura La pressione nei liquidi : la legge di Pascal e sue applicazioni- la legge di Stevino La pressione atmosferica e la sua misura La spinta di Archimede ed il galleggiamento dei corpi Comprendere il significato di pressione Saper utilizzare ed applicare le leggi di Stevino e di Pascal e saperle collegare con la varie applicazioni della realtà e della tecnologia Comprendere la spinta di Archimede e saperla utilizzare, capire come galleggiano i corpi

La pressione è un concetto basilare nella vita quotidiana: essenziale è collegare l aspetto pratico ed intuitivo derivante dall esperienza di tutti i giorni alla misura della grandezza fisica, sia per i solidi che per i fluidi. Per i liquidi in particolare Pascal, Stevin ed Archimede spiegano con semplicità innumerevoli fenomeni del quotidiano: dall analisi di questi si passa all applicazione tecnologica specifica. Semplici esperienze di laboratorio sul galleggiamento saranno utili per avvicinare gli allievi alla teoria, la rappresentazione grafica con excel collegherà l u.d. all unità didattica A2 e renderà più immediato l approccio alle leggi fisiche. UNITA DIDATTICA 6 Titolo: L energia, il lavoro Codice: C1 P-TecTur Ore previste: 4 Il lavoro- la potenza e sue unità di misura Le varie forme di energia e la relazione tra lavoro ed energia L energia potenziale gravitazionale - l energia cinetica La conservazione dell energia meccanica Cenni all energia elastica Capire il concetto di lavoro e di potenza, saper calcolare il lavoro quando la forza non è parallela allo spostamento determinandone graficamente le componenti e calcolandole nei semplici casi di inclinazione 30 e 45 Comprendere la relazione tra lavoro ed energia Comprendere le problematiche energetiche Il calcolo del lavoro deve essere svolto con l utilizzo dei vettori e delle loro componenti nei casi più semplici. La potenza sarà relazionata alle macchine e dispositivi della vita di tutti i giorni: motori, lampade, elettrodomestici, spiegando la relazione tra joule e kwh. Importante sarà arrivare alle formile dell energia potenziale gravitazionale e cinetica partendo dal calcolo del lavoro, facendo capire che l energia è relativa ad uno stato del corpo mentre il lavoro implica energia in transito. Si dovrà cercare di introdurre l allievo alle problematiche energetiche, esaminandone le fonti, raffrontando i costi/ benefici e sensibilizzando al risparmio dell energia Verifica scritta ( misura indiretta lavoro, potenza energia) - UNITA DIDATTICA 7 Titolo: La temperatura Codice: D1-P-TecTur

Ore previste: 2 Le scale termometriche centigrada e kelvin La dilatazione lineare Il comportamento dell acqua Capire il concetto di temperatura e di equilibrio termico Capire la differenza tra scala assoluta e centigrada Comprendere il meccanismo della dilatazione Si partirà dalla comprensione dell utilità della grandezza fisica temperatura come indice dell equilibrio termico. Partendo poi dalle proprietà termometriche si introduce la dilatazione lineare e si valutano i vari effetti e conseguenze verifica orale Titolo: Il calore Codice: D2-P-TecTur Ore previste: 3 UNITA DIDATTICA 8 La relazione fondamentale della calorimetria I passaggi di stato Il potere calorifico ed i combustibili La trasmissione del calore : conduzione, convezione, irraggiamento Comprendere ii significato di calore come forma di energia in transito, con paragone al lavoro Comprendere il meccanismo del passaggio di stato Capire il meccanismo della trasmissione del calore nei solidi e nei fluidi, comprendere il significato di conduttore ed isolante e l importanza dell isolamento Concludere il discorso energetico sottolineando le problematiche legate alla dispersione nelle costruzioni, le fonti energetiche ed i combustibili, l energia fornita dal sole e l irraggiamento L approccio sarà fondamentalmente pratico, partendo da semplici filmati di modellizzazione della materia per individuarne il comportamento durante il riscaldamento e capire il meccanismo dei passaggi di stato. Stessa modalità per la trasmissione del calore : nella conduzione si sottolinea l aspetto della dispersione attraverso le pareti e nella convezione la modalità di riscaldamento dell ambiente. In laboratorio si visualizzano applicazioni e filmati in rete; si prova la costanza della temperatura durante l ebollizione dell acqua Si discute sulle varie fonti energetiche con ricerche in rete Titolo: Le cariche elettriche Codice: E1 P-TecTur Ore previste: 2 UNITA DIDATTICA 9 La carica elettrica- conduttori ed isolanti

Il campo elettrico La differenza di potenziale Capire casa significa carica elettrica come proprietà della materia Capire il significato di isolante elettrico e conoscere i vari isolanti Capire il concetto di differenza di potenziale elettrico paragonandolo alla differenza di potenziale gravitazionale Partendo dal modello atomico si affronta la trattazione con continuo raffronto tra massa e carica e tra campo elettrico e campo gravitazionale; si esaminano gli effetti elettrostatici più comuni. Titolo: La corrente continua Codice: E2 P-TecTur Ore previste: 3 UNITA DIDATTICA 10 Il moto di una carica elettrica La corrente elettrica e sua misura I circuiti elementari La potenza elettrica La resistenza elettrica e le leggi di Ohm L effetto termico della corrente e cenni agli altri effetti prodotti dal passaggio di corrente Comprendere la corrente elettrica e il circuito elementare conoscere le applicazioni Analizzare semplici circuiti con generatori di tensione e conduttori ohmici Conoscere la potenza elettrica in relazione alle applicazioni più comuni ( circuito domestico etc) Comprendere le leggi di Ohm ed il concetto di resistenza elettrica Vengono analizzati gli effetti del passaggio della corrente nel corpo umano, gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro Si espongono le varie applicazioni e si analizzano le trasformazioni dell energia elettrica