OPPORTUNITÀ AD ALTO VALORE AGGIUNTO PER L IMPRESAL



Documenti analoghi
MASTER IPE 2015 L ATTUARIO E L ERM GIAMPAOLO CRENCA PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE ATTUARI

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Tavola 1 Requisito informativo generale

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA?

Università di Macerata Facoltà di Economia

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Vigilanza bancaria e finanziaria

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Dati significativi di gestione

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Imprese multinazionali e outsourcing

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Private Wealth Management

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

La realtà di Deutsche Bank

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Dati significativi di gestione

La riforma del servizio di distribuzione del

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Valutazione degli investimenti aziendali

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

LA GESTIONE AZIENDALE

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/ /09/ ª DI MASSIMI ,00 ISIN IT

Un credit manager a 360 a vostra disposizione

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Banche e Sicurezza 2015

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Il Piano Industriale

CONCETTI E DEFINIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Transcript:

L ANALISI E LA GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI: UN OPPORTUNIT OPPORTUNITÀ AD ALTO VALORE AGGIUNTO PER L IMPRESAL IMPRESA Paolo Bernardini Massimiliano Giacchè Milano, 10 giugno 2010

Il RiskManagement èla tecnica di gestione dei rischi d impresa che tende a salvaguardare attraverso l uso di strumenti di varia natura e nelle migliori condizioni di costo, il patrimonio dell impresa contro le perdite che possono colpirla nell esercizio delle proprie attività 31/08/2010 2

OBIETTIVI DEL RISK MANAGEMENT Contribuire a massimizzare il profitto d impresa tramite la minimizzazione dei costi Serenità e tranquillità nella gestione Continuità nella vita produttiva data la sufficiente protezione dei rischi Immagine e sicurezza esterna (verso clienti e fornitori) e interna (verso i dipendenti) Diminuzione e eliminazione della probabilità di rovina dell impresa Coerenza nei riguardi degli obiettivi generali dell impresa 31/08/2010 3

RISCHIO IMPRENDITORIALE ALTRI RISCHI AZIENDALI Gestione Attiva Non gestione RISK MANAGEMENT 31/08/2010 4

IL RISCHIO AZIENDALE DEFINIZIONE: POSSIBILITÀ DI SUBIRE UN DANNO O CONSEGUENZE NEGATIVE AL VERIFICARSI DI UN EVENTO NON SEMPRE PREVEDIBILE Finanziari mercato credito liquidità Processo Struttura Funzionamento Operativi Tecnologico Risorse Esecutivo Ambientali licenze concessioni autorizzazioni Reputazionali immagine leadership commerciale Normativi Regolamentare Fiscale Giuridico Strategici Capital Allocation Business Plan Risorse Umane dipendenti 31/08/2010 5

PERCHÉ EFFETTUARE UNA GESTIONE ATTIVA DEGLI ALTRI RISCHI AZIENDALI? TRE TIPI DI IMPATTI Ricadono direttamente sul valore degli assetaziendali. Esempio (incendio,incidente sul lavoro, hacking, ecc) Amplificano l effetto dei rischi con impatto diretto. Esempio (costi o mancati profitti indotti dal blocco della produzione causato da un danno agli impianti) Portata ancora piùampia e duratura. Esempi: danni di immagine, di reputazione, perdita di quote di mercato conseguenti agli impatti diretti e indiretti 31/08/2010 6

PROCESSO DI RISK MANAGEMENT Risk Assessment Risk Management Risk Control Analisi preliminare Individuazione dei rischi Misurazione dei rischi Assegnazione del Rischio Target Analisi delle attivitàgeneratrici dei rischi individuati valutazione dei presidi organizzativi e strutturali già adottati dall Azienda definizione e scelta delle strategie più efficienti adozione di ulteriori interventi per la mitigazione del rischio (es. processo di trasferimento/ copertura del rischio) monitoraggio del livello di rischio e confronto con il rischio target controllo e gestione del rischio residuo valutazione sulla necessitàdi ulteriori interventi correttivi valutazione del trade-off costi/benefici 31/08/2010 7

RISK ASSESSMENT Analisi preliminare Individuazione dei rischi Misurazione Rischio Target conoscenza dell Azienda - core business - organizzazione -cultura, storia, ambiente interni all Azienda - rischi di processo - rischi di investimento - rischi di finanziamento -. metodi quantitativi - metodologia VAR - analisi della sensitività - Gap analysis - scenari stress definizione del livello quantitativo del rischio tollerabile -perdita massima - probabilità di rovina conoscenza del Mercato - settore di attività - zona territoriale - contesto economico esterni all Azienda - ambientali - socio-politici -economici -.. metodi qualitativi -metodologia di controllo dei processi - definizione del livello qualitativo del rischio tollerabile MAPPATURA DEI RISCHI QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO 31/08/2010 8

MAPPATURA Livello Generale Livello specifico Caratteristiche Vantaggi individua tutte le possibili tipologie di rischio cui è soggetta l Azienda individua le attivitàgeneratrici dei rischi definisce il processo/attivitàsoggetti al rischio individua la metodologia di misurazione del rischio racchiude in un unico documento le attività generatrici di rischio dell azienda costituisce valido supporto ai fini di reportistica aziendale facilmente fruibile da varie classi di utenti a diverso livello di dettaglio consente aggiornamenti periodici sull esposizione al rischio gestibile agevolmente a livello informatico 31/08/2010 9

ESEMPIO DI MAPPATURA Classe di rischio Rischio Definizione Tipologia Modalità di Misurazione MERCATO Prezzo rischio di deprezzamento di uno strumento finanziario o del portafoglio a seguito dello sfavorevole andamento dei mercati Rischio Quantitativo VAR, analisi sensitività, gap analysis, stress test CREDITO Controparti finanziarie rischio di insolvenza della controparte Rischio Quantitativo VAR, modello di rating OPERATIVO Sicurezza Fisica rischio di subire perdite per effetto di un inadeguato sistema di sicurezza Rischio Quantitativo VAR, analisi sensitività REPUTAZIONALE Immagine rischio relativo al deterioramento della percezione del valore dell'azienda da parte dei clienti e degli stakeholders Rischio Qualitativo Metodologia di controllo dei processi NORMATIVO Regolamentare rischio di inadempienza delle disposizioni degli organi di vigilanza del settore Rischio Quantitativo / Rischio Qualitativo Quantificabile in base alle sanzioni subite / Metodologia di controllo dei processi 31/08/2010 10

IL RISCHIO DI NON CONFORMITÀ ALLE NORME IL RISCHIO DI INCORRERE IN SANZIONI GIUDIZIARIE O AMMINISTRATIVE E PERDITE PATRIMONIALI IL RISCHIO DI INCORRERE IN UN DANNO REPUTAZIONALE A SEGUITO DELLA MANCATA CONFORMITÀ A DISPOSIZIONI NORMATIVE 31/08/2010 11

I COMPITI DELLA FUNZIONE DI COMPLIANCE NEL SETTORE BANCARIO E ASSICURATIVO La funzione di compliance ha la finalità di mitigare il rischio di non conformità alle norme; in particolare sono devoluti i seguenti compiti: Identificare in via continuativa le norme applicabili all impresa; Valutare il loro impatto sui processi e sulle procedure aziendali; Valutare l adeguatezza e l efficacia delle misure organizzative adottate per la prevenzione del rischio di non conformità alle norme; Proporre le modifiche organizzative e procedurali finalizzate ad assicurare un adeguato presidio del rischio; Valutare l efficacia degli adeguamenti organizzativi conseguenti alle modifiche suggerite; Predisporre adeguati flussi informativi diretti agli organi sociali dell impresa e alle altre strutture coinvolte. 31/08/2010 12

L IMPORTANZA DELLA FUNZIONE DI COMPLIANCE NELL IMPRESA L esigenza di prevenire il rischio di non conformità dell attività aziendale èavvertita anche da imprese non appartenenti al mondo bancario e assicurativo, in quanto negli ultimi anni sono entrate in vigore numerose normative che interessano trasversalmente le imprese in genere. 31/08/2010 13

IL PERIMETRO NORMATIVO DELLA FUNZIONE DI COMPLIANCE Normativa internazionale, comunitaria e nazionale; Normativa primaria (leggi) e normativa secondaria (regolamenti); Norme di autoregolamentazione individuale (Statuto, Modello Organizzativo ex d.lgs 231/01, Codice Etico). 31/08/2010 14

ESEMPLIFICAZIONE DI NORMATIVE C.D. TRASVERSALI D.Lgs. 81/2008: testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; D.Lgs 231/2007: legge antiriciclaggio e relativi provvedimenti interpretativi; D.Lgs 206/2005: codice del consumo; D.Lgs 70/2003: commercio elettronico; D.Lgs 231/2001: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; D.Lgs 196/2003: codice in materia di protezione dei dati personali. 31/08/2010 15

LE MODALITÀOPERATIVE DELLA STRUTTURA DI COMPLIANCE Un adeguato processo di COMPLIANCE passa attraverso i seguenti sotto-processi: 1 - IDENTIFICAZIONE 2 -ASSESSMENT 3 -ACTION PLAN 4 - MONITORING AND TESTING 31/08/2010 16

QUANTIFICAZIONE - esempi Rischio Quantitativo Rischio Qualitativo FINANZIARIO (di Cambio) NORMATIVO (Regolamentare) rischio di deprezzamento della valuta del Paese nel quale il bene è stato prodotto rischio di inadempienza delle disposizioni degli organi di vigilanza del settore Metodo VAR Metodo Standard ISO/IEC 31000 31/08/2010 17

ANALISI QUANTITATIVA DEI RISCHI Principali fattori che devono essere considerati al fine di quantificare il rischio: FASE 1 ANALISI PRELIMINARE - analisi delle serie storiche - analisi circa la presenza di eventuali dati anomali - eliminazioni delle distorsioni FASE 2 DEFINIZIONE DELLE DISTRIBUZIONI Frequenza evento dannoso Importo del singolo evento dannoso - scelta della distribuzione - stima dei parametri - test per la verifica della bontà dell adattamento 31/08/2010 18

ANALISI QUANTITATIVA DEI RISCHI FASE 3 DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DANNO AGGREGATO Distribuzione della frequenza evento dannoso - Poisson - Binomiale Negativa - Weibull Distribuzione dell importo del singolo evento dannoso - Normale standard - Lognormale - Esponenziale Distribuzione del Danno Aggregato FASE 4 DETERMINAZIONE DEL CAPITALE A RISCHIO CAR α= CapitaleDisponibile-VaRα 31/08/2010 19

METODO QUANTITATIVO Esempio 1/3 Metodo VAR: la misura indica la perdita potenziale in un determinato orizzonte temporale una volta assegnato un livello di confidenza, solitamente pari al 95% o 99% Rischio di cambio -Ipotesi del modello: gli incrementi giornalieri si distribuiscono in modo normale con media e varianza calcolati dalla serie storica Generazione degli scenari che simulano l evoluzione del tasso di cambio sull orizzonte temporale Il numero elevato di scenari simulati consente di costruire la distribuzione di probabilità legata alla variazione del tasso di cambio 31/08/2010 20

METODO QUANTITATIVO 2/3 ESEMPIO: l azienda X compra il 01/01/2009 materie prime dagli Stati Uniti per un importo pari a 100.000 $. L azienda dovrà sostenere lo stesso acquisto dopo un anno. Qual è la perdita legata al rischio di cambio? In altre parole, quanto il tasso di cambio penalizzerà l euro contro il dollaro, con una certa probabilità, sull orizzonte temporale di un anno? 01/01/2010 01/01/2009 Costo operazione: 69.770 Probabilità Costo operazione Perdita legata al rischio di cambio 95% 78.956-9.186 99% 85.667-15.897 99,5% 87.931-18.161 Quindi la massima perdita possibile nell anno con probabilità 99,5% è pari a 18.161 euro. 31/08/2010 21

METODO QUANTITATIVO 3/3 Gestione del rischio di cambio: L azienda X può decidere di intervenire utilizzando strumenti di copertura del rischio di cambio, in maniera tale da contenere la massima perdita possibile Acquisto di strumenti finanziari quali ad esempio: -Contratti future - Contratti swap In questo modo il contratto finanziario avràun andamento opposto rispetto al cambio euro/dollaro annullando il rischio di perdite legate alla variazione del cambio stesso. Se il cambio diventa sfavorevole il contratto guadagna riducendoa zero l eventuale perdita 31/08/2010 22

METODO QUALITATIVO Metodo Standard: relativamente al rischio analizzato, assegna unpunteggio in funzione della probabilitàdi accadimento dell evento dannoso e dell impatto potenziale, considerando anche l effettiva vulnerabilità dell Azienda al rischio analizzato Rischio = Danno x Probabilità x Vulnerabilità La misurazione qualitativa della variabile Danno avviene attraverso una tecnica basata su una scala numerica (ad es. da 0 a 10); La probabilità di accadimento dell evento dannoso viene assegnata attraverso la medesima tecnica qualitativa basata su una scala di valori (ad es. da 0 a 10), e senza considerare la vulnerabilità; La vulnerabilità è un valore che descrive il livello di protezione dal rischio, considerando una scala che assegna valori più alti in presenza di livelli di protezione poco efficienti (es. 0=protezione totale, al valore 10=nessuna protezione). 31/08/2010 23

VARIABILE DANNO ESEMPIO ASSEGNAZIONE PUNTEGGI TABELLA IMPATTI (esempio) TIPOLOGIA /VALORE Valore Alto Punteggio: 8 Valerio medio Punteggio: 5 Valore basso Punteggio: 3 DANNI ECONOMICI ED OPERATIVI Alterazione del Bilancio Alterazione dati/processi operativi Alterazione dati gestionali non critici VIOLAZIONE DI NORME E/O LEGGI Violazione con sanzioni penali o con sanzioni amministrative superiori ad un livello soglia prefissato Violazione con sanzioni amministrative inferiori al livello soglia Comportamenti non conformi a Norme interne senza particolari conseguenze DANNI DI IMMAGINE Perdita della fiducia dei clienti e/o dei partner Deterioramento significativo del livello di servizio reso ala clientela Comunicazione distorta ai clienti/fornitori 31/08/2010 24

PROBABILITÀ ESEMPIO ASSEGNAZIONE PUNTEGGI TABELLA PROBABILITA' (esempio) VARIABILI/VALORE Valore Alto Punteggio: 8 Valerio medio Punteggio: 5 Valore basso Punteggio: 3 NORMATIVE CHE IMPATTANO SULL'AZIENDA NON MONITORATE COSTANTEMENTE Tutte le Normative interne e esterne Alcune Normative interne e esterne Alcune Normative interne FREQUENZA STIMATA MANCATO ADEMPIMENTO NORMATIVO NEL CORSO DELL'ANNO Una volta ogni mese Una volta ogni anno Inferiore ad una volta l'anno 31/08/2010 25

VULNERABILITÀ ESEMPIO ASSEGNAZIONE PUNTEGGI TABELLA VULNERABILITA' (esempio) VARIABILI/VALORE Valore Alto Punteggio: 8 Valerio medio Punteggio: 5 Valore basso Punteggio: 3 CONOSCENZA DELLE NORMATIVE ESTERNE CHE IMPATTANO SULL'AZIENDA DA PARTE DEI DIPENDENTI LIMITATA PARZIALE BUONA CONOSCENZA DELLE PROCEDURE DA PARTE DEI DIPENDENTI LIMITATO PARZIALE BUONA PRESENZA DI PRESIDI ORGANIZZATIVI E DI CONTROLLO CARENZA DI STRUMENTI DI CONTROLLO CONTROLLI PARZIALI CONTROLLI POCO EFFICACI 31/08/2010 26

QUALITATIVO-ESEMPIO Rischio Punteggio Rischio Black out elettrico Monitoraggio delle normative che impattano sull'azienda 550 Nuove applicazioni con carenti misure di sicurezza, per mancanza di studi di fattibilità preventivi 400 Black out elettrico 340 TARGET = 300 Blocco dei servizi informatici per cause ambientali o prolungate anomalie tecniche 250 Soglia massima di accettazione dell esposizione al rischio da parte del management aziendale 31/08/2010 27

RISK MANAGEMENT Dopo aver effettuato una corretta quantificazione dei rischi: 1. Analisi dei risultati in termini di Capitale a Rischio e Rischio Target 2. Valutazione per singola attivitàgeneratrice del rischio circa l opportunitàdi operare tecniche di contenimento/trasferimento/eliminazione del rischio Definizione di strategie di gestione del rischio Strategie di Gestione Attiva - Ricalibratura degli obiettivi aziendali -Definizione e implementazione di eventuali misure correttive sui presidi strutturali/organizzativi esistenti - Diversificazione dei rischi Strategie di Gestione Passiva -Adozione di strumenti finanziari/assicurativi di trasferimento del rischio - Cessione in outsourcing di funzioni/attività 31/08/2010 28

RISK MANAGEMENT Dopo aver individuato le diverse strategie di gestione possibili: 1. Analisi mediante valutazioni tecniche quantitative/qualitative, in termini di risultati, dell impatto della singola strategia attraverso: scenari di stress-test Trade off costi/benefici 2. Selezione di strategie ottimali: -di controllo finanziario del rischio, tra cui l assicurazione, la captive, l auto-assicurazione, il fondo di riserva, l indebitamento ex-post, i trasferimenti non assicurativi di tipo contrattuale,..etc.. -di controllo fisico del rischio, tra cui l eliminazione, il controllo, la separazione, la combinazione, alcuni residuali trasferimenti non assicurativi etc Loss reduction, Loss prevention Programmi di sicurezza aziendale 31/08/2010 29

RISK MANAGEMENT SCELTA DELLE STRATEGIE Come misurare gli effetti di alcune strategie di RM sul costo e la variabilitàdei rischi Primo approccio Salvator - Gondè Efficacia del rischio/costo del rischio si misura il rapporto esistente tra la modificazione della variabilitàe quella dei costi tenuto conto del differenziale tra redditivitàinterna e quella a breve realizzabile sul mercato V2 nuova variabilità del rischio post-applicazione della strategia (Costomax Costomin) C2èil nuovo costo del rischio V1 variabilità del rischio ante-applicazione della Strategia C1 è il costo del rischio ante applicazione ri è il tasso di redditività interna aziendale rbèil tasso di rendimento a breve realizzabile sul mercato Secondo approccio si misura come varia E(PR) al variare di E(x) nelle varie strategie di RM, a paritàdi E( ) PR = variabile aleatoria profitti d impresa = Profitti al lordo delle eventuali perdite dovute al verificarsi dei rischi x = variabile aleatoria perdite E(PR) = valore medio dei profitti σ(pr) = scarto quadratico medio dei profitti 31/08/2010 30

RISK MANAGEMENT SCELTA DELLE STRATEGIE Metodo del Valore Attuale Netto (VAN) Determinazione del risultato economico attualizzato dei cash flowsrelativi ad ogni possibile alternativa un investimento aggiungeràvalore ad una impresa se il VAN dei flussi di cassa da esso generati sarà maggiore del valore dell investimento iniziale Si parleràdi VACRI quando invece di utilizzare, ai fini dell attualizzazione, il tasso free risksi utilizzeràun tasso free riskcorretto, calcolato anche attraverso l ausilio della tecnica C.A.P. M. (Capital Asset Pricing Model) Una volta che saranno stati determinati per ciascuna strategia idiversi VAN / VACRI, essi saranno confrontati al fine di individuare quella o quelle strategie che evidenziano il VAN/VACRI maggiore 31/08/2010 31

RISK CONTROL Rivisitazione delle strategie adottate a seguito di: Monitoraggio dei risultati - modifiche normative - mutamenti macro-economici - innovazioni tecnologiche - sviluppo di nuovi prodotti - verifica in termini di costi/benefici - nuovo posizionamento rispetto al rischio target 31/08/2010 32

CONCLUSIONI L adozione di un modello di Risk Management produce Un impatto immediato nella corretta gestione dei rischi aziendali Un impatto di medio periodo nello sviluppo di una corretta cultura aziendale di gestione del rischio comportamenti coerenti con gli obiettivi di contenimento del rischio minimizzazione dei costi di gestione dei rischi Il Modello deve essere visto non come un appesantimento delle attività e delle responsabilità del management ma al contrario un efficace strumento operativo per facilitare lo svolgimento delle funzioni aziendali, migliorando la percezione della sicurezza aziendale sia all interno che all esterno dell impresa. 31/08/2010 33