CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE



Documenti analoghi
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

COSA FARE DOPO UN ICTUS CEREBRALE

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

Epidemiologia dell obesità

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Fabbisogno energetico e sue componenti

CUORE & ALIMENTAZIONE

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

ANUPSA VERONA. Dott.ssa F. «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Un sistema per guadagnare salute

Educazione alimentare


COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

1. Effetti benefici di una alimentazione equilibrata

CHE COSA FARE DOPO UN INFARTO MIOCARDICO O UNA MALATTIA CORONARICA

Parte 1 Ipertensione arteriosa

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Dir. Resp.: Marco Travaglio. 09-FEB-2015 da pag. 9

CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE

Ministero della Salute

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Cosa è il diabete mellito

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO:

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

Salute Infanzia e Adolescenza

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

Sommario Rassegna Stampa

Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Dott.ssa Marcella Camellini

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

ENDOCRINOPATIE E ATTIVITA FISICA: OBESITA. Pavarin Camilla - Dietista S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

Prevenzione & Salute

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Che cosa e l allenamento

Calcola il tuo peso ideale

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

come modificare i comportamenti dei genitori e dei bambini nella prevenzione dell'obesità infantile

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Effetti dell esercizio fisico sui cambiamenti degli Stili di Vita

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Serata genitori. Movimento. Anno scolastico Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

L OBESITÀ NELL ETÀ EVOLUTIVA: EDUCARE AD UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

L Attività Fisica come Farmaco

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

COME CALCOLARE LE CALORIE

Bevi giusto. Basta il gusto

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

SERVIZIO DI DIETO LOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA

A cosa serve lo iodio?

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

2 CONVEGNO DIABESITA

Transcript:

Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana per il Cuore: dott. Ezio Alberti, dott.ssa a Maria Grazia Baldin, dott.. Paolo Fioretti (coordinatore),, dott. Lucio Mos, dott. Duilio Tuniz (segretario)

L obesità è una malattia complessa dovuta a fattori genetici, ambientali e individuali con conseguente alterazione del bilancio energetico ed accumulo eccessivo di tessuto adiposo nell organismo L aumento del peso corporeo comporta inevitabilmente un aumento dei grassi e degli zuccheri nel sangue e un sovraccarico di lavoro per il cuore.

Nei paesi industrializzati l obesità colpisce fino ad 1/3 della popolazione adulta. Se l eccesso di peso, associata in particolare alla sedentarietà è presente al momento della pubertà, il rischio per malattie cardiovascolari aumenta in età adulta anche se si modificano lo stile di vita

Sovrappeso e Obesità diabete popolazione adulta normopeso 4,5% (4,3% uomini; 4,8% donne) persone obese 11,7% (~3x) (9,4% uomini; 13,9% donne) pat. cardiache 5,7% 10,3% (~2x) pat. della tiroide 3,3% 5% (~1,5x) pat. app. muscolo scheletrico 27,1% 42% (~1,5x) (32,6% persone in sovrappeso) ipertensione 14,5% 30% (>2x) Fonte: : ISTAT - Indagine Multiscopo

Esistono molti indici per misurare il grado del peso in eccesso. Un indice molto usato è l indice di massa corporea che rappresenta il rapporto tra peso e altezza al quadrato e si misura in Kg/m 2. Indice di massa corporea= peso(kg)/altezza (m 2 ) Tale indice non tiene in considerazione l età, il sesso, la percentuale di massa grassa/magra ma è utile per una stima approssimativa dell eccesso di peso

peso BMI sottopeso <20 normopeso 20-25 Sovrappeso 25-30 Obesità >30 Grave obesità >40

Alla genesi dell obesità contribuiscono. Fattori genetici Fattori individuali (comportamenti impulsivi o compulsivi secondari a depressione e ansia) Fattori ambientali (eccesso apporto calorico, sedentarietà)

A livello cardiovascolare l eccesso di peso comporta un carico di lavoro supplementare per il cuore che a lungo termine danneggiano il cuore stesso. Inoltre l obesità spesso si associa a ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e diabete mellito.

Complicanze diabete: Sindrome apnee notturne Insufficienza respiratoria Osteoartrosi Insufficienza venosa periferica colelitiasi

Il rischio di malattie cardiovascolari aumenta linearmente con il peso e quindi anche un semplice sovrappeso può avere effetti negativi.

Per perdere peso occorre assumere meno calorie di quante ne consuma il nostro organismo. Dimagrire rapidamente non serve a nulla. Le diete alla moda, che fanno perdere peso in pochi giorni, non hanno alcun beneficio a lungo termine. Una volta che ricomincerete a mangiare normalmente, riacquisterete rapidamente il peso perduto. La dieta ideale prevede una perdita di peso di circa 1/2 kg alla settimana. Mezzo chilo equivale a 3.500 calori e quindi, se riducete l apporto calorico di 500 calorie al giorno, mangiando di meno e facendo più attività fisica, potrete perdere 1/2 kg in una settimana con facilità.

: terapia Diversi sono gli approcci per curare l obesità: Dieta ipocalorica Attività fisica Interventi psico-comportamentali Terapia farmacologica Terapia chirurgica

: terapia Dieta: rappresenta tutt oggi ancora un punto fondamentale nella terapia dell obesità. Importante è ridurre il contenuto di calorie mantenendo un giusto apporto di proteine, vitamine e minerali (dieta a basso contenuto di grassi spt di origine animale) Modifica dello stile di vita Attività fisica regolare

Come perdere peso Scegliere cibi a basso contenuto di grassi Ridurre le porzioni. Ridurre il consumo di sale.

: terapia Terapia farmacologica: Esistono diversi farmaci nella terapia dell obesità alcuni con effetti sulla scissione dei grassi, altri che agiscono sul dispendio energetico e altri sull assunzione e assorbimento dei grassi stessi

: terapia Terapia chirurgica: Nelle forme severe di obesità refrattarie a ogni altra terapia vi può essere il ricorso alla terapia chirurgica (per es intervento di diversione biliopancreatica)