Le nuove modalità di conservazione ed eliminazione dell obbligo di registrazione

Documenti analoghi
LE REGOLE TECNICHE DEL CONSIGLIO NAZIONALE. Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze

Gli obblighi di registrazione e conservazione. Kit Antiriciclaggio n. 4 del 25/02/

GDPR e obblighi antiriciclaggio

«L antiriciclaggio e le nuove regole per i professionisti: obblighi, adempimenti, controlli e rischi.»

Sintesi delle novità del D.Lgs. 90/2017

QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO. (9 domande)

PREMESSA... 3 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO... 3 QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO...

Antiriciclaggio. Adeguata verifica della clientela. A cura del dott. Alfonso Gargano

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

ANTIRICICLAGGIO ASPETTI PRATICI. Reggio Emilia 24 gennaio 2019

Milano, 24 aprile 2019

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Le regole tecniche antiriciclaggio per i dottori commercialisti e gli esperti contabili

L organigramma dello studio professionale

ANTIRICICLAGGIO. L'abolizione del registro e il fascicolo della clientela. D. Lgs. 21 novembre 2007 n ODCEC Palermo 12 dicembre 2018

Laura Macci Dottore Commercialista in Padova. Commissione antiriciclaggio e privacy ODCEC di Padova. Gruppo di lavoro antiriciclaggio CNDCEC

Schema del d.lgs. di recepimento della IV direttiva antiriciclaggio Sintesi

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA (artt. da 17 a 19)

Normativa antiriciclaggio: il nuovo manuale delle procedure

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

INDICE PRESENTAZIONE... 11

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

FORMAZIONE TELEMATICA

IIIa DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO D.Lgs 231/2007

Sanzioni penali e amministrative in materia di antiriciclaggio

Introduzione all antiriciclaggio negli studi professionali. Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Organizzazione interna degli studi professionali

PROCEDURA APERTURA POSIZIONE CLIENTE. All accettazione dell incarico, scritto o non scritto il referente costituisce il dossier del cliente.

Fiscal Flash La notizia in breve

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio per il contratto di locazione.

Il decreto Antiriciclaggio

Prot Roma, 19 dicembre 2007

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Direttiva 2006/70/CE della Commissione del 1 agosto 2006, recante misure di esecuzione della Direttiva 2005/60/CE

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E LA REGISTRAZIONE DEI DATI

LE RECENTI NOVITA SULL ANTIRICICLAGGIO FOCUS SULLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI BANCA D ITALIA: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E TENUTA DELL AUI

Cambio di passo nell antiriciclaggio per i commercialisti Il recepimento della IV Direttiva Europea

Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico

Novità e profili di criticità

TAVOLA ROTONDA ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno

Normativa antiriciclaggio: il manuale delle procedure

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

Come cambia l antiriciclaggio

IV Direttiva Antiriciclaggio. Roma, 5 luglio 2017

Antiriciclaggio e antiterrorismo D.lgs. n. 90/ IV Direttiva antiriciclaggio Effetti sui professionisti e sulla relazione con il sistema bancario

Tutto quesiti: le Regole tecniche antiriciclaggio per dottori commercialisti ed esperti contabili

ANTIRICICLAGGIO: FAC-SIMILE DI INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Regole Tecniche*

L ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI STUDIO

IL TITOLARE EFFETTIVO

Distribuzione territoriale delle SOS

PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DEI RAPPORTI E DELLE OPERAZIONI E LA CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

INFORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 24/2012 APRILE/7/2012 (*) 26 Aprile 2012

ANTIRICICLAGGIO 2019: LE NUOVE REGOLE TECNICHE DEL CNDCEC

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

Le ultime novità antiriciclaggio per gli studi professionali. Genova, 6 Dicembre 2017 Dott.ssa Marta Mazzucchi

CORSO ANTIRICICLAGGIO. Le Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale

ANTIRICICLAGGIO E ANTITERRORISMO

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

Conservazione dei dati ed utilizzabilità ai fini delle verifiche fiscali. Dr.ssa Moira Pavia Commissione Antiriciclaggio 8 marzo 2018

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

Le novità antiriciclaggio nel settore assicurativo. L autovalutazione dei rischi nel D.lgs. 90/2017. AICOM Associazione Italiana Compliance

SCHEDA ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA AI SENSI DELL ART. 18 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231 DEL 21/11/2007

Antiriciclaggio e titolare effettivo: istituzione dell apposita Sezione del Registro imprese e predisposizione del Fascicolo del titolare effettivo

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E LA REGISTRAZIONE DEI DATI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

Legge 124/17 Preventivo obbligatorio per i Professionisti. Rapporto Professionista Cliente dalla fase fisiologica a quella patologica

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Antiriciclaggio: L impatto delle regole tecniche. Thomas Kraicsovits Membro Commissione Antiriciclaggio ODCEC Roma Roma 22/02/2019

SCHEMA DI CONVENZIONE

Soluzioni, interpretazioni ed approfondimenti di quesiti in materia di adempimenti antiriciclaggio dei professionisti.

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

degli esperti contabili nell albo dei consulenti del lavoro;

Associazione intermediari Finanziari Italiani Non bancari

Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma.

* * * 1. OBBLIGO DI ASTENSIONE

La gestione del rischio di riciclaggio: l esperienza di un Commercialista

Regolamento comunale sulla tutela dei dati personali

Transcript:

Stefano De Rosa (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Le nuove modalità di conservazione ed eliminazione dell obbligo di registrazione 1

Modifiche del D.Lgs. 90/2017 Con la nuova disciplina in materia di antiriciclaggio viene meno l obbligo di registrazione, mentre, rispetto alla normativa previgente, si è previsto un potenziamento dell obbligo di conservazione. Obblighi di registrazione e di conservazione disciplina previgente nuova disciplina registrazione conservazione conservazione 2

Finalità della conservazione I soggetti obbligati conservano i documenti, i dati e le informazioni utili a: prevenire, individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo; consentire lo svolgimento delle analisi effettuate, nell ambito delle rispettive attribuzioni, dalla UIF o da altra Autorità competente. 3

Documenti da conservare I soggetti obbligati conservano: copia dei documenti acquisiti in occasione dell adeguata verifica della clientela; originale o copia, avente efficacia probatoria ai sensi della normativa vigente, delle scritture e registrazioni inerenti le operazioni. 4

Contenuto dell obbligo I documenti conservati devono rendere possibile la ricostruzione univoca dei seguenti elementi: la data di conferimento dell incarico; i dati identificativi del cliente, del titolare effettivo e dell esecutore; scopo e natura della prestazione; data, importo e causale dell operazione; mezzi di pagamento utilizzati. 5

Modalità di conservazione I sistemi di conservazione devono: garantire il rispetto delle norme sulla privacy; garantire il trattamento dei dati per le sole finalità del decreto; prevenire qualsiasi perdita dei dati e delle informazioni; essere idonei a garantire la ricostruzione dell operatività o attività del cliente; indicare in maniera esplicita i soggetti legittimati ad alimentare il sistema e ad accedere ai dati e alle informazioni ivi conservati. 6

Modalità di conservazione Le predette modalità devono, altresì, assicurare: l accessibilità completa e tempestiva ai dati e alle informazioni da parte delle autorità; la tempestiva acquisizione dei documenti, dei dati e delle informazioni, con indicazione della relativa data; l integrità dei dati e delle informazioni; la trasparenza, la completezza e la chiarezza dei dati nonché la loro della storicità. 7

Requisito di tempestività È considerata tempestiva l acquisizione conclusa entro 30 giorni: dall instaurazione del rapporto continuativo o dal conferimento dell incarico; dall esecuzione dell operazione o della prestazione professionale; dalla variazione e dalla chiusura del rapporto continuativo o della prestazione professionale. 8

Modalità di conservazione elettronica La conservazione elettronica: facilita l accessibilità completa e tempestiva ai dati e alle informazioni nei casi di ispezioni; appare più idonea a garantire l integrità dei dati e delle informazioni e la non alterabilità dei medesimi; guida l operatore nell inserimento dei dati e delle informazioni utili; permette di storicizzare automaticamente ogni variazione intervenuta. 9

Modalità di conservazione tramite fascicolo cartaceo Si può ritenere che la conservazione cartacea sia ammissibile anche con la nuova disciplina. A tale conclusione sembra condurre anche il co. 2 dell art. 34, D.Lgs. 231/2007: «il fascicolo del cliente, conforme a quanto prescritto dagli artt. 31 e 32, costituisce idonea modalità di conservazione dei dati e delle informazioni». 10

Periodo di conservazione I documenti, i dati e le informazioni acquisiti sono conservati per un periodo di 10 anni dalla cessazione del rapporto continuativo, della prestazione professionale o dall esecuzione dell operazione occasionale (art. 31, co. 3). 11

Documenti da conservare Copia del documento di riconoscimento; fotocopia codice fiscale; fotocopia partita iva; verbale CdA di nomina; visura camerale; scheda di valutazione del rischio; documentazione per l individuazione del titolare effettivo; documentazione in base alla quale si è verificata la possibilità di applicare obblighi semplificati o rafforzati di adeguata verifica della clientela; copia del mandato professionale; 12

Documenti da conservare dichiarazione da parte del cliente sul titolare effettivo; sullo scopo e sulla natura dell attività o dell operazione; scheda per il controllo periodico sul rispetto delle limitazioni all utilizzo del denaro contante; eventuale risultato delle ricerche effettuate su banche dati mondiali; documenti delle prestazioni professionali svolte; eventuale attestazione in caso di esecuzione dell obbligo di adeguata verifica da parte di terzi; documentazione relativa alla cessazione della prestazione professionale o dell operazione. 13

Possibilità di ricorso a centro servizi L ultima parte dell art. 32, D.Lgs. 231/2007 (al co. 3) prevede la possibilità di avvalersi di un autonomo centro di servizi: ferma restando la responsabilità del soggetto obbligato; purché sia assicurato a quest ultimo l accesso diretto e immediato al sistema di conservazione. 14

Emanazione regole tecniche Le nuove regole sulla conservazione appaiano piuttosto generiche e hanno generato numerosi dubbi applicativi attinenti sia ai contenuti degli obblighi in questione sia alle modalità per il loro adempimento. Assumono pertanto particolare rilevanza le regole tecniche che dovranno essere predisposte dagli Organismi di autoregolamentazione ai sensi dell art. 11, co. 2, D.Lgs. 231/2007. 15

Utilizzabilità ai fini fiscali Secondo l art. 34, co. 1, D.Lgs. 231/2007 i dati e le informazioni conservate sono utilizzabili a fini fiscali. La possibilità di utilizzo dei dati ai fini fiscali era prevista anche dalla normativa previgente dove era stata collocata nella sezione dell obbligo di registrazione. 16

Eliminazione dell obbligo di registrazione Il nuovo decreto antiriciclaggio non prevede più l obbligo di istituzione del registro (in modalità cartacea o sotto forma di archivio informatico) e, di conseguenza, vengono soppressi (a partire dal 04/07/2017) gli obblighi di registrazione. 17

Abrogazione delle sanzioni in materia di omessa registrazione Con l entrata in vigore della nuova disciplina in materia di antiriciclaggio sono tacitamente abrogate le sanzioni in materia di omessa: registrazione; istituzione dell Archivio unico informatico; istituzione del registro della clientela. 18

Abrogazione delle sanzioni in materia di omessa registrazione Peraltro, l obbligo di registrazione non è stato mai previsto espressamente dal legislatore europeo e l introduzione nella normativa italiana (con relativi pesanti oneri a carico dei professionisti) aveva suscitato numerose critiche da parte degli addetti ai lavori, anche in considerazione delle pesanti sanzioni che erano previste per la loro inosservanza. 19

Professionista di riferimento Il professionista di riferimento del cliente assume i seguenti compiti: imposta e attua procedure di controllo interno per la verifica del corretto adempimento degli obblighi/adempimenti antiriciclaggio; dispone ed attua il programma di formazione dei soggetti interessati alla normativa nell ambito dello studio; accetta l incarico professionale e formalizza con il cliente il relativo mandato. 20

Professionista di riferimento determina il tipo di adeguata verifica da adottare, a seconda della tipologia del cliente e della situazione; imposta ed esegue correttamente l adeguata verifica del cliente secondo l approccio basato sul rischio, raccogliendo i documenti e le informazioni rilevanti ai fini antiriciclaggio; imposta ed esegue correttamente gli obblighi conservazione dei dati raccolti; esegue il controllo costante ai fini dell adeguata verifica; segnala eventuali operazioni sospette di riciclaggio o finanziamento al terrorismo; comunica le infrazioni all utilizzo del contante. 21

Compiti del collaboratore/dipendente Il collaboratore/dipendente dello studio ha i seguenti compiti, se e in quanto delegato dal professionista: identifica cliente e titolare effettivo, raccogliendo i documenti di identità in corso di validità; verifica i documenti formati e raccolti e, in caso di documentazione errata o incompleta, segnala immediatamente le difformità al professionista di riferimento; istituisce il fascicolo della clientela e raccoglie la documentazione necessaria; aggiorna tempestivamente il fascicolo della clientela con le informazioni e i documenti raccolti in caso di mutamenti nei dati rilevanti; 22

Compiti del collaboratore/dipendente Istituisce uno scadenziario al fine di avere documenti di identità sempre in corso di validità; partecipa al piano di formazione; collabora al piano di controllo interno attuato dal professionista; segnala tempestivamente al professionista qualsiasi genere di incongruenza con riferimento al rapporto con la clientela; segnala tempestivamente al professionista infrazioni all uso del contante nello svolgimento della tenuta della contabilità del cliente. 23