FB Index 2012. FB Index 2012

Documenti analoghi
EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

EuroPsy. Certificazione Europea in Psicologia. Marco Guicciardi

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Alcuni dati economici

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

La classifica dei sistemi sanitari europei, secondo l EHCI

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

MAGISTRATI: L ULTRACASTA

Un Paese fra declino e ineguaglianze ( )

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto in Serbia

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Sistemi scolastici europei

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

La riforma del servizio di distribuzione del

FONIA + ADSL FLAT da 1 a 4 linee PIANI A CONSUMO da 1 a 4 linee

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

L evoluzione verso SEPA

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

La convenzione tra CONFAPI INDUSTRIA e Cribis D&B è nata per soddisfare le seguenti esigenze:

Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa

I sistemi pensionistici

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Cosa è il Volontariato?

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Sintesi statistiche sul turismo

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Indice di rischio globale

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Country by Country Reporting

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

CARTA GIOVANI EUROPEA

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Il mercato tedesco del vino

Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare?

Transcript:

FB Index 2012 Indice sintetico di comparazione dell efficienza di 42 sistemi giudiziari europei, realizzato tramite gli indicatori misurati dalla Banca Mondiale e dalla Cepej. Introduzione I punti di riferimento riconosciuti a livello internazionale per la valutazione della qualità e dell efficienza del sistema giudiziario di un Paese sono due rapporti: il Doing Business della Banca Mondiale in particolare, la sezione Enforcing Contracts - e il rapporto European judicial systems, elaborato dalla CEPEJ, commissione specializzata in valutazione dei sistemi giudiziari presso il Consiglio d Europa. Mentre la World Bank con il rapporto Doing Business realizza un vero e proprio ranking tra i sistemi giudiziari esaminati, il rapporto Cepej redige una rassegna di numerosi indicatori, riportando per ciascuno vari grafici e tabelle di valutazione, ma nella sostanza, senza formulare una vera e propria comparazione dei sistemi esaminati. Il rapporto Doing Business presenta numerosi punti di forza. Innanzitutto, mette a confronto 183 sistemi giudiziari, realizzando in questo modo un benchmark di portata mondiale. Inoltre, gli indicatori considerati (nella sezione Enforcing Contracts sono tre: la durata di una controversia commerciale, il numero di procedure attivate per la soluzione della controversia e il costo della stessa) sono misurati attraverso la testimonianza di un numero elevato di protagonisti della vita giudiziaria di ciascun Paese. Questa metodologia minimizza il rischio di errore della misurazione. Ad esempio, se si guarda la durata del case study per l Italia (pari a 1.266 giorni nell edizione 2012) ottenuto attraverso la valutazione della media delle durate riportate dagli osservatori intervistati, si può verificare come il dato sia molto prossimo a quello ufficialmente rilevato per gli affari di Cognizione ordinaria dalla del. Tuttavia, l unico limite del rapporto Doing Business può essere rilevato nel numero esiguo di indicatori, sono solo tre come detto, peraltro riferiti a un caso di studio molto specifico che consiste nel contenzioso relativo a un fornitore che dopo la consegna di un ordine non riceve il pagamento dal suo cliente e, una volta adite le vie giudiziarie, pur vincendo la causa di primo grado, riesce a ottenere il pagamento del suo credito solo all esito di una procedura di esecuzione forzata. Questo punto di (relativa) debolezza del Doing Business è invece il punto di forza del rapporto Cepej dal momento che la commissione passa in rassegna un numero molto elevato di indicatori: dalla spesa pubblica in materia di giustizia, al budget per il legal aid, dal numero di corti e di magistrati di un Paese ai flussi di procedimenti trattati, dal tasso di litigiosità a quello di criminalità, dai sistemi di risoluzione alternativa delle controversie 1

(ADR) al numero degli avvocati, solo per citarne alcuni. Il limite del rapporto Cepej sta nel fatto, a nostro avviso, che la valorizzazione degli indicatori abbia quale unica fonte quella ufficiale dei rappresentanti istituzionali dei Paesi presso il Consiglio d Europa, ragion per cui appaiono più elevati i rischi di non omogeneità, di parzialità e di errore. Obiettivo dello studio presentato in questo documento è quello di costruire un indice, denominato FB-Index, che metta a confronto oltre agli indicatori del rapporto Doing Business anche un selezionato numero di indicatori del rapporto Cepej realizzando così un rating rappresentativo di un maggior numero di elementi su cui si fondano i sistemi giudiziari. Lo studio è sperimentale e aperto a ogni tipo di commento e di contributo che possa col tempo migliorarne l accuratezza e il valore informativo. FB-Index 2012 (dati da Cepej, European judicial systems - Edition 2012 - e da Doing Business 2012) Si riporta di seguito il ranking ottenuto tramite l FB-Index applicato ai 42 Paesi europei per i quali è stato possibile ricavare gli indicatori nei due rapporti di riferimento. FB Index 2012 rnk Country Indx rnk Country Indx 1 Denmark 110,5 22 Slovenia 59,6 2 Portugal 105,3 23 Austria 59,0 3 Finland 94,9 24 Slovakia 58,3 4 Norway 94,7 25 The FYRO Macedonia 57,5 5 Czech Republic 92,9 26 Montenegro 56,4 6 Luxembourg 91,7 27 Albania 54,9 7 Sweden 83,8 28 Netherlands 54,5 8 France 83,3 28 Romania 54,5 9 Lithuania 82,2 30 Serbia 51,3 10 Croatia 79,9 31 Greece 49,0 11 Azerbaijan 78,5 32 Bosnia Herzegovina 48,2 12 Switzerland 78,3 33 Malta 46,5 13 Germany 75,3 34 Ireland 45,4 14 Cyprus 75,3 35 Italy 45,1 15 Russian Federation 75,0 36 Armenia 44,3 16 Estonia 74,3 37 Georgia 40,9 17 Latvia 72,9 38 Bulgaria 40,8 18 Hungary 68,5 38 Turkey 40,8 19 Iceland 66,7 40 Moldova 39,7 19 Ukraine 66,7 41 Poland 37,4 21 Belgium 65,2 42 Spain 27,1 2

Costruzione dell FB-Index L FB-Index è la media aritmetica dei punteggi ottenuti da ciascun sistema giudiziario nei 14 indicatori selezionati tra quelli rilevati dal Doing Business e dalla Cepej. I 14 indicatori sono stati suddivisi in due gruppi in base a quella che è stata reputata la rilevanza: il gruppo di indicatori di base (weight 2) assegna punteggi da 0 a 180; il gruppo di indicatori più rilevanti (weight 1) assegna punteggi doppi per ciascuna posizione e quindi da 0 a 360. In entrambi i gruppi, per ciascun indicatore, prendono un punteggio positivo gli Stati che si classificano tra la prima e la 30 posizione. A quelli dalla 31 alla 42 posizione viene assegnato un punteggio pari a zero. I Paesi che hanno contribuito al rapporto Cepej non hanno inviato i dati per tutti gli indicatori richiesti, pertanto, anche nella costruzione dell FB-Index per taluni indicatori, alcuni Paesi non si sono classificati. In conseguenza di ciò, è stato deciso di non utilizzare il valore totale dei punteggi acquisiti, poiché questo metodo avrebbe premiato i sistemi con il maggior numero di rilevazioni, bensì la media aritmetica dei punteggi calcolata solo per gli indicatori in cui è disponibile la rilevazione statistica. Dei 48 Paesi cha fanno parte del rapporto Cepej ne sono stati esclusi sei: tre - Andorra, San Marino e Monaco - perché avendo una popolazione inferiore al milione di persone sono stati considerati troppo piccoli per un confronto con le altre nazioni; gli altri tre, che sono quelli del Regno Unito - Inghilterra-Galles, Scozia e Irlanda del Nord - sono stati esclusi per l impossibilità di mettere insieme i dati del rapporto Cepej, appunto suddivisi su tre sub-regioni e quelli del Doing Business che riporta semplicemente la performance del Regno Unito. Per ciascun indicatore selezionato è stato stabilito un criterio di valutazione in base al quale stilare una classifica dei sistemi giudiziari. Sono stati individuati tre criteri di ordinamento: 1) ordinamento dal valore più alto a quello più basso (highest), 2) ordinamento dal valore più basso al più alto (lowest) e infine 3) minore distanza dal valor medio (distance from average). Per esempio, la percentuale di copertura dei costi della giustizia attraverso la tassazione (per l Italia si tratta del contributo unificato) è un indicatore il cui rating premia maggiormente i Paesi a più alta copertura (highest). E ancora, la durata delle procedure civili e commerciali è un indicatore la cui classifica premia maggiormente i sistemi giudiziari che fanno registrare i tempi minori (lowest). Infine, ci sono degli indicatori per i quali appare più corretto stilare una classifica sulla base della maggiore vicinanza alla media europea. Ad esempio, l indicatore che misura il numero di corti ogni 100.000 abitanti non denota un sistema migliore di altri nell essere più basso (minor numero di corti) o più alto (maggior numero di corti). Piuttosto, appare più opportuno considerare maggiormente virtuosi quei sistemi giudiziari che più si avvicinano al valor medio europeo. La metà degli indicatori è misurata con il metodo 3

della distanza dalla media europea e l altra metà con i valori ordinati dal massimo al minimo e viceversa. È di tutta evidenza che, nonostante la scelta dei criteri di ordinamento si sia basata su considerazioni ragionevoli, si tratta pur sempre di valutazioni soggettive, in alcuni casi non necessariamente condivisibili da tutti gli esperti di settore. D altra parte, sembra legittimo pensare che la maggior parte degli studi di questo tipo si fondi su assunti e ipotesi di lavoro non condivise universalmente. Si riporta di seguito l elenco degli indicatori con il peso, la misura e la fonte. # indicator weight measure source 1 Whole cost of justice per inhabitant (excluding legal aid) 1 Distance from average Cepej 2012 2 Budget allocated to legal aid per inhabitant 1 Highest Cepej 2012 3 Proportion of court fees to the budget of courts 2 Highest Cepej 2012 4 Number of inhabitants per first istance court 1 Distance from average Cepej 2012 5 Level of computerization 2 Highest Cepej 2012 6 Number of judges 1 Distance from average Cepej 2012 7 Non judge staff 2 Distance from average Cepej 2012 8 Number of prosecutors 1 Distance from average Cepej 2012 9 Non prosecutor staff 2 Distance from average Cepej 2012 10 Civil litigious cases - Disposition time 1 Lowest Doing Business 2012 11 Clearence rate of civil litigious cases 1 Highest Cepej 2012 12 Cost of justice as a % of claim's value 2 Lowest Doing Business 2012 13 Clearence rate of severe criminal cases 1 Highest Cepej 2012 14 Number of practicing lawyers per 100.000 inhabitants 2 Distance from average Cepej 2012 Commento ai risultati Un dato tendenziale che sembra emergere dall FB-Index è quello che l Europa, per quanto riguarda il livello di efficienza e di performance dei sistemi giudiziari, può essere suddivisa in tre macro-aree geografiche. L area più virtuosa appare quella del nord- Europa con Danimarca, Finlandia, Norvegia, Lussemburgo e Svezia nelle prime 10 posizioni. L Europa centro-occidentale segue a ruota con Repubblica Ceca 5, Francia 8 e Germania 13. Infine, l Europa mediterranea scivola in fondo alla classifica, con Malta 33, Italia 35, Turchia 38 e ultima la Spagna. La Danimarca si posiziona ai primissimi posti in vari indicatori. Ha uno dei budget procapite più cospicui per il patrocinio a spese dello Stato, mostra un eccellente rapporto tra pubblici magistrati e popolazione e fa registrare degli ottimi indici di smaltimento degli affari civili e penali, entrambi sopra il 100% su base annuale. 4

Molto interessante il profilo del Portogallo che si posiziona al secondo posto del ranking senza eccellere in poche aree ma facendo registrare un elevato punteggio in almeno 12 indicatori su 14. Anche per il Portogallo sono ottimi i tassi di smaltimento dei nuovi affari civili e penali in ingresso nel sistema ogni anno. Si osservi che per Islanda e Ukraina, che condividono la 19 posizione con il medesimo punteggio, è stato possibile valorizzare solo 9 indicatori su 14, mentre per tutti gli altri Paesi è stato possibile misurare un minimo di 11 indicatori su 14. L Azerbaijan, che è 11 nel ranking, vanta il primato della minore durata media delle cause nel settore civile (237 giorni per la risoluzione di una controversia commerciale). Si tratta dell indicatore chiave del rapporto Doing Business ma anche del fattore più comunemente utilizzato per misurare l efficacia del servizio giustizia. La Serbia ha il più alto tasso di copertura dei costi di funzionamento da parte dei contributi pagati dai cittadini (77% contro il 10,7% dell Italia). La Svizzera ha il rapporto più equilibrato fra avvocati e popolazione (130 avvocati ogni 100.000 abitanti). L Italia, con i suoi 211.962 avvocati ha uno dei rapporti pro-capite più alti e condivide questa bassa posizione nel ranking con Spagna, Islanda, Polonia, Grecia e Lussemburgo. L Italia nell FB-Index Nell FB-Index l Italia si colloca alla 35 posizione sui 42 Paesi valutati che non rappresenta certamente un piazzamento di rilievo. Tuttavia, se si guarda il ranking degli stessi sistemi giudiziari nel Doing Business, si noterà che l Italia si colloca all ultima posizione. In altre parole, se oltre al tempo di risoluzione delle controversie commerciali e al costo sostenuto dalle parti per condurre una causa rilevati dalla Banca Mondiale si considerano anche altri indicatori della Cepej, l Italia scala qualche posizione. Il sistema giudiziario italiano nel 2010 ha fatto registrare una performance di eccellenza in un unico indicatore, quello di smaltimento delle controversie civili dovuto principalmente al forte calo delle nuove iscrizioni di Opposizioni alle sanzioni amministrative. Un discreto valore è anche assunto dall indicatore sul budget di spesa pro-capite per la giustizia, non molto distante dalla media europea. Su tutti gli altri indicatori la performance è modesta, confermando con i dati, la percezione di una scarsa qualità del servizio giustizia italiano. 5