Confronto tra il Piano paesistico comunale e le indicazione paesistiche del PTCP

Documenti analoghi
Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO

DICHIARAZIONE DI SINTESI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

10 La classificazione del territorio in classi di sensibilità paesistica

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

379/CH. allegato: Rev.: dal C.C. con delibera. del 11/12/2012. Provvedimento di compatibilità con il PTCP del 18/03/2013

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

INDICE GENERALE ASSOSTUDI. Elaborato Data Agg. Pag. via Albarotto, LENO (BS) dott. ing. MAURO MANCINI. Gennaio 2013

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

3.2.3 SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 3 PIANO DELLE REGOLE. variante 2017 / 5 1. Comune di APPROVATO CARTA DELLA DISCIPLINA DELLE AREE

Comune di Menconico Provincia di Pavia

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Provincia di Sondrio COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

dichiara che l immobile in argomento ricade in area interessata da: PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04- Fiume Seveso)

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Piano di Governo del Territorio

Transcript:

Confronto tra il Piano paesistico comunale e le indicazione paesistiche del PTCP Conformemente a quanto previsto dalla l.r. 12/2005 e sue successive modifiche la verifica di compatibilità al PTCP dello strumento di governo del territorio riguarda l accertamento dell idoneità dell atto, oggetto della valutazione, ad assicurare il conseguimento degli obiettivi fissati nel piano, salvaguardandone i limiti di sostenibilità previsti. 1 ; in particolare Hanno efficacia prescrittiva e prevalente sugli atti del PGT le seguenti previsioni del PTCP: a) le previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici in attuazione dell art. 77 e cioè quelle dettate dal nuovo PTR b) l indicazione della localizzazione delle infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità, qualora detta localizzazione sia sufficientemente puntuale, alla scala della pianificazione provinciale, (omissis). c) (omissis) d) l indicazione, per le aree soggette a tutela o classificate a rischio idrogeologico e sismico, delle opere prioritarie di sistemazione e consolidamento, nei soli casi in cui la normativa e la programmazione di settore attribuiscano alla provincia la competenza in materia con efficacia prevalente. 2 Prendendo in considerazione il punto a) della legge, sopra citato, al momento dell adozione del PGT di Montichiari e dell invio della documentazione relativa alla Provincia per l espressione del Parere di conformità al PTCP lo strumento provinciale vigente è quello approvato in attuazione della l.r. n. 1/2000 e quindi non ancora adeguato alla l.r. n. 12/2005, pertanto nella predisposizione della componente paesistica del PGT di Montichiari si sono presi come riferimento le indicazioni del Piano Paesistico Regionale approvato (si veda la relazione paesaggistica A1.1, nel cap.1, paragrafo 1) e le valutazioni paesaggistiche già presenti, se non adeguate, nel PTCP vigente. 1 Art. 18 Effetti del piano territoriale di coordinamento provinciale, l.r. 12/2005 2 Idem

Rispetto al PTCP la componente paesistica del PGT di Montichiari: 1- Assume gli elementi connotativi territoriali rilevati dallo strumento provinciale e li analizza ad una scala più dettagliata (si faccia riferimento alla Relazione paesaggistica A1.1 cap. 1 paragrafo 1). In questa fase di analisi sono emerse alcune differenze tra i due livelli di pianificazione, determinate per lo più dal fatto che lo strumento provinciale ha utilizzato una base cartografica a vasta scala e non aggiornata all esistente. In particolare: - il repertorio degli elementi puntuali del paesaggio agrario e dell e del (cascine, ville, palazzi, santella, edicola, fontanili, ecc.) è stato revisionato; in particolare l individuazione delle cascine è stata resa coerente con gli esiti dell analisi conoscitiva fatta sugli Edifici agricoli di interesse storico-ambientalepaesistico nell ambito del Piano delle Regole (si confronti a riguardo l elaborato 4.8 del PDR), per tutti gli altri elementi si è provveduto alla ricognizione puntuale sui luoghi e ad una valutazione sul valore paesaggistico degli stessi che ha condotto ad una riduzione del numero dei manufatti individuati come ville nel PTCP, una sostanziale conferma dei palazzi, delle santelle e degli altri elementi notevoli. - analogamente nella individuazione dei terrazzi naturali si è riscontrata una differenza con la pianificazione sovracomunale localizzata sul versante nordorientale del terrazzo del Fiume Chiese; il paesaggio fluviale è definito da due plateau distinti su due livelli differenti, uno, più basso, afferente direttamente il fiume (individuato dal PTCP come terrazzo naturale ) ed uno, più alto, afferente al sistema agricolo: nel punto in cui si manifesta la differenza evidenziata di fatto il plateau più basso non c è ed il sistema più alto invece risulta quasi tangente all ansa del Fiume. - i centri e nuclei storici sono stati individuati, in coerenza con le analisi effettuate nell ambito del Piano delle Regole: il ridisegno delle mappe dei tre catasti storici (Napoleonico, 1811; Regno Lombardo Veneto, 1852 e Regno d Italia, 1898) e il reciproco confronto hanno consentito lo studio

dell evoluzione del tessuto edificato, permettendo la perimetrazione del medesimo. - la maglia dei canali irrigui segnalata dal PTCP è stata integrata sulla base dello studio del reticolo idrico comunale; ne è derivata una tessitura del sistema irriguo molto più complessa di quella emergente nel PTCP che caratterizza con la sua trama i diversi paesaggi di Montichiari, divenendo componente fondamentale per la loro articolazione e per la valutazione del grado di sensibilità paesistica. - l individuazione delle colture specializzate è stata sottoposta alla verifica del rilievo da cui è emersa una sostanziale scomparsa di questo tipo di colture. Le differenze emerse, esito di un analisi di maggior dettaglio dello strumento comunale, potranno essere oggetto di valutazione da parte della Provincia per una revisione dello strumento sovracomunale. 2- Assume l articolazione delle Componenti paesaggistiche del PTCP come chiave di lettura del paesaggio di Montichiari (si faccia riferimento alla Relazione paesaggistica A1.1 cap. 1 dal paragrafo 1.2 al paragrafo 1.5) così come ne adotta gli elementi di valutazione evidenziando i caratteri costitutivi- le integrità le criticità le potenzialità esposte nell allegato 1 delle NTA del PTCP stesso (si faccia riferimento alla Relazione paesaggistica A1.1 cap. 2). 3- Assume gli obbiettivi di tutela del PTCP relativi alle singole componenti paesistiche riconosciute però all interno dei paesaggi individuati nel territorio di Montichiari e delle corrispondenti classi di sensibilità (si faccia riferimento alle Linee-guida presenti nella Relazione paesaggistica A1.1 cap. 3.2). 4- Declina gli stessi obiettivi di tutela trasformandoli in indirizzi normativi per ogni paesaggio/classe di sensibilità nelle NORME PER LA SALVAGUARDIA PAESISTICA; in ogni paesaggio gli obiettivi di salvaguardia riguardano

chiaramente quelle componenti che li connotano e in ogni classe ad essi viene assegnato un corrispondente valore e grado di incidenza, nel caso in cui questi possano essere coinvolti in processi di trasformazione territoriale. Al solo fine di una più rapida valutazione da parte dell Ente competente, è stata predisposta la tabella di conversione che espliciti i riferimenti alle componenti paesistiche disciplinate dall allegato 1 delle NTA del PTCP 3 ; si ritiene però che essa sia uno strumento utile per l istruttoria ma non da inserire nelle NTA del PGT in quanto la Norma non deve registrare gli esiti di una fase di confronto e di valutazione. La tabella è stata costruita come uno strumento sintetico e chiaramente non esaustivo, in grado di funzionare da guida per un confronto che però deve essere fatto considerando complessivamente sia gli elaborati ricognitivi che quelli di progetto; la tabella può essere letta a partire dalla colonna evidenziata in grigio che riporta le componenti paesistiche individuate dal PTCP e confermate nel PGT, per ogni paesaggio riconosciuto nel territorio monteclarense: la colonna vicina a sinistra elenca gli obbiettivi di tutela e valorizzazione delle stesse componenti, esplicitati nella normativa paesaggistica del DDP, la colonna a destra elenca i riferimenti normativi dell Allegato 1 delle Nta del PTCP per ogni singola componente. La prima e la seconda colonna a partire da sinistra evidenziano invece le sensibilità e nominano i paesaggi individuati nel DDP, mentre la terza indica l articolo di riferimento degli Indirizzi e norme di Tutela (A1.2), sempre del DDP; in cui sono definiti gli obiettivi già descritti. 3 Richiesta come integrazione nella lettera del 28.03.2013 prot. 0009781.

Sensibilità BASSA Paesaggi (DDP Montichiari) E1- Oltre il Chiese il paesaggio delle grandi stanze del Pianalto Art. Indirizzi e norme di tutela 3.1 E7- Il 3.2 Obbiettivi di salvaguardia paesistica del DDP di Montichiari per le componenti individuate mantenere i caratteri del paesaggio agrario tutela e ripristino delle specie arboree ed arbustive autoctone valorizzazione degli elementi infrastrutturali storici esistenti e di quelli nuovi di progetto il mantenimento della pluralità degli spunti percettivi di lunga distanza e dei varchi visuali e paesistici nell ambito agricolo e nelle aree impegnate dall espansione urbana ri-naturalizzazione degli ambiti estrattivi dismessi e mitigazioni di quelli attivi mantenere l equilibrio tra spazio costruito e spazio inedificato, tra città e paesaggio con fasce di filtro alberate tra il nuovo costruito e la campagna, valorizzandole mediante percorsi di fruizione paesaggistica di bordo Componenti paesistiche individuate PTCP e PGT Riferimenti normativi All.1 NTA PTCP aree impegnate da prg vigenti ambiti degradati soggetti ad usi diversi CapIII.1-III.2 Componenti Cap.IV.5 Componenti del Cap.V Componenti di criticità e degrado del paesaggio centri e nuclei storici Cap.IV.1 Componenti mantenere e valorizzare scorci visuali ed i tracciati panoramici nell ambito agricolo e nelle aree impegnate dall espansione urbana mantenere ed integrare i filari alberati ed il sistema di siepi ancora esistenti attenzione all uso o ripristino delle specie arboree ed arbustive autoctone aree impegnate da prg vigenti Cap.IV.5 Componenti del

E2 Oltre il Chiese: le piccole stanze della Bonifica 4.1 mantenere i caratteri del paesaggio agrario; rispetto della maglia poderale minuta con conseguente conservazione dei filari alberati di bordo; rispetto del sistema strada filare - corso d acqua. recuperare la percezione del passaggio preservando e valorizzando i tracciati storici aree agricole di valenza paesistica Cap.II.10- Componenti recuperare e conservare il sistema dei segni delle trasformazioni agricole storiche mantenimento e ripristino delle specie arboree ed arbustive autoctone; MEDIA E5 Il paesaggio radiale 4.2 preservare il livello d integrità del paesaggio agricolo (rispetto della maglia poderale con conseguente conservazione dei filari alberati e delle siepi di bordo, del sistema dei canali); controllare i bordi urbani e l equilibrato rapporto tra città e campagna; valorizzare il sistema dei canali storici e dei fontanili; recuperare e conservare il sistema dei segni delle trasformazioni agricole storiche (tracciati stradali, mantelle,ecc.) mantenimento e ripristino delle specie arboree ed arbustive autoctone; navigli, canali irrigui, ecc. Cap.II.12- Componenti evitare la cancellazione di quei varchi paesaggistici e visuali che garantiscono il collegamento ecologico e la percezione dei paesaggi attraversati dalle strade radiali. fontanili attivi Cap.II.14- Componenti limitazioni alla estensione degli ambiti delle trasformazioni condizionate

E3 Il paesaggio stabile ribassato 5.1 preservare i notevoli scorci visuali verso i più rilevanti manufatti storici al di là del fiume; salvaguardare il livello d integrità del paesaggio agricolo (sistema dei canali, dei filari alberati, delle siepi); definizione del bordo tra costruito, alveo del fiume e telaio agricolo preesistente; recuperare o preservare il grado di naturalità esistente lungo il fiume; promuovere una fruizione del contesto fluviale, valorizzando le potenzialità di fruizione panoramica dei tracciati esistenti o da recuperare. navigli, canali irrigui, ecc. Cap.II.12- Componenti ALTA esclusione ai fini edificatori e più in generale di occupazione ed artificializzazione del suolo delle aree golenali; riduzione al minimo de gli interventi che comportino l espansione edilizia e l infrastrutturazione dell area favorire gli interventi di riqualificazione e mitigazione dei fuori scala esistenti, la preservazione e la valizzazione dei tracciati stradali storici aree agricole di valenza paesistica Cap.II.10-- Componenti corpi idrici principali Cap.I.15 Componenti terrazzi naturali Cap.I.8 Componenti limitazioni alla estensione degli ambiti delle trasformazioni condizionate

E4 Il paesaggio stabile rilevato 6.1 tutelare le caratteristiche morfologiche e vegetazionali dei luoghi; salvaguardare le elevate opportunità percettive sia dal basso verso le colline che dalle colline verso il contesto; mantenere il valore simbolico delle colline moreniche; cordoni morenici Cap.I.9 Componenti aree agricole di valenza paesistica Cap.II.10-- Componenti MOLTO ALTA E6 Il sistema insediativo antico 6.2 preservare gli stacchi tra gli elementi rialzati e le fasce di passaggio residue tra colline e pianura e quando non possibile, l introduzione di sistemi di mitigazione ambientale che riducano l impatto negativo di occultamento e di modifica morfologica dei contesti; riqualificazione paesistica delle aree già interessate da insediamenti urbani sui rilievi, promuovere la ri-naturalizzazione dei pendii limitando i movimenti di terra e predisponendo dispositivi progettuali che occultino la vista dei fabbricati dal basso, impedendo l eventuale occultamento delle panoramiche dall alto verso il paesaggio circostante. recuperare e preservare l alto grado di integrità storico-culturale ed architettonica del contesto, tutelando le caratteristiche morfologiche, tipologiche e culturali dei luoghi; mantenimento del rapporto tra spazio costruito e spazio di pertinenza privato o spazio pubblico aree impegnate da prg vigenti limitazioni alla estensione degli ambiti delle trasformazioni condizionate Cap.IV.5 Componenti del centri e nuclei storici Cap.IV.1 Componenti mantenimento del rapporto tra il sistema insediativo antico, e la morfologia del territorio controllo dell l incidenza sulle visuali circostanti limitazione delle operazioni di scavo che modificano l attacco a terra dei fabbricati; divieto di modifica delle altezze esistenti per evitare l occultamento delle visuali circostanti. aree impegnate da prg vigenti Cap.IV.5 Componenti del