Role of artificial intelligence in relationship with patients

Documenti analoghi
CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Ministero della Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Convegni interregionali

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Mottes Maria Luigia Presidente ADPMI onlus e CLAD

A R S. Programma regionale per l audit civico

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Chisiamo. Siamounacooperativasociale prevalentemente al femminile composta daeducatori,operatorisocio assistenziali, assistenti sociali e psicologi

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Dalla prevenzione alla promozione della salute

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cooperativa Medi.Ter

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

la protezione della salute del cuore sul luogo di lavoro

Risultati della sperimentazione

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

INDICE Relazione ECM 2018

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

NON SOLO NUMERI: LE SOLUZIONI AI PROBLEMI EMERGENTI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

Istituto Sicurezza Sociale

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Comedata. Advanced Analytics. Un nuovo modo di utilizzare i dati della sanità. Giancarlo Razzino 24/05/2016

ANNO ACCADEMICO

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

La soluzione di SYS-DAT SANITA

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Medicina difensiva. il punto di vista del cittadino

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

DGR 2185 dd

PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

Dare supporto alle famiglie:

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

Quello che gli oncologi chiedono

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il Quadro Strategico Comunitario

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

Role of artificial intelligence in relationship with patients Sabrina Nardi Direttore Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici, Cittadinanzattiva Trento, 19 giugno 2018 Workshop «Artificial Intelligence and chronic disease management»

Che contributo posso portare oggi Intelligenza artificiale & Opportunità-prospettive Bisogni Spunti di riflessione

Intelligenza artificiale Circa 5.140.000 risultati (0,40 secondi) Healthcare Circa 31.300 risultati (0,43 secondi) Spunti di riflessione

Intelligenza artificiale http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza 15 giugno 2018 ELABORAZIONE DI DATI MEDICI DIAGNOSTICA E PIANI DI TRATTAMENTO ASSISTENZA AL PAZIENTE RICERCA E SVILUPPO ONERI AMMINISTRATIVI Spunti di riflessione

FASE 2 La promozione della salute, prevenzione e diagnosi precoce Per il 35,7% non sono stati promossi programmi per la prevenzione. Solo nel 19% dei casi erano rivolti a bambini o ragazzi

FASE 2 La promozione della salute, prevenzione e diagnosi precoce Il 73,3%ha registrato un ritardo di diagnosi. Tenere a mente!!!!

FASE 3 Presa in carico e gestione del paziente attraverso il Piano di cura Cosa è prioritario ed oggi manca per una vera presa in carico?

FASE 3 Presa in carico e gestione del paziente attraverso il Piano di cura Il PAI Piano di cura personalizzato è presente solo in alcune realtà per il 23%

Fase 4 Erogazione di interventi personalizzati Vengono considerati i bisogni psicosociali? Non viene garantito il coinvolgimento ed il sostegno educativo e formativo per la persona, il caregiver e la famiglia per il 73,8%

FASE 5 - Valutazione della qualità delle cure erogate È ritenuto importante il punto di vista della persona?

FASE 5 - Valutazione della qualità delle cure erogate Cosa non viene preso in considerazione?

ASPETTI TRASVERSALI L UMANIZZAZIONE

A fronte degli attuali bisogni AI Promette di. Negli USA: RISPARMI PER lavoro amministrativo (risparmio stimato di 18 miliardi di dollari), rilevamento delle frodi (17 miliardi), un calo degli errori nel dosaggio dei farmaci (16 miliardi), le macchine connesse (14 miliardi), l identificazione dei partecipanti ai trial clinici (13 miliardi), le diagnosi preliminari (5 miliardi), le immagini delle diagnosi (3 miliardi) e, infine, alla sicurezza informatica (2 miliardi). Potrebbe - Raggiungere underserved population - Essere un supporto per condizioni/patologie stigmatizzanti (es. salute mentale) - Sostenere nell analisi di una quantità di dati impossibile per il cervello umano - Eliminare quelle operazioni più o meno complesse che sottraggono tempo per procedure burocratiche e/o incrocio dati - Aggredire il nodo della generazione/analisi di flussi informativi, limite o alibi al cambiamento

A fronte degli attuali bisogni Ma si confronta con - Alti investimenti iniziali necessari per sviluppare queste macchine altamente complesse, i costi di manutenzione e riparazione non indifferenti e i possibili riflessi negativi sui lavoratori umani che potrebbero scoraggiare molte aziende dal perseguire la via dell automazione. - Sta all uomo usare l IA in modo virtuoso, dal punto di vista sia scientifico sia morale, senza mai dimenticare la dimensione etica del rapporto con il paziente. - Necessità nel processo di cura di sostegno psicologico e relazione. Per la popolazione anziana uno dei problemi più importante è la solitudine - Responsabilità: l intelligenza artificiale offre un enorme aiuto analizzando, ma è sempre l essere umano (il professionista sanitario) che dà un senso ai dati analizzati. In un epoca in cui siamo chiamati spesso a pronunciarsi sulla Umanizzazione delle Cure non è facile immaginare un mondo dove umanizzare i processi tecnologici. Ma ci si dovrà per forza confrontare.

A fronte degli attuali bisogni MA - Alti investimenti iniziali necessari per sviluppare queste macchine altamente complesse, i costi di manutenzione e riparazione non indifferenti e i possibili riflessi negativi sui lavoratori umani che potrebbero scoraggiare molte aziende dal perseguire la via dell automazione. - Sta all uomo usare l IA in modo virtuoso, dal punto di vista sia scientifico sia morale, senza mai dimenticare la dimensione etica del rapporto con il paziente. - Necessità nel processo di cura di sostegno psicologico e relazione. Per la popolazione anziana uno dei problemi più importante è la solitudine - Responsabilità: l intelligenza artificiale offre un enorme aiuto analizzando, ma è sempre l essere umano (il professionista sanitario) che dà un senso ai dati analizzati. - Libertà di scelta Una nuova frontiera della Umanizzazione delle Cure: non è facile immaginare un mondo dove umanizzare i processi tecnologici. Ma ci si dovrà per forza confrontare!!!

A fronte degli attuali bisogni E ancora.gli algoritmi di intelligenza artificiale - Non rappresentano ugualmente la popolazione. Ad esempio: negli Stati Uniti le malattie cardiovascolari contribuiscono alla morte di una donna su tre. Tuttavia, è rosa meno di un quarto di chi partecipa alle ricerche in materia. Un'intelligenza artificiale allenata con queste informazioni, farà predizioni più adatte agli uomini che alle donne. AFFRONTARE E RISOLVERE LE DISCRIMINAZIONI DEGLI ALGORITMI PER NON GENERARE UN FUTURO DI ESCLUSIONE: DECISIONI AUTOMATICHE APPARENTEMENTE OGGETTIVE LIMITANO L'ACCESSO ALLE OPPORTUNITÀ E AI BENEFICI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE A POCHI PRIVILEGIATI. Non possiamo nasconderci dietro la scusa che le macchine sono neutrali! - La partecipazione appare quindi centrale!!!! Ex ante, durante, ex post Chi scrive i software è importante, al pari del come e del perché lo si fa. Serve un gruppo di lavoro rappresentativo delle diversità che possa accorgersi che qualcosa non va. Occorre assicurarsi che i dati sfruttati riflettano la popolazione e ci sia trasparenza. Occorre selezionare secondo criteri partecipati, condivisi e multistakeholders l AI che serve.

Per concludere Governare per non esserne travolti: Opportunità/limiti Bisogni tradizionali ed emergenti, agire secondo priorità Velocità diverse tra realtà del nostro paese e limiti oggettivi Assicurare partecipazione per non generare iniquità: dall algoritmo alla opportunità di fruire uniformemente (presenza/assenza tecnologie, formazione) Bisogni più profondi della erogazione di una prestazione, ma di relazione L'intelligenza artificiale che assisterà il professionista sanitario, dovrà condividerne anche la deontologia. La relazione resta centrale: la tecnica da sola non basta per produrre risultati e «migliorare/soddisfare» la persona IA deve soddisfare la capacità di garantire tutti i diritti: privacy, innovazione, etc.

Sabrina Nardi www.cittadinanzattiva.it s.nardi@cittadinanzattiva.it