GAL VALLI MARECCHIA E CONCA



Documenti analoghi
Ruolo e attività del punto nuova impresa

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Indagine e proposta progettuale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Intesa Ance Salerno e Parco del Cilento per promuovere la filiera dell edilizia green

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

schede di approfondimento.

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE STRATEGIE DI COPING

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA PSR CALABRIA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

perche una nuova etichetta?

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Allegato alla DGR n. del

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

La Leadership. Salvatore Savarese

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

Proposta di regolamento generale

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Programmazione Pubblica/Mercato

ECOSISTEMA URBANO 2015

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

Transcript:

ALL.B1 all accordo di partenariato GAL VALLI MARECCHIA E CONCA CONTENUTI DELLA SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE I GAL devono porsi sul territorio come promotori dello sviluppo, divenire punto di riferimento nelle programmazioni territoriali e strutturarsi in veri e propri ENTI DI SVILUPPO TERRITORIALE. ANALISI GENERALE DEL CONTESTO L occasione della partecipazione al GAL offre al territorio dell area interna della Provincia di Rimini, con una parte consistente della Valmarecchia e della Valconca, due grandi opportunità: da un lato la possibilità di ottenere finanziamenti dedicati ad aree che normalmente non riescono ad attrarre i principali fondi. Sappiamo infatti che molte volte le risorse principali si sono riversate sulla costa, per molte ragioni, anche assolutamente valide: maggiore concentrazione di imprese, maggiore densità abitativa e l industria turistica in cerca di riqualificazione, sono ottimi motivi per attrarre risorse; dall altro lato la necessità di soffermarsi a pensare quali azioni possono essere decisive per dare un impulso forte all economia e alla crescita sociale di questo territorio, ricercando tuttavia la coerenza con l ambiente e l eco sostenibilità. E necessario individuare alcune idee forti per proporre una strategia per il GAL che non sia semplicemente la somma di tante piccole azioni, magari legate da un qualche denominatore comune, ma certamente non in grado di indicare una possibile cambio di marcia, in cui pubblico e privato si muovono insieme per raggiungere risultati significativi. Tali risultati infatti debbono essere misurabili nel tempo, per verificare se la strategia che si è individuata è corretta e quali obiettivi saranno raggiunti nel tempo. Del resto è proprio questo che chiede la strategia Leader delineata all interno del Piano di Sviluppo Rurale, che contiene anche le azioni proprie del GAL. Questo richiamo è importante affinché si chiarisca che per quanto riguarda il settore agricolo e zootecnico e tutto ciò che vi ruota intorno, il GAL non esaurisce tutte le risorse, soprattutto quelle destinate ai privati, infatti questi potranno attingere ad oltre 1,2 miliardi messi a disposizione dal PSR, con i propri bandi specifici. Occorre indirizzare le strategie dei privati e quelle del pubblico nella stessa direzione, per creare un effetto di volano, capace di creare un vero valore aggiunto. Va subito detto che le due vallate, che non per intero partecipano al GAL, presentano anche aspetti non omogenei per dati statistici e specializzazioni, ma che nel complesso risultano altamente sinergiche e coerenti. Entrambe le valli segnano una tenuta allo spopolamento e addirittura la Valconca ha vissuto una fase di crescita, soprattutto per effetto dell espansione generata dall abbandono dei comuni più grandi, provocato dai crescenti costi legati alla residenza.

In Valconca il trend demografico negli ultimi anni è stato in crescita, soprattutto per effetto dello spostamento da Rimini verso l'entroterra, in parte per ragioni di minor costo dell'edificato a destinazione residenziale, in parte per una scelta dettata dalla ricerca di una maggiore tranquillità. Così in diversi Comuni della vallata l'aumento demografico si è accompagnato ad un incremento del costruito di tipo abitativo. Ciò però non sempre si è tradotto in una adeguata crescita dei servizi: scuole, trasporti, centri legati al tempo libero, biblioteche, ecc. Quindi in Valconca, in generale, occorre favorire un riequilibrio delle funzioni e dei servizi rivolti ai cittadini, tenendo presente che la spinta all'edificazione ha subito una decisa interruzione a seguito della crisi manifestatasi a partire dal 2007. Diversa, appunto, è la situazione della Valmarecchia, dove da tempo, prima ancora del passaggio dei 7 Comuni dalle Marche all'emilia Romagna, si è verificato una situazione di progressivo abbandono, legato in parte a ragioni economiche, poca offerta di lavoro nell'area, ma anche ad una certa carenza di servizi. Occorre lavorare, in Valmarecchia, per creare le condizioni per stabilizzare la popolazione nel territorio ed evitare la dispersione in altre aree. Si potrebbero ipotizzare forme di autocostruzione con case realizzare a impatto Zero, secondo i principi di Casa Clima, per fare un esempio. Consumando poco suolo agricolo, evitando impatti ambientali e paesaggistici negativi e favorendo lo sviluppo di piccole imprese che possano andare nella direzione di realizzare questa nuova modalità costruttiva, avviando una filiera locale della produzione e realizzazione sul posto. Dal punto di vista del quadro economico la Valmarecchia ha una maggiore concentrazione di imprese agricole, mentre la Valconca, ha un settore terziario più sviluppato, con la presenza di alcune grandi imprese molto importanti (anche se non sono direttamente nell area del GAL). Il punto centrale di una strategia per il GAL va individuato nella qualificazione e messa in sicurezza del territorio, nella valorizzazione delle risorse paesaggistiche e nel perseguire una strategia economica e sociale che punti sulla qualità e sul benessere diffuso. Questa strategia è il territorio stesso inteso come l'insieme degli elementi naturali ed artificiali che lo compongono. Da questo punto di vista è utile fare riferimento alla definizione, molto efficace, fornita da Alberto Magnaghi, il fondatore del manifesto TERRITORIALISTA. Scrive Magnaghi: il territorio è un opera d arte, forse la più alta, la più corale che l'umanità abbia espresso. Un'opera che prende forma attraverso il dialogo di entità viventi - l'uomo e la natura - nel tempo lungo della storia. Gli elementi centrali che caratterizzano l'area del GAL possono essere ricondotti alla presenza dei due fiumi che ne segnano le vallate: il Marecchia e il Conca. Tra l'altro anche nel recente passato si è attivamente lavorato al miglioramento delle condizioni di accessibilità delle due aree fluviali, curandone in particolare i percorsi storico naturalistici. Nel caso della Valconca il Progetto Conca avviato prima con risorse della Regione e la partecipazione del Ministero dell'ambiente, poi con i fondi Por Fser, nel passato sessennio, ha agito per creare lungo il fiume un percorso protetto e articolato teso alla valorizzazione del paesaggio (vedi Progetto Conca). Nel caso del Marecchia sempre attraverso il Por Fser sono stati eseguiti lavori di sistemazione della sponda destra e sinistra che hanno teso a collegare i percorsi già esistenti, anche se altri interventi rimangono certamente da compiere, soprattutto per consolidare le briglie e prevenire rischi idraulici, in particolare nella parte alta del Fiume e ricucire alcuni nodi che oggi sono privi di collegamento (vedi progetto Bike Marecchia). OBIETTIVI

Contrastare lo spopolamento dei produttori agricoli: le imprese agricole e la superficie agricola utilizzata (sau) sono calate del 40% dal 2000 al 2010. Supportare l incremento demografico in atto negli ultimi 25 anni nelle 2 vallate con adeguati servizi per aumentare il benessere dei cittadini. Difendere il suolo per prevenire il dissesto idrogeologico dovuto al cambiamento climatico (resilienza ed adattamento). Puntare su innovazione, ricerca e sviluppo, finalizzate ad un uso sostenibile del suolo, ad.es. sostenendo le produzioni biologiche / organiche. Sostenere l incremento della competitività del sistema economico, favorendo la nascita di nuove realtà imprenditoriali e supportando la (inter)nazionalizzazione delle imprese esistenti. Innovare e potenziare le filiere corte esistenti (produzione di olio, vino, carne, cereali, ecc.) puntando all eccellenza e alla tipicità per incrementare le vendite dei prodotti agro-alimentari, artigianali e manifatturiere. Rendere maggiormente visibile ed identificabile le 2 vallate, conferendo una IDENTITA precisa al territorio ed alle sue produzioni, attraverso investimenti decisi in comunicazione e marketing STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE/SHARING ECONOMY E Il tema innovativo entro cui è possibile parlare di filiere produttive, territorio, trasporti, turismo, comunicazione, energie rinnovabili per realizzare gli obiettivi indicati. Che la Sharing Economy si sta diffondendo sotto i nostri occhi è evidente da alcuni dati: a titolo esemplificativo, la ricerca Pwc USConsumer Intelligence indica una percentuale del 57% di americani per i quali la condivisione è una nuova forma di proprietà, mentre tre quinti considerano più conveniente affittare piuttosto che possedere un bene. I costi bassi e l idea di appartenere ad una comunità rendono il tutto particolarmente allettante. Questo approccio è supportato dalle potenzialità della Rete e delle tecnologie digitali (smartphone, tablet, etc.), che permettono di raggiungere una platea di persone potenzialmente infinita. L economia della condivisione rappresenta quindi un percorso, una metodologia ed un insieme di strumenti operativi per facilitare e costruire nuovi processi di sviluppo per e con il territorio, dove cittadini, istituzioni, imprese, studenti, lavoratori definiscono un nuovo modo di vivere il proprio territorio. Si tratta quindi di avviare un innovativo modello di sviluppo orientato al cambiamento che permetta al territorio delle Valli del Conca e del Marecchia di sfruttare e beneficiare dalle dinamiche potenzialità della sharing economy. Un campo di sperimentazione della sharing economy dev essere l agricoltura. Anche il settore agroalimentare sta vivendo una forte accelerazione dei cambiamenti nei modelli di produzione e distribuzione, dando la possibilità agli agricoltori di vendere, grazie all'innovazione, i prodotti della propria terra online ed a una reale domanda del mercato fatta da amanti del mangiare sano di avere sulla propria tavola cibi freschi e genuini dal proprio territorio, creando valore in modo semplice ed efficiente. Un italiano su tre mangia frutta e verdura, 15 milioni acquistano prodotti locali e bio, 270mila aziende vendono in cascina i loro prodotti. Però solo il 31% degli agricoltori è su Internet e soltanto il 17% vende online (principalmente vino)

Lo sharing economy aiuterà i produttori agricoli a presentarsi più e meglio sul mercato digitale dell ecommerce, va anche in modi insoliti: alberi e orti si adottano tramite APP, un agricoltore si occupa della cura rigorosamente bio di frutta e ortaggi e il raccolto viene consegnato al domicilio dell utente. È l idea di condivisione di Biorfarm: aiutare i coltivatori a mantenere le proprie terre, abbattere i costi di filiera, portare sulle tavole prodotti non trattati. BRAND TERRITORIALE Di questo tema si parla da anni, la sua realizzazione concreta a livello territoriale non si è mai concretizzata. Esistono marchi sviluppati in passato, ma con un raggio geografico di conoscenza limitato. Si prevede lo studio e la realizzazione ad hoc di un forte brand territoriale IDENTITARIO legato alle Valli del Marecchia e del Conca.Questo brand verrà valorizzato come marchio di qualità / eccellenza ed autenticità dei luoghi delle persone e dei prodotti delle 2 valli. Il brand promuoverà l export delle produzioni agroalimentari, artigianali e manifatturiere del territorio sia a livello nazionale che internazionale, uscendo da un ambito prettamente provinciale (Rimini) e regionale (Romagna). Il brand dovrà attrarre anche turisti (uscendo dalla dinamica dell eccesso di escursionisti). Tale brand sarà fortemente sostenuto attraverso importanti investimenti in comunicazione e marketing: Obiettivo ambizioso è di investire parte importante del bilancio 2016-2020 del GAL in azioni a supporto del posizionamento e della promozione del nuovo brand territoriale. INIZIATIVA FARO/PROGETTO INNOVATIVO L iniziativa FARO intende sperimentare nel settore agricolo il nuovo concetto di sharing, ovvero di condivisione dei beni, oggetti, mezzi e strumenti di lavoro, senza però trasferirne la proprietà, in cambio di un contributo concordato direttamente tra soggetto che offre il bene e soggetto che lo utilizza per un determinato periodo. Infatti l agricoltura ha rappresentato e rappresenta un settore qualificante delle valli del Marecchia e del Conca. Tramite la sua comunità ci sono stati tramandati valori, tradizioni, ma anche il mantenimento del territorio, del paesaggio, la qualità dei cibi, la genuinità e, in generale, eccellenze agroalimentari riconosciute a livello regionale e nazionale. Non sempre però questa agricoltura ha saputo essere al passo con i tempi, con le nuove opportunità. Applicare i principi della sharing economy in campo agricolo, significa abbinare l agricoltura agli strumenti per la produzione trasformazione e commercializzazione, ovvero il tool sharing ed «e-commerce». Per fronteggiare la crisi e contenere le spese di esercizio, piccoli proprietari terrieri di piccole tenute agricole potranno implementare forme di Tools Sharing, ovvero condividere strumenti, utensili, mezzi da lavoro, come modo intelligente utile e, e redditizio per meglio utilizzare e impiegare gli strumenti da lavoro. «TRACTOR POOLING» e «TRACTOR SHARING» (analogamente al car sharing ed il car pooling), ovvero la condivisione di macchine agricole. Quindi invece di comperare ogni tenuta agricola un parco di macchine proprio e quindi affrontare da soli le spese di acquisto di manutenzione e riparazione, creare un piccolo parco macchine comune attrezzato con i trattori attrezzati per ogni esigenza: Ad.es. un piccolo autocarro medio leggero per uso agricolo, una terna o un telescopico o una macchina mmt idonea a svolgere le attività di manutenzione presso ogni azienda agricola, un piccolo autoparco da condividere in base ed in funzione delle esigenze di ogni agricoltore. Nel campo olivicolo, in un ottica di abbattere i costi di produzione e aumentare la sicurezza sul lavoro (posso condividere attrezzature moderne e a norma ), lo sharing degli strumenti può rappresentare una grande opportunità: Scuotitori, raccoglitori, trattori, reti, ed altro, può entrare nello sharing agricolo.

PIANO FINANZIARIO GAL VALLI MARECCHIA E CONCA MISURA 19 PSR 2014/2020 L ipotesi di tabella finanziaria che si proporrà alla Regione e si andrà a discutere è la seguente 1 : 19.01 19.01.01 costi di preparazione strategia 30.000,00 19.02.01 Azioni ordinarie 3.650.000,00 19.02 19.02.02 Azioni specifiche per raggiungimento strategia 4.050.000,00 19.03.01 Azioni di supporto per progetti di cooperazione Leader 40.000,00 19.03 19.03.02 Azioni di progetto di cooperazione Leader 280.000,00 19.04.01 Costi di esercizio GAL 1.170.000,00 19.04 19.04.02 Costi di animazione GAL 320.000,00 TOTALE COMPLESSIVO 9.540.000,00 1 Il totale complessivo potrebbe subire una lieve variazione in fase di ultimazione dell elaborazione della strategia