LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Documenti analoghi
Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

FORUM P.A. SANITA' 2001

U.L.S.S. 16 di Padova

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

EMERGENZA ESTIVA PER LA TERZA ETÀ in provincia di Imperia. In collaborazione con la Prefettura e l Amministrazione Provinciale di Imperia

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Gli interventi delle professioni sanitarie

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Le iniziative del Ministero della Salute

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Comune Capofila : VETRALLA

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Programma Interventi Innovativi

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Ministero della Salute. Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ASSESSORATO PER LA SANITA'

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Udine, 30 ottobre 2015

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Protocollo d Intesa. tra

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Obiettivi. Destinatari

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Comune di Monchio delle Corti

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Piano di Zona

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

Ministero della Salute

ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA FATTORI CLIMATICI E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA: PIANO DEGLI INTERVENTI PER L ANNO 2008

Transcript:

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 (15 MAGGIO- 30 SETTEMBRE) Premessa L Azienda USL di Bologna a partire dall estate 2003, in via sperimentale, e con l estate 2004 in termini operativi, partecipa al Sistema nazionale di allarme per la prevenzione dell impatto delle ondate di calore attivato dal Dipartimento della Protezione Civile e coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia dell ASL RM/E quale Centro di Competenza Nazionale. A fianco a questo progetto, l Azienda di Bologna con la fattiva collaborazione delle strutture socio-sanitarie pubbliche e private distribuite nel territorio e con il supporto di alcune Amministrazioni Comunali, in particolare con il Comune di Bologna, ha promosso una serie di interventi di varia natura (assistenziali, formativi e comunicativi) con l obiettivo di ridurre l impatto sulla salute di condizioni climatiche estreme in popolazioni suscettibili. Per l estate 2007, anche in base a quanto emerso da studi nazionali che hanno definito meglio condizioni di suscettibilità e quindi sottogruppi di popolazione a maggior rischio, si è inteso proseguire nello sviluppo di interventi mirati con l obiettivo principale di valutare la fattibilità e l efficacia di interventi integrati di assistenza socio-sanitaria verso popolazioni suscettibili a condizioni climatiche di emergenza da caldo Di seguito sono elencati anche gli obiettivi specifici che si sono perseguiti: 1) definire protocolli di intervento socio-sanitario per sottogruppi di popolazione suscettibile (Ricerca attiva di soggetti a rischio in relazione ai consumi cronici di alcuni gruppi di farmaci - insulina, ipoglicemizzanti orali, antidepressivi, antiparkinsoniani, terapia tiroidea, antipsicotici- ed in base alla storia di ricovero negli anni più recenti scompenso cardiaco, broncopneumopatia cronica ostruttiva- il tutto correlato a condizioni di solitudine e carenza di reti sociali di supporto); 2) organizzare e condurre studi di coorte retrospettivi e prospettici su popolazioni suscettibili; 3) realizzare interventi integrati tra strutture socio-sanitarie pubbliche e private coinvolgendo attivamente i Medici di Medicina Generale e valutarne l efficacia. Linee operative 1

In prima battuta è risultato indispensabile, per organizzare interventi che rispondano ad esigenze di fattibilità ed efficacia, realizzare localmente adeguate anagrafi dei soggetti suscettibili a cui rivolgere sia interventi di natura informativa che interventi più strettamente assistenziali. Sulla scorta delle indicazioni fornite da indagini in fase di conclusione a livello nazionale, si è già predisposta, per l estate 2007, una prima anagrafe di soggetti suscettibili a cui si intende fornire un assistenza socio-sanitaria mirata in occasione di segnalazione di condizione di allarme nell area urbana della Città di Bologna da parte del Centro di Competenza Nazionale e dell ARPA Regione Emilia-Romagna Servizio Idrometeorologico. È stato creato un sistema di comunicazione locale in grado di fornire informazioni tempestive ai vari attori coinvolti dal protocollo di intervento e di garantire informazioni semplici ed efficaci alla popolazione dei suscettibili oltre che a quella più ampia generale. Il sistema coinvolge direttamente: il centro di riferimento locale del sistema di allarme nazionale (a Bologna collocato presso l Area Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL) con responsabilità nell attivazione del flusso informativo locale e coordinamento dell attività di monitoraggio; l Ufficio Comunicazione dell Azienda USL che opera in diretto contatto con gli organi di stampa locali e con quanti operano nel campo dei mass media; gli uffici comunali preposti alle relazioni con il pubblico (che agiscono con propri sistemi informativi ad esempio display luminosi, sito internet, giornalini di quartiere, ecc.); i Distretti Sanitari come interlocutori privilegiati nei confronti delle strutture sociosanitarie presenti nel territorio e dei medici di continuità assistenziale, dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta; le Direzioni Sanitarie Ospedaliere che operano da punto di riferimento per le attività di Pronto Soccorso. Al sistema di comunicazione così strutturato si affiancano, quindi, protocolli di intervento integrati nei confronti di tutti quei soggetti che sono stati definiti suscettibili. Gli interventi sono modulati in funzione del livello di allarme previsto e adottano modalità differenziate in base all attore coinvolto. In particolare sono coinvolte sul territorio le Unità di Valutazione e Cure Geriatriche Territoriali, i due Centri Demenza Senile presenti nella città di Bologna (ubicati presso l Ospedale Maggiore e l Azienda Ospedaliera Sant Orsola-Malpighi), le strutture aziendali che si occupano di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), i Servizi Sociali delle Amministrazioni Comunali o, su delega, presso l Azienda USL, i Centri Sociali attivi sul territorio ed Associazioni di volontariato che negli anni si sono confermate indispensabili per la reale erogazione dei servizi. A queste organizzazioni si affiancano i Medici di Medicina Generale e le strutture territoriali private di assistenza per anziani oltre che di assistenza per 2

patologie psichiatriche (Dipartimento di Salute Mentale) che giocano un ruolo fondamentale nel rendere efficace la serie di interventi programmati. A livello invece di assistenza ospedaliera sono coinvolti i vari Pronto Soccorso attivi sul territorio, i reparti di Medicina Interna e quelli di Geriatria. Si elencano di seguito alcuni interventi sviluppati: 1. redazione di protocolli operativi locali distinti per area e popolazione a cui è rivolto l intervento; 2. impostazione di sistemi di sorveglianza locale indirizzati a valutare l efficienza e l efficacia degli interventi posti in essere con produzione di adeguata documentazione e reportistica 3. realizzazione di un sistema di informazione locale dedicato ai vari potenziali attori di intervento e di sostegno 4. condivisione di interventi strutturati su sottogruppi di popolazione da parte dei Medici di Medicina Generale con definizione di modelli di monitoraggio 5. coinvolgimento di associazioni di volontariato (ANCeSCAO (Associazione Nazionale centri sociali e aeree ortive), AUSER (Associazione per l auto gestione dei servizi e della solidarietà), AVIUSS (Associazione volontari informazione utenza strutture sanitarie))e Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana, Sindacati Pensionati, Parrocchie e Centri sociali anziani, per la diffusione delle informazioni e per l attivazione di interventi integrati per il sostegno sociale con le strutture pubbliche già attive 6. disegno e conduzione di studi di coorte su popolazioni fragili per valutarne meglio le caratteristiche di rischio e per misurare nel tempo l efficacia degli interventi 7. coinvolgimento attivo della rete dei servizi di emergenza territoriale per l applicazione di procedure condivise in occasione di emergenza caldo INTERVENTI PREVISTI IN CASO DI ALLERTA 1) informazione attraverso Centro di allerta locale ad una rete predefinita di soggetti e strutture operanti in campo socio-sanitario (Ospedali pubblici e privati accreditati, case di cura, RSA, UVG, MMG e PLS) secondo schema riportato in allegato n.1 2) potenziamento attività recettiva dei Pronto Soccorso cittadini 3) adeguamento organizzazione delle attività e della programmazione assistenziale secondo quanto proposto dalla Regione Emilia Romagna (vedi allegato n.2) 4) riorientamento attività della rete di strutture ospedaliere cittadini (vedi allegato n.3) 5) informazione alla popolazione generale attraverso differenti strumenti informativi (comunicato stampa, radio, TV, display luminosi di gestione comunale, volantini riportanti consigli ed accorgimenti oltre che riferimenti telefonici per assistenza socio-sanitaria) 3

6) Servizio telefonico emergenza caldo, attivo h. 24, messo a disposizione dal comune di Bologna in collaborazione con Società CUP 2000, per la telecompagnia/telemonitoraggio e per l'attivazione di servizi di assistenza domiciliare. 7) Servizio specifico di assistenza domiciliare per l'igiene personale, la preparazione dei pasti e per interventi di tutela e monitoraggio rivolto a coloro che effettuano richieste di aiuto al numero verde (800.56.21.10) o per i quali la centrale operativa telefonica valuta condizioni di bisogno/rischio di disagio sociale. L operatore si presenterà a casa dell anziano entro 24 ore dalla segnalazione 8) Servizi offerti dal volontariato: le associazioni di volontariato sono in rete con il servizio telefonico emergenza caldo e con il servizio specifico di assistenza domiciliare; si attivano per la tutela, il monitoraggio e la compagnia agli anziani soli, per commissioni, consegna di acqua e generi alimentari, consegne di farmaci, accompagnamenti a visite mediche e terapie ed accompagnamento per attività di socializzazione presso Centri sociali anziani provvisti di impianto di climatizzazione o di aree verdi. 9) Servizio di assistenza domiciliare dei quartieri a favore degli anziani ovvero la messa in atto di un protocollo specifico, durante i periodi di allerta per ondata di calore, per prevenire i rischi e favorire comportamenti corretti 10) Invio ad anziani ultra 80enni che vivono soli o con condizioni sanitarie particolarmente a rischio di una lettera in cui vengono indicate le precauzioni da seguire in caso di ondata di calore e i numeri telefonici a cui rivolgersi; a costoro verrà proposta la possibilità di essere ammessi (per i mesi di luglio e agosto) ad un servizio telefonico attivo da parte della centrale operativa che raggiungerà telefonicamente gli anziani con finalità di informazione, monitoraggio e prevenzione. Nei casi in cui la centrale operativa coglierà le situazioni di rischio provvederà ad attivare lo specifico servizio di assistenza domiciliare. Gli anziani coinvolti ricevono una telefonata alla settimana per ricordare cosa è opportuno fare per prevenire i rischi ATTIVITA INFORMATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE GENERALE Produzione di 70000 copie di volantini informativi Comunicati stampa in occasione di ondata di calore Attivazione di messaggi su display luminosi posti nelle principali vie stradali del comune A FAVORE DELLA RETE DEI SERVIZI E DEGLI OPERATORI Trasmissione di messaggi via email a strutture sociosanitarie private e pubbliche presenti nella città in occasione di ondata di calore Trasmissione di messaggi via email, via fax o via sms ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta 4

A FAVORE DELL UTENZA A RISCHIO Invio lettera personalizzata ad un sottogruppo della popolazione anziana 5