Il mediatore interculturale

Documenti analoghi
Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Laqlii Aziza. Via Checchi, 27 Gallarate (Va) Telefono

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Professione Orientatore in Intermediazione culturale CODICE CORSO OR004

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X):

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c)

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

TABELLA 1 Criteri di valutazione per la selezione degli PSICOLOGI

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva

Scaricare Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola secondaria di II grado - Pietro Boccia SCARICARE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONVENZIONE ANIEF. CORSO ORIENTATORI PROFESSIONE ORIENTATORE IN INTERMEDIAZIONE CULTURALE 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2015/2016.

Modera Rita Sala. Venerdì 21 aprile 20 dalle 9:30 alle 12:00. Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Offerta formativa

MEDIATORE CULTURALE Misure compensative

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE


Un anno. Portale Integrazione Migranti.

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE

1. Sintetica descrizione del Progetto

24cfu-FIT INSEGNAMENTI RICONOSCIBILI AMBITO (A-B-C) Denominazione discipline ANTROPOLOGIA SIMBOLICA

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. "Different yet the same"

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

La Mediazione Culturale nella scuola

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Scaricare Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola secondaria di I grado - Pietro Boccia SCARICARE

Scaricare Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia.manuale completo sulle avvertenze generali - Pietro Boccia SCARICARE

Università Pontificia Salesiana. Master Universitario in Mediazione Interculturale e Interreligiosa

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU

Progetto accoglienza. Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

RAPPORTO DI SINTESI DELL INCONTRO TEMATICO CON LE ISTITUZIONI PROVINCIA DI CAGLIARI

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Presentazione del Servizio di comunicazione interculturale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di studi 2016/2017

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Legislazione scolastica e gestione dei progetti di educazione linguistica ed interculturale

CALENDARIO CORSI MEDIATORE INTERCULTURALE 2017 agg. 31 gennaio 2017 (T= teorico P= pratico)

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

Medi-azioni per la coesione sociale

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

Scuola Angelo Pescarini Arte e Mestieri

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

MARTA LAGO! via Roma 65/A Zugliano (VI) - tel ISTRUZIONE!

Mediatore Interculturale

tante tinte in rete ZEVIO

SCARICARE. Autore: Pietro Boccia ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

SOCIOLOGIA (RD 2006)

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSI DI STUDIO DELLE CLASSI UNIFICATE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 E LM-87 Piaggia dell Università Macerata

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Transcript:

Il mediatore interculturale Autore: Corbi Mariagabriella In: Diritto straniero Nel turbinio dell evoluzione sociale è necessario garantire alle famiglie multietniche una pari opportunità di accesso ai servizi, pertanto è fondamentale approntare un sistema d integrazione mediante la mediazione interculturale distribuendo tale apporto sul territorio. Non solo attività di interpretariato ma di una "traduzione" della cultura e della società ospitante: oltre ad abbattere le barriere linguistiche si prefigge di mitigare ed annullare anche le difficoltà dei migranti, nel complesso e variegato processo d integrazione. Le persone immigrate giungono con un corredo di costumi, valori e tradizioni che vanno rispettate. La scelta di un'immigrata musulmana che predilige essere visitata da un medico-donna. Medesima scelta vale per l'alimentazione, o per l acquisizione della lingua che potrebbe rivelarsi discriminante e fonte d isolamento. Pertanto risulta più conveniente la condivisione di modelli interculturali che possono risultare fonti di risorse per un progetto di convivenza e sviluppo di nuove "comunità" a misura d'uomo, a prescindere dal Paese di provenienza. La figura del Mediatore Interculturale nasce dall'esigenza di conciliare più di un interesse e di salvaguardare alcuni valori culturali e religiosi e peculiarità delle numerose comunità immigrate presenti sul territorio. E una figura professionale che svolge attività di collegamento tra persone immigrate appartenenti a culture diverse e associazioni, strutture socio-sanitarie, servizi e istituzioni sia locali che nazionali, con 1 di 5

l'obiettivo di offrire soluzioni pertinenti alle varie esigenze di integrazione di ogni persona. Essendo uno specialista è sottoposto al continuo aggiornamento sulle tematiche inerenti l'immigrazione, la pedagogia interculturale e i diritti umani. Facilita l incontro di due realtà:il mondo della cultura di accoglienza e il mondo dell immigrazione. I requisiti indispensabili di un mediatore interculturale sono: 1. versatilità del proprio ruolo; 2. ottima conoscenza della lingua italiana e di una lingua straniera (inglese); 3. buona conoscenza della storia, della cultura e della religione sia italiana che del paese di origine di coloro che sono immigrati; 4. preparazione di base sulle nozioni della legge italiana; 5. possibilità di accesso ai servizi e alle modalità di espletamento delle principali pratiche; 2 di 5

6. pazienza e capacità di mediazione; 7. solida formazione culturale e conoscenza dei metodi e tecniche della comunicazione; Questa professione è riconosciuta a livello regionale, ma non lo è ancora a livello nazionale: è stata nominata, ma non regolamentata dal Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero questo è uno dei motivi che ha generato non pochi abusi. La sua collaborazione trova applicazione in diversi campi: Ambito Scolastico: illustrando le varie prospettive fornite dal sistema scolastico italiano, dalla normativa vigente, agevolando la programmazione e l'organizzazione della didattica stimolando l interazione fra le famiglie immigrate ed i docenti e inglobando, nel processo educativo e formativo dei figli all'interno delle Istituzioni scolastiche, i genitori stranieri. Ambito della Formazione, dell'informazione e dell'orientamento professionale: illustrando all'utente straniero le varie caratteristiche richieste indispensabili per l'ingresso nel mondo del 3 di 5

lavoro. Ambito Giuridico: in relazione alle informazioni inerenti alla legislazione statale, regionale, provinciale e comunale in tema di immigrazione e facilitando i rapporti con le istituzioni giudiziarie ed amministrative. Ambito Socio-Sanitario: figura affiancata all opera del personale dei servizi sociali e sanitari e agevolando le relazioni fra i cittadini immigrati e le A.S.L. Mariagabriella Corbi Dottoressa in Scienze dell'educazione Consulente dell'educazione familiare Mediatrice Familiare www.noproblemforyou.it 4 di 5

https://www.diritto.it/il-mediatore-interculturale/ 5 di 5