di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario

Documenti analoghi
Si stringono le maglie della transazione fiscale

Chiavari, 21 ottobre 2016

di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario Grosseto, 16 dicembre 2010

Il trattamento dei crediti erariali e previdenziali nell ambito delle procedure concorsuali e di risanamento

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Cenni sulla transazione fiscale in caso di accordi di ristrutturazione

Le modifiche all istituto della transazione fiscale

Transazione fiscale su crediti contributivi

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario

La transazione fiscale nel concordato preventivo e nelle altre procedure concorsuali

Fisco e Fallimento. Profili generali

Natura degli strumenti deflattivi del contenzioso e principio dell indisponibilità dell obbligazione tributaria. - Acquiescenza

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)

L'evoluzione giurisprudenziale. della falcidia dei debiti tributari. nelle procedure da sovraindebitamento

LA TRANSAZIONE FISCALE:

Gli accordi con l Agenzia delle Entrate

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017

di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario

La Crisi dell Impresa Commerciale

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

Sapienza Università di Roma

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

di Cristina Marcolongo Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario Il nuovo Diritto Fallimentare nella sua pratica

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

LA FACOLTATIVA DELLA TRANSAZIONE FISCALE:

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

Salvaguardia della continuità aziendale e transazione fiscale. Novità della riforma fallimentare

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

IL FISCO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE IN CRISI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE COMUNALI

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

COMUNE DI SESTU. Finanziario SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/07/2014. in data

COMUNE DI SAN MINIATO

Il trasferimento d azienda in crisi. Avv. Enrico Barraco

La mediazione tributaria Normativa/prassi di riferimento Art. 17-bis D.Lgs. n. 546/1992; Circolare AE , n. 9. 2

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Foschi Rag. Maria Grazia (responsabile) Artioli Rag. Nadia. De Lillo Rag.

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle entrate tributarie

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

FINANZIARIA 2011: COME CAMBIA LA MISURA DELLE

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI

Adesione ai verbali di constatazione di cui all'art. 5 bis D.LGS. 218/97

CIRCOLARE N. 39/E. Roma, 10 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67.

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. REGOLAMENTO SULLE ENTRATE COMUNALI Art. 52 D. Lgs , n. 446

COME GESTIRE LE CRISI AZIENDALI IL RUOLO DELL ATTESTATORE E DEL CONSULENTE FISCALE

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf

Data 15/01/2013 Avv. Sabino Rascio

I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare.

LA TRANSAZIONE FISCALE: UN OPPORTUNITA PER L IMPRESA IN CRISI. articolo ter L.F.

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

DEFINIZIONE DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO E PRIMI CHIARIMENTI DELL AGENZIA

Il concordato preventivo

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCI

La responsabilità fiscale nella cessione d'azienda

C O M U N E D I M O N D A V I O

L esercizio del potere impositivo col consenso del destinatario... XIII di Raffaello Lupi

Transazione Fiscale Ex art. 182 Ter L.F.

COMUNE DI VICO CANAVESE

Circolare n. 3/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Novità in tema di ravvedimento operoso

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo

MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019)

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

26 febbraio Prof. Nicola Corbo PRIMA PARTE. 1. Collocazione della normativa nel contesto sistematico del sistema di responsabilità

Risoluzione n. 28/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Decreto di omologazione Concordato Preventivo Regime fiscale

Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*)

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO

Transcript:

di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario Grosseto, 19 giugno 2009

Per chi si occupa del diritto tributario i concetti di conciliazione, accordi transattivi, accordi preventivi possono evocare possibili perplessità, correlate al rapporto tra tali accordi ed il dogma della indisponibilità dell obbligazione tributaria

In verità, ormai da molti anni, questi argomenti possono essere affrontati con maggiore serenità alla luce della valorizzazione da parte dello stesso legislatore di strumenti che favoriscono un dialogo tra il Fisco ed il contribuente e che, in linea generale, hanno l obiettivo di prevenire o sanare la lite a beneficio di una consensualità e condivisione nella definizione del rapporto obbligatorio a supporto del perseguimento dell interesse generale alla pronta e puntuale riscossione dei tributi

A ben vedere in effetti nel diritto tributario l accordo e le altre forme di definizione dell obbligazione di imposta contemplate nella attuale legislazione declinano il passaggio dall esercizio unilaterale del potere da parte dell autorità amministrativa, a modelli consensuali basati sulla adesione (e, più in generale sulla cooperazione) dei contribuenti per il raggiungimento di obiettivi pubblici. (cfr. CROVATO Imposizione fiscale ed accordi preventivi, Giust. Trib., 3/2008)

Insomma, nel tempo,. Si è consolidata l idea che per giungere in maniera rapida ed efficiente alla (corretta) applicazione delle norme tributarie e per contrastare i fenomeni di evasione fosse necessario approntare strumenti tesi a garantire una concreta e fattiva partecipazione del contribuente al procedimento di accertamento del tributo onde, tra l altro, deflazionare il contenzioso ed accelerare la riscossione a beneficio del sistema complessivamente considerato

L ACCERTAMENTO CON ADESIONE LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE Sono così nati, risorti, stati valorizzati.. L AUTOTUTELA L INTERPELLO LA PIANIFICAZIONE FISCALE CONCORDATA (non decollata ) L ADESIONE AGEVOLATA AI PVC ED AGLI INVITI AL CONTRADDITTORIO

Non ci dimentichiamo anche e specificamente per quello che poi diremo relativamente alla crisi di impresa che le definizioni consensuali o transattive nel diritto tributario sono sempre correlate ad un bilanciamento tra il c.d. interesse fiscale (essenzialmente l interesse alla acquisizione puntuale e completa del gettito) ed altri interessi che hanno rilevanza generale L Ufficio è sempre chiamato a svolgere apprezzamenti che abbiano come obiettivo la necessità di considerare l interesse fiscale, contemperando in tale contesto (però) una serie di punti di vista nell ottica della soddisfazione di più interessi spesso posti sotto lo stesso piano a livello di rilevanza generale

OCCORRE PRENDERE COSCIENZA COSA SPESSO TRASCURATA DELLA FUNZIONE SERVENTE DEL DIRITTO TRIBUTARIO CHE NON DEVE PORRE OSTACOLI ALL AFFERMARSI DI INTERESSE PARIMENTI TUTELATI E SUPPORTATI DALL ORDINAMENTO

Il nostro obiettivo Non è comunque quello di riflettere sui profili generali, ma quello di concentrarsi pur nella assoluta ristrettezza dei tempi a disposizione sulla realizzabilità di accordi con il Fisco nella fase particolare della crisi dell impresa

Non dimentichiamo La riforma fallimentare ed il correttivo ECCEZIONE LA TRANSAZIONE FISCALE EX ART. 182 TER Intervengono con un consistente restyling della disciplina delle procedure concorsuali Viene in buona parte modificata la filosofia delle procedure stesse con un approccio conservativo dei valori dell impresa MA SI TRASCURANO QUASI COMPLETAMENTE I PROFILI FISCALI

ERA GIA SUCCESSO - CON EFFETTI ESTREMAMENTE NEGATIVI - QUANDO VENNE RIFORMATA LA DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA

Due aspetti centrali emergono dalla considerazione fiscale della Riforma Non oggetto convegno La disciplina fiscale degli accordi di ristrutturazione dei debiti La transazione fiscale

La riforma della Legge fallimentare (D. Lgs. 5/2006, di attuazione del D.L. 35/2005 convertito con modificazioni dalla L. 80/2005 e corretto dal D. Lgs. 169/2007) ha modificato il proprio approccio alla crisi d impresa, favorendo il superamento della crisi anche grazie ad accordi con i creditori, volti ad evitare il fallimento

GRANDE NOVITA Il Fisco può essere parte di questo accordo per la definizione transattiva dei debiti tributari

Art. 182 ter co 1 LF Nuova formulazione ex ' art. 32, comma 5, lett. a), D.L. 29 novembre 2008, n. 185 Con il piano di cui all'articolo 160 il debitore può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali e dei relativi accessori, nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie e dei relativi accessori, limitatamente alla quota di debito avente natura chirografaria anche se non iscritti a ruolo, ad eccezione dei tributi costituenti risorse proprie dell'unione europea; con riguardo all'imposta sul valore aggiunto, la proposta può prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento. Se il credito tributario o contributivo è assistito da privilegio, la percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie non possono essere inferiori a quelli offerti dai creditori che hanno un grado di privilegio inferiore o a quelli che hanno una posizione giuridica ed interessi economici omogenei a quelli delle agenzie e degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie; se il credito tributario o contributivo ha natura chirografaria, il trattamento non può essere differenziato rispetto a quello degli altri creditori chirografari

Nel diritto tributario è quantomeno infrequente parlare di transazione perché viene in gioco come inizialmente accennato il dogma dell indisponibilità dell obbligazione tributaria Qui l aspetto centrale non sembra però il profilo del rapporto tra l istituto ed i principi generali della nostra materia (superato dalla chiara volontà legislativa), quanto il suo operare in rapporto agli interessi (diversi da quello strettamente fiscale) che la norma intende tutelare

UN PRECEDENTE IMPORTANTE Art. 3 co. 3 D.L. 138 del 2002 (entrato in vigore il 23 febbraio 2003 e abrogato dall art. 151 del D. Lgs. 5 del 2006) meglio noto come decreto salva-lazio o decreto spalmadebiti L Agenzia delle Entrate, dopo l inizio dell esecuzione coattiva, può procedere alla transazione dei tributi iscritti a ruolo, in caso di accertata maggiore economicità e proficuità rispetto alle attività di riscossione coattiva, quando nel corso della procedura esecutiva emerga l insolvenza del debitore o questi è assoggettato a procedure concorsuali

Alcune riflessioni a caldo della dottrina Prof. Loris Tosi Oggi in parte superati dalle indicazioni operative (vedi dopo) l'art. 182-ter si colloca nel solco di una legislazione scarsamente attenta agli aspetti sistematici, non preceduta da alcun affinamento dottrinale e, soprattutto, gravemente lacunosa. Circostanza, quest'ultima, che non può che colpire negativamente, a maggior ragione se si considerano l'atipicità e la posizione derogatoria di simile istituto rispetto al sistema tributario nel suo complesso. Stupisce, in particolare, che, trattandosi di una "transazione" avente ad oggetto tributi - cioè elementi che non sarebbero disponibili - non sia stata inserita alcuna previsione in ordine ai criteri che l'amministrazione finanziaria dovrebbe seguire in sede di accettazione o di rifiuto della proposta transattiva ricevuta dal contribuente

Riflettendo necessità dell istituto nella nuova filosofia delle procedure concorsuali Presidio art. 97 Cost.

Si deve auspicare un utilizzo efficiente di questo nuovo istituto del quale anche con un po di coraggio l Amministrazione finanziaria deve saper intercettare l intima ratio sapendo superare alcuni innegabili difficoltà operative

Se il valore della continuità dell impresa e della preservazione dei valori che ruotano intorno ad essa è divenuto centrale nelle dinamiche legislative che si occupano di crisi dell impresa il diritto tributario deve fare la sua parte

Qualcosa di importante si sta muovendo Posizione Agenzia delle Entrate Circolare 40/E del 18 aprile 2008 Circolare 14/E 10 aprile 2009 Potrebbe Essere l inizio di un cambiament o di approccio? Nota DR Emilia Romagna 7 febbraio 2008 n. 6579

CM 40/E 2008 Per quanto concerne, invece, il merito della proposta di transazione del debito fiscale, gli Uffici dovranno valutare l eventuale effettiva possibilità di una migliore soddisfazione del credito erariale in sede di accordo transattivo, rispetto all ipotesi di avvio di una procedura concorsuale di fallimento, tenendo conto dei principi di economicità ed efficienza dell azione amministrativa nonché della tutela degli interessi erariali. Al riguardo, tuttavia, è necessario altresì considerare gli obiettivi sottesi alla riforma organica delle procedure concorsuali e, di conseguenza, all istituto della transazione fiscale.

CM 40/E 2008 Pertanto, in considerazione delle finalità dell istituto in esame, è opportuno che gli Uffici, in sede di valutazione dell accordo, tengano conto anche degli altri interessi coinvolti nella gestione della crisi, quali, ad esempio, la difesa dell occupazione, la continuità dell attività produttiva, la complessiva esposizione debitoria dell impresa, oltre alla sua generale situazione finanziaria e patrimoniale (ad esempio, la tipologia dell attività svolta, le diverse componenti positive di bilancio, la consistenza immobiliare e la presenza di eventuali garanzie).

Gli Uffici sono posti di fronte ad una sfida difficile Viene in effetti chiesta una valutazione di elementi e circostanze inusuali nella cultura e nell operatività quotidiana dell Amministrazione finanziaria

Prof. Filippo Dami f.dami@studiodami.it dami2@unisi.it www.unisi.it/csdt