Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA



Documenti analoghi
Inferenza statistica. Statistica medica 1

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Particelle e dispersioni

Impianti di Soil Washing

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Si classifica come una grandezza intensiva

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Il concetto di valore medio in generale

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Flexcel NX: parametri di lavorazione

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Metodologia sulle analisi merceologiche

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

POLITECNICO DI TORINO

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ACQUA, ARIA E TERRENO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Laboratorio di AEROTECNICA

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

D.M : NTC2008:

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari


DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Lezione 9. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Corso di Riabilitazione Strutturale

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Le macchine elettriche

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Spettrometria di massa

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

LE SEZIONI TRASVERSALI

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Modellazione CAD Avanzata Prof. Paolo Rissone

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Calcolo della resistenza per i pozzetti

Grandezze fisiche e loro misura

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Indici di dispersione

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO


Transcript:

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 9.0 Analisi Granulometrica dei Sedimenti Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Stratigrafia e di Sedimentologia Sergio Longhitano GRANULOMETRIA dei SEDIMENTI (Rif. Bibl.: R. Lindholm A Practical Approach to Sedimentology (Allen & Unwin) Ch. 7, pp154-183) Definizione di Granulometria (Grain Size): STIMA NUMERICA RELATIVA ALLE DIMENSIONI DEI SINGOLI GRANULI COSTITUENTI UN SEDIMENTO O UNA ROCCIA SEDIMENTARIA Caratteristiche: a) misura descrittiva fondamentale per tutti i tipi di sedimenti e/o di rocce sedimentarie; b) elemento per una migliore conoscenza dei meccanismi di trasporto e deposizione; c) stima numerica spesso correlata ad altre proprietà dei sedimenti (es.: permeabilità);

Misura: La dimensione delle particelle costituenti un sedimento è convenzionalmente misurata in unità metriche. Il grado di dimensione è riferito ad una scala geometrica di valori, suddivisa in diverse classi di esistenza. Una delle scale di suddivisione granulometrica più comunemente usata è la scala Udden-Wentworth (1922). Una ulteriore metodologia di classificazione è quella proposta da Krumbein (1934) il quale propone come unità phi (logaritmo negativo in base 2 del diametro delle particelle espresso in mm). Phi (φ) diventa una quantità adimensionata che separa le classi espresse dalla scala Udden-Wentworth secondo singoli valori di φ.

Scala Udden-Wentworth Diametro delle particelle in φ Diametro delle particelle in mm Definizione > 256 Masso Boulder 256-128 Ciottolo molto grossolano Cobble 128-64 Ciottolo grossolano Cobble 64-32 Ciottolo medio-grossolano Pebble 32-16 Ciottolo medio Pebble 16-8 Ciottolo medio-fine Pebble 8-4 Ciottolo fine Pebble 4-2 Granulo Granule 2-1 Sabbia molto grossolana Very coarse sand 1- ½ Sabbia grossolana Coarse sand ½- ¼ Sabbia media Medium sand ¼- 1/8 Sabbia fine Fine sand 1/8-1/16 Sabbia molto fine Very fine sand 1/16-1/32 Silt grossolano Coarse silt 1/32-1/64 Silt medio Medium silt 1/64-1/128 Silt fine Fine silt 1/128-1/256 Silt molto fine Very fine silt <1/256 Argilla Clay Rudite Arenite Pelite

Come dicevamo, un altro modo di esprimere l unità di misura dei diametri delle particelle è il φ, legato ai diametri espressi in mm dalla seguente relazione: φ = - log 2 d dove d è il diametro di ogni singola particella espresso in mm. In questo caso la progressione geometrica in ragione 2 mm si riduce alla progressione lineare (aritmetica) dei logaritmi in base 2

Trattamento dei Campioni Un Laboratorio di sedimentologia, permette di realizzare il trattamento di preparazione all analisi granulometrica allo scopo di ricavare le giuste quantità per ogni tipo di metodologia da applicare. metodo di quartazione (procedura selettiva del materiale da trattare) metodo dei coni si procede disponendo ogni singolo campione a forma di cono su di una superficie piana, dividendolo in quattro settori e prelevandone i due opposti, finché non si ottiene il peso necessario. Al fine di eliminare la frazione organica contenuta in ogni campione, il materiale così quartato viene disperso in acqua distillata allo scopo di ottenere un primo lavaggio completo e successivamente sottoposto all azione di un agitatore meccanico. Questa fase viene effettuata attraverso una centrifugazione alla velocità di 44 giri/minuto, per circa quindici minuti, al fine di eliminare tutta l acqua in esso contenuta. Il trattamento viene ripetuto fino a quando la prova dei cloruri presenta un risultato negativo. Ciò si ottiene prelevando una piccola quantità d acqua proveniente dalla centrifugazione del campione addizionata ad alcune gocce di nitrato di argento; se il composto non mostra la formazione di un precipitato biancastro di cloruro di argento il campione può essere considerato totalmente desalinizzato. La fase di eliminazione completa dei cloruri è determinante al fine di evitare, durante l applicazione delle rispettive analisi granulometriche, la formazione di aggregati nella frazione sabbiosa e la formazione di flocculi nella frazione fine.

Successivamente, ogni campione così trattato viene asciugato in stufa alla temperatura di circa 120 C. Allo scopo di separare la frazione ARENITICA (> 62,5 µ) da quella PELITICA (< 62,5 m), ogni singolo campione viene sottoposto ad un secondo lavaggio attraverso un apposito setaccio dotato di una maglia da 62,5 µ (4 φ, ossia 1/16 mm). A questo punto per ogni campione (opportunamente asciugato nuovamente in stufa a 120 C) possono essere ottenute tre porzioni, da destinare ad altrettante differenti metodologie di analisi granulometrica: a) la frazione ruditica (> di 4 mm) viene analizzata mediante il metodo del CALIBRO; a) la frazione arenitica (4 mm < 1/16 mm) viene analizzata mediante SETACCIAMENTO; a) la frazione pelitica (<1/16 mm) viene analizzata tramite il metodo della DENSIMETRIA.

Analisi della frazione ruditica Essa viene effettuata attraverso l applicazione di una metodologia diretta definita Metodo del Calibro Si utilizza un normale calibro con scala millimetrata e si definisce la misura (in mm) del diametro medio di ogni singolo componente della frazione ruditica, opportunamente rappresentata da un sufficiente numero di campioni ciottolosi. Per ogni singolo ciottolo viene dunque definito il peso (in grammi) ed il diametro medio, cosicché ogni ciottolo possa essere collocato all interno delle classi granulometriche previste per la frazione ruditica dalla scala Wentworth. Successivamente si procede alla stima della percentuale di ogni classe granulometrica sulla base del peso totale iniziale del campione ruditico.

Analisi della frazione arenitica Essa viene effettuata attraverso l applicazione di una metodologia diretta definita Setacciamento Si utilizza un apposita batteria di setacci, disposti in pila, in cui l apertura della maglia diminuisce progressivamente verso il basso nella misura di ½ φ. La batteria di setacci impiegata appartiene alla serie ASTM, ed ogni setaccio è dotato di un altezza pari a 50 mm. La frazione arenitica relativa ad ogni campione viene fissata intorno ai 200 gr e successivamente posta all interno del setaccio più alto (dotato cioè delle maglie più larghe); l intera batteria viene così sottoposta all azione di un agitatore meccanico per un periodo di circa 30 minuti, al fine di ottenere la completa vagliatura del materiale. Successivamente si procede alla stima del peso di ogni singola frazione trattenuta all interno di ogni setaccio, valutandone la percentuale rispetto al peso totale iniziale per ogni singola classe granulometrica di appartenenza. La frazione eventualmente passata al di sotto dell ultimo setaccio (con maglie di larghezza pari a 62,5 µ) viene successivamente aggiunta alla frazione pelitica relativa al medesimo campione. I valori di ogni singola pesata così ottenuti vengono riferiti alle classi granulometriche appartenenti alla scala Wentworth.

Analisi della frazione pelitica Essa viene effettuata attraverso l impiego di una metodologia indiretta che sfrutta il comportamento idrodinamico delle particelle in sospensione in un fluido, al fine di dedurre le caratteristiche granulometriche della frazione analizzata. Il metodo della Densimetria è basato sul principio espresso dalla Legge di Stoke: Una sfera immersa in un fluido viscoso, fermo ed indefinito, e abbandonata a se stessa senza velocità iniziale, per effetto della gravità cade con moto inizialmente accelerato. Se il diametro della sfera è abbastanza piccolo così che nella sua caduta essa non provochi la formazione di scie vorticose (regime lamellare), la sfera raggiunge una velocità di regime alla quale si equilibrano la resistenza del mezzo e la forza motrice, proseguendo la sua caduta con moto uniforme.

DENSIMETRIA Una volta trattato il campione con acqua ossigenata, la frazione pelitica, eventualmente integrata con la percentuale di pelite avanzata dal setacciamento, si procede al trattamento del campione secondo una quantità non inferiore a 30 gr. La quantità da trattare viene collocata in un contenitore con l aggiunta di 50 gr di deflocculante (Na 2 C 2 O 4 ossalato di sodio + Na 2 CO 2 carbonato di sodio). Tali condizioni vengono mantenute per qualche minuto; successivamente il sedimento con l aggiunta del deflocculante viene inserito in un agitatore meccanico tenuto in funzione per circa 10 minuti. Lo scopo di questa operazione è quello di permettere una efficace deflocullazione del materiale fine. Al termine di questa operazione, la sospensione viene collocata in un cilindro di vetro con l aggiunta di acqua distillata fino ad un volume totale di 1000 cm 3. Prima di procedere alla lettura della densità del fluido, viene agitato l intero contenuto del cilindro attraverso una momentanea occlusione della sommità superiore. Ad inizio prova viene inserito un densimetro di tipo ASTM, tipo A, a bulbo leggermente asimmetrico, tarato ad una temperatura di 20 C in acqua distillata. Vengono così effettuate le letture della densità del fluido ad intervalli di tempo predefiniti dalla relazione che la Legge di Stoke implica tra la densità del fluido e la percentuale di particelle che via via sedimentano. Le percentuali vengono ottenute per interpolazione lineare tra i valori di densità letti sull indicatore superiore del densimetro e i tempi di misura, tramite un apposita tabella.

CURVE CUMULATIVE e CURVE di FREQUENZA Per le tre metodologie (calibro, setacciamento e densimetria) vengono ottenute le percentuali di materiale relative ad ogni intervallo granulometrico e diagrammate secondo delle conseguenti curve cumulative in esse viene esposta la relazione tra il diametro delle particelle espresso in µ e la percentuale cumulativa di ogni campione analizzato. Ponendo in relazione la frequenza (espressa in percentuale) di ogni classe granulometrica rappresentata con il diametro delle particelle si ottengono delle curve di frequenza tramite esse è possibile ottenere il valore dei vari percentili, necessari per il calcolo dei Parametri Statistici.

Ricapitolando 1. Possiamo disporre di scale granulometriche per potere ottenere la misura delle dimensioni dei granuli di un sedimento sciolto o di una roccia sedimentaria cementata. 2. Una volta trattato in laboratorio, ogni campione può essere identificato secondo le tre frazioni granulometriche principali (ruditi, areniti e peliti). 3. Ogni frazione così separata viene indagata con le metodologie indirette appropriate. 4. La comprensione quantitativa della granulometria di un determinato campione ci fornisce importanti informazioni circa l ambiente deposizionale originario, l energia dell agente di trasporto e/o di deposizione ed il processo sedimentario stesso responsabile della genesi del sedimento che si vuole studiare. 5. Eventuali campi di impiego: 1. Geologia degli idrocarburi; 2. Idrogeologia ed Idrostratigrafia; 3. Analisi morfologica e sedimentologica delle fasce costiere; 4. Impiego di materiali per l industria delle costruzioni;.