CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 7

Documenti analoghi
Linea di azione 1 PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

Formulario Corsuale. e indicazioni per la Relazione Finale. a cura dell ENTE ATTUATORE AVVISO 01/14

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO DELLA PRESTAZIONE

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Expo Progetto Scuola 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 aprile 2016

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

MONITORAGGIO E SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DEL DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO CANTIERE NUOVA DIDATTICA

La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

COMUNE DI BOBBIO BANDO DI GARA CODICE CIG: EB

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI

CONTROLLO DI QUALITA' SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

REPORT SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE

VISTA l approvazione del Piano annuale delle attività da parte del Collegio dei docenti del 1 settembre 2018;

COMUNE DI MARCARIA (Provincia di Mantova)

Linee guida per la predisposizione dei progetti esecutivi

Istituto Comprensivo NANDO MARTELLINI - C.F C.M. RMIC86500P - AOO_RMIC86500P - PROTOCOLLO GENERALE

Piano di Miglioramento

AVVISO PUBBLICO N.36 DI SELEZIONE

Presentazione della competizione

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

AREA A. Istituto Comprensivo Modena 7. Mod. I/33 Rev.0.2 del da compilare a cura del DOCENTE. Descrizione Indicatore SOLO AL DS

DOCUMENTO DI PROCEDURA

Programma DoteComune. Programma Attuativo 2017 DoteComune

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12

SCHEDA DI MONITORAGGIO MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTO N.

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

Istituto Comprensivo NANDO MARTELLINI - C.F C.M. RMIC86500P - AOO_RMIC86500P - PROTOCOLLO GENERALE

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

La formazione agli insegnanti e ai bambini (tempistiche e tematiche da affrontare)

FORMULARIO DI PROGETTO

RISULTATI ATTESI AZIONE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

Profilo Professionale

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente )

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni

Verbale di gara Valutazione delle offerte tecnica ore 09.00

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

OGGETTO: INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE EDUCATIVO DEGLI ASILI NIDO E DELLE SEZIONI PRIMAVERA COMUNALI

SCHEDA DI PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Imparare insieme ANNO SCOLASTICO 2016/2017 AMBITO. Inclusività e accoglienza

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

CRITICITA RILEVATE DAI GENITORI RELATIVE AL SERVIZIO MENSA DEL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019. Ufficio Strategia e Responsabilità Sociale

Profilo Professionale

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

MANUALE TECNICO DI VALUTAZIONE DEL BANDO SPORTELLO LAVORO CARCERE

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE ALLA COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA A.S.

Piano Annuale per l Inclusione

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

Allegato n. 2 - FAC-SIMILE FORMULARIO PER LA REDAZIONE DI:

Istituto Comprensivo NANDO MARTELLINI - C.F C.M. RMIC86500P - AOO_RMIC86500P - PROTOCOLLO GENERALE

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

Liceo scientifico e liceo scientifico OSA Scuola polo per la formazione ambito 08 FORMAT. DELLA RICERCA-AZIONE per UNITÀ FORMATIVA TITOLO:

Prot. n. 4890/C41 Casarano, 14/09/2015

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 7

1. OGGETTO Il presente avviso ha per oggetto la realizzazione di alcune attività, di seguito descritte, necessarie per la corretta implementazione delle azioni A1.1 Comunicazione e A1.4 Sperimentazione nelle scuole incluse nella Linea di azione 1 PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA del progetto ANCI-MATTM sullo spreco alimentare (cfr. Allegato 1). In particolare, le attività oggetto dell incarico, le cui caratteristiche tecniche minime sono ulteriormente dettagliate al successivo punto 3, riguardano: 1.1. Indagine conoscitiva Realizzazione di una indagine conoscitiva e del relativo Report conclusivo volta ad identificare, sistematizzare e rendere disponibili sul sito web di progetto le conoscenze e gli strumenti al momento disponibili funzionali alla realizzazione di progetti e iniziative di prevenzione degli sprechi alimentari all interno delle scuole italiane. In particolare l indagine dovrà riguardare, per almeno 30 casi individuati a livello nazionale, ove esistenti: a) Le informazioni e i materiali disponibili (es. FAQ, Dati, Documenti, Video, materiali grafici etc...) b) Le iniziative e i progetti avviati sul territorio nazionale sul tema dello spreco alimentare all interno delle scuole. 1.2. Sperimentazione nelle scuole Sperimentazione (misurazione dell efficacia in termini di riduzione dello spreco alimentare) di un set di misure per la riduzione del cibo non consumato con particolare attenzione alle misure volte a ridurre il plate leftover (avanzo nei piatti) all interno di un panel di almeno 10 scuole. La scelta delle scuole nelle quali avviare la sperimentazione e la durata della sperimentazione dovranno essere concordate con ANCI privilegiando le scuole di grandi dimensioni (con un numero elevato di alunni che utilizzano il servizio mensa) e che non abbiano ancora avviato/realizzato progetti di rilievo finalizzati alla riduzione dello spreco alimentare previa verifica dell interesse e della disponibilità della scuola ospitante, del personale scolastico e dell azienda di ristorazione a collaborare alla sperimentazione. 2. IMPORTO A BASE D ASTA L importo presunto massimo dell appalto comprensivo di tutte le spese sostenute (ivi incluse le spese di trasferta e di eventuali materiali utilizzati nel corso delle attività di sperimentazione), ammonta ad 52.868,00 (euro cinquantaduemilaottocentosessantotto) IVA esclusa così ripartiti: Attività Importo massimo IVA esclusa 1.1 - Indagine conoscitiva e Redazione Report 8.606 1.2 - Sperimentazione nelle scuole 44.262 Totale IVA esclusa 52.868 Pagina 2 di 7

3. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEI SERVIZI RICHIESTI Attività 1.1 Indagine conoscitiva, punto a) informazioni e materiali disponibili utilizzabili per la realizzazione di progetti e iniziative di prevenzione degli sprechi alimentari all interno delle scuole. Le attività di cui al presente punto, includono almeno: FAQ: La predisposizione di una sezione FAQ (Frequently Asked Questions) ovvero di domande e relative risposte alle questioni più significative in materia di spreco alimentare; Dati: La sistematizzazione dei dati più autorevoli (e delle relatve fonti) al momento disponibili in materia di sprechi alimentari (su scala mondiale, europea e nazionale) e dei relativi impatti ambientali/sociali/economici; Documenti: L identificazione, la classificazione e la presentazione (es. titolo/autore/anno/descrizione/immagine di copertina) di documenti di interesse (es. report, articoli, presentazioni, linee guida etc...); Video: L identificazione, la classificazione e la presentazione (es. titolo/autore/anno/descrizione/durata) di materiali video utilizzabili nella didattica all interno delle scuole; Grafica & Infografica: L identificazione, la classificazione e la presentazione di immagini grafiche potenzialmente utilizzabili per la stampa di materiali (es. manifesti, locandine etc...) per la sensibilizzazione dei bambini, dei genitori e degli operatori all interno delle scuole; Kit formativi: L identificazione di eventuali kit didattici per la realizzazione di percorsi di formazione nelle scuole sul tema dello spreco alimentare; Siti web: L identificazione, la classificazione e la presentazione di siti web di interesse sul tema spreco alimentare ; Fac-simili: L identificazione, la classificazione e la presentazione di eventuali fac-simili di documenti (es. fac-simili di protocolli di intesa, schede di rilevazione dello spreco alimentare, questionari per valutare il gradimento del cibo da parte dei bambini, etc...). I materiali e le informazioni raccolte dovranno essere presentate all interno di un Rapporto conclusivo ed organizzate in modo tale da poter essere rese facilmente disponibili e consultabili sul sito web di progetto. Il soggetto affidatario dovrà pertanto collaborare con ANCI anche al fine di predisporre le specifiche tecniche per la realizzazione delle banche dati on-line destinate ad ospitare e rendere accessibili al pubblico i contenuti presenti nel Rapporto. Attività 1.1 Indagine conoscitiva, punto b) iniziative e progetti avviati sul territorio nazionale sul tema dello spreco alimentare all interno delle scuole. Al fine di garantire una agevole ed efficace consultazione delle iniziative identificate ed il loro caricamento all interno del database del sito web di progetto, ogni iniziativa dovrà essere profilata in modo uniforme, attraverso l utilizzo di descrittori/campi standard. La definizione di tali descrittori/campi dovrà essere Pagina 3 di 7

concordata con ANCI. A titolo indicativo, le informazioni da raccogliere per ognuna delle iniziative identificate, potranno riguardare: Nome/Titolo iniziativa; Descrizione sintetica dell iniziativa; Logo/immagine (eventuale) dell iniziativa; Target (es. scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria) Soggetto promotore; Soggetto attuatore; Partners di progetto; Anno scolastico; Riferimenti geografici (Regione, Provincia, Comune); Azioni rilevanti incluse nell iniziativa; Laboratori; Premi e concorsi; Attività didattiche in aula; Donazione eccedenze alimentari per alimentazione umana; Donazione eccedenze alimentari per alimentazione animale; Distribuzione Food-bags per l asporto del cibo avanzato; Misurazione, monitoraggio dello spreco alimentare; Modifiche alla gestione interna del servizio mensa finalizzate alla riduzione del cibo non consumato; Altro (specificare) Allegati (es. documenti ed elaborati realizzati nell ambito dell iniziativa); Contatto/i di riferimento; Sito/pagina web dell iniziativa se disponibile; Al fine di favorire l identificazione e la pubblicazione sul sito web di progetto del maggior numero di iniziative, l indagine dovrà prevedere la predisposizione e l inoltro di una scheda standard di rilevazione a tutti i referenti dei progetti identificati in via preliminare anche attraverso una ricerca on-line. Al fine di garantire la completezza e l omogeneità delle informazioni raccolte attraverso le schede di rilevazione, l affidatario dovrà verificarne i contenuti e richiedere ove necessario eventuali modifiche/integrazioni. I materiali e le informazioni raccolte dovranno essere presentate all interno di un Rapporto conclusivo ed organizzate in modo tale da poter essere rese facilmente disponibili e consultabili sul sito web di progetto. Il soggetto affidatario dovrà pertanto collaborare con ANCI anche al fine di predisporre le specifiche tecniche per la realizzazione delle banche dati on-line destinate ad ospitare e rendere accessibili al pubblico i contenuti presenti nel Rapporto. Attività 1.2 Sperimentazione nelle scuole Pagina 4 di 7

L attività di sperimentazione nelle scuole, per ogni scuola oggetto della sperimentazione (minimo 10), dovrà essere articolata come minimo nelle seguenti fasi: - Monitoraggio preventivo dello spreco alimentare; - Identificazione delle possibili misure correttive adottabili nello specifico contesto; - Implementazione di una o più delle misure identificate; - Monitoraggio degli sprechi alimentari successivo all implementazione delle misure correttive ai fini della valutazione dell efficacia delle misure adottate. I risultati della sperimentazione dovranno essere presentati all interno di un Report conclusivo che sarà reso disponibile sul sito web di progetto. 4. ESECUZIONE DEL SERVIZIO - CONSEGNA I Servizi di cui all oggetto del presente appalto sono destinati agli uffici ANCI, siti in Roma, Via dei Prefetti, 46. La consegna degli elaborati, completi di indice navigabile dei contenuti dovrà essere effettuata in formato digitale, all indirizzo cicchiello@anci.it nel rispetto delle seguenti scadenze: Attività Attività 1.1 Indagine conoscitiva, lettera a) informazioni e materiali disponibili utilizzabili per la realizzazione di progetti e iniziative di prevenzione degli sprechi alimentari all interno delle scuole. Attività 1.1 Indagine conoscitiva, lettera b) iniziative e progetti avviati sul territorio nazionale sul tema dello spreco alimentare all interno delle scuole. Attività 1.2 Sperimentazione nelle scuole Elaborato da consegnare Rapporto indagine Rapporto indagine Rapporto sull esito della sperimentazione Termini di consegna 4 (quattro) mesi dalla data di stipulazione del contratto 4 (quattro) mesi dalla data di stipulazione del contratto 9 (nove) mesi dalla data di stipulazione del contratto. 5. RELAZIONI INTERMEDIE Il soggetto affidatario dovrà provvedere all invio ad ANCI di tre relazioni intermedie (entro il 2, il 4 e il 6 mese dalla data di aggiudicazione), nelle quali dovranno essere evidenziati lo stato di avanzamento dei lavori, le eventuali criticità e le possibili azioni correttive che si intende porre in essere. Pagina 5 di 7

6. PROPOSTA TECNICO-OPERATIVA In fase di presentazione della candidatura per il presente avviso, a pena di nullità della candidatura presentata, il proponente è tenuto ad allegare un documento tecnico Proposta tecnico-operativa in cui dovranno essere dettagliate le modalità con cui si intende realizzare le diverse Attività oggetto del presente avviso. La proposta tecnica sarà oggetto di valutazione secondo i criteri indicati al successivo punto 7 al fine della selezione del soggetto affidatario. Dovrà inoltre essere indicata la composizione del gruppo di lavoro in termini numerici e di competenze. Dovrà inoltre essere allegato i CV delle figure professionali proposte, con indicazione dei nominativi, le esperienze lavorative significative, i titoli di studio, le qualifiche e le eventuali referenze. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE Le candidature ricevute saranno valutate da un apposita commissione all uopo istituita presso ANCI. I criteri di valutazione e i relativi punteggi assegnabili ai fini della selezione del soggetto affidatario sono indicati nella tabella seguente: Criterio Descrizione Punteggio MAX Proposta economica Proposta economica 30 Proposta tecnica: Chiarezza espositiva Metodologie e strumenti che verranno adottati 10 20 Numero minimo risorse impiegate Professionalità delle risorse impiegate Innovazione della proposta anche utilizzando strumenti adeguati e/o all avanguardia Offerta tecnica dettagliata con spiegazione di come si effettuerà il lavoro. 10 20 Pagina 6 di 7

N di scuole Numero di scuole aggiuntive (oltre le 10 previste come minimo) sulle quali sarà effettuata la sperimentazione 1 punto per ogni scuola oltre le 10 fino ad un massimo di 10 punti 8. DISPOSIZIONI FINALI. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Capitolato, si rinvia all Avviso ed alla normativa vigente in materia di appalti. Roma, 7 agosto 2019 Pagina 7 di 7