N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

Documenti analoghi
N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

n 13 del 16 agosto 2013

n 14 del 1 agosto 2014

n 20 del 10 ottobre 2013

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Ente di emanazione della

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

n 19 del 5 settembre 2014

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 15 del 30 agosto 2013

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Dr. Daniele Benassai, Entomologo. Libero professionista. Ciclo biologico della mosca delle olive. P.A. Paolo Mori, Tecnico. Libero professionista

n 08 del 05 giugno 2015

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

Con la forza della natura

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

n 11 del 11 luglio 2014

n 24 del 09 ottobre 2014

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

n 20 del 12 settembre 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

n 19 del 28 settembre 2012

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 10 del 17 giugno 2015

LA MOSCA DELLE OLIVE NOTE TECNICHE DI DIFESA. ifesa dell livo

Periodo di riferimento Agosto 09 FASE FENOLOGICA: ingrossamento drupe e indurimento del nocciolo.

Cinipide del Castagno in Campania

BOLLETTINO FITOSANITARIO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

IMPIEGO DI MODELLI STATISTICI E PREVISIONALI PER LA DIFESA ANTIDACICA NELLA REGIONE ABRUZZO

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

n 19 del 27 settembre 2013

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 27 del 31 ottobre 2014

IV Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio ottobre 2017 VECCHI E NUOVI PROBLEMI NELLA DIFESA DAI FITOFAGI IN OLIVICOLTURA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 10 del 26 luglio 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

Le principali tecniche di controllo per la mosca dell olivo.

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

Olive da tavola. La fermentazione naturale fra tradizione e innovazione. a cura di Cinzia Lucia Randazzo. Atti del Convegno

n 17 del 07 settembre 2012

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

n 12 del 09 agosto 2013

La mosca della frutta

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Programma Regionale MIGLIORAMENTO QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE RELAZIONE TECNICA CONCLUSIVA 1999/2000

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 17 DATA: 16 settembre 2016

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

n 10 del 03 luglio 2014

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

n 13 del 10 AGOSTO 2012

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 16 DEL 21/07/2014

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto

Transcript:

AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti di osservazione dell'andamento stagionale dell infestazione. Stazione Cerignola Stazione Manfredonia

Stazione Torremaggiore Stazione Cerignola PREVISIONI**

Stazione Manfredonia Stazione Torremaggiore * fonte: HORTA.NET rete agrometeorologica nazionale ** fonte: 3B METEO La rete di monitoraggio relativa alla rilevazione di adulti ed infestazione attiva (uova + larve) da parte dei tecnici è stata attivata. La prossima settimana sarà avviata la comunicazione settimanale riguardate le rilevazioni percentuali effettuate nei campi spia. Al momento la presenza di mosca risulta timidamente presente, quindi si consiglia di monitorare costantemente gli uliveti ed attivare strategie di lotta preventiva (adulticida o repellenti) al fine di minimizzare il potenziale attacco sulle piccole drupe

In questo comunicato, si rende noto l andamento termo-pluviometrico, rilevato e previsionale, al fine di agevolare le scelte agronomiche di difesa. MOSCA DELL OLIVO CONOSCIAMO IL PATOGENO: La mosca dell olivo (Bactrocera oleae) è un insetto particolarmente dannoso per l olivo: appartiene all ordine dei Ditteri e ha dimensioni di 4-5 mm; Le femmine di Bactrocera oleae presentano un evidente ovopositore posto nella parte terminale dell addome, attraverso il quale inseriscono le uova al di sotto della cuticola della drupa di oliva. L uovo è allungato di colore bianco chiaro e lungo circa 0,7 mm. Il danno è causato dalle larve di questa specie, che nutrendosi della polpa delle olive causano una degenerazione interna del frutto attaccato. Si ha un danno quantitativo in quanto la larva si nutre di una grossa parte della polpa della drupa, sottraendo così significative porzioni di frutto alla produzione di olio con conseguente diminuzione di resa. Inoltre i frutti pesantemente attaccati sono soggetti a cascola precoce con perdita totale delle olive cadute a terra precocemente. Sotto l aspetto qualitativo, invece, si deve considerare che l azione di nutrizione delle larve aumenta l attività di fermentazione della polpa con conseguente aumento di valori di acidità e numero dei perossidi dell olio da esse estratto, determinandone un minore indice di conservabilità. Non solo ma le olive attaccate presentano un maggior grado di vulnerabilità a marciumi e muffe in quanto queste hanno maggior possibilità di entrare nel frutto tramite i fori di sfarfallamento delle larve di Bactrocera oleae La Bactrocera oleae svolge dalle 3 alle 5 generazioni l anno negli oliveti posti in posizioni climatiche miti e non oltre 3 generazioni l anno nelle zone più interne e montane della penisola italiana. La larva generalmente sverna nel suolo come pupa e più raramente sulle olive non raccolte rimaste sugli alberi. Dopo l accoppiamento ogni femmina depone un singolo uovo per frutto. 2^ 3^ 1^ Il ciclo di vita di questo insetto comprende lo stadio di uovo, tre stati larvali (chiamati rispettivamente larva 1, 2 e 3 età), pupa e adulto. La deposizione non inizia prima che sia avvenuto lo stadio di indurimento del nocciolo nelle drupe, periodo che avviene grosso modo nel mese di luglio Una volta deposto l uovo dopo circa 2-6 giorni fuoriesce la larva che inizia la sua azione di nutrizione a carico dei frutti. In circa 10 giorni si completano gli stati larvali di questo insetto, mentre la durata dello stadio di pupa dura circa 9-11 giorni. Ad ogni modo la durata di questi cicli è fortemente influenzata dalla temperatura. Sfarfallato l adulto dalla pupa, questi daranno vita alle successive generazioni.

MOSCA DELL OLIVO CICLO, SVILUPPO ED EPOCHE DI LOTTA: Curva di volo degli adulti Installazione trappole cattura massale (lotta adulticida) Monitoraggio adulti e campionamento olive interventi con repellenti per l ovideposizione e/o lotta larvicida SU STADI LARVALI DI PRIMA ETA!!

Soglie di intervento: Olive da olio: 10% di attacco rilevato (di infestazione attiva: sommatoria di uova + larve) Olive da mensa: quando si nota la presenza delle prime punture. Anche una sola puntura può determinare la deformazione della drupa MISURE AGRONOMICHE PREVENTIVE Attivare i MONITORAGGI di adulti con trappole cromotropiche INDAGINE dell infestazione attiva sulle drupe CONSIGLIO FITOPATOLOGICO: con un'incidenza di infestazione attiva SOTTO il 10 % Lotta preventiva adulticida ECOTRAP: Esche proteiche e sistemi attract and kill CAOLINO: polvere minerale silicato delle argille con azione deterrente dell ovideposizione BEAUVERIA BASSIANA: fungo endofita che agisce come parassita CONSIGLIO FITOPATOLOGICO: con un'incidenza di infestazione attiva SUPERIORE al 10% Lotta curativa larvicida Dimetoato Fosmet Acetamiprid Spinosad Max 2 interventi l anno Max 2 interventi l anno (si consiglia di acidificare l acqua) Max 2 interventi l anno Solo formulato con specifica esca pronta all uso non ammesso in agricoltura biologica non ammesso in agricoltura biologica non ammesso in agricoltura biologica ammesso in agricoltura biologica fonte: NORME ECO SOSTENIBILI PER LA DIFESA FITOSANITARIA aggiornamento 2019 Leggere attentamente le etichette e le schede tecniche dei prodotti utilizzati!

ATTENZIONE: Imidacloprid REVOCATO Chlorpirifos etile Da diversi anni la presenza sempre più massiccia di residui dell insetticida Chlorpirifos etile negli oli di oliva pugliesi sta producendo non pochi problemi, non solo legati alla genuinità e sicurezza alimentare ma anche per i danni economici che le aziende subiscono nei mercati nazionali ed internazionali. La problematica, infatti, persiste nonostante dal 12/06/2012 il fosforganico Chlorpirifos sia stato revocato per l utilizzo sugli oliveti (decisione del Ministero della Salute) in quanto molecola attiva fortemente liposolubile che residua per lungo tempo negli oli di oliva. Le norme restrittive spesso determinano il blocco degli oli in dogana o la restituzione al mittente, oltre ad una serie di severi controlli da parte degli enti proposti che causano diseconomie pesanti alle aziende. Al fine di evitare questa seria criticità, si fa appello a tutti gli agricoltori affinché possano prevenire i fenomeni di contaminazione negli oli e rispettino una serie di adempimenti necessari per contrastare il fenomeno: evitare l impiego del Chlorpirifos etile negli oliveti; limitare l effetto deriva durante e dopo il trattamento in colture limitrofe per cui il prodotto è autorizzato (es. vigneti); evitare interventi con irroratrici impiegate in precedenza con l insetticida su altre colture per l elevato rischio residuale; Per maggiori informazioni, di dettaglio sulle contrade monitorate, rivolgersi ai tecnici di zona