Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Documenti analoghi
La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

Moltiplicazione dei virus

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Classe VI: Retroviridae

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2018/2019 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

Classificazione dei virus

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

La battaglia contro l influenza

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione

Penetrazione dei virus nelle cellule

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

Natura dei virus. la natura dei virus. piccole dimensioni organizzazione strutturale sub-cellulare (organizzazioni biologiche =entità biologiche)

Marcatura con proteina citoplasmatica. GFP-lamin. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

Struttura dei Virus. Terminologia. Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula


VIROLOGIA. corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

VIRUS PARAINFLUENZALI

Recettori di superficie

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Riconoscimento dell antigene

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Caratteristiche generali

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali

Virus di Classe I: dsdna

La regolazione genica nei virus

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

Struttura degli anticorpi

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Schema generale del ciclo replicativo

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Alessandra Bolino. Capo Unità della ricerca Unità di Neuropatie Ereditarie Umane Ospedale San Raffaele-Milano

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

06_citologia_SER_golgi 1

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Proprietà Esotossine Endotossine

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

Caratteristiche generali dei virus

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Criteri di classificazione

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Virologia Medica II parte

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

Smistamento delle proteine nella cellula

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

nm di spessore

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Indice. 1 Verso la definizione di virus. 3 Classificazione dei virus. 2 La struttura delle particelle. 4 L evoluzione dei virus

LE MEMBRANE CELLULARI

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Le membrane cellulari

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

La storia. Ribosomi. Nel 1953 il biologo rumeno George Emil Palade evidenziò per la prima volta, utilizzando un microscopio elettronico

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Richiami di Fisiologia Cellulare

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Transcript:

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine contenenti residui di acido sialico); HIV: glicoproteina dell envelope (gp120, si lega all antigene CD4). L espressione di specifici recettori sulla superficie cellulare determina il tropismo della maggior parte dei virus e la suscettibilità della cellula all infezione di virus specifici

Ingresso del virus e spoliazione Dopo l attacco allo specifico recettore il virus deve entrare nella cellula, cioè attraversare il doppio strato lipidico senza uccidere la cellula stessa. All interno della cellula il virus deve essere disassemblato affinché: ØIl suo materiale genetico e gli enzimi eventualmente associati rimangano integri ØIl genoma virale e gli enzimi associati siano indirizzati verso i giusti compartimenti cellulari (il nucleo nel caso di molti virus)

Virus nudi: Endocitosi mediata da recettore Lisi dell endosoma: Adenovirus, una volta legato il suo recettore CAR, il virione lega il co-recettore (una integrina). A questo punto viene internalizzato mediante endocitosi con conseguente perdita delle fibre. L acidificazione dell endosoma porta ad un parziale disassemblaggio del capside con rimozione di alcune proteine capsidiche comprese le basi del pentone con esposizione di un dominio anfipatico della proteina interna VI che sembra promuovere la rottura della membrana endosomiale. Introduzione alla Virologia Moderna di N.J. DImmock, A. J. Easton e K. N. Leppard a cura di Elisabetta Affabris, Milena Grossi, prima edizione, 2017. CEA - Milano

Virus nudi: rilascio del genoma a livello della membrana plasmatica Poliovirus A: L interazione recettore-antirecettore porta un vertice del capside, formato da VP1 (turchese), vicino alla membrana della cellula bersaglio. La piccola proteina VP4 (in rosso), che possiede un N-terminale miristilato, è mantenuta nella superficie interna del virione B: Una modificazione conformazionale indotta dal legame al recettore sposta dal vertice la porzione di VP3 che nel virione assicura la chiusura del capside e consente l interazione di VP1 e dei gruppi miristilati di VP4 con la membrana. Si forma, così, un poro attraverso il quale l RNA virale può entrare nella cellula. Flint et al. Principles of Virology (2000), ASM Press Introduzione alla Virologia Moderna di N.J. DImmock, A. J. Easton e K. N. Leppard a cura di Elisabetta Affabris, Milena Grossi, prima edizione, 2017. CEA - Milano

Virus con envelope: Fusione con la membrana ph indipendente

Virus con envelope: Endocitosi mediata da recettore e fusione delle membrane ph dipendente

Virus con envelope: Endocitosi mediata da recettoree fusione delle membrane ph dipendente

Virus con envelope: Endocitosi mediata da recettore e fusione delle membrane ph dipendente Fusione nell endosoma: HA: attività fusogena a ph acido; M2 canale ionico attivato a ph acido permette l entrata di protoni all interno del virione; l ambiente acido distrugge le interazioni elettrostatiche tra la proteina M1 della matrice e la ribonucleoproteina (RNP) e quest ultima viene importata nel nucleo attraverso i pori nucleari

Importo nucleare del genoma virale Adenovirus: Il capside di adenovirus interagisce con le componenti del poro nucleare, ma viene disassemblato e il DNA con associata la proteine terminale entra nel nucleo. Herpesvirus: I capsidi di HSV-1 legano il poro nucleare, porzione citoplasmatica, un vertice del capside si apre e il DNA passa nel nucleo lasciando un capside praticamente intatto. Virus dell influenza: ribunucleoproteine interagiscono con la beta-importina e traslocano nel nucleo anche grazie ad un segnale di localizzazione nucleare sulla NP. HIV: Il PIC (complesso di pre-integrazione) interagisce con la beta-importina ed è traslocato nel nucleo e successivamente integrato nel genoma dell ospite HBV: i loro capsidi sono abbastanza piccoli da passare attraverso il poro nucleare intatti. La spoliazione avviene probabilmente a livello della porzione nucleare del poro.

Anticorpi neutralizzanti

Terapia antivirale Uncoating and Release Amantadine Rimantadine

Espressione dei genomi virali: virus che utilizzano la RNA pol dell ospite Stampo per la RNA pol II Per formare uno stampo adatto alla trascrizione, i genomi a DNA a doppio filamento incompleto o a singolo filamento sono convertiti in molecole di dsdna da parte degli enzimi cellulari Il genoma a RNA dei retrovirus è convertito in una molecola di dsdna provirale e integrato nel genoma della cellula infettata da enzimi virali From Flint et al. Principles of Virology (2015), ASM Press