Allargamento dell Unione Europea: le produzioni animali e i controlli veterinari nella nuova UE

Documenti analoghi
VITTORIO SILANO II Universita di Roma

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

I Nuovi Regolamenti comunitari

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

L APPROCCIO DELLA FOOD DEFENSE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Riforma dei controlli ufficiali

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

RINTRACCIABILITÀ e SISTEMA DI ALLERTA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE

MSOffice1 REGIONE LAZIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

IL PROGETTO DI SUPERVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 16 dicembre 2014

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Lecchini Pierdavide Data di nascita 22/10/1957

Certifico S.r.l. IT 2019

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

L'applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli stupefacenti e alle sostanze psicotrope

PRISA 2013: stato dell arte

Realizzazione. Autocontrollo e HACCP. Raccolta normativa 2018

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Sicurezza alimentare

Le attività di sorveglianza alla luce del nuovo regime fitosanitario. beniamino cavagna Milano 4 dicembre 2018

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro

La nuova legislazione sulla sicurezza alimentare

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ISPETTORI SANITARI

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

GIUNTA REGIONALE. Omissis

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Dipartimento di Prevenzione

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/137/UE)

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

«DECISIONE DELLA COMMISSIONE

prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell art. 19 del Reg. (CE) n. 1235/08

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

La gestione obbligatoria della tracciabilità per l azienda agricola

Regolamento 13 novembre 2012, n. 1063/2012/Ue

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

L allargamento dell UE: Domande e risposte su aspetti di sicurezza alimentare

Linee di indirizzo regionali per la formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale veterinario delle ASL della Sardegna:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Omissis LA GIUNTA REGIONALE

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

IL CAPO DIPARTIMENTO

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

del 18 novembre 2015 (Stato 1 gennaio 2016)

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

del 18 novembre 2015 (Stato 27 agosto 2016)

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Sondrio, 26 luglio 2010

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Transcript:

Alberto Laddomada Direzione Generale Sanità e protezione del consumatore Unità E2 Sanità e benessere animale, zootecnia Commissione Europea Bruxelles Allargamento dell Unione Europea: le produzioni animali e i controlli veterinari nella nuova UE Mantova, 13 Settembre 2003

1 Maggio 2004 410 Nuovi Paesi Europei sono parte della UE 4Avvenimento storico per le Istituzioni Europee, per gli Stati Membri, per tutti I cittadini della UE 4Un mercato unico con 450 milioni di consumatori. 4La UE consolida il suo primato nel mondo quale maggiore importatore ed esportatore di prodotti agricoli ed alimenti 4Nuove opportunità per I produttori e per i consumatori 4Nuovi rischi sanitari di interesse veterinario?

L allargamento della UE e la medicina veterinaria 4Sicurezza degli alimenti e sanità animale: massima attenzione nella fase di pre-adesione 4I Paesi interessati hanno dovuto dimostrare di essersi adeguati agli obblighi derivanti dalla adesione: - Trasposizione ed applicazione del diritto comunitario (acquis communitaire) in materia di sicurezza degli alimenti e sanità animale 4La Commissione Europea ha avuto ed ha il compito di verificatore il rispetto di queste condizioni

Le azioni della Commissione (1) 4Si é impegnata per assicurare che l approccio comunitario alla sicurezza alimentare e alla sanità animale (il principio from farm to fork ) fosse pienamente compreso e condiviso 4Ha fornito adeguato supporto tecnico (TAIEX) e finanziario (PHARE, SAPARD) ai nuovi Stati Membri 4Ha verificato sul posto la preparazione delle amministrazioni a fronteggiare l adesione (peer review) 4Ha verificato e verifica sul posto i progressi nella implementazione del diritto comunitario (~230 ispezioni del Food and Veterinary Office a partire dal 2001)

Le azioni della Commissione (2) 4É stata responsabile dei negoziati di adesione: - nessuna deroga o periodo transitorio accordato sulle regole di sanità animale - periodi transitori (fino al 2006/07) accordati per numerosi stabilimenti di trasformazione carni, latte, pesce - un solo regime speciale riconosciuto per un PIF tra Ungheria e Romania

Ulteriori possibili azioni della Commissione Europea 4 Il Trattato di adesione assegna alla Commissione per un periodo di tre anni il potere di adottare speciali clausole di salvaguardia nei confronti dei nuovi Stati Membri, qualora questi non ottemperino agli impegni intrapresi nel Trattato e questo comporti dei rischi inaccettabili per il funzionamento del mercato unico 4 La Commissione può agire di propria iniziativa o su richiesta di uno Stato Membro 4 Nessuna speciale clausola di salvaguardia é stata finora adottata nel settore sanità animale/sicurezza alimentare

I problemi principali nei nuovi Stati Membri 4La capacità di implementare adeguati controlli, in particolare sulle importazioni dai paesi terzi (PIF) 4Il trattamento dei sottoprodotti di origine animale 4L adeguamento degli stabilimenti di macellazione e trasformazione e in particolare nel settore della sanità animale: 4La capacità di reagire a focolai di malattie quali l afta epizootica, la peste suina o l influenza aviare 4La rabbia

La situazione quattro mesi dopo l allargamento 4Il sistema ha retto bene al primo impatto 4Alcuni assestamenti sono tuttora in corso 4Qualche problema ( ordinaria amministrazione ) negli scambi Intra-Comunitari 4Nuovi flussi commerciali 4Difficoltà nel riconoscimento della UE a 25 da parte di alcuni paesi terzi 4Aumento della concorrenza nel settore zootecnico ed agro-alimentare

I controlli veterinari nella UE a 25 4Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali

4Qualsiasi forma di controllo effettuato dalle autoritá competenti o dalla Comunitá per verificare la corretta implementazione della legislazione comunitaria in materia di sicurezza alimentare, sanitá e benessere aniamle Campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 882/2004

Regolamento (CE) n. 882/2004 4Annunciato nel Libro Bianco 4Riorganizza i controlli ufficiali lungo tutta la filiera alimentare 4I principi basilari sulle responsabilità degli Stati Membri già stabiliti nel Regolamento No. 178/2002 4Il Regolamento 882/2004 descrive come questi principi devono essere interpretati ed implementati 4Il Regolamento 882/2004 entra in vigore il 1/1/2006

Obiettivi del Reg. 882/2004 4Migliorare l efficienza dei servizi di controllo negli Stati Membri tramite l introduzione di criteri di performance, una migliore definizione di responsabilità e l integrazione dei controlli lungo la filiera; 4Migliorare la efficienza dei servizi di controllo della Commissione tramite un approccio più trasparente e integrato 4Stabilire un regime comune di controlli sulle importazioni, basato sul rischio. 4Assistere I Paesi in via di sviluppo al fine che essi possano ottemperare agli standards comunitari 4Eliminare ripetizioni ed incoerenze della corrente legislazione

Principi del Reg. 882/2004 Controlli basati sul rischio responsabilità primaria degli operatori e dell industria le autorità competenti verificano che gli operatori operino in conformità alla normativa

Le principali disposizioni del Reg. 882/2004 4Sviluppo di sistemi di controllo nazionali in accordo con criteri stabiliti a livello comunitario 4Audits dei sistemi nazionali da parte della Commissione, basati sui piani nazionali di controllo, per verificarne la loro efficacia in base ai piani di controllo stabiliti da ciascun paese membro; 4Approccio similare anche nei confronti dei paesi terzi; 4Assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo; 4In caso di non corrispondenza, misure nazionali dovranno essere implementate per risolvere i problemi evidenziati.

Obblighi generali per gli Stati Membri Gli Stati Membri: organizzano controlli con regolarità e con frequenza appropriata, senza preavviso (come regola generale) a tutti gli stadi della produzione, trasformazione e distribuzione gli alimenti e mangimi destinati alle esportazioni devono essere controllati con la stessa attenzione

Criteri delle autorità competenti - imparzialità e libertà da conflitti di interesse - devono assicurare efficacia e adeguatezza dei controlli - devono avere accesso a laboratori di capacità adeguata - devono avere personale in numero e con competenza adeguata - devono avere strutture e strumenti adeguati - devono avere i poteri legali per effettuare i controlli

Delega di alcuni obblighi Le autorità competenti possono delegare - a certe condizioni - alcuni delle loro attività di controllo a strutture private accreditate Tale delega deve essere notificata alla Commissione, che può comunque intervenire per modificare situazioni considerate non accettabili

Obblighi per le autorità competenti Le autorità competenti devono inoltre assicurare: - effettivo ed efficace coordinamento a tutti i livelli - qualità ed uniformità dei controlli Regole più dettagliate possono essere adottate dalla Commissione anche relativamente all accreditamento delle autorità competenti

Il Piano generale dei controlli Gli Stati Membri effettuano i loro controlli sulla base di un piano nazionale integrato multi-annuale (senza pregiudizio agli obblighi di presentare ed attuare altri piani, es. piano residui) Riportano annualmente alla Commissione sulle azioni svolte e risultati ottenuti Il rapporto deve anche indicare le azioni intraprese per rimediare alle insufficienze evidenziate negli anni precedenti o da ispezioni comunitarie, nonché informazioni sulla trasposizione della legislazione

Il Piano generale dei controlli Anche la Commissione deve presentare un rapporto annuale sul funzionamento complessivo del sistema dei controlli negli Stati Membri

Impatto sui Paesi terzi e le importazioni Animali/prodotti importati devono offrire garanzia equivalenti agli standards UE Liste di Paesi e stabilimenti Piani nazionali di controllo Verifica da parte della Commissione della affidabilità ed efficacia dei sistemi di controllo ufficiali Numerose azioni previste per assistere i paesi in via di sviluppo

CONTROLLI UFFICIALI FORMAZIONE Numerosi richiami nel Regolamento alla necessita di garantire adeguata formazione per il personale coinvolto nei controlli ufficiali La Commissione intende creare un centro di formazione per assicurare una maggiore uniformita da parte degli Stati Membri e paesi terzi nella effettuazione dei controlli ufficiali

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!