ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. DOCENTE: Abate Florinda CLASSE: 3 A PSC

The Parliament The Government

LIBRO di TESTO IN USO: Parodi-Vallacco, Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

MODULO B: L EQUILIBRIO MACROECONOMICO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Disciplina: ECONOMIA POLITICA CLASSI 3^ A AFM E 3^ D SIA Prof.

I.I.S. G. CENA. LIBRO di TESTO IN USO: Parodi-Vallacco, Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore. Ore di lezione settimanali: tre

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

La struttura, i caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali I diritti e i doveri dei cittadini. MODULO 1.

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

MODULO 1: INTRODUZIONE AL DIRITTO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE SECONDO BIENNIO - SEZIONE SIA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

ROSARIA BALASSI CLASSE 4G CAT

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Programmazione annuale classe 4^A TU

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

I.I.S. G. CENA DIRITTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PSC MODULO 2018/2019 1: I FATTI GIURIDICI

Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Contratto Formativo Individuale

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Liceo Linguistico Anno finale

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE FRANCESE QUINTO ANNO classe

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

I.I.S. G. CENA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Anno finale

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Transcript:

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI LINGUA FRANCESE Classe IV AFM Docenti: PROF.SSA CIOCIOLA M. ANTONIETTA 1.- COMPETENZE DISCIPLINARI Al termine dell anno scolastico gli allievi dovranno essere in grado di: padroneggiare il linguaggio specifico appreso al quarto anno utilizzare le quattro abilità fondamentali in riferimento ad argomenti di carattere economico utilizzare nozioni specifiche ed una terminologia adeguata agli argomenti di carattere commerciale ed economico saper analizzare testi dell' indirizzo specifico e saper argomentare utilizzare abilità specifiche (ascoltare e prendere appunti, rispondere a questionari, riassumere, comprendere testi formali utilizzando il lessico specifico) 2- COMPETENZE MINIME / ESSENZIALI (PER LIVELLO DI SUFFICIENZA) saper leggere e comprendere testi scritti e conversazioni di carattere economico-commerciale saper redigere una lettera commerciale e/o messaggio commerciale della tipologia proposta, rispettando la mise en page e la fraseologia caratteristica produrre un testo scritto su argomenti trattati in modo adeguato e appropriato, cioè utilizzando correttamente il lessico e le strutture morfo-sintattiche e i limiti di parole/righe indicate, in modo da rendere il messaggio comprensibile e fornendo informazioni corrette

saper esporre i contenuti appresi in modo da rendere comprensibile ed efficace il messaggio 3- COMPETENZE TRASVERSALI saper discutere e sostenere pacatamente le proprie ragioni saper lavorare in gruppo osservare la puntualità e il rispetto delle regole potenziare l'auto-apprendimento e la capacità di ricerca personale saper cogliere i collegamenti tra discipline affini saper leggere e interpretare documenti saper documentare citando le fonti 4-STRATEGIE DA UTILIZZARE esercizi di consultazione e reperimento dati in manuali, atlanti, dizionari, ecc. analisi di testi con verifica successiva che richieda di classificare, rappresentare, anche graficamente, le informazioni raccolte e di evidenziare i nessi logici utilizzo sistematico del libro di testo e dei suoi sussidi utilizzo di materiale autentico utilizzo di mezzi audiovisivi e multimediali utilizzo di appunti e di schemi utilizzo di esercizi di auto-valutazione delle competenze e attitudini attività di laboratorio attività di classe e di gruppo esercizi di rielaborazione visione di spettacoli teatrali e film in lingua 4- METODI L approccio sarà di tipo funzionale-comunicativo, integrato però dalla riflessione sulla lingua, per consentire un apprendimento più consapevole e autonomo. La prima fase dell'anno prevede un test d'ingresso diagnostico dopo il ripasso dei contenuti dell'anno precedente e la correzione

delle attività proposte durante le vacanze estive. Gli argomenti saranno trattati in lingua e gli allievi saranno guidati dal docente al riconoscimento del lessico specifico e delle strutture grammaticali maggiormente utilizzate nel settore economico. I contenuti disciplinari saranno ordinati in moduli. La lezione sarà di tipo interattivo e gli allievi saranno sollecitati a discutere gli argomenti specifici, a rielaborare i contenuti, a esprimere opinioni personali e a lavorare in coppie o piccoli gruppi. 5- STRUMENTI libro di testo manuale di grammatica dizionario mono e bilingue materiale autentico e/o multimediale 6- OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO Sarà di due tipologie: Formativa : (esercitazioni per controllare il processo di apprendimento) sarà il più possibile continua, sia nella forma orale che scritta. Sommativa : al termine di una o più unità/moduli per controllare il conseguimento dell'obbiettivo intermedio prefissato, attraverso test di varia tipologia, secondo le abilità che si vogliono verificare (questionari, test misti, riassunti, brevi composizioni, scelte multiple, vero/falso) 7- VERIFICA E VALUTAZIONE Si prevedono almeno 3 verifiche scritte e 2 orali per quadrimestre. Si utilizzeranno prove di verifica di diversa tipologia, di comprensione e di produzione scritta sia guidata che libera. Le verifiche orali terranno conto soprattutto della: conoscenza dei contenuti

rielaborazione personale dei contenuti capacità espressiva (proprietà di linguaggio, scioltezza espositiva) capacità di comprensione delle domando o del contesto Le prove saranno valutate con griglie di diverso punteggio secondo la tipologia dell'esercizio, ma con una valutazione globale da 1 a 10 decimi assegnando la sufficienza con 6/10. Per la valutazione della capacità produttiva, espressiva e comunicativa si useranno le griglie concordate in dipartimento. Per ogni tipologia di prova verrà fornita agli allievi una griglia di valutazione. 8- COSA SI RICHIEDE AGLI ALUNNI saper ascoltare, essere diligenti nel prendere appunti e nello studio a casa, che deve essere continuo e organizzato frequentare assiduamente concentrarsi sulle attività che si svolgono in classe partecipare alle lezioni in modo attivo e puntuale chiedere spiegazioni all'insegnante quando qualcosa non è chiaro o si era assenti. tenere un comportamento educato, rispettoso, adeguato alle regole e al contesto scolastico rispettare i tempi per la consegna del lavoro assegnato non rifiutare il confronto o la verifica della propria preparazione 9. CONTENUTI E TEMPI : TESTO Atouts de commerce ed.bordas Dossier 1 à 5 Le monde des entreprises : Quelques mots-clés de l économie ; L entreprise Les sociétés L organisation et le contrôle dans l entreprise Le commerce et les organismes internationux La communication de l entreprise : La communication écrite La communication orale et en face-à-face La recherche du fournisseur : La demande de documentation

La réponse à une demande de documentation Le produit et sa diffusion : Le produit Le marketing La publicité et la promotion La lettre circulaire La vente : Aspects techniques et juridiques Passer une commande Recevoir et traiter une commande Ivrea, La docente Prof.ssa Maria Antonietta Ciociola

1.- COMPETENZE DISCIPLINARI Al termine dell anno scolastico gli allievi dovranno essere in grado di: padroneggiare il linguaggio specifico appreso al quarto anno utilizzare le quattro abilità fondamentali in riferimento ad argomenti di carattere economico utilizzare nozioni specifiche ed una terminologia adeguata agli argomenti di carattere commerciale ed economico saper analizzare testi dell' indirizzo specifico e saper argomentare utilizzare abilità specifiche (ascoltare e prendere appunti, rispondere a questionari, riassumere, comprendere testi formali utilizzando il lessico specifico) 2- COMPETENZE MINIME / ESSENZIALI (PER LIVELLO DI SUFFICIENZA) saper leggere e comprendere testi scritti e conversazioni di carattere economico-commerciale saper redigere una lettera commerciale e/o messaggio commerciale della tipologia proposta, rispettando la mise en page e la fraseologia caratteristica produrre un testo scritto su argomenti trattati in modo adeguato e appropriato, cioè utilizzando correttamente il lessico e le strutture morfo-sintattiche e i limiti di parole/righe indicate, in modo da

rendere il messaggio comprensibile e fornendo informazioni corrette saper esporre i contenuti appresi in modo da rendere comprensibile ed efficace il messaggio 3- COMPETENZE TRASVERSALI saper discutere e sostenere pacatamente le proprie ragioni saper lavorare in gruppo osservare la puntualità e il rispetto delle regole potenziare l'auto-apprendimento e la capacità di ricerca personale saper cogliere i collegamenti tra discipline affini saper leggere e interpretare documenti saper documentare citando le fonti 4-STRATEGIE DA UTILIZZARE esercizi di consultazione e reperimento dati in manuali, atlanti, dizionari, ecc. analisi di testi con verifica successiva che richieda di classificare, rappresentare, anche graficamente, le informazioni raccolte e di evidenziare i nessi logici utilizzo sistematico del libro di testo e dei suoi sussidi utilizzo di materiale autentico utilizzo di mezzi audiovisivi e multimediali utilizzo di appunti e di schemi utilizzo di esercizi di auto-valutazione delle competenze e attitudini attività di laboratorio attività di classe e di gruppo esercizi di rielaborazione 4- METODI L approccio sarà di tipo funzionale-comunicativo, integrato però dalla riflessione sulla lingua, per consentire un apprendimento più consapevole e autonomo. La prima fase dell'anno prevede un test d'ingresso diagnostico dopo il ripasso dei contenuti dell'anno precedente e la correzione

delle attività proposte durante le vacanze estive. Gli argomenti saranno trattati in lingua e gli allievi saranno guidati dal docente al riconoscimento del lessico specifico e delle strutture grammaticali maggiormente utilizzate nel settore economico. I contenuti disciplinari saranno ordinati in moduli. La lezione sarà di tipo interattivo e gli allievi saranno sollecitati a discutere gli argomenti specifici, a rielaborare i contenuti, a esprimere opinioni personali e a lavorare in coppie o piccoli gruppi. 5- STRUMENTI libro di testo manuale di grammatica dizionario materiale autentico e/o multimediale 6- OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO Sarà di due tipologie: Formativa : (esercitazioni per controllare il processo di apprendimento) sarà il più possibile continua, sia nella forma orale che scritta. Sommativa : al termine di una o più unità/moduli per controllare il conseguimento dell'obbiettivo intermedio prefissato, attraverso test di varia tipologia, secondo le abilità che si vogliono verificare (questionari, test misti, riassunti, brevi composizioni, scelte multiple, vero/falso) 7- VERIFICA E VALUTAZIONE Si prevedono almeno 3 verifiche scritte e 2 orali per quadrimestre. Si utilizzeranno prove di verifica di diversa tipologia, di comprensione e di produzione scritta sia guidata che libera. Le verifiche orali terranno conto soprattutto della: conoscenza dei contenuti

rielaborazione personale dei contenuti capacità espressiva (proprietà di linguaggio, scioltezza espositiva) capacità di comprensione delle domando o del contesto Le prove saranno valutate con griglie di diverso punteggio secondo la tipologia dell'esercizio, ma con una valutazione globale da 1 a 10 decimi assegnando la sufficienza con 6/10. Per la valutazione della capacità produttiva, espressiva e comunicativa si useranno le griglie concordate in dipartimento. Per ogni tipologia di prova verrà fornita agli allievi una griglia di valutazione. 8- COSA SI RICHIEDE AGLI ALUNNI saper ascoltare, essere diligenti nel prendere appunti e nello studio a casa, che deve essere continuo e organizzato frequentare assiduamente concentrarsi sulle attività che si svolgono in classe partecipare alle lezioni in modo attivo e puntuale chiedere spiegazioni all'insegnante quando qualcosa non è chiaro o si era assenti. tenere un comportamento educato, rispettoso, adeguato alle regole e al contesto scolastico rispettare i tempi per la consegna del lavoro assegnato non rifiutare il confronto o la verifica della propria preparazione 9. CONTENUTI E TEMPI : TESTO Parodi- Vallacco, Système entreprise et communication, Trevisini Editore, 2012 Si precisa che la scansione temporale non può essere ben definita per le caratteristiche insite nell'approccio di insegnamento/apprendimento della lingua straniera che, in quanto circolare, non consente una precisa determinazione dei tempi da dedicare alle diverse parti del programma Le monde des entreprises : Quelques mots-clés de l économie ; L entreprise Les sociétés L organisation et le contrôle dans l entreprise

Le commerce et les organismes internationux La communication de l entreprise : La communication écrite La communication orale et en face-à-face La recherche du fournisseur : La demande de documentation La réponse à une demande de documentation Le produit et sa diffusion : Le produit Le marketing La publicité et la promotion La lettre circulaire La vente : Aspects techniques et juridiques Passer une commande Recevoir et traiter une commande Civilisation : la France Phisyque et politique Ivrea, 30 ottobre 2018 La docente Prof.ssa Maria Antonietta Ciociola