Ampliamento ed arricchimento dell Offerta Formativa

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

SCHEDA PROGETTO. a.s

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

SCHEDA PROGETTO (FORMAT)

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Sez II Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Piano di Formazione del Personale scolastico TRIENNIO

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

P.T.O.F. Piano di Miglioramento Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Piano formazione docenti Organico dell autonomia Infrastrutture

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

una scuola per crescere ISIS PASCHINI LINUSSIO TOLMEZZO SCUOLA APERTA sabato 15 dicembre 2018 sabato 12 gennaio 2019 dalle alle 18.

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/ / /19

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Titoli relativi alle esperienze di CONOSCENZA e FORMAZIONE Indicare quali e

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Alternanza scuola lavoro

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROSPETTO PROGETTI

Attività progettuale per i docenti del potenziamento. Allegato al Piano dell offerta formativa triennale

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Firenze, 8 gennaio 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Di seguito è riportato l elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO,

Il Liceo Vittorio Emanuele II

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PTOF FORMAZIONE

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

progetta il tuo futuro

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Criticità emerse del Rav

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCHEDA DI SINTESI PROGETTAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO- a.s. 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano di formazione del personale docente

Transcript:

Ampliamento ed arricchimento dell Offerta Formativa Il Piano Triennale dell Offerta Formativa è stato costruito tenendo conto dell atto di indirizzo del Dirigente scolastico, che individua nei seguenti punti l azione di potenziamento e di recupero rivolta agli studenti: 1) Potenziamento Umanistico - Linguistico a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento all Italiano ed alla lingua Inglese anche mediante utilizzo della metodologia CLIL. - potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti per consentirne la certificazione al livello B1 al termine degli studi (almeno 25% degli studenti); - recupero: sportello didattico; 2) Potenziamento Scientifico a) potenziamento delle competenze matematico logiche, scientifiche, informatiche; b) apertura pomeridiana della scuola, potenziamento del tempo scolastico. - recupero; - attivazione corso opzionale Informatica; - attività in ordine al conseguimento dell ECDL (almeno per il 40% egli studenti); - sportello didattico. 3) Potenziamento Socio Economico e per la Legalità a) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva; b) sviluppo di comportamenti responsabili; c) contrasto dispersione. - coordinamento attività del curriculum competenze in chiave di cittadinanza; - alternanza scuola/lavoro; - coordinamento relazioni esterne (genitori, enti, associazioni) ed interne (studenti); - gestione e coordinamento piano attività CTS. 4) Potenziamento Laboratoriale a) sviluppo competenze digitali;

b) potenziamento metodologie laboratoriali. - proposte innovazione metodologico/didattica; - sostegno attività docenti nella innovazione metodologica. 5) Potenziamento Artistico a) potenziamento delle competenze nell'arte e nella storia dell'arte b) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva ed aperta al territorio - valorizzazione eccellenze; - recupero competenze comunicative; - attività integrative; - rapporti con organizzazioni terzo settore. 6) Potenziamento Motorio a) sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano con particolare riferimento all'alimentazione ed allo sport; b) stabilire rapporto con istituzioni, enti ed associazioni aventi incidenza nel campo della salute; - coordinamento piano attività di educazione alla salute; - attivazione progetti di educazione alla salute; - coordinamento attività Centro sportivo scolastico; - gestione e coordinamento piano attività CTS I punti suddetti tendono a migliorare l azione didattica del nostro istituto e a garantire il più possibile il successo formativo di tutti gli studenti. L atto di indirizzo del Dirigente Scolastico è stato orientato dalle priorità che sono scaturite dal Rapporto di Autovalutazione d Istituto e che sono riportate nella seguente tabella. Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate nazionali Stabilizzare il tasso di successo formativo nel I biennio dell indirizzo Scienze Umane. Ridurre il tasso percentuale di sospensioni del giudizio nei passaggi di classe del I biennio dell indirizzo Scienze Umane. Ridurre il tasso di abbandoni nell indirizzo professionale e Tecnico Economico. Migliorare i risultati in Italiano (Tecnico Economico e Scienze Umane), eliminando la varianza interna delle classi del Tecnico Economico. P1 P2 P3 P4

Migliorare i risultati degli studenti in Matematica (Tecnico Economico, Professionale), eliminando la varianza interna delle classi del Professionale. P5 Orientati dall atto di indirizzo e dalle priorità del RAV i Docenti dell IISS di Bojano- Vinchiaturo propongono i seguenti progetti per l arricchimento dell offerta formativa della scuola. PROGETTI Area Umanistica - Lingustica Progetti Descrizione Obiettivi Referenti Potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti del primo biennio. Funzione Tutor Progetto Regionale (1a) More English, More Competences, More Success (1a) Erasmus Plus. Water is life. Let s preserve it (1a) Migliorare le competenze linguistiche Attività didattiche e culturali relative all accoglienza degli Istituti partners e preparazione alla mobilità degli studenti dell IISS Bojano. Prof.sse Rossana Paolucci e Patrizia Iannetta Prof.ssa Rossana Paolucci Prof. Daniela Mainelli - Artistica e musicale Teatro (di strada e non) un mosaico che si compone. (5a e 5b) Il progetto si propone di conseguire i seguenti obiettivi: Arricchimento esperienziale; abitudine all impegno e all operosità; sviluppo e potenziamento di interessi culturali vari; confronto con contesti diversificati; potenziamento di competenze di lettura, interpretazione di documenti, elaborazione di un proprio punto di vista e di un proprio giudizio critico; scrittura creativa, interpretazione scenica e socializzazione. Favorire l inclusione; offrire una didattica innovativa; sperimentare le competenze acquisite in una prova di realtà. Prof. Enrica Garofalo

- Storica e geografica "DI BORGO...IN BORGO" (le tracce del Medioevo sul proprio territorio) (5a e 5b) Rodolfo De Moulins Conte di Bojano (5a e 5b) Affinare le capacità di ricerca e di filtraggio dei dati e dei materiali raccolti on-line o attraverso osservazione diretta del territorio; Favorire la competenza di collaborare e cooperare per raggiungere un obiettivo; Trasferire contenuti storici sul piano della realtà direttamente esperita; Conoscere i tratti tipici del Basso Medioevo e le loro tracce nelle strutture dei borghi e delle città attuali; Conoscere il territorio nel suo aspetto culturale, folklorico, enogastronomico e turistico; Rielaborare i dati raccolti in forma di sintesi scritta, immagini, legende e didascalie; Distribuire ruoli, progettare e presentare un lavoro di gruppo; Autocontrollo, gestione delle emozioni, processi di memorizzazione. Riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e artistico della nostra città, che ha dato il nome all intera regione. Prof.ssa Gerarda Del Gaiso Prof.ssa Mariagrazia Tagliaferri Area Scientifica AtleticaMENTE (2a) Partecipazione alle gare di Scienze e Chimica. Il progetto concorre al raggiungimento degli obiettivi del Dipartimento disciplinare Matematico-scientifico con particolare riferimento alla Valorizzazione dell indirizzo scientifico dell IISS. 1. Olimpiadi delle Scienze 2. Olimpiadi delle Neuroscienze 3. Giochi della Chimica Prof. Teresa Mangione Giochi di Matematica (2a) Gare di Matematica: Giochi di Archimede; Giochi d autunno. Prof. Faralli M. Paola Prof. Sala Erika Area della competenza digitale Progetto ECDL (2a e 4a) Espletamento degli esami previsti per il conseguimento della Patente Europea del Computer. Prof.ssa Teresa Spina

Area dell alternanza scuola lavoro MAGMA Studenti in cattedra e (2a, 2b, 4a, 4b) E SPERIMENTO Tuteliamo il patrimonio storico e artistico del nostro Bel Paese Classi terze Turisti non per caso Classi quarte Il progetto MAGMA (Molise Alunni Gallery of Modern Art) ha come obiettivo principale quello di alimentare nelle nuove generazioni l amore per l arte, la cultura e l apprezzamento della bellezza, nonché quello di stimolare l interesse per lo studio della storia moderna e per i valori sociali conquistati, di cui le rappresentazioni artistiche sono lo specchio. Il progetto è realizzato in convenzione con L associazione Molise Alunni Cultural Association (MACA). Il progetto rende protagonisti a tutto campo gli studenti, offrendo loro l opportunità di misurarsi come formatori ed educatori: la sfida consiste nel progettare la struttura e i contenuti dei moduli della patente ECDL. Il progetto STUDENTI IN CATTEDRA rientra nel disciplinare dell Alternanza Scuola/Lavoro come stabilito dalla L. 107/2015 Arricchire la formazione acquisita nel percorso scolastico sviluppato in aula attraverso l esperienza sul campo da realizzarsi per un periodo continuativo all interno di una azienda turistica. (Aziende coinvolte: Job training-work Passion agenzia di fornitura di servizi per gli istituti alberghieri,turistici ed agrari; Imprese turistiche del territorio; Imprese turistiche di altre regioni italiane; Agenzia Regionale Molise Lavoro (A.R.M.L.)- Centro per l impego) Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva degli studenti; realizzare un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile; attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l esperienza pratica; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del Prof. Lucio Fatica Prof.ssa Teresa Spina Prof.ssa Teresa Di Ricco Prof.ssa Faralli M. Paola

Progetto Endemic Classi quarte L.S. e L.S.A. - (3a, 3b e 3c) Biblioteca, Archivio e Museo comunale - (3a, 3b e 3c) Corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (3a, 3b e 3c) lavoro; arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali; attivare processi di orientamento, motivazione allo studio e promozione del successo formativo dei giovani; favorire la transizione dello studente agli studi universitari, anticipando l esperienza formativa nei luoghi di lavoro; favorire l orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; migliorare la conoscenza del territorio sociale ed economico in cui si vive; correlare l offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Il progetto prevede un importante collaborazione con la Riserva Regionale Guardiaregia-Campochiaro Oasi. Tale collaborazione ha come obiettivo la co-progettazione di un percorso formativo congiunto, scuola e mondo del lavoro, che favorisca nelle giovani generazioni la conoscenza degli aspetti naturalistici e ambientali presenti nel proprio territorio, per sviluppare la sensibilità verso il tema della salvaguardia e della valorizzazione. (Con Wwf Oasi -La Ramegna coop soc srl-tipo b Convenzione con Comune di Bojano Come richiesto dalla L. N. 107 del 13/06/2015 si svolgeranno corsi di formazione sulla sicurezza per gli studenti interessati (classi terze). Prof.ssa Faralli M. Paola Prof. Maurizio Oriente - Istruzione e Formazione Professionale Operatore della Ristorazione: Servizi di Sala Banqueting (3a, 3b e 3c) Tecnico di cucina (3a, 3b e 3c) Tecnico dei servizi di Sala e Bar Laboratorio di pratica professionale finalizzato all integrazione del sapere teorico con la pratica professionale. (Regione Molise) Prof.ssa Tina Rinaldi

(3a, 3b e 3c) Operatore della produzione pasti (3a, 3b e 3c) Enti del territorio che sono coinvolti nei progetti di IeFP e alternanza scuola lavoro - Centro Molisano di studi Cooperativi - I- AROS International di CB - LILT ( la promozione della salute nella scuola) di Termoli - AIC ( associazione italiana per la celiachia,sez.di CB) - Ente di formazione SICURFORM di Campobasso - Agenzia di fornitura dei servizi per gli Istituti Alberghieri,turistici ed agrari Job training-work Passion (sede sociale Lugano) Area sport e salute Centro sportivo. Sport e benessere (6a e 6b) Rete collaborativa tra l I.C. G. Pallotta-F. Amatuzio di Bojano (scuola capofila) e l I.I.S.S. di Bojano, impegnati nell organizzazione di attività sportive concepite nell ottica dell educazione consapevole al benessere psico-fisico. Docenti di Educazione Fisica Area del potenziamento didattico e del recupero Sportello Didattico P(1,2,3,4,5) (1a, 2a, 2b, e 3c) Verifiche per la valutazione delle competenze (P4 e P5) Verifiche digitali per la valutazione delle competenze (P4 e P5) (1a e 2a) servizio di consulenza, guida, assistenza, sostegno che la scuola offre ai propri studenti con interventi di breve durata finalizzati al recupero tempestivo delle carenze evidenziate o quale strumento per prevenire valutazioni insufficienti. Il progetto si propone di introdurre progressivamente nell Istituto una didattica finalizzata allo sviluppo e alla verifica delle competenze. Obiettivo del progetto è il miglioramento del rendimento e delle prestazioni degli studenti nello svolgimento delle Prove Nazionali INVALSI Prof. Giovanni D Adamo Prof.ssa Erika Sala Prof. Gianluca Bernini Carri Prof.ssa Erika Sala

Corso di formazione alimentaristi DGR 372/08 Ipseoa studenti del 1 anno Area dell orientamento e della Cittadinanza Attiva Okkio alla strada! Campagna di sensibilizzazione in grado di suscitare nei giovani il rispetto delle regole del codice della strada e di favorire la costruzione di una coscienza critica che li porti a scegliere i comportamenti più adeguati nelle diverse situazioni. Il quotidiano in classe Promozione della lettura di quotidiani e settimanali come fonte di informazione culturale, politica e professionale. Educare e innovare l informazione Lecito o illecito: che importa! Diritti e rovesci Ad maiora Percorso formativo triennale (Decreto dell USR Molise n. 00015 del 16/06/2016) inerente lo svolgimento di attività laboratoriali, formative e seminariali sui temi del giornalismo, dell informazione e della comunicazione. Tra gli obiettivi del progetto vi è la creazione di Redazioni Junior, come forma di partecipazione attiva degli studenti che può valere anche come percorso di alternanza scuola lavoro. Educare al rispetto delle regole. Soffermarsi sui comportamenti illeciti ed i diversi tipi di responsabilità. Favorire lo sviluppo della responsabilità e della capacità di interazione con gli altri. Condurre alla riflessione sulle conseguenze delle proprie azioni Adesione alla Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia con la finalità di educare alla partecipazione civile e consapevole, alla cittadinanza, alla responsabilità, alla valorizzazione delle differenze, al rispetto della dignità umana e all osservanza dei valori fondamentali del vivere in comune. Percorso formativo che offre agli studenti l occasione per una riflessione sui concetti di legalità Prof.ssa Italia N. Martusciello Prof.ssa Italia N. Martusciello Prof.ssa Maria Teresa Mangione Teresa di Ricco, Bruno Di Benedetto Italia N. Martusciello Italia N. Martusciello

Operazione maieutica Progetto orientamento IPSEOA Progetto orientamento IISS Bojano e di partecipazione e uno stimolo all espressione della creatività personale. Il laboratorio poliedrico Operazione maieutica è stato attivato con la finalità di contrastare il fenomeno del drop out. (Avviso MIUR: Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche ) Il progetto promuove la capacità di effettuare valutazioni consapevoli sia nella scelta della scuola secondaria di secondo grado sia nelle scelte post diploma. Accompagnare e sostenere gli studenti nella loro crescita individuale e nel passaggio da un percorso scolastico a un altro. Prof.ssa Italia N. Martusciello, Prof.ssa Maria Antonietta Policella Prof.ssa Giuseppina Simeone Prof.ssa Patrizia Niro Prof.ssa Roberta Ranieri Prof.ssa Maria Antonietta Policella Area dell inclusione Nessuno escluso Creazione di momenti di partecipazione alla vita scolastica e alla vita sociale. Stimolo all espressione della creatività personale e all interazione cooperativa nella scuola vissuta come open space, creazione di un setting ideale per sperimentare nuove modalità di comunicazione e di interazione attraverso le nuove tecnologie Prof.ssa Italia N. Martusciello Altre reti e partenariati: - Accordo di rete tra l IPSASR di Riccia e l IISS di Bojano Filiera di trasformazione prodotti ortofrutticoli. Oggetto dell accordo è la collaborazione tra le scuole per la realizzazione di iniziative per i percorsi di alternanza scuola lavoro. Uno degli obiettivi principali della rete si sostanzia nella realizzazione di una filiera di coltivazione e trasformazione di prodotti agricoli, anche in termini di progetti pilota, per la selezione di un paniere di alimenti e bevande, destinati

alle attività programmate nell ambito del Laboratorio territoriale per l occupabilità. - Manifestazione di interesse a partecipare alla rete di scuole per la realizzazione del progetto sulla partecipazione studentesca presso le scuole secondarie di II grado. - Accordo di rete "Stupor mundi" tra I.I.S.S. Bojano (CB), scuola capofila-comprensivo Amatuzio-Pallotta Bojano (CB)-I.Comprensivo San Giovanni Bosco di Isernia- I.I.S.S. L.Pilla Campobasso. L accordo di rete è nato con la finalità di implementare pratiche ed attività laboratoriali di Cittadinanza e Costituzione. - Accordo di rete Piano di formazione degli animatori digitali. Attività di diffusione e organizzazione territoriale della formazione rivolte al personale docente e in particolare alla formazione, in ciascuna istituzione scolastica, di un animatore digitale. Scuole della rete: I.T.I.S. G. Marconi CB, Istituto Omnicomprensivo Riccia, I.I.S.S. Bojano, Istituto Omnicomprensivo Casacalenda, Istituto Omnicomprensivo Guglionesi, Istituto Omnicomprensivo Trivento, Istituto Comprensivo San Martino in Pensilis, Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. - Accordo per la costituzione della rete di ambito (Ambito 1 Campobasso). Rete scolastica prevista dall art. 1 comma 70 e ss della Legge 107/2015. L IISS di Bojano è scuola polo, nell Ambito 1, per la formazione dei docenti. - Progetto MIUR art. 24 D.M. n. 435/2015 di Potenziamento della Lingua Italiana La letteratura racconta la storia. Rete di scuole Sapere aude tra: I.I.S.S. di Bojano (scuola capofila), Liceo Artistico. Manzù di Campobasso, Ist. Professionale di Riccia, Liceo Scientifico A. Romita di Campobasso e Liceo G. Galanti di Campobasso; - Partenariato con IAROS per il Progetto Corso di Operatore Grafico di stampa Indirizzo multimedia; - Partenariato con IAROS per il Progetto Corso di operatore amministrativo segretariale; - Partenariato con IAROS per corsi di Tecnico dei Servizi di sala Bar, Operatore della produzione dei pasti, Operatore della Ristorazione, Tecnico di cucina Azioni di accompagnamento ; - Partenariato con Centro Molisano di Studi e ENDASFORM Molise per i Progetti IeFP per la realizzazione dei corsi di Tecnico dei Servizi di Sala Bar, Operatore della produzione dei pasti, Operatore della Ristorazione, Tecnico di cucina, Azioni di accompagnamento ; - Protocollo d intesa con l E.I.P. Italia, Ecole Instrument de Paix, riconosciuta dall UNESCO e dal Consiglio d Europa, per l attivazione di percorsi di Cittadinanza e Costituzione. E una Organizzazione Non Governativa ONG, consulente permanente presso il Consiglio d Europa per

l educazione alla cittadinanza democratica. - Rete Gli alfabeti della Cittadinanza.Progetto realizzato da: I.I.S.S. Bojano (scuola capofila), I.S.I.S.S. Giordano di Venafro (IS), I.I.S.S. L. Pilla di Campobasso, ISIS di Casacalenda, I. Omnicomprensivo R. Capriglione di Santa Croce di Magliano (CB), I.C. San Giovanni Bosco di Isernia, I.C. Pallotta Bojano (CB) I.C. Don Giulio Testa Venafro (IS) I.C. Molise Altissimo Carovilli (IS) I.C. A. Manzoni di Cercemaggiore (CB) I.C. Colozza di Campobasso, impegnati nella promozione di percorsi di Legalità, Diritti Umani e Cittadinanza. --------------------------------------------- L IISS di Bojano, inoltre, è sede del Centro Territoriale per l Inclusione (CTI) nella provincia di Campobasso. Docente Referente è la prof.ssa Ranieri Roberta. Gli altri due CTI sono stati istituiti presso l Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi e la Direzione Didattica Statale 2 circolo di Termoli. La scuola sede del Centro Territoriale di Supporto (CTS), che coordina le attività dei CTI, è l Istituto Comprensivo Statale Igino Petrone di Campobasso. I CTI svolgono i seguenti compiti nell ambito provinciale: - Informazione e formazione sui temi dell Inclusione scolastica e sui BES rivolte al personale scolastico, agli alunni e alle loro famiglie; - Promozione di iniziative e di attività formative, in collaborazione con Province, Comuni, Servizi Sanitari, Associazioni, Centri di ricerca, di formazione e di documentazione; - Collaborazione con gli Enti Locali sui temi della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, delle problematiche del disagio sociale e dell inclusione degli alunni stranieri; - Promozione di iniziative e percorsi formativi finalizzati alla prevenzione dell abbandono, al contrasto dell insuccesso scolastico e formativo e di fenomeni di bullismo.