DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Documenti analoghi
DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

Fondamenti teorici e programmazione

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Aspetti Epistemologici dell Informatica

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Le scienze umane. Classe prima

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

capire Kant è un gioco

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1)

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1)

Giocando intorno a Pitagora

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Curricolo verticale

Referente Prof. Daniela Favale - SMS Ugo Foscolo, Torino Classe 2 L a.s

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Introduzione agli Elementi di Euclide

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

1 Il linguaggio matematico

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Bruner Il viaggio verso la mente

Matematica Lezione 4

Geometria degli origami

Precedenza degli operatori

Il Teorema di Pitagora

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Prefazione 13. Capitolo ii

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Italiano Funzioni del linguaggio.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Che cos è la filosofia analitica?

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

La matematica come forma di comunicazione PRIN

QUALI SEGMENTI DELLA GEOMETRIA PIANA E SOLIDA INSEGNARE NELLA SCUOLA SUPERIORE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Perché un percorso come DoReMAT?

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Appunti di geometria euclidea

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Verifica di Topografia

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Arte e Immagine Classe Prima

Possiamo interpretare un vettore v = di R 2 come il vettore applicato nel punto origine O avente secondo estremo nel punto di coordinate (v 1, v 2 ) :

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Maiuscole e minuscole

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Terne Pitagoriche. Pitagora, Euclide e la Carega della Sposa. prof. Andrea Albiero. 6 novembre Olimpiadi della Matematica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Torino, 10 Aprile 2015

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Socrate. Atene a.c.

...innovare e consolidare...

La geometria della riga e compasso

Montessori e Psicomatematica

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

Rilevazione degli apprendimenti

Logica: materiale didattico

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Verifica di Topografia

Anno 1. Poligoni equivalenti

12 Sulle orme di Euclide. Volume 3

Sintesi sul neoplatonismo

Transcript:

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo

CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo culturale Multidisciplinarietà (Antropologia ed Evoluzione)

Le concezioni della Matematica Per la matematica è vero che, mentre l opera creativa è compiuta da individui, i risultati sono la conseguenza di secoli di pensiero e di sviluppo. Insieme di teorie e Norme tecniche che operano su un opportuno sistema di simboli Si pensa al processo matematico come a un meccanismo definitivamente fissato che traduce esattamente certe relazioni esistenti nel mondo esterno Dà certezze assolute ( è matematicamente certo ) Le tecniche sono la matematica spogliata di motivazione, ragionamento, bellezza e significato

Il processo creativo La matematica è un metodo di ricerca noto come pensiero postulazionale che ci consente di creare modelli atti a spiegare razionalmente i fenomeni naturali (ma anche a funzionare autonomamente) I concetti, i metodi e le conclusioni della matematica sono il substrato delle scienze fisiche agendo come tessuto connettivo per legare osservazioni e fenomeni apparentemente indipendenti

Percorsi strategici (1) Trovare la sintesi per esprimere, con un unico linguaggio, le multiformi espressioni del mondo materiale. I greci del periodo classico, trasformano la matematica in un sistema di pensiero astratto, deduttivo e assiomatico cercando risposte a sfide puramente intellettuali

a proposito della BELLEZZA La matematica, considerata nel modo giusto, possiede una bellezza suprema: una bellezza fredda e austera, come quella della scultura, priva di richiamo per le parti della nostra natura più debole, priva degli sgargianti ornamenti della pittura o della musica, eppure di una purezza sublime, e capace di una severa perfezione quale soltanto l arte più grande può rivelare. Il puro spirito di gioia, l esaltazione, il senso di qualcosa di più che umano che è la pietra di paragone della massima eccellenza, si trova nella matematica non meno che nella poesia. Bertrand RUSSELL

Percorsi strategici (2) Il pensiero puro, la risposta a interessi estetici e filosofici, ha improntato in modo decisivo il carattere della matematica Riuscire ad esprimersi attraverso un linguaggio simbolico per definire relazioni quantitative e forme spaziali L efficacia del simbolismo consente di manipolare con facilità idee complicate

Lo stile matematico Lo stile matematico tende alla brevità e alla perfezione formale Abbiamo un triangolo rettangolo. Se costruiamo due quadrati aventi ciascuno come lato un cateto del triangolo e se costruiamo un quadrato avente come lato l ipotenusa del triangolo, allora l area del terzo quadrato è uguale alla somma delle aree dei primi due. La somma dei quadrati costruiti sui cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa. E, in simboli : x 2 + y 2 = z 2 La scrittura matematica racchiude molto in poche parole

La verità matematica La matematica è un corpo di conoscenza che non contiene verità oggettive Nella matematica non c è nulla di vero; e ciò che è vero in un contesto può essere contraddetto in un altro. Paradosso : benché priva di verità, la matematica ha conferito all uomo uno straordinario potere sulla natura

Caratteristiche salienti Distinzione fra matematica e scienza; la scienza ricerca verità sul mondo fisico. Nel suo aspetto più generale la matematica è lo spirito della razionalità. Rigorosa costruzione fondata su una sistematica applicazione del metodo logico (per merito dei Greci) I teoremi come risultato dei Postulati e della Logica.

Le tappe della Storia Periodo egizio e babilonese Periodo greco Periodo buio (Impero Romano e Medio Evo) fino al 500. Lo splendore del 600 La matematica applicata nei secoli XVIII e XIV.

INSEGNAMENTI I matematici greci si preoccuparono di insegnare agli uomini a pensare in termini astratti e di prepararli a contemplare l ideale e il bello. Per i greci la Matematica era uno strumento dato all essere umano per avvicinarsi al cielo, assaporando sensazioni che appartengono ad altre dimensioni esistenziali. Il carattere generale di un era è intimamente collegato alla sua attività matematica.