Effetti sanitari delle onde radio e tutela della salute pubblica: dalle evidenze scientifiche alle misure di prevenzione e precauzione

Documenti analoghi
Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi per la salute

Effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

Rischi da CEM N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Possibili rischi connessi alle esposizioni nell infanzia. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA INTERNAZIONALE

pericolosi per la salute?

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

Legislazione e normativa di prevenzione

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA

CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI:

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Parere approvato dallo SCENIHR nella seduta plenaria del 19 gennaio 2009

INTERAZIONE campo elettrico e magnetico

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Comunicazioni dal Ministero della Sanità

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI

Inquinamento da Elettrosmog: un caso esemplare tra danno psichico e danno esistenziale

> Radiazione di stazioni emittenti e salute

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

DOTT. ORFEO MAZZELLA

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

Argomenti. Difficoltà metodologiche. Evidenze epidemiologiche. Implicazioni a fini di regolamentazione. Epidemiologia delle radiofrequenze

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

Parte 1. Luisa Biazzi

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

umero 22 /2013 Telefoni cellulari e salute: dossier del Ministero della salute

Interpretazione dei dati

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Radiazioni non ionizzanti

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del )

C11 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

I campi elettromagnetici. D. Lgs. 81/08 Titolo VIII Capo IV

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Cancerogeni occupazionali

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI SANITA PUBBLICA CATTEDRA DI MEDICINA DEL LAVORO CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE

(1999/519/CE) Visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 152, paragrafo 4, secondo comma,

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Rassegna normativa nazionale e regionale sulle reti radio digitali di nuova generazione

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Esposizione Umana alla Radiazione Non Ionizzante

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA

Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza

Campi elettromagnetici e copertura wireless

Transcript:

Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano Audizione del 29 aprile 2015 sul tema Telefonia mobile Effetti sanitari delle onde radio e tutela della salute pubblica: dalle evidenze scientifiche alle misure di prevenzione e precauzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità,, Roma alessandro.polichetti@iss.it

Le onde radio sono campi elettromagnetici che si propagano nello spazio, oscillando a frequenze utilizzabili ai fini di trasmissioni radiotelevisive e per le telecomunicazioni (radiofrequenze, RF), principalmente comprese nell intervallo 30 khz - 300 GHz. La possibilità di effetti negativi sulla salute connessi alle esposizioni alle onde radio è studiata da decenni, anche in ragione dello sviluppo di nuove tecnologie, quale la telefonia cellulare.

Gli unici effetti sanitari accertati delle onde radio sono gli effetti a breve termine, detti effetti termici in quanto connessi alla conversione in calore dell energia energia elettromagnetica assorbita dal corpo e ai conseguenti aumenti della temperatura corporea. Si tratta di effetti a soglia, possibili solo per esposizioni molto elevate, che è possibile prevenire rispettando le normative di protezione internazionali (linee guida ICNIRP, raccomandazione europea 1999/519/CE per la protezione della popolazione generale, direttiva europea 2013/35/UE per la protezione dei lavoratori). Per esempio, nel caso dei telefoni cellulari, gli effetti a breve termine, connessi a riscaldamenti eccessivi dei tessuti della testa, sono prevenibili rispettando il limite di SAR pari a 2 W/kg.

Il dibattito scientifico attuale è incentrato sulla questione se esposizioni prolungate a livelli non termici di onde radio possano provocare nell uomo patologie di varia natura, sia tumorali che non tumorali, o comunque influenzarne lo stato di benessere. Per rispondere a tale domanda, la ricerca scientifica segue tre filoni principali: studi sperimentali in vitro su campioni biologici esposti in laboratorio; studi sperimentali in vivo su animali esposti in laboratorio; studi osservazionali (epidemiologici) nell uomo.

La valutazione delle evidenze scientifiche sui rischi per la salute dei campi elettromagnetici richiede competenze multidisciplinari, per questo sono state formate nel corso del tempo varie commissioni di esperti che hanno prodotto rassegne delle evidenze.

Centinaia di studi pubblicati hanno ricercato effetti su cellule, o loro componenti, esposte a campi a RF. Nessuno ha fornito una robusta evidenza di un effetto. Inoltre, quando gli effetti riportati sono stati investigati in repliche indipendenti, gli effetti non sono stato trovati. L evidenza L per un effetto genotossico diretto o indiretto non è convincente, così come la possibilità di effetti sinergici con cancerogeni noti.

Un considerevole numero di studi in vivo ben condotti utilizzando un ampia varietà di modelli animali hanno fornito risultati in massima parte negativi.

La valutazione della IARC è basata essenzialmente sui risultati di studi epidemiologici sugli utilizzatori di telefoni cellulari che forniscono una evidenza limitata di cancerogenicità nell uomo.

La classificazione della IARC (voll.1-112) 112) 1 L agente è cancerogeno per l uomo l (116) 2A 2B L agente è probabilmente cancerogeno per l uomo l (73) L agente è possibilmente cancerogeno per l uomo l (287) 3 L agente non è classificabile in relazione alla sua cancerogenicità nell uomo (503) 4 L agente è probabilmente non cancerogeno per l uomo l (1)

Alcuni agenti classificati dalla IARC Classificazione Cancerogeni Usualmente basata su una forte evidenza di cancerogenicità nell uomo (evidenza sufficiente). Probabilmente cancerogeni Usualmente basata su una forte evidenza di cancerogenicità negli animali (evidenza sufficiente). Possibilmente cancerogeni Usualmente basata su una evidenza nell uomo considerata credibile, ma per la quale altre spiegazioni non possono essere escluse (evidenza limitata). Esempi di agenti Inquinamento dell aria, Asbesto, Bevande alcoliche, Benzene, Radon, Tabacco, Radiazioni ionizzanti, Radiazioni UV, Policlorobifenili (PCB). Acrilammide, Polibromobifenili (PBB), Steroidi anabolizzanti. Scarichi dei motori a benzina, Esalazioni di saldature, Caffé, Campi magnetici ELF, Campi elettromagnetici a RF

L evidenza nell uomo è stata giudicata limitata per il rischio di glioma e neurinoma del nervo acustico negli utilizzatori di telefoni wireless. In questi ultimi l evidenza di rischio di altri tumori è stata giudicata inadeguata. L evidenza relativa ad altri tipi di esposizioni occupazionali ed ambientali è stata giudicata inadeguata.

La valutazione di evidenza limitata nell uomo si basa essenzialmente sui risultati dello studio Interphone e di un analisi pooled di Hardell e coautori: interpretazione causale credibile; non si può escludere che i risultati siano dovuti a distorsioni dovute alla selezione dei partecipanti o ad errori nel ricordo dei soggetti intervistati.

Studio Interphone: : glioma Utilizzatori regolari di telefono cellulare vs non utilizzatori regolari: OR = 0,81 (IC95%: 0,70 0,94) Possibile distorsione da selezione dei soggetti in studio ( (selection bias).

Interphone - risultati By total number of calls glioma meningioma By cumulative call time 1.40 (1.03 1.89) 1.15 (0.81 1.62) Susanna Lagorio, ISS

Aumento di rischio di glioma nel 10% dei soggetti che riferivano il più alto tempo cumulativo di conversazione (maggiore di 1640 ore). I casi intervistati appartenenti all ultimo decile riferivano durate di utilizzo poco plausibili (più di 5 ore al giorno, in alcuni casi più di 12 ore al giorno): possibile recall bias (distorsione da ricordo).

Aumento di rischio di glioma negli utilizzatori di telefoni mobili: OR = 1,3 (IC95%: 1,1 1,6) 1,6) Gli OR aumentavano progressivamente con il tempo trascorso dal primo utilizzo, e all aumentare aumentare del tempo cumulativo di esposizione 1-10001000 ore: OR = 1,2 (IC95%: 1,03 1,5) 1,5) 1001-2000 ore: OR = 1,8 (IC95%: 1,2 2,8) > 2000 ore: OR = 3,2 (IC95%: 2,0 5,1)

Uso a lungo termine di telefoni cellulari e rischio di glioma P per omogeneità = 0.001; ; senza Hardell (2006) P=0.251

Anche se sottigliezze metodologiche potrebbero spiegare la differenza tra gli studi di Hardell e gli altri studi in letteratura, senza maggiori informazioni non possiamo sapere se escludere gli studi di Hardell o escludere gli altri studi e mantenere quelli di Hardell.

Opinione di minoranza Secondo alcuni membri del Gruppo di Lavoro della IARC l evidenza epidemiologica era inadeguata perché: lo studio Interphone e lo studio di Hardell non davano risultati coerenti; nello studio Interphone era assente una relazione esposizione-risposta; uno studio di coorte danese non mostrava eccessi di incidenza di glioma o neurinoma; gli andamenti temporali dei tassi di incidenza del glioma non sono correlati agli andamenti temporali dell utilizzo dei telefoni cellulari.

Se questa opinione fosse stata maggioritaria all interno del Gruppo di Lavoro, i campi elettromagnetici a radiofrequenza sarebbero stati presumibilmente assegnati al gruppo 3 dei non classificabili in relazione alla loro cancerogenicità per l uomol uomo.

Un gruppo di lavoro presso la IARC [ ][ ] ha classificato l evidenza l epidemiologica per il glioma e il neurinoma acustico come limitata e perciò ha valutato i campi RF come un possibile cancerogeno per l uomo. l Sulla base degli studi pubblicati successivamente (aggiornamento dello studio di coorte danese, ulteriori studi caso-controllo controllo su telefoni mobili e tumori cerebrali nei bambini e negli adolescenti, le analisi di consistenza dei tassi di incidenza dei tumori cerebrali utilizzando dati dei paesi nordici e degli USA), l evidenza l per il glioma è diventata più debole.

A seguito della classificazione IARC dei campi elettromagnetici a RF, l Organizzazione l Mondiale della Sanità (OMS), di cui la IARC fa parte, si è espressa in favore di ulteriori ricerche giustificate dal crescente utilizzo dei telefoni cellulari e dalla carenza di dati relativi a durate d uso d superiori ai 15 anni. L OMS non ha invece suggerito revisioni degli attuali standard di protezione fissati a livello internazionale (finalizzati alla prevenzione degli effetti noti, di natura termica, dei campi elettromagnetici a radiofrequenza), nén ha suggerito di adottare misure precauzionali di limitazione delle esposizioni connesse all utilizzo di telefoni cellulari.

L adozione di una politica cautelativa di riduzione delle esposizioni è resa complessa dal fatto: non siamo a conoscenza di soglie per gli effetti a lungo termine; non siamo in grado di associare il rischio a determinati livelli di esposizione; non conosciamo quale sia l aspetto l dell esposizione esposizione più rilevante per l effetto l sanitario. Tutto ciò non permette di valutare i benefici sanitari derivanti da determinate misure di riduzione delle esposizioni.

Il valore di 6 V/m non ha una base scientifica in quanto non deriva da nessuna soglia identificata di effetto, o da considerazioni di accettabilità del rischio per effetti senza soglia, non essendo state identificate nén soglie per gli effetti a lungo termine, nén relazioni esposizione- risposta. Tale valore numerico è stato scelto sulla base di considerazioni tecniche (in particolare la garanzia della qualità dei servizi), politiche e sociali, in applicazione del principio di precauzione. Un suo eventuale superamento non implica l esistenza l di un rischio per la salute, così come, d altra d parte, il suo rispetto non garantisce l assoluta l assenza di un rischio, per quanto ipotetico.

Adeguamento ai limiti della raccomandazione europea fissati per la protezione dai soli effetti accertati? Nel documento non viene fatto alcun riferimento ai rischi per la salute delle esposizioni alle onde radio.

Semplici accorgimenti per la riduzione delle esposizioni possono essere consigliati per limitare le esposizioni ai campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dai telefoni cellulari, purché venga correttamente comunicato alla popolazione che si tratta di semplici inviti alla prudenza ai quali non è detto che corrisponda un beneficio sanitario consistente in una riduzione dei potenziali rischi per la salute. Una corretta informazione per la popolazione circa il carattere prudenziale di tali consigli è quanto mai necessaria affinché i consigli precauzionali stessi, finalizzati in primo luogo a tutelare la salute pubblica anche nei confronti di rischi non accertati, non producano a loro volta effetti indesiderati.

Effetti indesiderati dei consigli prudenziali non accompagnati da una corretta informazione possono consistere in un allarme ingiustificato che può minare il benessere psicologico delle persone (possibile causa della cosiddetta ipersensibilità ai campi elettromagnetici?). Questo allarme potrebbe estendersi nei confronti di altre sorgenti di campi elettromagnetici a radiofrequenza sulle quali il singolo individuo non è in grado di adottare analoghe misure precauzionali, anche quando tali sorgenti diano luogo ad esposizioni molto inferiori a quelle generate dai telefoni cellulari, sia per motivi intrinseci (come nel caso delle reti Wi-Fi Fi,, o delle antenne fisse per telefonia cellulare), sia perché regolate dalla normativa nazionale ispirata al principio di precauzione.

Alcuni individui lamentano una serie di sintomi non specifici, attribuiti da essi stessi all esposizione ai campi. I sintomi possono essere dermatologici (arrossamento, prurito, sensazione di bruciore), nevrotici e vegetativi (affaticamento, stanchezza, difficoltà di concentrazione, senso di instabilità e barcollamento, nausea, palpitazione cardiaca e disturbi della digestione).

I sintomi lamentati sono certamente reali e possono variare molto nella loro gravità. Non esiste una base scientifica per associare i sintomi all esposizione ai campi (studi di provocazione in condizioni controllate di laboratorio nel complesso negativi). Alcuni studi indicano che i sintomi possono derivare da fattori ambientali non correlati ai campi. Esistono anche indicazioni che i sintomi possano essere dovuti a condizioni psichiatriche pre-esistenti esistenti o a reazioni di stress derivanti dalla preoccupazione circa gli effetti dei campi elettromagnetici. Tuttavia, qualunque ne sia la causa, l ipersensibilitl ipersensibilità elettromagnetica può rappresentare un problema disabilitante per i soggetti che ne soffrono, e richiede un trattamento medico.

Un altro effetto indesiderato di una non corretta informazione potrebbe consistere in un errata valutazione delle priorità per il singolo soggetto nell adozione di comportamenti per la tutela della salute sua o degli appartenenti alla sua famiglia da rischi di varia natura. Di fronte ai numerosi rischi, certi ed incerti, che inevitabilmente fanno parte della sua vita, il singolo potrebbe prendere in maggiore considerazione quelli per i quali riceve i messaggi più allarmanti che, in assenza di una corretta informazione, possono venire a coincidere con quelli più allarmistici, indipendentemente dalle incertezze relative alla reale esistenza di un rischio ed al suo possibile impatto sanitario.

Grazie per l attenzione! l