L azienda e l economia aziendale



Documenti analoghi
Un modello di sistema aziendale

Concetto di patrimonio

professoressa: SPALLINI

Facoltà di Economia-sede di Forlì Corso di Economia Aziendale (CLEA) Introduzione allo studio dell Economia aziendale. Prof.

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

I processi di finanziamento (segue)

LA GESTIONE AZIENDALE

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

La gestione dell impresa

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Economia Aziendale. 1. Concetti base di capitale. 1. Concetti base di capitale. capitale come fonte di finanziamento,

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Modulo I. L Economia dell Azienda

L azienda e le funzioni aziendali

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

RAPPORTO AZIENDA AMBIENTE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

I processi di finanziamento

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

La gestione finanziaria dell impresa

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Corso di ragioneria generale

Dott. Maurizio Massaro

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Subsistema Gestionale: definizione

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

L impresa sociale italiana

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

Business Plan ASPETTI ECONOMICI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Gestione e fabbisogno finanziario

PARTE SECONDA La gestione aziendale

Massimizzazione del profitto

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

La riclassificazione del bilancio d esercizio

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

L ANALISI PER INDICI

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Risposte

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Le analisi di bilancio per indici

Confindustria Genova

Efficienza, efficacia, economicità

Economia aziendale - introduzione-

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Caratteri generali della P.A.

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

Concetto e sistema di Marketing

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 2 UNITÀ 2

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

CL Produzioni Animali

Principali indici di bilancio

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

L avvio di un attività

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

(Cash Flow Statements)

Restaurant Manager Academy

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Transcript:

L azienda e l economia aziendale

L attività economica le famiglie, le imprese, le amministrazioni pubbliche, svolgono attività economiche, ovvero PRODUCONO beni per l ampliamento delle risorse scarse MEZZI CONSUMANO beni per il soddisfacimento dei bisogni illimitati BISOGNI oggetto di studio della scienza economica Economia aziendale - Francesco Campanari 2

Gli operatori economici individui famiglie amministrazioni pubbliche aziende svolgono attività economiche, ovvero Economia aziendale - Francesco Campanari 3

I beni economici BENI DI CONSUMO FINALE ad uso durevole ad uso immediato rapporto di strumentalità tra attività di produzione ed attività di consumo BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE ad uso durevole ad uso immediato Economia aziendale - Francesco Campanari 4

beni/serv. intermedi beni/serv. finali soddisfazione diretta dei bisogni individuali e/o collettivi Economia aziendale - Francesco Campanari 5

I fattori produttivi qualsiasi elemento in grado di alimentare l attività di produzione di beni e servizi per ottenerne la disponibilità è necessario sostenere un COSTO (consumo di risorse) esplicito o implicito/figurativo fattori primitivi Economia aziendale - Francesco Campanari 6

I fattori produttivi ALCUNE CLASSIFICAZIONI 1 classificazione: fungibilità 1. f.p. generici: denaro (moneta o mezzi equipollenti) 2. f.p. specifici: prodotti e servizi Economia aziendale - Francesco Campanari 7

I fattori produttivi 2 classificazione: utilizzabilità nel processo produttivo nel tempo 1. f.p. ad utilità pluriennale fattori pluriennali (nel tempo non breve) fattori a fecondità ripetuta (nel processo prod.) fattori strutturali (nel tempo/processo prod.) 2. f.p. ad utilità immediata fattori correnti (nel tempo breve) fattori a fecondità semplice (nel processo prod.) fattori di consumo (nel tempo/processo prod.) Economia aziendale - Francesco Campanari 8

I fattori produttivi 1. f.p. ad utilità pluriennale Partecipano più volte all attività produttiva conservando, dopo l uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche nel periodo convenzionale che è l anno per più anni TERRENI FABBRICATI IMPIANTI MACCHINARI AUTOMEZZI COMPUTER LICENZE MARCHI SOFTWARE Economia aziendale - Francesco Campanari 9

I fattori produttivi 2. f.p. ad utilità IMMEDIATA Partecipano una sola volta all attività produttiva mantenendo, talora perdendo, dopo l uso, le loro caratteristiche fisicotecniche nel periodo convenzionale che è l anno MATERIE PRIME SEMILAVORATI MATERIE ACCESS. TRASPORTI LAV.ESTERNE CONSULENZE UTENZE Economia aziendale - Francesco Campanari 10

I fattori produttivi 3 classificazione: materialità/immaterialità 1. f.p. materiali: edifici, materie prime 2. f.p. immateriali: marchi, servizi combinazione della 2 e 3 classificazione 1. f.p. pluriennali 2. f.p. correnti materiali: edifici immateriali: marchi materiali : materie prime immateriali: servizi + Economia aziendale - Francesco Campanari 11

fattori produttivi - costi denaro fattori specifici COSTI DI ACQUISIZIONE (quantità x prezzo) COSTO ANTICIPATO il fattore produttivo è presente in azienda prima del suo inserimento nel processo produttivo (es. fattori pluriennali) COSTO CONTESTUALE o PARALLELO il fattore produttivo è acquisito e contestualmente utilizzato nel processo produttivo (es. lavoro) Economia aziendale - Francesco Campanari 12

fattori produttivi - requisiti quantità e qualità connotazione temporale disponibilità/utilità onerosità vincolabilità esprimibilità in forma monetaria L azienda ottiene tali condizioni produttive tramite processi di investimento processi di produzione processi di apprendimento Economia aziendale - Francesco Campanari 13

L operatore economico AZIENDA STATICA o STRUTTURALE complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine DINAMICA insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizza il fare Economia aziendale - Francesco Campanari 14

L operatore economico AZIENDA COMPLESSA nella sua completezza dinamico-strutturale l oggetto di investigazione può trovare composizione - scomposizione attraverso una serie di domande 1. Dove si trova l azienda? 2. Che cosa la compone? 3. Che cosa fa? 4. Quale è il suo fine? 5. Quando tale fine è realizzato? Economia aziendale - Francesco Campanari 15

L operatore economico AZIENDA 1. Dove si trova l azienda? Nell ordine economico generale, come unità elementare dotata di vita propria e riflessa 2. Che cosa la compone? Un sistema di operazioni promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne 3. Che cosa fa? Realizza un attività economica di produzione, di distribuzione e di consumo 4. Quale è il suo fine? Il conseguimento dell equilibrio economico a valere nel tempo 5. Quando tale fine è realizzato? L equilibrio economico è conseguito quando vi è una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al soggetto economico proporzionale ai risultati raggiunti, le condizioni indicate debbono verificarsi in un intervallo soddisfacente Economia aziendale - Francesco Campanari 16

L economia aziendale scienza che studia la struttura, il funzionamento e le condizioni di esistenza dell operatore economico azienda, in continua evoluzione Gino Zappa (discorso inaugurale dell anno accademico del Regio Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali, Venezia, 1927) Economia aziendale - Francesco Campanari 17

Il sistema d azienda: un modello 1. sub-sistema della produzione 2. sub-sistema azienda/ambiente 4. sub-sistema delle informazioni 3. sub-sistema del management Economia aziendale - Francesco Campanari 18

Possibili classificazioni delle aziende tipologia di produzione dimensione - capacità produttiva piccole medie grandi manifatturiere non manifatturiere: commerciali di servizi parametri quantitativi e qualitativi A prescindere dai parametri usati, la dimensione e quindi la capacità produttiva di un azienda deriva da: - modulo di combinazione produttiva - programmi operativi, legati ai programmi di vendita (mercato + condizioni finanziarie dell azienda) Economia aziendale - Francesco Campanari 19

Possibili classificazioni delle aziende forma giuridica private/pubbliche individuali/societarie Economia aziendale - Francesco Campanari 20

vedi definizione di azienda complessa di Giannessi è un azienda che ha per scopo la produzione di reddito, al fine di remunerare il capitale investito dal soggetto proprietario soddisfa pertanto un bisogno del proprietario (bisogno di guadagnare) mediante il soddisfacimento di bisogni del mercato (clientela) Economia aziendale - Francesco Campanari 21

strutture ricettive: - alberghi - residence - campeggi - B&B - agriturismo strutture di promozione/distribuzione: - tour operator - agenzie di viaggio altre strutture: - ristoranti - aziende che realizzano prodotti tipici - servizi vari (trasporti ecc.) Economia aziendale - Francesco Campanari 22

Il soggetto economico assume decisioni fondamentali governa l azienda controlla la gestione imprenditore soci capitalisti di maggioranza non sempre c è coincidenza tra proprietà e governo: nel soggetto economico confluiscono sia le competenze politiche dell IMPRENDITORIALITA, sia quelle tecniche della MANAGERIALITA Economia aziendale - Francesco Campanari 23

Il soggetto giuridico diritti obbligazioni formalmente scaturenti dalla gestione aziendale individuale persona fisica (proprietario d azienda) societaria di persone s.s., s.n.c., s.a.s. di capitali s.r.l., s.p.a., s.a.p.a. autonomia patr. imperfetta autonomia patr. perfetta Economia aziendale - Francesco Campanari 24

forma giuridica impresa individuale società di persone società di capitali soggetto giuridico titolare società soci società autonomia patrimoniale assente imperfetta perfetta soggetto economico titolare soci amministratori con potere di indirizzo della gestione soci di magg. e amm.ri legittimati dalla proprietà Economia aziendale - Francesco Campanari 25