Allegato 14. Sintesi non tecnica

Documenti analoghi
Il progetto di ammodernamento

Come nasce il cemento

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1

Modulo n o 0 - Informazioni generali

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

A.I.A. RELAZIONE AMBIENTALE A.I.A.

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

ITALCEMENTI S.p.A. Cementeria di Broni (PV) Rinnovo Autorizzazione Integrata Ambientale. Sintesi non tecnica

Santarossa SpA via della Chiesa Villanova di Prata (PN)

SINTESI NON TECNICA. COMPLESSO IPPC: La Cecosa S.r.l. Sito in: Via Po, Frazione Gerola di Casei Gerola (PV)

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

Case History. I Bus di campo. Una soluzione per la produzione di cemento. Claudio Locatelli. CLUI CLub Utilizzatori Italiani

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

Indice del documento

NIZZA MONFERRATO

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Osservatorio Alfa Acciai

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ)

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CEMENTERIA DI VIBO VALENTIA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DI PNEUMATICI FUORI USO ALLA LINEA DI COTTURA

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Una esperienza di coincenerimento

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

FLQTXHFHQWRWUHGLFLPLODVHWWHFHQWRQRYDQWXQR

AVG 10 IMPIANTI TERMICI:

Il ruolo del settore del cemento

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Il processo di produzione del cemento

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Adempimenti di carattere amministrativo

Alla scoperta del cemento

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

Decreto Dirigenziale n. 7 del 20/01/2016

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg.

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

DE MICCO METALLI s.r.l. via Tagliatelle (viale delle Industrie) -Zona ASI San Marco Evangelista(CE)

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06)

Anno Rapporto ambientale

Responsabilità Ambientale

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Ecologia e Protezione Civile ALLEGATO A

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

CITTA METROPOLITANA di Roma Capitale

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

1. rifiuti da trattare

SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

Transcript:

Allegato 14 Sintesi non tecnica 1

1. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO... 3 2. CICLO PRODUTTIVO... 3 3. ENERGIA... 4 4. EMISSIONI E SISTEMI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO... 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA... 4 SCARICHI IDRICI... 4 EMISSIONI SONORE... 5 RIFIUTI... 5 5. VALUTAZIONE COMPLESSIVA... 5 2

1. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO Il sito industriale di Trieste oggetto della presente relazione tecnica, ubicato all interno del territorio comunale di Trieste e con sede in Via Caboto n. 17, è affacciato sulla Baia di Muggia, un insenatura naturale ubicata tra Trieste e Muggia, adibita a porto industriale. In particolare, il sito è inserito nella porzione meridionale della città di Trieste, nella zona industriale situata a est/sud-est rispetto alla città, a circa 8 km da essa; le zone residenziali più prossime sono ubicate sul monte S. Pantaleone a circa 1 km in direzione Nord-Ovest, in posizione topograficamente più elevata rispetto al sito Italcementi. La cementeria si estende su un area di 154860 m 2, inserita in un ampio contesto industriale, produttivo-commerciale e tecnologico ed è servito dalle seguenti direttrici viarie e di collegamento: la Strada Statale n. 14, che si sviluppa tra le colline ed il mare Adriatico; l'autostrada Torino-Trieste (A4, E63); la ferrovia, nonché alcune strade provinciali e intercomunali di minore importanza. La cementeria di Trieste è stata avviata dalla Società Italcementi in data 28 luglio 1954 con l entrata in esercizio del primo forno. Negli anni successivi venne potenziata con l installazione di un secondo forno il cui avviamento è datato giugno 1959. 2. CICLO PRODUTTIVO La cementeria di Trieste adotta il ciclo produttivo cosiddetto a via semi-secca con due forni dotati di preriscaldatore a griglia Lepol. Il ciclo produttivo è composto dalle attività di seguito brevemente descritte: estrazione e frantumazione calcare presso la cava San Giuseppe e successivo trasporto in cementerie tramite teleferica; estrazione scisto presso la cava San Pantaleone o ricevimento scisto da terzi frantumazione delle materie prime; ricezione e deposito di materie prime in capannone coperto e chiuso, attrezzato con gru a carro ponte; macinazione delle materie prime frantumate in molini tubolari a sfere, fino ad ottenere una polvere fine detta farina cruda; omogeneizzazione della farina cruda e deposito in appositi sili; alimentazione della farina cruda nei forni di cottura, dopo granulazione con acqua (da cui a via semi-secca ), e riscaldamento fino alla temperatura di clinkerizzazione. I forni di cottura utilizzano principalmente combustibile solido finemente polverizzato in un apposito molino, 3

ricevuto via automezzi e stoccato in capannone. I forni producono un semilavorato sotto forma di granuli, detto clinker, che costituisce il componente principale dei cementi commerciali. Raffreddamento del clinker con recupero termico e stoccaggio in capannone chiuso; macinazione del clinker in molini tubolari a sfere, dopo aggiunta di gesso ed eventuali correttivi, fino ad ottenere le diverse tipologie commerciali di cemento; spedizione del cemento sfuso o in sacchi palettizzati tramite carico automatico su mezzi appositamente attrezzati. 3. ENERGIA Il ciclo tecnologico richiede sia energia termica per l essiccazione e la cottura delle materie prime, sia energia elettrica per il funzionamento di tutti i macchinari. L energia termica deriva da combustibili convenzionali, in particolare metano, olio combustibile e coke di petrolio. L energia elettrica è fornita da terzi. 4. EMISSIONI E SISTEMI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO Emissioni in atmosfera Tutti i punti di emissione in atmosfera sono presidiati da filtri elettrostatici o a tessuto per l abbattimento delle emissioni di polveri. Le emissioni gassose sono tenute sotto controllo con sistemi di combustione avanzati e con la tecnologia di processo adottata. Tutte le emissioni delle cementeria sono periodicamente misurate con controlli discontinui ad opera del Servizio Ecologia della Direzione Tecnica Italia di Italcementi S.p.A.. Scarichi idrici L approvvigionamento idrico per gli usi industriali e civili è garantito dall allacciamento con l acquedotto ACEGAS S.p.A.. Il raffreddamento delle macchine avviene in circuito chiuso. Mediante l installazione di una pompa, le acque di scarico e le acque meteoriche della sottorete lato San Pantaleone sono convogliate ai sili metallici di stoccaggio da cui sono reintegrate nel ciclo dell acqua di processo e di raffreddamento, determinando un notevole risparmio sull utilizzo dell acqua di rete. Le acque industriali, meteoriche e dei servizi igienici di reparto sono convogliate previo opportuna trattamento in pubblica fognatura. Le acque provenienti dai servizi igienici della palazzina uffici e delle case sociali sono convogliate in pubblica fognatura. 4

Emissioni sonore La cementeria è stata oggetto di interventi di insonorizzazione che la allineano ai limiti di accettabilità applicabili. Rifiuti I rifiuti prodotti dalla cementeria sono differenziati e stoccati all interno dell area di deposito temporaneo opportunamente predisposta, in attesa del conferimento a soggetti autorizzati allo smaltimento o al recupero. La cementeria è autorizzata all attività di recupero in regime semplificato di rifiuti non pericolosi ex artt. 31 e 33 del D.Lgs. 22/97 di alcune tipologie di rifiuti individuate nell allegato 1, suballegato 1 al D.M. 5 febbraio 1998 così come modificato dal D.M. 5 aprile 2006 n. 186, in sostituzione di materie prime di origine naturale. Inoltre seleziona rifiuti ferrosi e scarti di legno per il recupero presso terzi. 5. VALUTAZIONE COMPLESSIVA Le prestazioni ambientali della cementeria sono prossime agli standard connessi alle migliori tecniche di controllo dell inquinamento applicabili alla specifica tipologia di impianto, necessitando tuttavia di alcuni interventi mirati. Sono previsti infatti interventi migliorativi nel campo del trattamento dei fumi emessi dai forni di cottura. I parametri più significativi sono già monitorati con rappresentatività: si intende tuttavia installare avanzati sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera. Si segnala inoltre che la cementeria è si sta preparando a sottoporre a certificazione ISO 14001 il proprio Sistema di Gestione Ambientale. 5