E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Documenti analoghi
E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Indice Analitico : Aggregazione

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3.

"ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE TEORICHE STANDARD" E TESTI DI PROVE D'ESAME

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Esame di MICROECONOMIA del VISIONE D INSIEME (6 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Università degli Studi dell Aquila

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Economia del Lavoro 2010

24 Febbraio Prova Generale

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Esercitazione 3 Aprile 2017

Compilare immediatamente tutti i campi in basso, riportare il nome e il cognome (IN STAMPATELLO) su ciascuno dei fogli bianchi ricevuti.

Lezioni di Microeconomia

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Secondo Esame Parziale 6 Maggio 2015 Compito A

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

Prima parte (per un totale di 24 punti)

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Esame di MICROECONOMIA del

Esercitazione 5. Domande

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Analisi positiva e normativa

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

Esame di Microeconomia. Esercizio

Esercizio Versione A

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

Esame di MICROECONOMIA del

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Definizioni economia applicata all ingegneria

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Transcript:

NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero della vostra traccia. Se non lo farete non sarà possibile correggere il vostro compito. REGOLE 1. E fatto divieto di comunicare con gli altri candidati. La violazione di questa regola comporta l espulsione dall aula. 2. Gli studenti scoperti ad utilizzare materiale non consentito (appunti, fotocopie etc.) saranno espulsi dall aula. 3. Gli studenti che desiderino comunicare con i docenti dovranno segnalarlo alzando la mano. 4. I docenti non risponderanno a domande riguardanti le risposte alle domande di esame. 5. Le risposte alle domande a risposta multipla dovranno essere indicate riempiendo l ovale corrispondente sul foglio delle risposte. 6. Il numero di matricola dovrà essere indicato sul foglio delle risposte riempiendo anche gli appositi cerchi. 7. I candidati non potranno lasciare l aula nei dieci minuti finali della prova. 8. Quando il docente annuncia la fine dell esame, tutti gli studenti devono smettere di scrivere. Se qualche studente continuerà a scrivere, dopo la fine dell esame, allora il suo foglio delle risposte sarà distrutto. 9. Quando il docente chiederà di consegnare i compiti, tutti i fogli delle risposte dovranno essere fatti passare lungo il banco verso lo studente seduto nel posto di corridoio interno. A questo punto il docente ritirerà i compiti. I compiti non pervenuti allo studente di corridoio interno non saranno ritirati, e verranno distrutti. Durante la raccolta dei compiti, come durante tutto l esame, è assolutamente proibito parlare. I trasgressori saranno puniti con la distruzione del proprio compito. E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

LUISS MICROECONOMIA Appello di 03-05-2009 Appello n.7 Traccia n. 1 AVETE 2 ORE DOMANDE 1-4: Si consideri un mercato per un dato bene, in cui sono presenti diversi acquirenti e venditori, ognuno dei quali vuole acquistare o vendere una unità del bene. Ipotizziamo che un acquirente, indifferente ad acquistare il bene, lo acquisti sempre, ed un venditore, indifferente a vendere il bene, lo venda sempre. Di seguito vengono indicati i prezzi di riserva (il primo per gli acquirenti ed il successivo per i venditori). Compratori: 10, 9, 4, 9. Venditori: 7, 2, 2, 4, 2, 1, 2. Domanda 1: Qual è il prezzo di equilibrio concorrenziale (specificare una fascia di prezzi se vi è più di un prezzo di equilibrio)? 3 Il prezzo 2 Non c'è un equilibrio concorrenziale 1 Domanda 2: Qual è la quantità scambiate in equilibrio concorrenziale? 3 4 5 Domanda 3: Quale prezzo sceglierebbero gli acquirenti se potessero? 9 1 0 Domanda 4: Quale prezzo sceglierebbero i venditori se potessero? 10 3 9 DOMANDE 5-7: Si consideri, in una scatola di Edgeworth, lo scambio tra due individui, Individuo A e Individuo B, con preferenze come specificato di seguito, ognuno con una dotazione di due beni, Bene 1 e Bene 2. (Considerate solamente gli eventuali equilibri concorrenziali in cui almeno un individuo sta meglio rispetto alla posizione iniziale.) Individuo A ha preferenze Complementi Perfetti con parametro a = 2. Individuo B ha preferenze Sostituti Perfetti con parametro a = 1. La dotazione totale del bene 1 è 10 e quella del bene 2 è 8. La dotazione del bene 1 dell'individuo A è 9 e quella del bene 2 è 2. Domanda 5: Qual è il rapporto fra i prezzi nell equilibrio concorrenziale?.00 0.80 0.50

1.00 Domanda 6: Quanto del Bene 1 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 5.33 6.83 1.00 6.00 Domanda 7: Quanto del Bene 2 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 6.83 5.33 6.00 7.50 DOMANDE 8-9: Nei prossimi due punti lo studente dovrà considerare un impresa con rendimenti di scala costanti. Sono noti la tecnologia, l output desiderato e i prezzi dei fattori fronteggiati dall impresa. Lo studente dovrà calcolare la domanda dell'impresa per i due fattori produttivi. La tecnologia è Complementi perfetti con parametro a = 3.00. fattori (1 e 2) sono 1.00 and 1.00. L'impresa produce output 30 e i prezzi dei Domanda 8: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 1? 10.00 90.00 Domanda 9: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 2? 90.00 60.00 DOMANDE 10-11: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un impresa competitiva (in presenza di costi fissi sia in caso di produzione positiva, sia in caso di produzione nulla), con una funzione di costo C(q) = a + b*q + c*q^2 in cui a, b e c sono dati di seguito. a = 0.0, b = 20.0, c = 3.0. Supponete che il prezzo dell'output dell'impresa sia 20. Domanda 10: Determinare la produzione ottimale dell impresa. 0.20 0.00 0.50 Domanda 11: Qual è il profitto dell impresa? 0.10 0.30 0.20

DOMANDE 12-13: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà valutare le variazioni compensative ed equivalenti per un individuo, in presenza di un aumento del prezzo di un bene. Le preferenze dell individuo circa il bene e la moneta sono indicate di seguito (N.B. il prezzo della moneta è 1). L'individuo ha preferenze Complementi Perfetti sul bene e moneta con parametro a = 2.00. L'individuo ha un reddito 20 e il prezzo è 1.00 per il bene. Supponete che c'è un aumento nel prezzo del bene pari à 0.10. Domanda 12: Qual è la variazione compensativa? 0.75 0.67 0.87 Domanda 13: Qual è la variazione equivalente? 0.65 0.75 0.95 DOMANDE 14-15: Nei prossimi due punti,lo studente dovrà considerare un individuo che prende decisioni di consumo intertemporale e che possiede preferenze come nel modello dell'utilità scontata ed una funzione di utilità u(x) = x^0.5 (ciò significa che l'utilità di x è pari alla radice quadrata di x). Immaginate che il nostro individuo fronteggi la scelta tra due alternative di consumo intertemporale P and Q. Indichiamo tali alternative (c1,c2) dove c1 rappresenta il consumo nel periodo 1 e c2 il consumo nel periodo 2. Il fattore di sconto è specificato di seguito. I flussi di consumo sono: P = (4,36) Q = (1,16). Il tasso di sconto soggettivo è 0.1. Domanda 14: L'individuo preferisce il paniere intertemporale P o il paniere intertemporale Q? P L'individuo è indifferente Q Non possiamo dire Domanda 15: Ipotizzate che l'individuo possa consumare la stessa quantità c in entrambi i periodi. Quale c lo renderebbe indifferente respetto al flusso P? 5.90 36.73 15.25 0.00 DOMANDE 16-17: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un monopolio con curva di domanda data da p = a - b * q dove p e q rappresentano il prezzo e la quantità della sua produzione e dove a e b sono dati di seguito. Ipotizziamo che la funzione di costo dell impresa sia data da C(q) = c + d * q, dove c e d sono dati di seguito. Assumiamo che il monopolista debba sempre sostenere i costi fissi.

a = 30, b = 1. c = 10, d = 10 Domanda 16: Qual è il prezzo fissato dal monopolista se vuole massimizzare i profitti? 10.00 0.00 Domanda 17: Qual è il livello ottimale di produzione fissato dal monopolista? 0.00 10.00 15.00 Per ogni risposta corretta otterrete 2 punti. Per ogni risposta errata, sarà sottratto 1 punto.

NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero della vostra traccia. Se non lo farete non sarà possibile correggere il vostro compito. REGOLE 1. E fatto divieto di comunicare con gli altri candidati. La violazione di questa regola comporta l espulsione dall aula. 2. Gli studenti scoperti ad utilizzare materiale non consentito (appunti, fotocopie etc.) saranno espulsi dall aula. 3. Gli studenti che desiderino comunicare con i docenti dovranno segnalarlo alzando la mano. 4. I docenti non risponderanno a domande riguardanti le risposte alle domande di esame. 5. Le risposte alle domande a risposta multipla dovranno essere indicate riempiendo l ovale corrispondente sul foglio delle risposte. 6. Il numero di matricola dovrà essere indicato sul foglio delle risposte riempiendo anche gli appositi cerchi. 7. I candidati non potranno lasciare l aula nei dieci minuti finali della prova. 8. Quando il docente annuncia la fine dell esame, tutti gli studenti devono smettere di scrivere. Se qualche studente continuerà a scrivere, dopo la fine dell esame, allora il suo foglio delle risposte sarà distrutto. 9. Quando il docente chiederà di consegnare i compiti, tutti i fogli delle risposte dovranno essere fatti passare lungo il banco verso lo studente seduto nel posto di corridoio interno. A questo punto il docente ritirerà i compiti. I compiti non pervenuti allo studente di corridoio interno non saranno ritirati, e verranno distrutti. Durante la raccolta dei compiti, come durante tutto l esame, è assolutamente proibito parlare. I trasgressori saranno puniti con la distruzione del proprio compito. E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

LUISS MICROECONOMIA Appello di 03-05-2009 Appello n.7 Traccia n. 2 AVETE 2 ORE DOMANDE 1-4: Si consideri un mercato per un dato bene, in cui sono presenti diversi acquirenti e venditori, ognuno dei quali vuole acquistare o vendere una unità del bene. Ipotizziamo che un acquirente, indifferente ad acquistare il bene, lo acquisti sempre, ed un venditore, indifferente a vendere il bene, lo venda sempre. Di seguito vengono indicati i prezzi di riserva (il primo per gli acquirenti ed il successivo per i venditori). Compratori: 10, 8, 6, 10. Venditori: 3, 6, 2, 1, 2, 1. Domanda 1: Qual è il prezzo di equilibrio concorrenziale (specificare una fascia di prezzi se vi è più di un prezzo di equilibrio)? 3 4 Qualsiasi prezzo fra 2 e 3 1 Domanda 2: Qual è la quantità scambiate in equilibrio concorrenziale? 5 3 4 Domanda 3: Quale prezzo sceglierebbero gli acquirenti se potessero? 1 8 0 Domanda 4: Quale prezzo sceglierebbero i venditori se potessero? 9 4 8 DOMANDE 5-7: Si consideri, in una scatola di Edgeworth, lo scambio tra due individui, Individuo A e Individuo B, con preferenze come specificato di seguito, ognuno con una dotazione di due beni, Bene 1 e Bene 2. (Considerate solamente gli eventuali equilibri concorrenziali in cui almeno un individuo sta meglio rispetto alla posizione iniziale.) Individuo A ha preferenze Complementi Perfetti con parametro a = 1. Individuo B ha preferenze Sostituti Perfetti con parametro a = 0.5. La dotazione totale del bene 1 è 6 e quella del bene 2 è 8. La dotazione del bene 1 dell'individuo A è 3 e quella del bene 2 è 4. Domanda 5: Qual è il rapporto fra i prezzi nell equilibrio concorrenziale? 1.33 0.50.00

1.00 Domanda 6: Quanto del Bene 1 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 3.00 0.33 4.00 0.67 Domanda 7: Quanto del Bene 2 è necessario scambiare per raggiungere l equilibrio concorrenziale? 5.50 4.00 0.67 0.33 DOMANDE 8-9: Nei prossimi due punti lo studente dovrà considerare un impresa con rendimenti di scala costanti. Sono noti la tecnologia, l output desiderato e i prezzi dei fattori fronteggiati dall impresa. Lo studente dovrà calcolare la domanda dell'impresa per i due fattori produttivi. La tecnologia è Complementi perfetti con parametro a = 3.00. fattori (1 e 2) sono 1.00 and 1.00. L'impresa produce output 30 e i prezzi dei Domanda 8: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 1? 10.00 90.00 Domanda 9: Qual è la domanda dell impresa per il fattore 2? 90.00 60.00 DOMANDE 10-11: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un impresa competitiva (in presenza di costi fissi sia in caso di produzione positiva, sia in caso di produzione nulla), con una funzione di costo C(q) = a + b*q + c*q^2 in cui a, b e c sono dati di seguito. a = 0.0, b = 20.0, c = 3.0. Supponete che il prezzo dell'output dell'impresa sia 30. Domanda 10: Determinare la produzione ottimale dell impresa. 3.33 1.67 Domanda 11: Qual è il profitto dell impresa? 50.00 8.33 100.00

DOMANDE 12-13: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà valutare le variazioni compensative ed equivalenti per un individuo, in presenza di un aumento del prezzo di un bene. Le preferenze dell individuo circa il bene e la moneta sono indicate di seguito (N.B. il prezzo della moneta è 1). L'individuo ha preferenze Complementi Perfetti sul bene e moneta con parametro a = 2.00. L'individuo ha un reddito 30 e il prezzo è 1.00 per il bene. Supponete che c'è un aumento nel prezzo del bene pari à 0.10. Domanda 12: Qual è la variazione compensativa? 0.50 1.30 1.00 Domanda 13: Qual è la variazione equivalente? 0.50 0.97.00 DOMANDE 14-15: Nei prossimi due punti,lo studente dovrà considerare un individuo che prende decisioni di consumo intertemporale e che possiede preferenze come nel modello dell'utilità scontata ed una funzione di utilità u(x) = x^0.5 (ciò significa che l'utilità di x è pari alla radice quadrata di x). Immaginate che il nostro individuo fronteggi la scelta tra due alternative di consumo intertemporale P and Q. Indichiamo tali alternative (c1,c2) dove c1 rappresenta il consumo nel periodo 1 e c2 il consumo nel periodo 2. Il fattore di sconto è specificato di seguito. I flussi di consumo sono: P = (4,25) Q = (9,16). Il tasso di sconto soggettivo è 0.1 Domanda 14: L'individuo preferisce il paniere intertemporale P o il paniere intertemporale Q? Q P Non possiamo dire L'individuo è indifferente Domanda 15: Ipotizzate che l'individuo possa consumare la stessa quantità c in entrambi i periodi. Quale c lo renderebbe indifferente respetto al flusso P? 11.76 6.73 3.55 14.50 DOMANDE 16-17: Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un monopolio con curva di domanda data da p = a - b * q dove p e q rappresentano il prezzo e la quantità della sua produzione e dove a e b sono dati di seguito. Ipotizziamo che la funzione di costo dell impresa sia data da C(q) = c + d * q, dove c e d sono dati di seguito. Assumiamo che il monopolista debba sempre sostenere i costi fissi.

a = 30, b = 1. c = 10, d = 20 Domanda 16: Qual è il prezzo fissato dal monopolista se vuole massimizzare i profitti? 5.00 0.00 Domanda 17: Qual è il livello ottimale di produzione fissato dal monopolista? 5.00 10.00 15.00 Per ogni risposta corretta otterrete 2 punti. Per ogni risposta errata, sarà sottratto 1 punto.