PROCEDURA DI MONITORAGGIO SEGNALI RSC E ODOMETRIA

Documenti analoghi
RFI DPR-SRD.ING SR AD 04 I 01 A INDICE. pag. 2 di 12

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

ESANET. Manuale d uso. Ver. 3.0 DSA DSA - RE

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

TeamPortal Console Dipendente

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

MANUALE DI PRODOTTO Installazione & Configurazione. easymeeting. easymeeting version: doc. rev. 18/ emmic62it

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

ISTRUZIONI PER L USO. SolarPlan

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali

MANUALE FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE

SOLLEVAMENTO E TRASPORTO (UNI ISO :2009)

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

Programmatore serie DIG

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL RELATIVI AGLI INVERTER SERIE EASY/EVO, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA VARIANTE V1/ DELLE

U-GOV DIDATTICA Funzione Syllabus

ELENCO DELLE REVISIONI

APPLICATION SERVER. Sommario. LYBERA Guide utilizzo. Application Server

Istruzioni pratiche per una cancellazione sicura dei dati:

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

Sensori di Prossimità Guida Utente

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Conergy IPG Setup Tool

Turismo POI. Manuale per il redattore

Manuale Operativo. Release 1.1

B-TP 1000 Procedura di programmazione

1. TERMINALE DI GESTIONE MICTEST Introduzione

Manuale Utente Power Meter

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

Manuale Piattaforma Spending Review

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

SELF SERVICE PAYMENT SOLUTIONS MINIPOS. manuale PER LA CONFIGURAZIONE E IL SETTAGGIO DEL MINIPOS. rev IT

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

Guida alla firma digitale della domanda

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

Strumenti di elaborazioni testi

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

Bilic. Interfaccia bilance industriali. Specifica tecnica di Bilic. Versione 1.0. Nick4Name di Nicola Martella & F. s.a.s

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Manuale Utente WL-RO2G

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0


c) Copyright

Guida operativa Utente Scuola

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Procedura Aggiornamento Centrali Serie Vedo e dispositivi da BUS / Ethernet

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Guida alla consultazione della reportistica sui risultati delle opinioni degli studenti (questionari on line)

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio

Taratura di fonometri per confronto mediante l accoppiatore acustico HD9120 e il software HD2010MCTC_VP

3.2 Valutazione progetti

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Manuale Utente Software ITACA

Gestione Conto Sociale 2017

Istruzioni Service Software Polini

Capitolo 8. Strumenti di WinPEP. Salva Gruppo. Pagina 1 di 10

Come aggiornare il firmware sulle stampanti largo formato

ISTRUZIONI PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

MultiBoot. Numero di parte del documento:

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

MANUALE SOFTWARE. CREAZIONE RADIOCOMANDO DUPLICAZION RADIOCOMAND

SCC. Manuale Operatore per l accesso Web al database delle chiamate SCC

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT

Bollettario elettronico

ELENCO DELLE REVISIONI

ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate

SIGLA: DT 01 REV.: 00 MANUALE OPERATIVO RILEVAMENTO PRESENZE CON LETTORE OTTICO DATA: 5/02/2015 MANUALE OPERATIVO

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

Gestione SentieriWeb

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Transcript:

Pag.1/16 Sommario 1 Generalità...2 1.1 Ambito e scopo del documento... 2 1.2 Acronimi e definizioni... 2 1.3 Documenti di riferimento... 2 1.4 RSC a 9 codici... 3 1.5 Descrizione dell applicativo Monitoraggio RSC... 4 2 Setup di prova...5 2.1 Setup con PXI National instruments... 5 2.2 Setup con PC e scheda audio... 5 3 Procedura di Monitoraggio segnali RSC e odometria...7 3.1 Setup... 7 3.2 Apertura del Tool... 7 3.3 Inserimento parametri di input per monitoraggio RSC... 7 3.3.1 Input per il setup con PC e scheda audio... 7 3.3.2 Input per il setup con PXI... 8 3.4 Inserimento parametri di input per il monitoraggio dell odometria... 10 3.5 Avvio del Tool... 11 3.6 Visualizzazione risultati... 12 3.7 File di output... 14 3.8 Terminare il monitoraggio... 16

Pag.2/16 1 Generalità 1.1 Ambito e scopo del documento Questo documento ha l obiettivo di definire la procedura di monitoraggio dei segnali RSC e dell odometria, durante le prove della dinamica di marcia con velocità superiore a 150 km/h su linea a 3 kv, secondo quanto previsto dalla procedura [3] e dal documento [1]. Si faranno prove salendo di velocità di 20 kmh alla volta, a partire da 150 km/h. Per ciascuna corsa di prova occorrerà monitorare il corretto comportamento della ripetizione RSC e del sistema odometrico. Al termine della prova, il tecnico presente dovrà garantire che il sistema da lui monitorato ha funzionato correttamente. 1.2 Acronimi e definizioni NOI NOME STB RSC SCMT SSB VIS Nulla Osta alla Installazione Nulla Osta alla Messa in Esercizio Sistema Tecnologico di Bordo Ripetizione segnali continua Sistema di Controllo della Marcia del Treno Sotto Sistema di Bordo Valutatore Indipendente di Sicureza 1.3 Documenti di riferimento 1. RFI, Condizioni per lo svolgimento di corse prova con sistema di protezione e controllo della marcia su mezzi non dotati di NOME, cod. RFI TC.PATC PR CM 03 M12 A, rev. A, 11/01/08 2. RFI, Specifica dei requisiti di sistema SCMT Volume 4 Air gap SCMT, cod. RFI TC.PATC SR CM 0B M 93 D01, rev. D01, 8/5/2009 3., Procedura generica di prova veicolo, ITT-DIF-STB_VIS_01, rev.1.0

Pag.3/16 1.4 RSC a 9 codici La corrente che circola nel circuito di binario è composta da una o due portanti modulate; in quest ultimo caso la corrente risultante è data dalla somma delle due portanti. Ciascuna portante viene poi modulata in ampiezza con un onda quadra con opportune frequenze di modulazione. La modulazione in ampiezza può essere realizzata con o senza inversione di fase. La frequenza della portante base F1 può assumere il valore di 50 Hz nominali o 83,3 Hz nominali, mentre la frequenza della seconda portante F2 è pari a 178 Hz nominali. La modulazione utilizzata per la costruzione dei codici di binario consiste nell interrompere la portante ad intervalli regolari (onda quadra) per un numero di 75, 120, 180 o 270 volte al minuto primo (cioè frequenza pari rispettivamente a 1,25 Hz, 2 Hz, 3 Hz o 4,5 Hz). Esiste poi il segnale di Infill che è costituito dalla portante F2 interrotta per 420 volte al minuto primo (7 Hz). Nella tabella seguente sono indicate le possibili combinazioni di frequenza della modulante relativa ad F1 e di frequenza della modulante relativa ad F2, corrispondenti ai vari codici (le frequenze di modulazione sono indicate in numero di cicli per minuto (cpm)). Nel caso sia riconosciuto un codice valido su entrambe le portanti, senza rispettare le regole della tabella, viene considerato valido il codice sulla portante principale F1. Codice Tabella 1 Codici RSC Frequenza F1 (cpm) AC -- -- 75 75 -- 120 120 -- 120* 120 75 120** 120 180 180 180 -- 180* 180 75 270 270 -- 270* 270 75 270** 270 120 AC + infill -- 420 75 + infill 75 420 120 + infill 120 420 180 + infill 180 420 270 + infill 270 420 Frequenza F2 (cpm)

Pag.4/16 1.5 Descrizione dell applicativo Monitoraggio RSC Il monitoraggio in oggetto può essere realizzato utilizzando due diversi setup, uno con PC e scheda audio per l acquizione dei segnali RSC e l altro con utilizzo dello strumento PXI della National Istruments. In entrambi i casi, il segnale RSC viene acquisito a finestre di 2,56 secondi, alla frequenza di campionamento selezionata. Al PC/PXI sono inoltre collegati due apparati GPS, che forniscono le informazioni su velocità, latitudine e longitudine, visualizzate sull interfaccia del tool. Se i dati del GPS non sono disponibili (per esempio in galleria) ci si basa su altre strumentazioni presenti a bordo. Il segnale RSC acquisito viene filtrato per separare la componente a 50Hz da quella a 178Hz; da qui in poi si hanno quindi due canali paralleli, uno per la 50Hz ed uno per la 178Hz. I segnali vengono de campionati per ridurre ad ¼ la frequenza di campionamento e quindi demodulati. Per effettuare la demodulazione è necessario conoscere la frequenza centrale, e per questo viene fatta una FFT sui segnali filtrati. I segnali vengono quindi analizzati e vengono misurate, su entrambi i canali, la frequenza della portante (da cui si deduce il codice RSC), il duty cycle, l ampiezza e la profondità di modulazione. Tutte queste grandezze vengono confrontate con i valori di specifica (crf. Documento [2]) e, se una delle grandezze relative alla 50Hz risulta al di fuori dei limiti, viene dato in uscita il codice AC. Se, invece, risulta fuori dai limiti di specifica una grandezza relativa alla 178Hz, viene dato in uscita il codice relativo alla 50Hz, se presente. Come output viene visualizzato il codice decodificato e sono mostrati il segnale acquisito in frequenza e nel tempo e i segnali demodulati, per il canale a 50 Hz e per il canale a 178Hz. Durante il monitoraggio viene inoltre salvato un file di output che contiene tutti gli eventi di cambio codice che si sono verificati durante la corsa prova. Ad ogni evento è associato l istante temporale a cui è avvenuto, i dati forniti dai GPS in quell istante (latitudine, longitudine, distanza e velocità) e i valori di tutte le grandezze significative calcolate dall applicativo. Infine, è possibile salvare i segnali RSC acquisiti, per un eventuale analisi off-line.

Pag.5/16 2 Setup di prova Il segnale RSC viene prelevato a bordo treno da un punto di misura oppurtanamente predisposto dal fornitore del SSB. Due apparati GPS saranno inoltre installati per monitorare il sistema odometrico. Vi sono due setup di test alternativi per l acquisizione dei segnali RSC. Si prevede di utilizzare il setup con PXI National Istruments, mentre l altro setup verrà utilizzato come back-up. 2.1 Setup con PXI National instruments Il segnale prelevato dal punto di misura viene acquisito dallo strumento NI PXIe-1062Q + NI PMA- 1115 mediante DAQ BNC-2110 (porta di ingresso AI0). Per la decodifica del segnale, il riconoscimento del codice RSC e la visualizzazione on-line dei risultati sul PXI, viene utilizzato l applicativo Monitoraggio RSC, realizzato con l ambiente di programmazione grafica National Instrument LabView 2009. Il PXI sarà posto a bordo treno esternamente alla cabina e due tecnici si scambieranno le informazioni relative alle visualizzazioni dell MMI di bordo e le visualizzazioni dell applicativo LabView su PXI. In parallelo, l applicativo gestisce in tempo reale due ricevitori GPS collegati al PC mediante porte COM, che forniscono le informazioni sulla posizione (latitudine e longitudine) e sulla velocità e sulla distanza percorsa. Le antenne dei GPS andranno poste nella cabina del treno, il più distante possibile l una dall altra. 2.2 Setup con PC e scheda audio Il segnale prelevato dal punto di misura viene acquisito da un PC dotato di scheda audio, mediante un adattatore di segnale RSC per scheda audio, collegato alla porta microfono del PC stesso. Per la decodifica del segnale, il riconoscimento del codice RSC e la visualizzazione on-line dei risultati sul PC, viene utilizzato l applicativo Monitoraggio RSC, realizzato con l ambiente di programmazione grafica National Instrument LabView 2009.

Pag.6/16 Il PC sarà posto a bordo treno esternamente alla cabina e due tecnici si scambieranno le informazioni relative alle visualizzazioni dell MMI di bordo e le visualizzazioni dell applicativo LabView su PC. In parallelo, l applicativo gestisce in tempo reale due ricevitori GPS collegati al PC mediante porte COM, che forniscono le informazioni sulla posizione (latitudine e longitudine) e sulla velocità e sulla distanza percorsa. Le antenne dei GPS andranno poste nella cabina del treno, il più distante possibile l una dall altra.

Pag.7/16 3 Procedura di Monitoraggio segnali RSC e odometria 3.1 Setup 1. Collegare il PC/PXI al punto di misura, come indicato nei paragrafi 2.2 e 2.1; 2. Posizionare le antenne dei dispositivi GPS e collegare i dispositivi GPS al PC/PXI, come indicato nei paragrafi 2.2 e 2.1; 3.2 Apertura del Tool 3. Aprire il progetto Monitoraggio RSC che si trova nella cartella del PC/PXI: C:\Documents and Settings\Administrator\MyDocuments\Procedure_Prove_STB\Finali\Monitoraggio_RSC 4. All interno del progetto Monitoraggio RSC, aprire il programma principale: Monitoraggio_On_line_RSC_audio nel caso di setup con PC e scheda audio Monitoraggio_On_line_RSC_PXI_v1 nel caso di setup con PXI 3.3 Inserimento parametri di input per monitoraggio RSC 5. Inserire i dati di input per il monitoraggio RSC, come descritto ai paragrafi 3.3.1 e 3.3.2; 3.3.1 Input per il setup con PC e scheda audio In Figura 1 è riportata la schermata iniziale che si visualizza avviando il programma principale Monitoraggio_On_line_RSC_audio dell applicativo Monitoraggio RSC e di seguito sono descritti i dati di input. Figura 1 Parametri di input di Monitoraggio_On_line_RSC_audio

Pag.8/16 Sound format 2: in questi campi è possibile selezionare la frequenza di campionamento ed il formato con cui si acquisiscono i dati con la scheda audio. Nome file Log: Inserire il nome del file di testo su cui salvare i risultati del monitoraggio (file di output). Al nome inserito in questo campo verranno aggiunti automaticamente la data e l ora attuali. Destination File da salvare: Specificare in questo campo la directory in cui si vuole salvare il file di output. Visualizza forme d onda: premere questo pulsante per visualizzare le seguenti forme d onda: Segnale acquisito: è il segnale acquisito nel tempo dalla scheda audio, a finestre temporali di 2,56 s. Inviluppo 178: è il segnale demodulato a 178Hz, relativamente alla finestra di acquisizione Inviluppo 50: è il segnale demodulato a 50Hz, relativamente alla finestra di acquisizione Salvare i dati acquisiti: premere questo pulsante per salvare i segnali in ingresso alla scheda audio, per analisi off-line. In questo caso, i dati vengono salvati automaticamente nella stessa cartella in cui viene salvato il file di output. 3.3.2 Input per il setup con PXI In Figura 5 è riportata la schermata iniziale che si visualizza avviando il programma principale Monitoraggio_On_line_RSC_PXI_v1 dell applicativo Monitoraggio RSC e di seguito sono descritti i dati di input.

Pag.9/16 Figura 2 Parametri di input di Monitoraggio_On_line_RSC_PXI_v1 Sample Rate: in questo campo è possibile selezionare la frequenza di campionamento del segnale acquisito (default 3,2 k). Nome file output: Inserire il nome del file di testo su cui salvare i risultati del monitoraggio (file di output). Al nome inserito in questo campo verranno aggiunti automaticamente la data e l ora attuali. Destination HWS File: Specificare in questo campo la directory in cui si vuole salvare il file di output (indicare anche un nome di file fittizio che poi verrà sostituito con quello indicato nel campo sopra). In questa directory verranno anche salvati i segnali RSC registrati per analisi off-line. Visualizza FdO: premere questo pulsante per visualizzare le seguenti forme d onda sull interfaccia: Segnale acquisito: è il segnale acquisito nel tempo dalla scheda audio, a finestre temporali di 2,56 s. Inviluppo 178: è il segnale demodulato a 178Hz, relativamente alla finestra di acquisizione Inviluppo 50: è il segnale demodulato a 50Hz, relativamente alla finestra di acquisizione physical channel: inserire il canale del DAQ cui collegare il punto di misura (vedi par. 2.2) (default AI 0)

Pag.10/16 3.4 Inserimento parametri di input per il monitoraggio dell odometria 6. All interno del progetto Monitoraggio RSC, aprire i programmi Visualizza_dati_GPS_Vicenty GPS1 e Visualizza_dati_GPS_Vicenty GPS2 ; 7. Inserire i dati di input per i GPS, come descritto di seguito. Nella figura seguente è riportata la schermata iniziale dei programmi Visualizza_dati_GPS_Vicenty GPS1 e Visualizza_dati_GPS_Vicenty GPS2 all interno del progetto Monitoraggio RSC e, di seguito, sono descritti i dati di input. Figura 3 Schermata iniziale del programma Visualizza_dati_GPS_Vicenty GPS1/2 COM a cui è collegato il GPS: inserire il numero della porta COM cui è collegato GPS1/GPS2 Nome File da salvare: inserire la directory e il nome del file su cui si vogliono salvare le uscite di GPS1/GPS2 (usare la stessa directory in cui si salvano i file di output e i segnali RSC registrati). Le uscite latitudine, longitudine distanza e velocità vengono comunque anche salvate nel file di output di monitoraggio.

Pag.11/16 3.5 Avvio del Tool 8. Premere il tasto di RUN in Monitoraggio_On_line_RSC_audio o Monitoraggio_On_line_RSC_PXI_v1 ; 9. Inserire i dati di intestazione per il file di output, come descritto di seguito. In Figura 4 è mostrata la maschera, che compare dopo aver premuto il tasto di RUN nell applicativo Monitoraggio_On_line_RSC_audio. Figura 4 Maschera per l immissione dei dati di intestazione del file di output In tale maschera vanno inseriti i dati relativi alla corsa, che verrano salvati come intestazione nel file di output: Treno Tratta Località di Partenza Operatore 1 Operatore 2 Cliente

Pag.12/16 Scopo della Prova Cabina Testata Premendo il tasto Visualizza i dati inseriti, vengono visualizzati nel campo Dati che verranno inseriti nel rapporto i dati inseriti, e, se questi sono corretti, premere infine il tasto Inizia Monitoraggio. 10. Per visualizzare le uscite dei GPS, premere il tasto di RUN in Visualizza_dati_GPS_Vicenty GPS1 e Visualizza_dati_GPS_Vicenty GPS2. 3.6 Visualizzazione risultati 11. I parametri in uscita vengono visualizzati su interfaccia rsc_gps (vedi Figura 5) 12. Sull interfaccia vanno inoltre inseriti i seguenti dati: Soglia Velocità [km/h]: inserire il valore di velocità che si deve raggiungere durante la corsa prova, Tale valore viene usato per valutare la distanza percorsa al di sopra di tale soglia, utilizzando i valori di latitudine e longitudine del GPS ( m Sopra Soglia GPS1/GPS2 ) Pulsante reset distanza : effettua il reset della distanza percorsa. La distanza totale percorsa è visualizzata in m Totali GPS1/GPS2. Pulsante Vero VTG : Se è impostato a VERO, la velocità visualizzata sull interfaccia è quella del GPS1/GPS2, se è FALSO viene invece visualizzata la velocità calcolata (default: VERO) (sul file di output sono comunque visualizzate sia le velocità dei GPS sia quella calcolata ( velocità Rina )). I parametri visualizzati su interfaccia sono: il codice decodificato le uscite del GPS1 le uscite del GPS2 il grafico del segnale captato nel dominio della frequenza m Sopra Soglia GPS1 m Totali GPS1 m Sopra Soglia GPS2 m Totali GPS2

Pag.13/16 Mediante l opzione Visualizza forme d onda sulla schermata iniziale di input (vedi paragrafo 3.3), è inoltre possibile visualizzare: il grafico del segnale acquisito nel tempo (a finestre di 2,56 s) il grafico del segnale demodulato nel tempo per la 50 Hz ( o 83,3 Hz) il grafico del segnale demodulato nel tempo per la 178 Hz Figura 5 Interfaccia del Tool di monitoraggio RSC e odometria

Pag.14/16 3.7 File di output 13. Nel file di output che viene salvato nella directory indicata vengono riportati tutti gli eventi di cambio codice e tutte le grandezze significative in corrispondenza di ogni cambio codice. Le grandezze in output sono: l istante di tempo al quale si registra un cambio codice ( Ora ) il nuovo codice decodificato ( Evento ) per ciascun canale 50Hz (F1) e 178Hz (F2): - frequenza centrale ( Freq. Portante F1/F2 [Hz] ) - ampiezza del segnale demodulato ( Ampiezza F1/F2 [V] ) - periodo relativo al codice ( Codice F1/F2 [ms] ) - duty cycle ( Duty Cycle F1/F2 ) - profondità di modulazione ( Prof. Modulazione F1/F2 ) per ciascun ricevitore GPS: - latitudine [ N] - longitudine [ E] - velocità [km/h] - velocità Rina [km/h] (calcolata a partire dai valori di latitudine e longitudine del GPS) - Dist Sopra Soglia [m] (calcolata a partire dai valori di latitudine e longitudine del GPS) - Dist Totale [m] (calcolata a partire dai valori di latitudine e longitudine del GPS) Velocità Soglia [km/h] Un esempio di file di output è mostrato nella tabella seguente (le colonne velocità Rina, Dist Sopra Soglia, Dist Totale e Velocità Soglia non sono mostrate in questo output). Treno: AGV Tratta: - Localita di Partenza: - Operatore 1:Ganora Daniele Operatore 2:Angiati Daniele Cliente:Alstom Scopo della Prova:uscita dal Monitoraggio RSC Cabina testata:dc1 12/02/2010 Tabella 2 - Esempio di file di output registrato durante una corsa prova

Pag.15/16 Ora Evento Freq. Portante F1[Hz] Ampiezza F1[V] Codice F1[ms] Duty Cycle F1 Prof. Modulazio ne F1 Freq. Portante F2[Hz] Ampiezza F2[V] Codice F2[ms] Duty Cycle F2 Prof. Modulazion Latitudine[ N Longitudine e F2 ] GPS1 [ E] GPS1 Velocità[K m/h] GPS1 Latitudine[ N] GPS2 Longitudine[ E] GPS2 Velocità[K m/h] GPS2 23.46.39 75 50,195312 0,330034 0,79875 0,536385 0,678101 191,874017 0,026576 0 0 0,162489 43,800117 11,184092 37,2 43,8001 11,184028 36,6 23.46.40 AC 49,804687 0,330477 0,918438 0,466485 0,134545 188,875149 0,020406 0,079219 0,422091 0,134401 43,800118 11,184232 38,1 43,800098 11,184167 37,7 23.46.41 120 49,804687 0,319188 0,490625 0,370064 0,621329 188,875149 0,011336 0 0 0,119533 43,800118 11,184232 39 43,8001 11,184308 38,6 23.46.42 AC 49,804687 0,313212 0,673125 0,25766 0,635934 188,875149 0,011096 0 0 0,147485 43,800122 11,184373 39 43,8001 11,184308 39,5 23.46.51 AS 56,310121 0,247969 0,073125 0,649573 0,082662 199,166577 0,024623 0,063281 0,528395 0,186638 43,800148 11,185757 46,2 43,800115 11,185687 46,2 23.46.53 AC 50 0,137102 0,0675 0,439815 0,120316 200,12547 0,032539 0,311875 0,888778 0,067575 43,800153 11,186088 47,6 43,800123 11,186183 47,4 23.47.24 270 49,979666 1,169526 0,231875 0,47035 0,907287 166,640256 0,005959 0,0875 0,675 0,44037 43,800263 11,190808 0 43,800195 11,190918 43 23.47.24 180 49,979666 1,044897 0,30875 0,602227 0,891686 166,640256 0,005959 0,0825 0,607955 0,452372 43,800263 11,190808 43,8 43,800195 11,190918 43 23.47.48 120 50 0,984827 0,486875 0,605263 0,886908 175,670106 0,009353 0 0 0,62321 43,800327 11,194447 43,5 43,800273 11,19456 44,3 23.47.49 AC 50 0,984089 0,609375 0,48359 0,888771 175,670106 0,008185 0 0 0,657087 43,80033 11,194593 43,5 43,800273 11,19456 43,6 23.47.50 75 50 0,963077 0,805313 0,512612 0,908968 161,935793 0,003603 0,049219 0,679365 0,661055 43,800333 11,19474 0 43,800277 11,194707 42,7 23.49.28 AC 49,414062 1,788066 0,684375 0,525114 0,922914 168,647915 0,006641 0,127188 0,39312 0,632716 43,800723 11,206477 27,7 43,800693 11,20653 27,4 23.49.29 120 49,414062 1,802982 0,515 0,507888 0,921644 168,647915 0,00658 0 0 0,562277 43,800727 11,20657 27,7 43,800693 11,20653 27,3 23.50.05 AC 49,804688 2,393504 0,393125 0,363275 0,922617 161,14396 0,010385 0,249844 0,227017 0,639129 43,801012 11,209992 28,5 43,800973 11,209962 28,4 23.50.06 120 49,804687 0,985413 0,499688 0,492808 0,920317 178,125 0,635453 0,144531 0,459459 0,911449 43,801027 11,210087 28,6 43,80099 11,210057 28,6 23.50.49 AS 45,374986 1,228692 0,499688 0,506567 0,922456 85,35157 0,885113 0,144219 0,459372 0,92192 43,802482 11,213593 30,7 43,80245 11,213572 30,4 23.50.51 AC 50,390625 1,1896 0,165 1 0,921238 168,509448 0,882809 0,044063 0,77305 0,923076 43,802592 11,213747 32,7 43,802612 11,213812 31,2 23.50.54 AS 45,748064 0,017555 0,08375 0,235075 0,279668 173,592848 0,001598 0,092031 0,857385 0,280096 43,802758 11,213975 0 43,802718 11,213967 30,9 23.51.04 AC 47,972032 0,03915 0,231563 0,596491 0,07518 182,852823 0,000242 0,098906 0,505529 0,666426 43,803337 11,214788 34,4 43,803353 11,214853 33,8 23.51.12 120 50,195312 0,049182 0,51125 0,441932 0,794609 169,303517 0,000504 0,103594 0,361991 0,548268 43,803845 11,215502 37,2 43,803868 11,215562 36,6 23.51.12 AC 50,195312 0,049182 0,369688 0,295013 0,794609 169,303517 0,003506 0,113125 0,331492 0,571096 43,80391 11,215595 37,2 43,803868 11,215562 36,6 23.51.26 270 48,376691 0,018667 0,225 0,341667 0,606662 188,504398 0,001208 0,139844 0,363128 0,385419 43,804807 11,216898 36,3 43,804767 11,21687 36,2 23.51.27 AC 48,376691 0,021255 0,168438 0,456401 0,169012 188,504398 0,001208 0,372188 0,13644 0,385419 43,804807 11,216898 36,3 43,804767 11,21687 35,7 23.51.27 AS 79,447211 0,01064 0,075313 0,879668 0,589034 188,964636 0,004466 0,136719 0,224 0,285938 43,804807 11,216898 36,6 43,804825 11,216955 35,7

Pag.16/16 3.8 Terminare il monitoraggio 14. Per fermare l esecuzione premere il pulsante STOP su interfaccia rsc_gps.