Liceo G.B. Vico Corsico A.S

Documenti analoghi
Liceo G.B. Vico Corsico

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

1 Fisica 1 ( )

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Lezione 09: Sistemi di corpi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

3^ Fisica Programma Svolto 2010/11 - Liceo scientifico statale A. Einstein

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Liceo G.B. Vico Corsico

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 3^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercitazioni del 09/06/2010

Liceo Scientifico MORGAGNI Docente: NIGRO NICOLA - Anno 2017/2018 Materia: FISICA CLASSE: 3A

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

Liceo G.B. Vico Corsico

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

PROVA PARZIALE DELL 11 LUGLIO 2016 modulo I

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: III Sez. HLt A.S

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

BIENNIO IT TRIENNIO IT x LSSA

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Lavoro nel moto rotazionale

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : III A L

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Liceo G.B. Vico Corsico

Transcript:

Liceo G.B. Vico Corsico A.S. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: Materia: Insegnante: Testo utilizzato: 3A Fisica Prof. Andrea Roselli Fabbri-Masini-Baccaglini Quantum vol 1 ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO RIFERIMENTI I moti rettilinei (ripasso) Sistemi di riferimento e traiettoria La velocità Moto rettilineo uniforme L accelerazione Moto uniformemente accelerato MODULO 1 MECCANICA Unità 1 I moti non rettilinei Moti curvilinei. Descrizione vettoriale. Moto circolare uniforme e accelerato Composizione dei moti: moto parabolico Unità 2 Principi della dinamica e sistemi di riferimento Il primo principio della dinamica Approfondimenti sul primo principio Il secondo principio della dinamica Il terzo principio della dinamica Applicazioni dei principi della dinamica Forze d attrito La relatività galileiana Sistemidi riferimento non inerziali Unità 3 Conservazione dell energia meccanica Lavoro, energia cinetica, teorema del lavoro e dell'energia cinetica, interpretazione grafica, lavoro delle forze variabili Forze conservative e dissipative. Energia potenziale. Energia potenziale della forza peso e della forza elastica. Principio di conservazione dell'energia MODULO 2 PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Unità 4 pag. 1 di 5

Principio di conservazione della quantità di moto La quantità di moto Conservazione della quantità di moto L impulso Gli urti. Urti elastici ed anelastici. Centro di massa Unità 5 Dalla traslazione alla rotazione Sistemi di punti materiali, corpi estesi e corpi rigidi Prodotto vettoriale e momento delle forze L equilibrio del corpo rigido Confronto tra moto traslatorio e rotatorio Momento di inerzia La dinamica rotatoria di un corpo rigido Momento angolare e legge di conservazione Unità 6 Dai modelli geocentrici al campo gravitazionale I modelli del cosmo Le leggi di Keplero La gravitazione universale Massa inerziale e gravitazionale Satelliti in orbita circolare Il campo gravitazionale L energia potenziale gravitazionale Velocità di fuga. Buchi neri e raggio di Schwarzschild MODULO 3 GRAVITAZIONE UNIVERSALE Unità 7 Corsico, 01/06/2019 I rappresentanti degli studenti: L insegnante: N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica pag. 2 di 5

Argomenti fondamentali per la prova di recupero I moti non rettilinei Unità 2 Moti curvilinei: vettore spostamento, vettore accelerazione; moto circolare uniforme: accelerazione centripeta, velocità periferica, velocità angolare. Principi della dinamica e sistemi di Unità 3 riferimento Primo, secondo e terzo principio della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. La relatività di Galileo. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti. Massa inerziale e massa gravitazionale L energia meccanica Unità 4 Lavoro, energia cinetica, energia potenziale. Teorema del lavoro e dell energia cinetica. Forze conservative e dissipative. Principio di conservazione dell energia La quantità di moto e suo principio di Unità 5 conservazione Quantità di moto e impulso, forze impulsive, conservazione della quantità di moto, urti, urti elastici in una e due dimensioni, urti anelastici Dalla traslazione alla rotazione Prodotto vettoriale e momento delle forze. Unità 6 L equilibrio del corpo rigido. Momento di inerzia. La dinamica rotatoria di un corpo rigido. Momento angolare e legge di conservazione Dai modelli geocentrici al campo Unità 7 gravitazionale I modelli cosmologici, le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, satelliti in orbita circolare, il campo gravitazionale, l energia potenziale gravitazionale, velocità di fuga, conservazione dell energia nel campo gravitazionale. Lavoro consigliati per il recupero estivo Studiare bene gli argomenti sopra elencati. Svolgere il maggior numero possibile dei seguenti esercizi: Pag 79 e segg. N. 12-13-17-18-19-20-21-22-42-47 Pag 80 e segg: esempi svolti n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 Pag. 135 e segg. N. 1-3-9-17-21-22-25-26-32-36-48-55-63-8-91 Pag. 206 e segg. da 6 a 86 Pag 232 e segg: esempi svolti n. 1-2. Pag. 251 e segg. N. 2-14-15-20-21-25-26-32-33-34- pag. 3 di 5

35-37-42-44-61-62-64-6587-88-91-94-95-96-98-102 Pag 297 e segg: da 1 a 53 Pag 317 e segg: esempi svolti n. 1-2-3-4-5. Pag 347 e segg. N. 2-3-5-11-14-18-19-25-26-35-36-39-40-47-48-49-50-54-55-56-58-60-66-67-71-81 Esempi di prove di recupero La prova comprenderà esercizi e domande di teoria. 1) Quante rotazioni al minuto deve compiere una centrifuga affinché una provetta collocata a 10 cm dall asse di rotazione subisca un accelerazione pari a 90g? 2) Una biglia urta un altra biglia, uguale alla prima e inizialmente ferma. Dopo l urto, le due bilie viaggiano entrambe con velocità di 1,5 m/s, nella stessa direzione e verso della bilia incidente. Qual era la sua velocità iniziale? 3) Calcola la velocità di un proiettile che colpisce un pendolo balistico sapendo che la sua massa è 15 g, che la massa del pendolo è 5,0 kg e che il pendolo si solleva di 32 cm. 4) La velocità angolare della ruota di una bicicletta è 50 rad/s. Calcola velocità tangenziale, periodo, frequenza, accelerazione in un punto distante 20 cm dall asse di rotazione. 5) Quanto vale la velocità minima che un corpo di massa 10 kg deve avere nel punto più alto di un giro della morte di raggio 5,6 m per non cadere? Ipotizza che non ci siano attriti. 6) Un tronco di legno di massa pari a 100 kg e lunghezza 8,0 m è appoggiato su due supporti. Il primo supporto dista 2,0 m da un estremità del tronco, l altro supporto dista 3,0 m dall altra estremità. Calcola le forze esercitate da ciascun supporto sul tronco. 7) Su un piano inclinato, alto 2,0 m è posto un cilindro di massa 3,0 kg e raggio pari a 20 cm che rotola senza strisciare. Calcola la velocità del centro di massa, l energia cinetica di traslazione e l energia cinetica di rotazione al termine della discesa. 8) Un proiettile di massa 20 g, sparato alla velocità di 400 km/h si conficca al centro di una porta di massa pari a 8,0 kg. La porta ruota verticalmente attorno ai cardini, senza attrito, ed è larga 1,4 m. Calcola la velocità angolare della porta dopo essere stata colpita dal proiettile. 9) Mentre una nave sta sollevando un carico a bordo con un argano costituito da un tamburo cilindrico di massa 80 kg, con asse orizzontale e raggio 30 cm, il cavo che lo sostiene si sbolcca e si srotola dal cilindro, facendolo cadere in acqua. Calcola la pag. 4 di 5

velocità con cui il carico, che ha una massa di 300 kg, giunge in acqua cadendo da una altezza di 4,0 m e la tensione della fune durante la caduta. 10) Quanto valgono massa, peso, energia potenziale di un corpo che si trova a 2000 km da Terra e che sulla superficie della Terra pesa 715 N? 11) Trova: 1) la velocità di fuga dalla Terra; 2) la velocità occorrente a un ipotetico razzo per restare in un orbita di raggio pari al doppio del raggio terrestre. (razzo ha massa 2500 kg) Esempi di domande di teoria. 1) Scrivi tre modi diversi di esprimere l accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme e mostra come, partendo da uno di essi, si possa ricavare gli altri due 2) Enuncia e dimostra il teorema dell impulso 3) Spiega in quali condizioni la quantità di moto si conserva e perché 4) Perché diciamo che durante un urto la quantità di moto si conserva? 5) Spiega che cosa sono il momento torcente, il momento di inerzia e il momento angolare. 6) Enuncia le leggi che descrivono la statica e la dinamica di un corpo rigido. 8) Spiega in cosa consiste la conservazione del momento angolare. 9) Spiega come si dimostrano: a) il calcolo della velocità di fuga; b) il calcolo della velocità minima affinchè un satellite resti in orbita circolare attorno a un pianeta 10) Enuncia le leggi di Keplero 11) Enuncia e spiega la legge di gravitazione universale Compiti per le vacanze (per tutta la classe) Studiare le unità 8 (gas perfetti), 9 (teoria cinetica dei gas, senza dimostrazioni) e 10 (principi della termodinamica) del libro di testo. Svolgere i seguenti esercizi. Pag. 400 e segg da 1 a 61 (solo dispari). Pag 433-435 da 1 a 27. Pagg 490 e seguenti da 1 a 96 (un esercizio ogni 3 a partire dal numero 1). I compiti (teoria/esercizi) saranno oggetto di valutazione all inizio del prossimo anno scolastico. pag. 5 di 5