Nasi rossi in neurochirurgia

Documenti analoghi
Il Clown Dottore. Manifesto Ufficiale

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

proposta di legge n. 221

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

CARTA DEI SERVIZI ANG

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

SCUOLA EUROPEA DI ALTA FORMAZIONE PER CLOWN DOTTORI e GELOTOLOGI NORMAN COUSINS

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L idea Irene Stefania

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

-Dipartimento Scuole-


La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Obiettivi perseguiti:

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Ridere li rende più forti!

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

La mediazione sociale di comunità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

FORUM P.A. SANITA' 2001

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

Brescia, 11 febbraio 2012

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SEDE DI CASSINO PROGETTO CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO E DI ORIENTAMENTO FAMILIARE

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

CENTRO DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Che cosa è l Affidamento?

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

1. La Fondazione. 2. Il bambino in ospedale

L AQUILONE vola alto

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Questionario conoscitivo ALSO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Un percorso di cura verso casa.

Transcript:

Nasi rossi in neurochirurgia Progetto di clownterapia presso il reparto di Neurochirurgia pediatrica del Policlinico Gemelli. Introduzione: L Associazione Andrea Tudisco si prefigge di intervenire attraverso i suoi clown-dottori all interno delle strutture ospedaliere, per realizzare degli interventi terapeutici volti a migliorare la qualità della degenza dei bambini ricoverati e la condizione dei loro genitori.gli Operatori che lavorano per l Associazione Andrea Tudisco sono dei professionisti, con un alta formazione specifica per quanto riguarda gli interventi nel settore socio-sanitario. Il principio base del loro lavoro è portare la risata e le emozioni positive nei contesti sociosanitari, aiutando ad accendere la scintilla vitale: nel mutare le emozioni negative in senso positivo si compie un operazione importante in senso terapeutico a sostegno del bambino e della persona in

difficoltà, fornendogli strumenti per attivare le proprie risorse positive. Agiscono nel rispetto e in collaborazione con medici, infermieri e tutto il personale ed a questo fine partecipano a riunioni di èquipe e di supervisione.per garantire la qualità degli interventi i clown-dottori si aggiornano costantemente circa le proprie competenze socio-sanitarie, artistiche e teoriche. Partecipano inoltre a supervisioni psicologiche Finalità : Rendere migliore la qualità della degenza dei bambini ricoverati nel reparto di Neurochirurgia Pediatrica, facilitarne le cure ospedaliere, puntando all ottimizzazione relazionale ed alla umanizzazione delle strutture sanitarie. Destinatari: I piccoli degenti dai 3 mesi ai 18 anni, le loro famiglie e l intera comunità terapeutica. Obiettivi generali Gli interventi dei clown-dottori dell Associazione Andrea Tudisco in ospedale sono rivolti al supporto dei bambini, mediante la trasformazione delle emozioni negative in positive.i clown dottori utilizzano gli strumenti del clown, integrandoli con conoscenze psicologiche e sociosanitarie per facilitare le relazioni all interno di un sistema, cogliendone le dinamiche relazionali e riformulando la lettura di esse in chiave paradossale, al fine di agire sulle emozioni, trasformandole. L obiettivo principale è quindi quello di creare attorno al piccolo paziente un clima emotivo che consenta il miglioramento dell efficacia dei servizi. Gli interventi sono pertanto tesi al benessere dei bambini, a trasformare con il sorriso le loro paure ed a aiutarli a vivere meglio l esperienza del ricovero, delle medicazioni e dell'analisi invasive e a stimolare il loro percorso di cura, come dimostrato da numerose ricerche scientifiche della Psico Neuro Endocrino Immunologia. Il loro operato prevede il coinvolgimento anche dei familiari presenti, abbassando i livelli di ansia e stress collegati al vissuto del ricovero e favorendo la reattività della famiglia e la collaborazione con il personale

sanitario.la collaborazione e l'integrazione con le equipe del reparto producono inoltre un miglioramento del clima di lavoro e un processo di umanizzazione dell'ospedale. Obiettivi specifici Oltre agli obiettivi sopra descritti si possono individuare degli obiettivi più specifici, dedicati alle specifiche funzioni del reparto di neurochirurgia: Affiancare il personale nei prelievi e nelle terapie per iniezione previste quotidianamente. Accompagnare il bambino in eventuali analisi da effettuare fuori del reparto. Supportare il bambino e le famiglie nella fase di pre-operatoria. Supportare il bambino e le famiglie nella fase post-operatoria (fine anestesia, dolori conseguenti operazione, periodo di astinenza, prima evacuazione, ecc...). Affiancare il personale nelle medicazioni. Supportare il personale infermieristico in particolari casi problematici (es:problemi di lin- gua con famiglie straniere). Abbassare i livelli di ansia, del bambino e dei genitori, che caratterizzano l atmosfera della lungodegenza. Affiancamento al personale per distrarre il bambino e favorire l intervento: il bambino distratto ha minor percezione di quello che sta subendo, si accorge in maniera minore delle pratiche mediche e il dolore che ne consegue è decisamente ridotto. Attenuare l esperienza di stress negativo caratterizzata dalla lungodegenza dei parenti dei bambini ricoverati restituendo ai bambini lungodegenti una realtà più adeguata, offrendo loro una atmosfera più simile alla vita quotidiana, permettendogli momenti di gioco, svago e distrazione.

Affiancare il personale ospedaliero nelle fisioterapie. Sdrammatizzare gli strumenti medici/infermieristici al fine di permettere al bambino di familiarizzare con elementi importanti per la propria cura e pertanto facilitare il compito del personale del reparto Offrire ai genitori un tempo dedicato, funzionale ad un recupero di energie e a un cambiamento di segno delle emozioni. Coinvolgere, in questo miglioramento, le figure sanitarie che quotidianamente accudiscono il piccolo, in modo da facilitare lo svolgersi delle pratiche ospedaliere Programma e svolgimento delle attività Il progetto prevede 1 intervento settimanale di 3 ore ciascuno, il martedì, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 di 2 clowndottori, per tutta la durata del 2014 a partire da martedì 4 febbraio. Possono essere mediamente visitati dai nostri clowndottori 12/13 bambini ad intervento, con il coinvolgimento di circa 15/20 genitori a volta. Le famiglie in cura presso il reparto provengono da tutto il territorio italiano e anche da fuori Italia. Monitoraggio dell'intervento Per ogni intervento i clowndottori realizzano una relazione con i dati e la descrizione del tipo di servizio effettuato, le problematiche incontrate e le soluzioni proposte.sulla base delle relazioni vengono effettuate riunioni mensili di valutazione del progetto e report mensili con dati statistici. Alla fine del progetto verrà realizzata relazione descrittiva e quantitativa in riferimento alle attività svolte. Tipologia di personale utilizzato competenze Per svolgere la sua attività, al Clown Dottore dell Associazione Andrea Tudisco Onlus, sono richieste : Competenze artistiche mutuate dall arte del clown, dell umorismo, della comicità, dell improvvisazione teatrale e della creatività. Capacità relazionali con una adeguata conoscenza psicologica e interculturale. Autonomia e responsabilità secondo metodologie definite e precisi ambiti di intervento operativo. Formazione Il percorso formativo dei Clown dottori prevede un corso qualificante di formazione

professionale, che fornisce le basi teoriche, ma anche una formazione pratica, di laboratorio e di tirocinio nelle strutture.il personale utilizzato dall Associazione è tutto altamente qualificato, in rispetto alle norme previste dalla Federazione Nazionale Clown Dottori, e in particolare è garantito da: Corso di formazione Forma Clown D.O.C. approvato e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Pari Opportunità di 620 ore formative. Corso di formazione della Regione Lazio, fondi Comunità Europea, in Tecnico della Clownterapia attivato con L.23 del 29/07/92 e dalla Legge Quadro 845 del 21 dicembre 1978. Corso Specialisti in Clownterapia organizzato dall Associazione Andrea Tudisco in collaborazione con l ente di formazione System Service, la Regione Lazio e l Università Cattolica del Sacro Cuore, della durata di 600 ore di cui 200 di tirocinio in corsia. E' necessario che chi svolge questa attività, anche dopo una formazione qualificata, si sottoponga a processi di formazione periodica (con cadenza almeno annuale) e di supervisione costante, cosi come indicato nelle successive linee guida dl progetto. Supervisione La supervisione è parte integrate del lavoro del Clown dottore che partecipa alle riunioni stabilite dall Associazione, condotte da un supervisore, predisponendo una sintetica relazione scrittala supervisione ha tre livelli di lettura:il primo sull efficacia dei singoli interventi e sulle difficoltà o soluzioni trovate durante il lavoro. Il secondo sulla coppia e sul sistema gruppo. Il terzo su se stessi e sui vissuti che sono emersi durante il lavoro ospedaliero.inoltre è questa la sede per raccogliere le indicazioni generali per programmare le nuove azioni.